A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • arte e cultura

    100 Pietro Germi – Commemorazione del centenario della nascita di Pietro Germi (14/09/1914 – 14/09/2014)

    31 Agosto 2014 /

    Giorno 14 Settembre 2014 la panchina-statua in ricordo del grande regista Pietro Germi sarà installata e inaugurata in piazza Gerardo Noceto (quartiere San Michele) a Sciacca, che è stata ambientazione e scenario delle riprese dei due film “In nome della legge” e “Sedotta e abbandonata”.  In particolare, quest’ultimo film, richiama alla nostra memoria attori di grande calibro, quali Stefania Sandrelli, Sarò Urzi, Lando Buzzanca e Aldo Puglisi, ma è anche da sottolineare la presenza di comparse e attori minori scelti da Germi tra la popolazione saccense. Uno di questi, all’epoca un bimbo di 8 anni, è Vincenzo Raso, attuale presidente dell’associazione culturale Pietro Germi. Vincenzo Raso negli anni ha realizzato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su 100 Pietro Germi – Commemorazione del centenario della nascita di Pietro Germi (14/09/1914 – 14/09/2014)

    Potrebbe anche piacerti:

    Joe Castellano premiato da Spumantitalia 2020, quale “Ambasciatore del Brindisi Italiano” nel mondo e Premio speciale “Eventi effervescenti”, per avere creato il Blues & Wine Festival

    16 Febbraio 2020

    7 giorni nel siracusano, cosa vedere e cosa mangiare

    22 Maggio 2023
    Salviamo lo scalpellino dell'Etna

    Salviamo lo scalpellino dell’Etna

    2 Febbraio 2017
  • attualità

    Sciacca – Convegno sull’attore Amedeo Nazzari

    25 Gennaio 2010 /

    L’Associazione Culturale Pietro Germi Sciacca organizza per il 31 gennaio prossimo un convegno su Amedeo Nazzari, attore interprete di numerosi ruoli. Durante la sua carriera è stato diretto dai registi più grandi di quel periodo, su tutti ricordiamo, Pietro Germi, Mario Soldati, Federico Fellini e persino da Maurizio Costanzo. Durante il convegno sarà presentato anche il libro, scritto dalla figlia Maria Evelina Buffa Nazzari, “Amdeo Buffa in arte Nazzari” che ripercorre la vita dell’attore. Al convegno parteciperanno anche Simone Casavecchia, critico cinematografico; Mariangela Mincione della libreria “Nero su bianco” di Roma e il docente dell’Università di Palermo, Giovanni Isgrò. Durante in convegno verranno proiettati anche una serie di inediti dell’attore…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sciacca – Convegno sull’attore Amedeo Nazzari

    Potrebbe anche piacerti:

    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
  • arte e cultura,  attualità

    A Sciacca il 3° Convegno “La Sicilia di Pietro Germi”

    8 Ottobre 2009 /

    Ringraziamo l’amico Vincenzo Raso, presidente dell’Associazione culturale Pietro Germi, per averci invitato a partecipare al 3° Convegno “La Sicilia di Pietro Germi” che si terra Domenica, 11 Ottobre 2009- ore 17,00   Multisala ” BADIA GRANDE”, Piazza Gerardo Noceto-Sciacca (AG). Se vi ricordate, proprio l’estate scorsa siamo stati ospiti di Vincenzo Raso che ci ha rilasciato un’intervista video che trovate qui [LINK]. Durante il convegno, sarà presentato e proiettato il film documentario: “PIETRO GERMI- IL Bravo Il Bello Il Cattivo” presentato peraltro a Cannes nella sezione “Classic” Interverranno tra gli altri: PAOLA BIGGIO-Attrice, EDOARDO NEVOLA-Attore e Doppiatore, Prof. MARCO VANELLI-Critico Cinematografico e TONY TRUPIA-Regista

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Sciacca il 3° Convegno “La Sicilia di Pietro Germi”

    Potrebbe anche piacerti:

    I faraglioni sono delle perle rocciose così belli da togliervi il fiato

    La fiction che accende i riflettori sulle bellezze del trapanese, i luoghi di Makàri

