A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Assegnazioni per compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica anno scolastico 2013/ 2014

    18 Maggio 2013 /

    Prot. n. 4314 Torino, 16/05/2013 Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche Statali di ogni ordine e grado del Piemonte Ai Dirigenti e Reggenti degli Uffici Scolastici Territoriali del Piemonte Agli Uffici relazioni con il pubblico Alle Organizzazioni Sindacali Regionali del Comparto “Scuola” e dell’Area V della Dirigenza Scolastica Al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione pubblicazioni.comunicazione@istruzione.it Oggetto: Assegnazioni di dirigenti scolastici e di docenti per lo svolgimento dei compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica. Legge 23 dicembre 1998, n. 448 – art. 26, comma 8. Anno scolastico 2013/2014 (C.M. n. 14 del 14 maggio 2013) Si trasmettono, unitamente alla presente,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Assegnazioni per compiti connessi con l’attuazione dell’autonomia scolastica anno scolastico 2013/ 2014

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    La “buona scuola” è in Gazzetta Ufficiale, scaricala

    17 Luglio 2015
    orari e normativa

    Visite fiscali, cosa succede se il medico non vi trova a casa?

    6 Gennaio 2014
    Ecco i pensionamenti della scuola 2017 suddivisi per ordine di scuola e classi di concorso

    Ecco i pensionamenti della scuola 2017 suddivisi per ordine di scuola e classi di concorso

    3 Marzo 2017
  • attualità

    Commissari Esame di Stato 2013 – Gestione del plico telematico, la nota

    13 Aprile 2013 /

    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Ufficio III Ai Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di II grado statali Ai Responsabili delle scuole secondarie di II grado paritarie Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana di Bolzano All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano All’ Intendente Scolastico per la scuola delle località ladine di Bolzano Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento Al Sovrintendente Scolastico per la Regione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Commissari Esame di Stato 2013 – Gestione del plico telematico, la nota

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
  • attualità

    Convegno di Vicenza, gli appunti di Giorgio Mottola

    18 Novembre 2012 /

    La  Scuola è  ritornata in questi ultimi tempi al centro del dibattito politico non solo per la ipotesi ,comunque rientrata dell’allungamento dell’orario dei docenti previsto dalla legge di stabilità, ma esemplificativa  di  quel malessere sociale che pervade un po’ tutti e tutto. Un malessere che è solo la punta di un iceberg considerato che la scuola da diversi anni risulta essere costantemente schiaffeggiata. Badate bene : schiaffeggiata  non solo dai tagli lineari  che hanno caratterizzato il settore in questi ultimi tre anni, ma anche e soprattutto dalla indifferenza e dalla disattenzione della politica , quasi come se fosse la cenerentola di un sistema che ha cose ben piu’ importanti a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Convegno di Vicenza, gli appunti di Giorgio Mottola

    Potrebbe anche piacerti:

    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici

    TFA Speciali e ITP – Passi avanti, il parere del CNPI

    5 Luglio 2012 /

    Sono mesi che si attende con trepidazione la sessione abilitante o idoneità per i docenti diplomati, in particolare Docenti di Laboratorio e Maestre/i elemntari per i quali non è previsto alcun percorso. Restiamo convinti e lo ribadiamo che la via più efficace da percorrere è quella politica e in aiuto,  in particolare per gli ITP, arriva, il parere del CNPI. Cconsigliamo la lettura delle note transitorie contenute nell’articolo 15, comma 1quinquies. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica Segreteria del Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione MIURAOODGOS Prot. 4213 Roma, 4.07.2012 All’On.le Ministro S E D E Oggetto: Parere…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA Speciali e ITP – Passi avanti, il parere del CNPI

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - Insegnanti tecnico pratici in laboratorio

    “Gli ITP sono figli di un Dio Minore”? E’ il titolo del convegno nazionale della Gilda

    14 Novembre 2013
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Riconversione sul sostegno – Le indicazioni dell’USR Piemonte

    30 Ottobre 2013
    una docente alla lavagna

    Riconversione sul sostegno – Chi parteciperà al corso passerà sul sostegno?

    4 Novembre 2013
  • attualità

    Resoconto sintetico della assemblea ITP indetta da FLC CGIL di Tea Vergani

    4 Aprile 2012 /

    In data 2 aprile 2012 Presso Istituto professionale Bertarelli di Milano Presenti: Gianna Fracassi (FLC CGIL Nazionale) e Attilio Paparazzo (Segretario provinciale FLC CGIL Milano) Paparazzo: La dispersione scolastica è in aumento. I dati Istat aggiornati sono: il tasso delle presenze scolastiche di studenti tra 14 e 18 anni in Lombardia è dell’85%. Si pensa spesso che altre Regioni siano peggio, in realtà è la Lombardia il peggiore caso nazionale. Il sistema di reclutamento “Formigoni-Aprea” significherà reclutamento diretto del Docente, con contratto solo annuale. Siamo contrarissimi. Vi sono luci oscure sul futuro. Il 20 aprile la FLC CGIL fa sciopero a Milano contro questo sistema. Difficile pensare che non sarà…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Resoconto sintetico della assemblea ITP indetta da FLC CGIL di Tea Vergani

    Potrebbe anche piacerti:

    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
  • scuola

    Autonomia scolastica – Viva la “Scuola Azienda”, abbasso la “Scuola Azienda”

