A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi
    economia e lavoro

    La crisi c’è si vede e si sente pure

    16 Ottobre 2013 /

    Lo dimostrano i consumi delle famiglie italiane, praticamente sono crollati e sono tornati ai livelli di dieci anni fa. A rivelarlo è un’inchiesta condotta dal quotidiano torinese La Stampa che riporta dati allarmanti: analizzando i dati di spesa delle famiglie torinesi – scrive il quotidiano -, emerge che l’indice di spesa medio nel 2012 è calato del 4,5% rispetto all’anno precedente, e questa tendenza potrebbe replicarsi anche a conclusione del 2013. A essere più colpito il settore dell’abbigliamento: si consuma solo il necessario. A crescere – aggiungiamo noi – sono solo i fatturati dei discount sempre più affollati e della grande distribuzione, del resto in tempi di crisi la gente…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La crisi c’è si vede e si sente pure

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    13 Maggio 2014
    l'agricoltura è il futuro

    Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    31 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
  • scuola

    Biella – Il Comitato di Agitazione Permanente delle Scuole Biellesi resiste nonostante tutto!

    11 Aprile 2013 /

    Martedì 9 aprile è stata un’altra occasione di confronto positiva. Eravamo pochi, forse una dozzina, ma senza trovare alibi ci siano confrontati su tutti i nodi importanti che la scuola si trova a affrontare oggi e che dovrà sciogliere domani. Le preoccupazioni sono evidenti e il clima è pesante. C’è la convinzione in tutte/i che la situazione potrà solo peggiorare, indipendentemente dal quadro politico. –          Il Concorso ordinario è in alto mare: oggetto potenziale di innumerevoli ricorsi che lo potrebbero annientare (le commissioni che non si formano, che non hanno i titoli per essere considerate tali, ecc…). –          Il Tfa speciale (e no) appare sempre più vago e difficilmente spendibile…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Biella – Il Comitato di Agitazione Permanente delle Scuole Biellesi resiste nonostante tutto!

    Potrebbe anche piacerti:

    pensionamenti nella scuola

    Scuola – Pensionamenti 1 settembre 2014, istruzioni operative

    27 Dicembre 2013
    il comunicato stampa dei passini

    COMUNICATO ADIDA – Aggiornamento delle graduatorie, qualche riflessione su ciò che ci aspetta nel 2014

    14 Gennaio 2014
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    SCUOLA – Nessuno può nulla contro la modernità? Intendo quella che si declina con il trionfo della forma e delle “regole” per nascondere il vuoto della sostanza

    15 Giugno 2014
  • attualità

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012 /

    Ci siamo: inizia il tormentone mediatico sul tormento dei pranzi durante le feste. E dunque: le feste di Natale possono diventare un peso per il nostro corpo e, in particolare, per lo stomaco. Secondo un’indagine dell’Anifa (Associazione nazionale dell’industria farmaceutica di automedicazione) oltre il 60% degli italiani lamenta disturbi gastrointestinali almeno una volta ogni due mesi, che si possono acutizzare durante le feste. Sintomi tipici sono sensazione di peso alla bocca dello stomaco, bruciore e acidità, nausea. In particolare, spiega il gastroenterologo Massimo Bellini su QN di oggi, bisogna fare attenzione all’accumulo di grasso incamerato nel fegato perché il corpo non riesce più a bruciare gli zuccheri. La soluzione, in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    Potrebbe anche piacerti:

    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
  • attualità

    LAMPADINE al led, dal WWF la guida on line

    1 Settembre 2012 /

    Per una lampadina a incandescenza accesa 5 ore al giorno si consumano all’anno 495 Kwh e il peso sulla bolletta è di 81 euro. Da oggi però i consumi si riducono, visto che le vecchie lampadine a incandescenza sono state messe al bando. Secondo una stima elaborata dall’Enel, per una lampadina a risparmio energetico accesa 5 ore al giorno, si consumano 99 Kwh all’anno per una spesa complessiva di soli 16 euro. Si risparmiano, dunque, 65 euro all’anno e se si considerano almeno 3 lampadine, il portafogli degli italiani guadagna a fine anno ben 195 euro. Per aiutare i consumatori a scegliere il modello di lampadina più adatto e efficiente…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su LAMPADINE al led, dal WWF la guida on line

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
  • scuola

    Scuola – Organico di fatto 2012/2013

    19 Luglio 2012 /

    CISL – Scuola. Nel tardo pomeriggio del 17 luglio si è concluso il confronto con l’amministrazione sull’organico di fatto del prossimo anno scolastico. Rispetto alla bozza consegnataci il 12 luglio scorso (vedi comunicato) sono state recepite alcune delle osservazioni formulate da noi e dalle altre OO.SS. La circolare, di cui alleghiamo l’ultima versione ancora in bozza, è ancora una volta improntata al raggiungimento degli obiettivi di contenimento della spesa previsti dall’art. 64 della legge 133/2008 e dall’art. 19 del recente decreto legge sulla spending review, tanto che l’amministrazione ha fermamente mantenuto nel testo sia il richiamo alle responsabilità dirigenziali, sia la precisazione che il mancato raggiungimento degli obiettivi comporterà (come…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Organico di fatto 2012/2013

    Potrebbe anche piacerti:

    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Pensionamenti scuola 2019, ecco i nominativi suddivisi per scuola

    12 Maggio 2019
    modulistica riforma fornero, pensionamenti

    Biella – Novità per il personale scolastico in possesso dei requisiti pensionistici ante riforma Fornero

