A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Attenzione a cosa portate a tavola – Quando la pubblicità ci “avvelena”

    10 Giugno 2013 /

    La questione principale si chiama “sintesi”. Se con Twitter il limite massimo del messaggio è fissato in 140 caratteri, nel mondo del marketing alimentare il numero di “lettere” a disposizione deve essere ancor più basso. L’obiettivo è raggiungere con la strada più breve, veloce ed efficace la mente in generale, il portafogli di conseguenza, lo stomaco nello specifico. Qui si vende cibo attraverso la certezza offerta di operare per il nostro bene: come, non sapete quanto è importante il Selenio? Cosa?! Non conoscete il Selenio? Male, malissimo. Peggio. Non volete bene né a voi stessi né alle persone che vi circondano. È ora di pentirsi, e lo strumento per farlo,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Attenzione a cosa portate a tavola – Quando la pubblicità ci “avvelena”

    Potrebbe anche piacerti:

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013
  • salute e alimentazione

    Arance della salute – Domani presenti in 2500 piazze

    25 Gennaio 2013 /

    Domani, in 2500 piazze italiane, tornano le Arance della salute. L’iniziativa organizzata dall’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) proporrà la vendita di oltre 365mila reticelle di arance rosse di Sicilia, per portare alla ricerca oltre 3 milioni di euro da distribuire a 505 progetti. Ma questa è anche l’occasione per discutere del rapporto tra tavola e lotta al cancro. Secondo il fondo mondiale di ricerca è meglio consumare cereali integrali e legumi a ogni pasto e 5 porzioni di frutta e verdura ogni giorno. Ma soprattutto è importante non eccedere: sovrappeso e vita sedentaria aumentano il rischio. A dimostrarlo anche una delle ricerche più recenti che ha individuato…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Arance della salute – Domani presenti in 2500 piazze

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sport salutare

    LO SPORT: COMPETIZIONE O DIVERTIMENTO?

    13 Aprile 2016
    La dieta del bergamotto per perdere peso

    Il bergamotto funziona e brucia i grassi

    24 Novembre 2019
    l'aglio fa bene alla salute

    Ecco tutti i benefici dell’aglio e i consigli per evitare l’alito pesante

    17 Gennaio 2014
  • attualità

    TFA 2012 – Le riflessioni amare del prof. Carlo Busa

    18 Aprile 2012 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera un estratto di articolo a firma del prof. Carlo Brusa, presidente de la “Associazione Italiana Insegnanti Geografia”, che ha come titolo “TFA e distribuzione dei posti nelle regioni”. L’autore fa un’analisi precisa e a tratti anche scoraggiante per i tantissimi precari, si stima circa 250mila, che parteciperanno alla preselezione di circa 20mila posti per l’insegnamento nella scuola. Il professore evidenzia anche come la distribuzione di tali posti (delle classi di concorso da abilitare n.d.r) non sempre è equilibrata, penalizzandone alcune. Qui di seguito il sunto delle riflessioni dell’autore, mentre qui l’articolo completo [LINK] I corsi di Tirocinio formativo attivo (Tfa), che inizieranno il prossimo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA 2012 – Le riflessioni amare del prof. Carlo Busa

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
  • attualità

    [Comunicato Stampa] A Vinitaly ha esordito Gustalo.it, nuovo blog magazine enogastronomico siciliano

    2 Aprile 2012 /

    La Sicilia protagonista al salone internazionale dei vini. News, video, fotogallery E’ approdato sul web facendo il suo esordio al Vinitaly di Verona www.gustalo.it, nuovo blog magazine enogastronomico che si occupa di food & wine news events in Sicilia e nell’Agrigentino. Ricette, preparazione di piatti, tour in ristoranti e cantine, eventi enogastronomici, incontri con chef, pasticceri, cake designer, gelatieri, sommelier, enologi, gourmet e buongustai per conoscere tutti i segreti del successo dell’enogastronomia siciliana nel mondo, un settore che fa da traino per il turismo. Un nuovo sito molto “saporito” realizzato con la consapevolezza dell’importanza del contributo che può dare il bloggerismo/giornalismo enogastronomico in un territorio che punta tutto sul turismo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [Comunicato Stampa] A Vinitaly ha esordito Gustalo.it, nuovo blog magazine enogastronomico siciliano

    Potrebbe anche piacerti:

    sensibilità buffon

    Convegno sulla sensibilità degli arbitri, moderavo io

    22 Aprile 2018
    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
  • attualità

    L’enologo condannato ai lavori socialmente utili, ma che utili non sono?

    12 Marzo 2012 /

    Giorgio Rivetti, celebre produttore di vino, fu colto nel 2009 mentre guidava con un tasso alcolemico alterato. Due mesi fa la decisione, al termine dell’iter giudiziario, di scontare la condanna con lavori socialmente utili presso il comune di Neive (Cn). E qual è stata l’idea dell’amministrazione? Un corso in sei lezioni ai vignaioli su come migliorare l’appeal del proprio vino sui mercati esteri. L’iniziativa però non è andata giù all’Associazione italiana dei club alcologici locali e all’Associazione italiana vittime della strada, che sulla vicenda hanno presentato un esposto al Tribunale di Alba, che ora sembra destinato a sortire i suoi effetti. Quindi probabilmente niente più lezioni per l’enologo, ma altro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’enologo condannato ai lavori socialmente utili, ma che utili non sono?