    22 Marzo 2021

    Nicolosi, il centro etneo che punta sull’enogastronomia

    27 Agosto 2018
    blues and wine 2016

    BLUES AND WINE SOUL FESTIVAL – Tre meravigliosi giorni alle Isole Eolie

    8 Giugno 2016
  • arte e cultura

    Vincenzo Raso, l’intervista

    27 Luglio 2009 /

    Vincenzo Raso, nel lontano 1964 forse grazie alla sua vivacità, venne scelto come comparsa da Pietro Germi. Il regista proprio quell’anno girava a Sciacca il film “Sedotta e Abbandonata” che aveva come protagonista una giovanissima Stefania Sandrelli. Da allora Vincenzo non ha mai smesso di seguire la vita e il lavoro di Germi, la sua è una vera passione. Grazie a lui e all’Associazione Culturale Pietro Germi Sciacca da lui fondata, in questi ultimi tempi il regista è uscito dal dimenticatoio dove era sprofondato: è stato girato un film documentario diretto da Claudio Bondì, Il Bravo Il Bello Il Cattivo (The Good The Beautiful The Bad) che peraltro ha partecipato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Vincenzo Raso, l’intervista

    Potrebbe anche piacerti:

    la foto di eraclea minoa

    Eraclea Minoa – Capobianco il litorale meraviglioso visto dal drone

    7 Agosto 2018

    Il Blues & Wine Soul Festival chiude l’eccezionale edizione del Ventennale con un grande Convegno di Ampelografia e di Studio del Vigneto

    14 Gennaio 2023
    eraclea minoa

    Ecco come era Eraclea Minoa, la ricostruzione dell’ing Nino Gambino

    16 Dicembre 2018
  • arte e cultura

    Pietro Germi Il Bravo Il Bello Il Cattivo” a Cannes, il racconto del nostro Vincenzo Raso

    25 Maggio 2009 /

    Nei giorni dal 14 al 20 Maggio 2009 sono stato a Cannes insieme a Marialinda Germi e la troupe della Blue Film per assistere alla proiezione del film documentario “Pietro Germi Il Bravo Il Bello Il Cattivo” , diretto da Claudio Bondì , domenica 17 alle ore 20,00 , presso la sala Buñuel. Prima della proiezione del film , alle ore 15,30, c’è stata la conferenza stampa , sulla presentazione ufficiale del film , moderata da Irene Bignardi nella quale sono stati intervistati il regista che ha parlato di come è nata l’idea del film ,dei materiali inediti forniti dal Presidente dell’Associazione culturale Pietro Germi , Vincenzo Raso, e inseriti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pietro Germi Il Bravo Il Bello Il Cattivo” a Cannes, il racconto del nostro Vincenzo Raso

    Potrebbe anche piacerti:

    Un evento stavolta veramente storico ! Arrivano i XVIII Blues & Wine Awards, presentando in anteprima mondiale il libro che racconta per la prima volta una vera origine del Nero d’Avola

    2 Febbraio 2025
    I faraglioni sono delle perle rocciose così belli da togliervi il fiato

    La fiction che accende i riflettori sulle bellezze del trapanese, i luoghi di Makàri

    22 Marzo 2021
    Milano - La Pizzeria Meucci compie 70 anni

    Milano – La Pizzeria Meucci compie 70 anni

    14 Marzo 2022
  • attualità

    Un tocco di Sciacca nel film sulla vita di Pietro Germi

    5 Maggio 2009 /

    Dopo 48 anni Pietro Germi “ritorna” a Cannes con il film “Pietro Germi. Il Bravo Il Bello Il Cattivo” per la regia di Claudio Bondì, da un’idea di Manuela Tempesta, che sarà presentato al 62-esimo Festival di Cannes in anteprima mondiale nella sezione Cannes Classico il 19 maggio 2009. “Pietro Germi. il Bravo il Bello il Cattivo” racconta, per la prima volta, il cinema di Pietro Germi a partire dalla fine dell’esperienza neo-realista passando per l’invenzione della commedia all’italiana fino all’Oscar del 1961 per la migliore sceneggiatura di Divorzio all’Italiana.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un tocco di Sciacca nel film sulla vita di Pietro Germi

    Potrebbe anche piacerti:

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
  • arte e cultura,  attualità

    A CANNES IL DOCUMENTARIO: PIETRO GERMI. IL BRAVO IL BELLO IL CATTIVO

    3 Maggio 2009 /

    Pietro Germi. Il Bravo Il Bello Il Cattivo, per la regia di Claudio Bondì, da un’idea di Manuela Tempesta, sarà presentato al 62° Festival di Cannes in anteprima mondiale nella sezione Cannes Classico il 19 maggio 2009. Pietro Germi. il Bravo il Bello il Cattivo racconta, per la prima volta, il cinema di Pietro Germi a partire dalla fine dell’esperienza neo-realista passando per l’invenzione della commedia all’italiana fino all’Oscar per la sceneggiatura di Divorzio all’Italiana. Il documentario ripercorre e propone, in una selezione molto ampia, alcune delle tappe più significative della sua cinematografia, grazie alle testimonianze dei suoi attori: Lando Buzzanca, Claudia Cardinale, Virna Lisi, Stefania Sandrelli, Elena Varzi, dei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A CANNES IL DOCUMENTARIO: PIETRO GERMI. IL BRAVO IL BELLO IL CATTIVO