    9 Ottobre 2013

    BES e Invalsi, nelle scuole monta la protesta

    2 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    Spending review – Ecco i provvedimenti per gli statali e per la scuola

    6 Luglio 2012 /

    Apprivata nella notte la temutissima spending review, la revisione della spesa che ha il compito di realizzare un importante risparmio per le casse dello Stato. Noi, attraverso due articoli del La Stampa e de La repubblica vi proponiamo la parte relativa agli statali e alla scuola. IN fondo invece potete scaricare il comunicato stampa del governo. La stretta sugli statali Il viceministro all’Economia, Vittorio Grilli, ha detto che «sul personale verrà esteso l’approccio preso per la presidenza del Consiglio e ministero delle Finanze, con la riduzione delle piante organiche delle amministrazioni centrali. La riduzione sarà nel complesso del 20% per la dirigenze e del 10% per gli altri livelli, con…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Spending review – Ecco i provvedimenti per gli statali e per la scuola

    Potrebbe anche piacerti:

    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
    piccola e media impresa

    L’intervista al presidente dalla CNA di Biella Claudio Capellaro Siletti

    17 Aprile 2015
  • economia e lavoro

    Ecco la spending review di Giarda e Bondi, occhio al capitolo scuola e sostegno

    3 Luglio 2012 /

    Abbiamo reperito in rete quella che dovrebbe essere la spending review ovvero la revisione della spesa alla quale sta lavorando il ministro Giarda e il super commissario Bondi. Abbiamo deciso di metterli disposizione degli amici di A Ruota Libera, considerando che potrebbe essere ancora suscettibile di qualche modifica. Spending Review parte prima Spending Review parte seconda via il Portaborse.com

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco la spending review di Giarda e Bondi, occhio al capitolo scuola e sostegno

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Fauna selvatica e problema sicurezza: Coldiretti incontra i sindaci del Biellese per sollecitare azioni dirette dei Comuni

    2 Ottobre 2013

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014
    La regione sicilia

    La Sicilia rischia il crack e i siciliani che fanno?

    11 Aprile 2015
  • economia e lavoro

    La tassa sui junk food che rischia di far scappare la Coca Cola

    13 Giugno 2012 /

    Oltre 3 miliardi di euro di valore aggiunto immesso nell’economia italiana, equivalenti allo 0,21% del Pil, ma anche un numero di occupati tra diretti e indiretti che sfiora le 46mila persone e 1,2 miliardi di tasse versate. La multinazionale di Atlanta ha diffuso ieri i dati dello studio “L’impronta socio economica di Coca-Cola”, che suonano come un monito per il Governo. L’obiettivo, infatti, è scoraggiare la tassa chiacchierata sulle bevande gassate che potrebbe spingere il colosso ad abbandonare il nostro Paese con una perdita immediata di 3.500 posti di lavoro. Ma se la Coca-Cola ha un peso simile è anche per l’affezione dei consumatori italiani a questo prodotto. Sempre da…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La tassa sui junk food che rischia di far scappare la Coca Cola

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Le professionalità degli ITP – EXPO 2015, la locandina della manifestazione e l’intervento di un ITP

    3 Ottobre 2013

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014
    il logo dell acoldiretti

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014
  • economia e lavoro

    Spesa – Vuoi risparmiare? Ribellati alla “fidelizzazione” forzata

    14 Maggio 2012 /

    Coldiretti lancia il decalogo “salva tasche” per non rinunciare alla qualità in tempo di crisi, visto che, come afferma un’indagine dell’istituto Swg, in Italia la tavola è una componente determinante della spesa familiare e, con 467 euro al mese di media, assorbe il 19% delle risorse. Il decalogo propone di pianificare la spesa verificando attentamente i prezzi e le offerte nei diversi punti vendita (l’infedeltà ai negozi premia), poi scegliere prodotti locali e di stagione, meglio se sfusi (la confezione aumenta circa del 30% il prezzo), provare gli acquisti di gruppo, ma anche recuperare gli avanzi della tavola e preparare tutto il possibile in casa (yogurt, pane, pasta, conserve e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Spesa – Vuoi risparmiare? Ribellati alla “fidelizzazione” forzata

    Potrebbe anche piacerti:

    Oscari farinetti e stipendi

    Eataly – Critiche per gli stipendi dei dipendenti: 800 Euro al mese per 40 ore di lavoro settimanali

    19 Dicembre 2013
    fichidindia siciliani

    Fichidindia: in Sicilia li snobbano, al Nord li acquistano a caro prezzo

    31 Agosto 2016

    Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2014”. E Coldiretti promuove un intenso calendario di eventi di primo piano

    4 Aprile 2014
  • economia e lavoro

    Crisi – Anche nei supermercati decollano le vendite di prodotti no-logo

    18 Gennaio 2012 /

    Nella grande distribuzione volano i prodotti “private label“, quelli con il marchio del supermercato. Nel 2011 le vendite sono cresciute del 7%, per un fatturato di 8,3 miliardi di euro (16,5% del totale). I prodotti no logo, sempre più variegati, piacciono ai consumatori (si risparmia fino al 25% rispetto al prodotto di marca) e al supermercato (si vendono senza pubblicità). via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi – Anche nei supermercati decollano le vendite di prodotti no-logo

    Potrebbe anche piacerti:

    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    Italiani sempre più poveri – Crolla il potere d’acquisto delle famiglie

    4 Ottobre 2013
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Le banche non concedono più i mutui

    18 Settembre 2013
    fichidindia siciliani

    Fichidindia: in Sicilia li snobbano, al Nord li acquistano a caro prezzo

    31 Agosto 2016
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.