A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    Lo scandalo della carne di cavallo travolge le nostre tavole

    20 Febbraio 2013 /

    Il caso carne di cavallo – dopo il ritiro in Italia di tortellini e ravioli a marchio Buitoni – continua a tener banco sui quotidiani. Oggi La Stampa prova a ricostruire la vicenda di quanto successo con il primo caso (quello delle lasagne Findus) per mettere in luce come alla base ci fosse un problema di tracciabilità. Tutto inizia a Metz in Francia quando Comigel chiede alla controllata lussemburghese Tavola di produrre lasagne surgelate. Questa a sua volta ordina la carne alla Sponghero nel sud della Francia. La Sponghero effettua l’ordine al distributore cipriota che a sua volta lo subappalta a un’azienda olandese. Quest’ultima ordina la carne a un macello…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lo scandalo della carne di cavallo travolge le nostre tavole

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riprende un agrumeto

    Arrivano da Cattolica Eraclea le arance da agricoltura consapevole

    8 Gennaio 2017
    Bacillus anthracis, animali infetti

    Nel catanese è allarme carbonchio

    16 Ottobre 2016
    pesce azzurro

    SALUTE E ALIMENTAZIONI – Quali i pesci meno inquinati?

    12 Febbraio 2014
  • attualità

    Come saranno i ristoranti del futuro? 12/12/2012 permettendo?

    10 Dicembre 2012 /

    Joel Robuchon, 67 anni e un numero imprecisato di premi, racconta sul Corriere della Sera la sua formula che combina il vecchio bancone del bar con il ristorante di lusso. “I commensali che si trovano fianco a fianco sono più socievoli di quelli che mangiano uno di fronte all’altro: si sentono più sicuri” (Mah, sarà vero? ndr). Allo stesso modo è importante abbattere le barriere tra sala e cucina: “Così svaniscono i sospetti dei clienti su quello che serviamo”. Questo modello, già replicato in nove grandi città, in Italia non trova però appoggi, come avevano già anticipato Davide Scabin e Marco Trabucco sul palco di Golosaria a Rivoli (To) lunedi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Come saranno i ristoranti del futuro? 12/12/2012 permettendo?

    Potrebbe anche piacerti:

    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
  • economia e lavoro

    La crisi cambia le abitudini degli italiani

    5 Luglio 2012 /

    Stamani al Palalottomatica di Roma Eur si è aperta l’Assemblea Nazionale della Coldiretti alla presenza di 15mila coltivatori italiani. Per l’occasione sono illustrati i primi report su “I tempi e risultati della politica” nell’ultima legislatura: 359 giorni per ogni legge e solo 205 proposte approvate su 8.205 proposte fatte. Ma stupiscono anche i dati sui consumi delle famiglie italiane: stop alla colazione nei bar e agli aperitivi (-4%), meno caramelle (-6%) e bibite (-7%) ma più farina (+8%), olio d’oliva (+7%) e uova (+6%) che indicano un ritorno alla cucina di casa. Nonstante la crisi che sta affliggendo l’economia italiana, pare che le famiglie sprecano troppo: oltre 500 euro l’anno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La crisi cambia le abitudini degli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Oscari farinetti e stipendi

    Eataly – Critiche per gli stipendi dei dipendenti: 800 Euro al mese per 40 ore di lavoro settimanali

    19 Dicembre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Il governo Renzi? Dilettanti alla sbaraglio!

    19 Febbraio 2016
  • attualità

    Domenica 22 aprile è l’Earth Day, si festeggia il Pianeta Terra!