    Potrebbe anche piacerti:

    teatro valle dei templi

    Summer Tour 2015 – Un altro successo per il dr. Joe Castellano

    6 Settembre 2015
    il carnevale storico di sciacca

    Dopo due anni ritorna uno fra i Carnevali più belli d’Italia, quello di Sciacca

    12 Febbraio 2014
    la serenata siciliana in chiave moderna

    La serenata siciliana batte l’addio al celibato 4 – 0

    10 Novembre 2016
  • arte e cultura

    Giorno 4 Marzo 2009 alle ore 16:00 la Blue Film ha presentato a Roma , Casa del Cinema , “Pietro Germi: il Bravo, il Bello, il Cattivo “ , amarcord del grande regista , realizzato da Claudio Bondì

    15 Marzo 2009 /

    La proiezione del working in progress del film documentario è cominciata con la visione di prezioso materiale inedito di “Signore e Signori” girato a Treviso con Virna Lisi e Gastone Moschin. Tra questo materiale inedito si è vista la scena in cui si vede la fontana di piazza Farnese con in sottofondo la canzone “Sinnò me moro” scritta dallo stesso Germi, musicata da Rustichelli e cantata da Alida Chelli per “Un maledetto imbroglio” tratto dal “Pasticciaccio” di E. Gadda.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Giorno 4 Marzo 2009 alle ore 16:00 la Blue Film ha presentato a Roma , Casa del Cinema , “Pietro Germi: il Bravo, il Bello, il Cattivo “ , amarcord del grande regista , realizzato da Claudio Bondì

    Potrebbe anche piacerti:

    eraclea minoa

    Ad ERACLEA MINOA va in scena l’Iliade

    27 Luglio 2015
    La regione sicilia

    Le origini dei Butera in Sicilia, dal Re Bute

    26 Settembre 2021

    Edizione memorabile per i XIV Blues & Wine Awards, fra grandissimi ospiti ed eccellenti vini, ecco i vincitori

    7 Aprile 2021
  • arte e cultura

    Sciacca set per un film documentario sulla vita del regista Pietro Germi

    2 Novembre 2008 /

    Nei prossimi giorni a Sciacca arriverà La Blue Film srl, per realizzare un documentario sulla vita e le opere del Maestro Pietro Germi. Il regista nella cittadina agrigentina ha ambientato due opere cinematografiche considerate di notevole spessore artistico

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sciacca set per un film documentario sulla vita del regista Pietro Germi

    Potrebbe anche piacerti:

    Il Nero d’Avola – o meglio il “Calabrese” – era il vero antico Vino di Akragas, di cui non era stata trovata ad oggi la più autorevole origine .

    12 Giugno 2025

    Il 3 dicembre saranno assegnati i “Blues & Wine Awards”

    27 Novembre 2016
    Sanremo 2017 - Vince la canzonetta divertente ed allegra

    Sanremo 2017 – Vince la canzonetta divertente ed allegra

    12 Febbraio 2017
  • arte e cultura

    Pietro Germi, un regista che ha amato la Sicilia.

    25 Aprile 2008 /

    Vincenzo Raso aveva otto anni, quando il maestro Pietro Germi lo scelse tra una folla di bambini, come comparsa per un suo film. Era il 1963 anno in cui il Regista approdò in Sicilia per girare il film “Sedotta e abbandonata”, film ambientato a Sciacca e in alcune località agrigentine, tra le quali la perla del mediterraneo Eraclea Minoa. Il film aveva come protagonista una giovane e bella Stefania Sandrelli assieme a lei un Cast d’eccezione composto da Saro Urzì, Lando Buzzanca, Aldo Puglisi, Lola Braccini, Leopoldo Trieste, Umberto Spadaro, Rocco D’Assunta e Oreste Palella. Da allora – ci racconta Vincenzo – Sono rimasto segnato a vita da questa esperienza…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pietro Germi, un regista che ha amato la Sicilia.

    Potrebbe anche piacerti:

    Sanremo 2017 - Vince la canzonetta divertente ed allegra

    Sanremo 2017 – Vince la canzonetta divertente ed allegra

    12 Febbraio 2017
    agro mafia

    Primavera alla scoperta delle ‘Fattorie didattiche’ per gli studenti di Vercelli-Biella: “Quest’anno sono tra le mete più gettonate delle gite scolastiche”

    9 Aprile 2014
    Milano - La Pizzeria Meucci compie 70 anni

    Milano – La Pizzeria Meucci compie 70 anni

    14 Marzo 2022
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.