    10 Marzo 2012 /

    Gentile direttore, come ogni anno in questo periodo sui quotidiani locali sono riportati il numero degli iscritti, nelle classi prime, per gli istituti di scuola secondaria superiore. Si resta francamente stupiti nel leggere le dichiarazioni dei dirigenti scolastici che giustificano eventuali cali o improbabili successi. Occorre rendersi conto che le iscrizioni, non sono in alcun modo governate o indirizzate e la casualità che regna non è utile allo sviluppo della provincia. La competizione è dovuta in buona parte all’autonomia scolastica, che ha il merito di portare vicino ai territori la gestione delle scuole, e in un’epoca di repentine trasformazioni, quali quella che viviamo, non può più essere affidata ad un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Autonomia scolastica – Viva la “Scuola Azienda”, abbasso la “Scuola Azienda”

    Potrebbe anche piacerti:

    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    L’annuario della scuola – I fatti più importanti che hanno riguardato il 2013

    1 Gennaio 2014
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    REVISIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO – Oggi il governo le accorperà

    31 Luglio 2015
    informazione scolastica

    Nomine da graduatorie di Istituto, i candidati non riceveranno nessuna e-mail

    6 Ottobre 2016
  • scuola

    Decreto liberalizzazioni – Ecco l’articolato che riguarda scuola e organici

    3 Febbraio 2012 /

    Riportiamo la parte di articolato approvata oggi dal Consiglio dei Ministri che ha come oggetto organici e autonomia. (Attuazione dell’autonomia) 1. Allo scopo di consolidare e sviluppare l’autonomia delle istituzioni scolastiche, potenziandone l’autonomia gestionale secondo criteri di flessibilità e valorizzando la responsabilità e la professionalità del personale della scuola, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome, sono adottate, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, nel rispetto dei principi e degli obiettivi di cui…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Decreto liberalizzazioni – Ecco l’articolato che riguarda scuola e organici

    Potrebbe anche piacerti:

    la scuola tagliata

    SCUOLA: FAVERO (PD), A BIELLA SERVE CENTRO PROVINCIALE DI ISTRUZIONE PER ADULTI

    2 Luglio 2014

    BES e Invalsi, nelle scuole monta la protesta

    2 Ottobre 2013
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    La Voce dei Giusti presenta un reclamo al Comitato Sociale Europeo contro l’esclusione dei docenti di III fascia dai corsi per il conseguimento della specializzazione sul sostegno

    11 Aprile 2014
  • scuola

    Autonomia Responsabile e Organico Funzionale ecco il D.L con le disposizioni

    26 Gennaio 2012 /

    E’ statao pubblicato il D.L 24/1/ 2012, n. 1 – Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 2012, n. 19. Tale D.L ha nel suo interno un articolato ad hoc (così come vi avevamo anticipato) che riguarda la Scuola e in particolare la famosa “Autonomia Responsabile“. Abbiamo estratto la parte che riguarda appunto la scuola e ve la pproponiamo qui di seguito Disposizioni per l’istruzione Art. 54 (Autonomia responsabile) 1. Al fine di consolidare e sviluppare l’autonomia delle istituzioni scolastiche, potenziandone l’autonomia gestionale secondo criteri di flessibilità e valorizzando la responsabilità e la professionalità del personale della scuola,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Autonomia Responsabile e Organico Funzionale ecco il D.L con le disposizioni

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vero bene rifugio per uno Stato è l'Istruzione

    Il vero bene rifugio per uno Stato è l’Istruzione

    20 Dicembre 2022
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    LETTERA A MATTEO RENZI di Annamaria Corvino

    14 Maggio 2015
    una docente alla lavagna

    Adeguamento organico Personale Educativo: altri 3 educatori a Pistoia

    30 Settembre 2013
  • attualità

    IO STO CON GLI ITP!

    29 Dicembre 2011 /

    Ormai è noto che la Scuola Pubblica Italiana vive un momento di grave disagio per essere magnanimi! In questo mondo chiamato Scuola Pubblica Italiana si vive male (e non mi sembra di scoprire l’acqua calda), tanto che, nel corso degli ultimi 15 anni si è percorsa una via fatta di rivoluzioni e di sconvolgimenti definiti e attuati da chi a turno sedeva sulla poltrona del Ministero. Di solito, che ben vengano le rivoluzioni, però solo laddove si evincono evoluzioni. Purtroppo si testimoniano, in realtà, grandi risultati di forte involuzione, con una ragione che rivendica la parola RIFORMA. Mi sono chiesta cosa significa letteralmente questa parola . Riforma: Modifica volta a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su IO STO CON GLI ITP!

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
  • attualità

    COBAS Scuola – Un altro anno scolastico sta per concludersi e la scuola è sempre più povera

    24 Aprile 2011 /

    Durissima la lettera/invito di fine anno dei COBAS – Scuola, riportiamo qui alcuni passaggi signignificativi: “La riforma Gelmini, i tagli di Tremonti, la legge Brunetta, l’Invalsi, la premialità ecc.. sono stati argomenti che hanno impegnato i Cobas in questo difficile momento che sta attraversando tutto il paese. Ormai l’obiettivo è chiaro a tutti/e: demolire la struttura della scuola pubblica, ridurre la scuola dell’infanzia a parcheggio, cancellare definitivamente tempo pieno e prolungato, privatizzare totalmente l’istruzione tecnica e professionale subordinandola alle aziende”. Nella lettera il sindacato di base denuncia anche che “il contratto è scaduto da più di un anno, hanno bloccati gli scatti di anzianità (grazie a Cisl, Uil, Snals, Gilda,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COBAS Scuola – Un altro anno scolastico sta per concludersi e la scuola è sempre più povera

    Potrebbe anche piacerti:

    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.