    20 Aprile 2012 /

    Domenica 22 aprile si celebra in tutto il mondo l’Earth Day, la giornata dedicata al pianeta. Oggi su Repubblica (da cui sono tratte le immagini) un ampio servizio affronta le rivoluzioni verdi che potrebbero cambiare il mondo. Entro il 2030 sarà raddoppiato il consumo di energia elettrica e per questo sarà necessario aumentare le fonti rinnovabili, con pale eoliche, turbine e pannelli solari: previsto un aumento dell’occupazione in questo settore di oltre mezzo milione di posti. Ma l’esigenza di migliorare l’ambiente coinvolge anche le città con esempi virtuosi come Friburgo, dove si utilizza meno l’auto e le case riciclano il calore, mentre da Parigi a Shanghai si sperimentano i “muri…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Domenica 22 aprile è l’Earth Day, si festeggia il Pianeta Terra!

    Potrebbe anche piacerti:

    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016

    Permessi Legge 104 – Non è più necessario presentare il verbale della commissione

    19 Settembre 2012

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
  • attualità

    Evviva: le api italiane ritornano a produrre miele (ma non per molto?)

    26 Settembre 2011 /

    Le api italiane sono tornate produttive, facendo segnare nel 2010 un incremento del 26% rispetto all’anno precedente. Ma non solo: secondo gli apicoltori gli insetti stanno bene, senza più morie, al contrario di quanto avviene in altri Paesi d’Europa. Il motivo di questa rinascita sarebbe da ricercarsi nel divieto, attualmente in vigore nel nostro Paese, di utilizzo dei pesticidi ai neonicotinoidi incolpati di aver provocato l’incredibile moria degli anni passati. Il bando, avverte però Carlo Petrini su Repubblica di oggi, sta per scadere e il Ministero ne ha prolungato la validità solo fino al 30 ottobre di quest’anno dopo di che potranno essere reintrodotti. Nel periodo di non utilizzo, però,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Evviva: le api italiane ritornano a produrre miele (ma non per molto?)

    Potrebbe anche piacerti:

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
  • attualità

    Esami di Stato – “Siamo quello che mangiamo?” è stato lo scritto più gettonato

    23 Giugno 2011 /

    Il tema di maturità più gettonato è stato: “Siamo quello che mangiamo?” ispirato a una celebre massima di Feuerbach. A corredare l’argomento – raccontano i giornali di oggi – un’importante scelta di documenti, da quello Unesco sulla registrazione della Dieta mediterranea come patrimonio dell’umanità al dialogo Petrini-Rifkin su Repubblica del 9 giugno 2010. Il riconoscimento al ruolo centrale del cibo oggi viene ribadito su tutti i principali quotidiani: su La Stampa ne parla Giorgio Calabrese, sottolineando l’importanza della corretta nutrizione soprattutto fra i più giovani. Su Repubblica Carlo Petrini, intervistato da Marco Trabucco, invita i ragazzi a mandare le loro riflessioni per capire qual è la vera percezione che hanno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Esami di Stato – “Siamo quello che mangiamo?” è stato lo scritto più gettonato

    Potrebbe anche piacerti:

    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
  • attualità

    MIlano – Expo 2015, altre polemiche, non se ne può più!

    28 Marzo 2011 /

    L’Expo 2015 ancora al centro di polemiche e questa volta per via dell’orto planetario. Tutto è incominciato dall’annuncio dell’amministratore delegato di Expo, Giuseppe Sala, di uno scarso appeal verso il progetto originario, “proiettato solo nella direzione dell’agricoltura” mentre occorre andare “verso tecnologia e ricerca con l’inserimento di cose uniche – così riporta il Corriere della Sera di sabato – come un padiglione dedicato al supermarket del futuro, o a luoghi che spieghino cosa e come mangeremo”. L’annuncio è stato subito bollato dall’opposizione in Consiglio Comunale come una nuova colata di cemento; prospettiva subito ribaltata dal sindaco Moratti che ha voluto precisare: ” L’Expo sarà più verde di quanto contenuto nel…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su MIlano – Expo 2015, altre polemiche, non se ne può più!

    Potrebbe anche piacerti:

    sensibilità buffon

    Convegno sulla sensibilità degli arbitri, moderavo io

    22 Aprile 2018
    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.