A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Organico 2013/2014, scuola secondaria di 2° grado – La formazione delle classi

    25 Marzo 2013 /

    -Le prime classi saranno costituite, di regola, con27 alunni. Pertanto il numero delle classi si calcolerà dividendo il numero complessivo degli iscritti per 27. Eventuali eccedenze dovranno essere distribuite nelle classi della scuola fino ad un massimo di 30 alunni. Si costituisce sempre una sola classe quando le iscrizioni non superano le 30 unità. Si terrà conto anche della serie storica dei tassi di ripetenza. -Solo nelle istituzioni scolastiche (IIS) comprendenti ordini di studio di diverso tipo (ad es. untecnico con un professionale o con un liceo), le classi si costituiscono separatamente per ogniordine (licei, tecnici, professionali) o sezione di liceo musicale e coreutico. In tutti gli altri casi il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico 2013/2014, scuola secondaria di 2° grado – La formazione delle classi

    Potrebbe anche piacerti:

    esami di stato

    Allo Stato non interessa nulla della scuola mentre gli insegnanti dovrebbero informare le famiglie

    10 Gennaio 2014
    la riduzione di un anno di scuola

    La riduzione di un anno della scuola secondaria di secondo grado un atto deleterio ed eversivo!

    17 Gennaio 2014
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Il pasticciaccio degli scatti e la figuraccia del ministro Carrozza – Ecco chi perderà lo stesso i soldi

    10 Gennaio 2014
  • precari

    Concorso per la scuola – Incongruenze nella aalutazione del titolo SSIS di Fabio Milito Pagliara

    7 Settembre 2012 /

    Dalle anticipazione apparse sul sito di Tecnica della Scuola sul concorso si evince che viene assegnato un punteggio bonus di +1 a chi possiede il titolo SSIS, purtroppo questo bonus non risponde a quanto richiesto dalla normativa vigente che prevede che, come da quanto riportato nell’articolo 3 del DI 469/1998, “Nei concorsi a cattedre, per titoli ed esami, nella scuola secondaria ed in quelli per soli titoli, a coloro che abbiano concluso positivamente la specifica scuola di specializzazione, i bandi di concorso attribuiscono un punteggio aggiuntivo rispetto a quello spettante per l’abilitazione conseguita secondo le norme previgenti alla istituzione delle scuole di specializzazione all’insegnamento secondario e più elevato rispetto a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Concorso per la scuola – Incongruenze nella aalutazione del titolo SSIS di Fabio Milito Pagliara

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tfa speciale è diventato PAS

    Diplomato ragioniere e laurea triennale – Può partecipare ai PAS?

    4 Febbraio 2014

    COMUNICATO – Il 17 marzo unisciti al CONITP e manifesta per la vera buona scuola!

    12 Marzo 2015
    attivata la petizione a favore dei precari

    Monetizzazione delle ferie ai precari – Attivata la petizione

    27 Gennaio 2014
  • scuola

    Ecco le disponibilità e gli esuberi ripartiti per provincia e per classe di concorso

    31 Luglio 2012 /

    In allegato pubblichiamo i dati delle disponibilità/esuberi dei posti comuni dopo i movimenti della scuola secondaria di II grado, ripartiti per regione/provincia/classe di concorso. A seguire pubblicheremo l’elaborazione dei dati (via Cisl) ordinati per classe di concorso. Scarica il file in formato excel

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco le disponibilità e gli esuberi ripartiti per provincia e per classe di concorso

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Docenti di sostegno: Cos’è l’ICF “Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

    11 Aprile 2015
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Personale Educativo: ennesimo appello alla “Buona Scuola”

    12 Maggio 2015
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il governo Letta taglia la scuola – Blocco dei contratti, dell’indennità di vacanza contrattuale, dei salari

    1 Novembre 2013
  • scuola

    Fissate le date per le utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie per docenti ed ATA 2012-2013, scarica i modelli di domanda

    13 Luglio 2012 /

    Il MIUR con una nota ha fissato i termini di scadenza per la presentazione delle domande di utilizzazione ed assegnazione provvisoria per l’anno scolastico 2012.2013, la riportiamo qui su A Ruota Libera. I modelli di domanda li potete scaricare cliccando il link in calce al post. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione generale del personale scolastico Ufficio IV Roma, 12 luglio 2012 Oggetto: Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2012/13. Presentazione domande. In attesa della definizione della procedura relativa ai provvedimenti concernenti le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie, al fine di consentire il corretto e regolare avvio dell’anno scolastico…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Fissate le date per le utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie per docenti ed ATA 2012-2013, scarica i modelli di domanda

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato stampa dei passini

    COMUNICATO ADIDA – Aggiornamento delle graduatorie, qualche riflessione su ciò che ci aspetta nel 2014

    14 Gennaio 2014
    biella flash mob

    Biella – Ecco il video del Flash mob contro il DDL Scuola di Renzi

    28 Maggio 2015
    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    L’annuario della scuola – I fatti più importanti che hanno riguardato il 2013

    1 Gennaio 2014
  • attualità

    Comma 81 ed esuberi – Il documento dei docenti di Laboratorio del 25-06-2012

    28 Giugno 2012 /

    COMUNICATO dei Docenti di Laboratorio (ITP) La riforma della scuola secondaria superiore ha penalizzato, più di ogni altro settore, le attività didattiche svolte nei laboratori e conseguentemente TUTTI i docenti di laboratorio (ITP), con decurtazioni, in alcuni casi, anche superiori al 70% del monte orario precedente. L’insegnante tecnico pratico è un’importante risorsa della scuola per la scuola e potrebbe veramente essere una professionalità strategica per accompagnare la riforma, sfruttando l’enorme bagaglio di competenze acquisite in anni di impegno e abnegazione nel proprio lavoro. Riteniamo che la nostra categoria debba, al pari di tutte le altre, avere stessi trattamenti e stesse opportunità per una ricollocazione dignitosa e rispettosa del ruolo fino…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comma 81 ed esuberi – Il documento dei docenti di Laboratorio del 25-06-2012

    Potrebbe anche piacerti:

    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
  • scuola

    Aiuto ai Commissari d’Esame – Ecco la “Commissione web”, scarica i software

    2 Giugno 2012 /

    Da ieri è on line la “Commissione web”, gli applicativi utili a supportare le commissioni esaminatrici degli Esami di Stato 2012 della scuola secondaria di II Grado. Ricordiamo che l’accesso al servizio è riservato esclusivamente ai commissari già registrati ad Istanze On Line. Le credenziali dunque sono la username nome.cognome (la stessa di istanze online) e come password il codice personale delle istanze online. Qui il collegamento alla pagina del MIUR – Collegati

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Aiuto ai Commissari d’Esame – Ecco la “Commissione web”, scarica i software

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    COMUNICATO – La buona scuola non premia il personale educativo

    19 Maggio 2015
    giornalista de il fatto quotidiano

    DDL Scuola – Andrea Scanzi deluso da questo PD

    25 Giugno 2015
    quota 100

    Approvato il DEF, cosa cambia per la scuola?

    28 Settembre 2018
  • scuola

    Adesso è tempo di CLIL – Ovvero come insegnare una disciplina curricolare non linguistica in lingua straniera

    4 Gennaio 2012 /

    E’ stato pubblicato il decreto che stabilisce i criteri e le modalità per lo svolgimento dei corsi di perfezionamento. Chi vorrà parteciparvi dovrà comunque attendere la pubblicazione di appositi bandi da parte delle università, i docenti in possesso di abilitazione con un livello di conoscenza linguistica di livello C1 secondo il quadro europeo delle competenze linguistiche (QCER). Il titolo si consegue tramite il superamento di una prova selettiva di accesso. Chi vuole può scaricare il decreto cliccando questo [LINK]

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Adesso è tempo di CLIL – Ovvero come insegnare una disciplina curricolare non linguistica in lingua straniera

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    La “buona scuola” è in Gazzetta Ufficiale, scaricala

    17 Luglio 2015
    La posta di istruzione.it

    La posta elettronica di istruzione.it è fuori servizio

    27 Ottobre 2013
    utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie

    Pronte le utlizzazioni e le assegnazioni provvisorie, ecco dove consultarle

    1 Settembre 2016
  • scuola

    Aggiornamento graduatorie di istituto, ecco le novità

    19 Giugno 2011 /

    Aggiornamento terza fascia delle graduatorie di Istituto ed emanazione del decreto. Riportiamo pari, pari il documento che la CISL-Scuola ha inviato alle sedi periferiche del sindacato che svela tutte le novità che saranno contenute nel decreto di prossima emanazione: Si è svolta nel pomeriggio di ieri, 13 giugno, l’informativa sull’aggiornamento e integrazione delle graduatorie di istituto del personale docente. L’Amministrazione ha inviato alle OOSS una bozza nella quale, oltre ad essere state cassate le parti relative alle graduatorie di coda, sono state proposte le seguenti modifiche rivolte esclusivamente alla terza fascia delle graduatorie (aspiranti non abilitati): accorpamento delle aree disciplinari di sostegno per gli elenchi della scuola secondaria di II…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Aggiornamento graduatorie di istituto, ecco le novità

    Potrebbe anche piacerti:

    Tabella valutazione titoli ATA

    Ecco come calcolare il punteggio per il profilo ATA di collaboratore scolastico

    5 Dicembre 2011

    Personale educativo: il Ministero risponde picche

    23 Settembre 2013
    tagli e poche idee per la scuola

    Anno nuovo, problemi antichi: una scuola stagnante

    7 Gennaio 2014
  • attualità

    Ecco i tagli che si abbatteranno sui trienni dei tecnici e dei professionali

    29 Marzo 2011 /

    Vi proponiamo, grazie al lavoro dei colleghi di Piuscuola.net, le tabelle che evidenziano le ore tagliate a tutta la tab C nel triennio dei tecnici e dei professionali. Noterete che ci sono classi di concorso che pagheranno un prezzo salatissimo impoverendo di molto l’offerta formativa. Ciò che diciamo da anni purtroppo sta diventando realtà. In allegato al post troverete due file di excel con i tagli, il primo riguarda gli istituti tecnici, il secondo gli istituti professionali. Scaricateli. Scarica i tagli dei tecnici [LINK] Scarica i tagli dei professionali [LINK] // < ![CDATA[ // < ![CDATA[ //

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco i tagli che si abbatteranno sui trienni dei tecnici e dei professionali

    Potrebbe anche piacerti:

    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
  • attualità

    Riforma Gelmini – Ecco le classi di concorso più penalizzate

    19 Marzo 2011 /

    L’aver pubblicato in anteprima (e in esclusiva) le bozze della nuova scuola secondaria superiore [LINK] ha fatto si che si scatenessero, sia nei forum che nei blog, accesissime discussioni. Come al solito a prevalere, ahinoi, è la guerra fra poveri fra classi di concorso martoriate e ridotte al lumicino. Facciamo qualche esempio di taglio: la classe di concorso c320 risulta essere fra le più penalizzate in quanto a riduzione delle ore, ciò produrrà un altissimo numero di sovrannumerari, fra l’altro dalla bozza sui professionali si evince che hanno attribuito l’insegnamento “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” di assistenza e manutenzione primo biennio alla futura classe di concorso C 13 (Laboratori di scienze…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma Gelmini – Ecco le classi di concorso più penalizzate

    Potrebbe anche piacerti:

    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.