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
  • salute e alimentazione

    AIRC 2012 – Il 4 febbraio tornano le arance della salute

    29 Gennaio 2012 /

    Il 4 febbraio saranno ben oltre 400mila le reticelle di arance rosse Sicilia da 2,5 kg messe in vendita in più di 2.100 piazze italiane per la raccolta fondi dell’Airc (Associazione italiana per la ricerca sul cancro) destinati al finanziamento di 476 progetti di ricerca. A chi acquista le reticelle sarà offerto in omaggio “Mediterraneo benefico – la salute a tavola” un libretto di consigli e ricette. Info: www.airc.it o 840001001. Sulla correlazione tra tumori e alimentazione torna anche il professor Veronesi su l‘Espresso. Infatti su “Science” è apparso un articolo che mostra come le cellule tumorali per crescere in provetta hanno bisogno di insulina e ormoni simili ad essa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su AIRC 2012 – Il 4 febbraio tornano le arance della salute

    Potrebbe anche piacerti:

    torino, poormanger

    Elogio alla patata… ripiena!

    27 Ottobre 2015
    cibo e salute

    Àmati – Finalmente il cibo come terapia

    13 Novembre 2013
    grassa e allegra, magri tristi

    BENESSERE – Essere magri non sempre rende felici, anzi

    10 Aprile 2016
  • attualità

    Salute, arance che bontà – Ecco come conservarle

    25 Gennaio 2012 /

    Un elogio alle arance che da novembre fino a maggio invadono i banchi di frutta con le loro svariate proprietà salutistiche. Ricche di vitamina C (520 mg), A (71 nanogrammi), per etto, contengono anche minerali come il potassio (200 mg). Attenzione però ai “tarocchi“. Per esempio le arance rosse e scure si trovano solo col freddo. Tra i consigli per la conservazione: tenerle al fresco e non ammassate, fino a una decina di giorni. Per quanto riguarda la salute è invece importante ricordare che l’arancia nel suo insieme è fonte di sostanze di interesse farmacologico. A febbraio infatti, per le sue proprietà benefiche, sarà protagonista come ogni anno dei tradizioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute, arance che bontà – Ecco come conservarle

    Potrebbe anche piacerti:

    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
  • economia e lavoro

    Agricoltura – L’Italia è sempre più Bio

    28 Ottobre 2011 /

    A vent’anni dal primo regolamento europeo, l’Italia si scopre sempre più biologica. Oggi il Venerdì di Repubblica dedica un ampio servizio, firmato da Emanuele Coen, ai prodotti biologici, in crescita costante nonostante la crisi. Secondo i dati Ismea solo nel primo quadrimestre dell’anno il mercato bio è cresciuto del 16,1% con veri e propri fenomeni come il latte (+32%), la pasta (+35%), i crackers (+54%), le mozzarelle (+83%) e i formaggi freschi (+101%). Attualmente il settore vale oltre 3 miliardi in Italia, per un fatturato triplicato negli ultimi dieci anni. “Con la crisi – commenta sul Venerdì il presidente dell‘Aiab (Associazione italiana per l’agricoltura biologica) Andrea Ferrante – i cittadini…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Agricoltura – L’Italia è sempre più Bio

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ma quale ripresa, l’Italia e’ ancora in forte crisi

    29 Maggio 2014
  • attualità

    Denominazioni – A Bruxelles qualcosa si muove

    27 Aprile 2011 /

    Qualcosa si agita a Bruxelles, scrive Giorgio Dell’Orefice su Il Sole 24 Ore di sabato, e alcune importanti novità sono in arrivo sulle denominazioni. Il numero in Italia è il più alto d’Europa (225), ma la redditività non procede di pari passo, anzi l’80% del mercato è in mano alle prime 5: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Prosciutto di Parma, Prosciutto di San Daniele e Gorgonzola. Per questo sono stati elaborati alcuni correttivi nel “pacchetto qualità” in prima lettura a luglio: revoca delle Dop non utilizzate per cinque anni, disciplina per l’utilizzo delle Dop in altri prodotti alimentari e la differenziazione tra marchi che vanno all’estero e no. “Occorre presentare –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Denominazioni – A Bruxelles qualcosa si muove

    Potrebbe anche piacerti:

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
  • precari

    “Brain at Work 2009”

    2 Marzo 2009 /

    A Roma, il 12 Marzo presso il Centro Congressi Frentani ( Via Frentani, 4), dalle ore 9 alle ore 18:30, si svolgerà la nona edizione del “ Brain at work 2009”, un appuntamento che propone l’incontro tra imprese, studenti (attualmente iscritti presso gli atenei ) ed i laureati del Centro Sud Italia.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “Brain at Work 2009”

    Potrebbe anche piacerti:

    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    PAS – No alla differenza di punteggio. La lettera dei passini

    30 Settembre 2013
    maestre precarie

    Clamorosa sentenza: illegittima la blindatura delle GAE e lo sfruttamento che ne deriva per i precari di III fascia

    2 Febbraio 2014
    maestre precarie

    PRECARI PAS – Si attende ancora la sentenza del Consiglio di Stato

    3 Aprile 2014
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok