A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    Titoli di studio previsti dal D.M. 30 gennaio 1998 n. 39 Tabelle A, C e D, dal D.M. 9 febbraio 2005 n. 22 e, per i docenti di strumento musicale, i diplomi accademici di II livello ed i diplomi di Conservatorio vecchio ordinamento

    30 Luglio 2013 /

    COMUNICATO CUB SCUOLA PAS: come recuperare 240milioni di euro sulla pelle dei precari Il Miur sta per avviare l’ennesimo ladrocinio legalizzato sulla pelle dei precari non abilitati: il percorso abilitante speciale . Una sorta di corso abilitante dedicato, rullo di tamburi, a personale già ampiamente qualificato professionalmente. Infatti il requisito per parteciparvi é avere 3 anni di servizio quindi 180 giorni di docenza x 3 anni, in pratica ciò che prevede la direttiva europea 36/05 sul riconoscimento delle professioni regolamentate che avviene proprio dopo 3 anni. Come se ciò non bastasse, si richiede addirittura ai docenti di scuola primaria e dell’infanzia in possesso di un titolo abilitante ad esaurimento (ultimo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Titoli di studio previsti dal D.M. 30 gennaio 1998 n. 39 Tabelle A, C e D, dal D.M. 9 febbraio 2005 n. 22 e, per i docenti di strumento musicale, i diplomi accademici di II livello ed i diplomi di Conservatorio vecchio ordinamento

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    COMUNICATO STAMPA: manifestazione pubblica di protesta contro il MIUR

    3 Giugno 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS (ex TFA Speciale) – Il silenzio assordante dei sindacati

    11 Novembre 2013

    Comunicato stampa – Continua incessante l’attività politica di ADIDA per i docenti di III fascia

    23 Settembre 2013
  • precari

    La Commissione Europea non ha dubbi: il diploma di maturità magistrale è una qualifica completa

    6 Giugno 2013 /

    A seguito di un’istruttoria durata oltre due anni, nel corso della quale gli uffici legali dei servizi della Commissione Europea hanno vagliato, ad una ad una, tutte le norme che riguardano il diploma di maturità magistrale, la Commissione è arrivata alla conclusione che il diploma di maturità magistrale è una qualifica completa, al pari della laurea in scienze della formazione primaria, a prescindere dal superamento del concorso a cattedra. Sulla base dell’analisi della normativa, la Commissione Europea è arrivata alla conclusione che il Ministero debba rilasciare ai diplomati magistrale che ne fanno richiesta la dichiarazione di conformità alla Direttiva 2005/36/CE ai fini del riconoscimento del titolo in altri Stati membri…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Commissione Europea non ha dubbi: il diploma di maturità magistrale è una qualifica completa

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sfogo, la protesta dei precari che chiedono il ruolo

    Lo sfogo di una docente precaria: L’Italia non è un Paese per giusti. No.

    3 Gennaio 2016
    tfa ordinario

    Biella – Al via le operazioni per assegnare gli icarichi e supplenze

    13 Settembre 2016
    tar del lazio accoglie il ricorso

    Comunicato – Ammissione al T.F.A.: illegittimo il D.M. 249/10 nella parte in cui esclude i laureati prima del 1998

    4 Gennaio 2014
  • ricette

    La pasta resiste: è ancora la prima scelta per gli italiani

    29 Giugno 2012 /

    La pasta è la prima scelta degli italiani in pausa pranzo. A metterlo in evidenza sono i dati raccolti con il progetto Food (Fighting Obesity through Offer and Demand) cofinanziato dalla Commissione Europea e dalla società che distribuisce i Ticket Restaurant. Secondo i risultati dell’indagine, ben l’81,4% degli italiani fa regolarmente pausa pranzo contro un 2,3% che non la fa mai e un 16,3% che la fa qualche volta/spesso. Il 35,8% consuma il pasto in ufficio, mentre il 47,4% va al bar/ristorante e il 16,4% va a casa. Tra i piatti preferiti, naturalmente come prima scelta, non potevano mancare la pasta e il riso, scelti dal 45% degli intervistati, seguiti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La pasta resiste: è ancora la prima scelta per gli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    la ricetta e la cottura

    Il cotechino? Rigorosamente artigianale, ecco come cuocerlo

    31 Dicembre 2015
    sfida degli agrichef

    Biella: la sfida degli Agrichef, le interviste ai partecipanti

    27 Febbraio 2019
    preparazione delle castagne arrosto

    Castagne – Perchè le caldarroste siciliane sono bianche?

    5 Novembre 2016
  • attualità

    Come lavorare nella scuola – I PON (Programmi Operativi Nazionali)

    8 Gennaio 2012 /

    In pochi sanno cosa sono i PON (Programmi Operativi Nazionali) e chi lo sa evita di farlo sapere in giro perchè si tratta di lavoro nelle scuole e spesso tale possibilità viene gestita direttamente dal dirigente (anche amministrativo). A Ruota Libera a questo argomento dedicherà un piccolo speciale in modo da far conoscere ai nostri lettori cosa sono i PON e come vi si accede. Intanto precisiamo che sono rivolte solo a quattro regioni del Sud: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, le sole appartenenti all’Ob. Convergenza. I fondi sono stanziati dalla Commissione europea per realizzare la coesione economica e sociale di tutte le regioni dell’Unione e ridurre il divario tra…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Come lavorare nella scuola – I PON (Programmi Operativi Nazionali)

    Potrebbe anche piacerti:

    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
  • economia e lavoro

    Una nuova (o vecchia) lobby mondiale sta mettendo le mani sull’intero pianeta?

    11 Novembre 2011 /

    Mentre noi pensiamo che tutto sia caduto e che ci sia bisogno di paradigmi nuovi, i vecchi del mondo vecchio si riorganizzano per destabilizzare il nuovo che s’avanza. Mario Draghi, ex Goldman Sachs governatore BCE; Mario Monti, Direttore Goldman Sachs e Responsabile Europeo Trilaterale nonchè membro del club Bilderberg, Presidente Consiglio; Fabrizio Saccomanni, Direttore Banca Regolamenti Internazionali probabile Ministro dell’Economia; Lucas Papademos, già Vice Governatore BCE Presidente del Consiglio in Grecia. Che ve ne pare? Tutti i tecnocrati ora divengono primi ministri. Prima la BCE e l’oligarchia condizionavano nell’ombra. Ora è finita anche l’illusione della democrazia e del primato della politica. Oggi hanno deciso di prendere direttamente il filo del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Una nuova (o vecchia) lobby mondiale sta mettendo le mani sull’intero pianeta?

    Potrebbe anche piacerti:

    crollo della borsa italiana

    8 ottobre, per la borsa sarà un lunedì nero?

    7 Ottobre 2018
    agriturismo

    Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    11 Febbraio 2014
    Parigi

    Anche Parigi sta perdendo le sue botteghe storiche

    1 Aprile 2014
  • economia e lavoro

    Unione Europea – Con la nuova PAC il nostro Paese perde il 6%

    13 Ottobre 2011 /

    E’ stata presentata ieri dalla Commissione europea la riforma della Politica agricola comunitaria (Pac) a copertura del periodo 2014 – 2020. Principio della riforma il versamento dei contributi non sulla base della produzione, ma degli ettari, così che venga riequilibrato il sostegno tra i Paesi. Nel conteggio finale l’Italia perderà circa il 6%, pari a 285 milioni nel 2019. La riforma prevede, però, altre importanti novità come il concetto di sviluppo sostenibile che dovrà raccogliere il 30% dei pagamenti diretti, con fondi dedicati a chi cambia il modo di produrre e rispetta l’ambiente. E’ stato introdotto anche il parametro del capping che riduce i fondi alle aziende che guadagnano molto.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Unione Europea – Con la nuova PAC il nostro Paese perde il 6%

    Potrebbe anche piacerti:

    I bar battono la crisi, il giro d'affari è enorme

    Il bar batte i social network 1 – 0

    16 Ottobre 2013
    La legge di stabilità che non porta sviluppo

    La manovra del Governo Letta ricalca quelle andreottiane del tirare a campare

    16 Ottobre 2013
    la promozione del panettone natalizio

    Panettone natalizio – Ecco quanto spendono le aziende in spot

    15 Novembre 2013
  • attualità,  salute e alimentazione

    In Inghilterra si mangerà la carne clonata!!!

    29 Novembre 2010 /

    Londra dice sì alla carne clonata. L’agenzia inglese Food Standards – ente che controlla gli standard degli alimenti in circolazione sul mercato – ha infatti dichiarato che “non c’è alcuna differenza con la bistecca naturale“. Un’affermazione questa che apre la strada alla commercializzazione di latte e carne clonati e che ben presto potrebbe tramutarsi sui banchi della commissione europea nella richiesta di una moratoria rispetto alla decisione di proibirne la vendita a scopo alimentare per i prossimi cinque anni. “Sono gli stessi che hanno dato l’ok ai mangimi di mucca pazza” è il commento indignato di Carlin Petrini intervistato su La Stampa di oggi. Sulla stessa pagina il professor Calabrese…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Inghilterra si mangerà la carne clonata!!!

    Potrebbe anche piacerti:

    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.