A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    Adesso lo scandalo alimentare coinvolge le uova biologiche

    26 Febbraio 2013 /

    Non bastava la carne di cavallo, “spacciata” per carne di manzo, adesso a finire nell’occhio del ciclone sono le uova tedesche vendute per biologiche, ma in realtà di bio hanno poco o nulla. La Germania avrà pure un’economia forte, ma in fatto di sicurezza alimentare fa acqua da tutte le parti. Le aziende coinvolte nello scandalo alimentare sarebbero circa 150, una ditta su 5 insomma. Le famiglie tedesche hanno consumato uova pagate per biologiche, ma che in verità sembrano essere di squallida batteria. Gli ultimi scandali evidenziano come sia necessaria, oggi più che mai, una chiara tracciabilità dei prodotti alimentari, regole più rigide sarebbero tutte a vantaggio della salute dei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Adesso lo scandalo alimentare coinvolge le uova biologiche

    Potrebbe anche piacerti:

    farmaci e schizofrenia

    Farmaci e Schizofrenia – Controllare gli stress acuti ed un’attenzione all’alimentazione possono aiutare

    14 Maggio 2016
    il tenerume ad EXPO 2015

    Un giretto ad EXPO 2015? Val la pena anche se…

    6 Agosto 2015
    Il re del Blues

    Ci ha lasciato il Re del Blues … ma il Blues non muore mai !

    15 Maggio 2015
  • attualità

    In Germania scompaiono le kneipe, in Francia i bistrot, in Inghilterra i pub e in Piemonte la piola

    19 Aprile 2012 /

    In Germania si stanno estinguendo le osterie, dette kneipe, secondo una tendenza che accomuna bistrot francesi e pub inglesi. In questo caso si tratta di locali caratteristici, dove si va la sera per bere una birra o mangiare wurstel, ma soprattutto per scambiare quattro chiacchiere con gli altri clienti abituali: “Forse il termine che si avvicina di più – scrive su Italia Oggi Roberto Giardina – è il piemontese piola”. Secondo gli ultimi dati in dieci anni è scomparso il 25% delle kneipe, con punte negative ad Amburgo dov’è se ne contano il 48,1% in meno. La causa del tracollo, secondo gli osti, sarebbe da ricercarsi nel divieto di fumo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Germania scompaiono le kneipe, in Francia i bistrot, in Inghilterra i pub e in Piemonte la piola

    Potrebbe anche piacerti:

    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
  • attualità

    Un inverno asciutto che preoccupa

    19 Gennaio 2012 /

    Stiamo vivendo un inverno anomalo che, però, in Europa e negli Stati Uniti ha già avuto termine. Su Avvenire l’enologo Luca Bergamini spiega come soprattutto l’assenza di neve e precipitazioni, se seguita da una primavera asciutta, potrà avere serie ripercussioni sulla regolarità del ciclo vegetativo della vite e sulla successiva produzione. Intanto è andata a vuoto la produzione di ice wine, che per fortuna in Italia è poco diffuso, mentre risulta ben più importante in Germania e Austria. Proprio queste regioni sono colpite dal freddo intenso in questi giorni. Lo scrive sulla Stampa Luca Mercalli che, però, aggiunge: in Austria e nei paesi del Nord il 2011 appena passato è…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un inverno asciutto che preoccupa

    Potrebbe anche piacerti:

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
  • attualità,  economia e lavoro

    L’autorevolezza del Premier Mario Monti in un’intervista al quotidiano tedesco Die Welt. “Nel 2003 Germania e Francia non rispettarono i criteri di Maastricht”

    11 Gennaio 2012 /

    Nella sua lunga intervista al quotidiano tedesco Die Welt il nostro Premier Mario Monti ha definito come il peggior errore commesso dall’Unione Europea in questi anni il mancato rispetto dei criteri di Maastricht da parte di Germania e Francia nel 2003. Come dire… A dar lezioni di Europa e debito pubblico son tutti bravi ma quando si tratta di rispettare le regole si guarda esclusivamente al proprio interesse. A parte questo a sorprenderci è l’autorevolezza con cui Mario Monti ha risposto alle domande che gli sono state poste. Come ben sapete ci sentiamo liberi nel modo più assoluto da condizionamenti politici e ci sentiamo liberi di dire che Mario Monti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’autorevolezza del Premier Mario Monti in un’intervista al quotidiano tedesco Die Welt. “Nel 2003 Germania e Francia non rispettarono i criteri di Maastricht”

    Potrebbe anche piacerti:

    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
  • attualità

    In Europa si spreca troppo cibo

    11 Ottobre 2011 /

    L’Europa spreca troppo cibo. Solo in Germania un terzo dei generi alimentari finisce nella spazzatura quando è ancora perfettamente commestibile. Questo per colpa della data di scadenza che i consumatori rispettano alla lettera. Ma occorre fare attenzione e distinguere tra la sigla Mhd, che garantisce che il prodotto abbia, al momento del consumo, lo stesso livello di qualità garantito dal produttore il giorno del confezionamento, e la data di scadenza dei generi deperibili (vedi carne, pesce, uova) via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Europa si spreca troppo cibo

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
  • economia e lavoro

    La Ue taglia i finanziamenti ai poveri

    21 Settembre 2011 /

    L’Europa chiude le porte in faccia ai poveri. Ieri al Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea è stato bocciato il rifinanziamento del fondo da 500 milioni di euro destinato all’acquisto di derrate alimentari. Hanno votato contro Germania, Gran Bretagna, Svezia, Olanda, Danimarca e Repubblica Ceca per il semplice fatto – hanno spiegato in riunione – che non ne hanno mai avuto bisogno. Diverso il caso di altri Paesi che invece ne hanno attinto per l’acquisto di derrate da destinare ai più poveri e, in alcuni casi, anche per aiutare la propria economia agricola. Va in crisi la crisi, o meglio l’attività di volontariato di realtà benemerite come il Banco Alimentare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Ue taglia i finanziamenti ai poveri

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    26 Febbraio 2014
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
    Il taglio del riso in Baraggia - Salussola

    Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    15 Ottobre 2013
  • attualità

    Il batterio killer era contenuto nei germogli di soia, ma è psicosi verso altri presunti cibi contaminati

    6 Giugno 2011 /

    E’ stata individuata l’origine del “batterio killer“: sarebbe un’azienda produttrice di germogli di soia coltivati in alta Sassonia (mancano però ancora le analisi definitive). Intanto i casi in Germania salgono a 2163: molti pazienti hanno sviluppato la sindrome emolitico uremica e i morti accertati sono 22. La soia chiude il cerchio dei possibili “untori” con una serie di indiziati mai così vasta: venerdì la paura dell’ignoto spingeva alla ribalta la carne fresca e gli hamburger che, scrive Repubblica, ogni anno provocano 600 vittime negli Stati Uniti mentre il Corriere della Sera spiegava come difendersi dalle infezioni alimentari spaziando tra salmonelle, campylobacter e clostridium botulinum. Sabato ha creato allarme un ristorante…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il batterio killer era contenuto nei germogli di soia, ma è psicosi verso altri presunti cibi contaminati

    Potrebbe anche piacerti:

    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
  • salute e alimentazione

    Cetriolo killer – Sequestri anche in Italia

    31 Maggio 2011 /

    Primi sequestri a scopo preventivo di cetrioli sul territorio italiano dopo che le vittime sono salite a 14 in Germania e nuovi casi sono stati registrati in quasi tutti i Paesi europei. Il ministro della Salute Fazio ha annunciato ieri l’intervento dei Nas che hanno bloccato 7 quintali di ortaggi, mentre l’Italia sarà in prima linea nella ricerca delle cause del contagio: attualmente restano alcuni dubbi sull’origine e lo sviluppo del batterio. Su Avvenire interviene anche il professor Calabrese, il quale invita alla calma e consiglia: “Verdure e carni ben cotte eliminano ogni pensiero”. via Club di Papillon //

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cetriolo killer – Sequestri anche in Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    In arrivo il MAIS OGM

    Il mais OGM a breve sarà fra noi, se non lo è già

    9 Febbraio 2014
    A Marsala va in scena TU CHE NELLA NOTTE NERA di Katia Regina e Giacomo Bonagiuso

    A Marsala va in scena TU CHE NELLA NOTTE NERA di Katia Regina e Giacomo Bonagiuso

    5 Agosto 2020

    Salone del Gusto 2016 Open, le impressioni

    22 Settembre 2016
  • attualità

    Epidemia di Escherichia – Adesso tutti hanno paura del cetriolo

    30 Maggio 2011 /

    Questa volta è il cetriolo a seminare paura in Europa. In Germania sono già dieci le vittime accertate e centinaia quelle contagiate dall’epidemia di Escherichia coli diffusa attraverso il consumo di verdura cruda contaminata: “Produce un veleno che colpisce i reni” titola il Corriere della Sera. Nelle ultime 24 ore il focolaio tedesco si è ampliato e diversi casi sono stati registrati in Olanda, Svizzera, Svezia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca e Austria. Principale imputata del diffondersi del batterio è un’azienda agricola di Almeria, in Spagna, da cui sarebbero partiti i cetrioli (ma si parla anche di pomodori e insalata) contaminati: “E’ colpa dell’acqua inquinata” titola QN nell’intervista all’immunologo Fernando Aiuti.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Epidemia di Escherichia – Adesso tutti hanno paura del cetriolo

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015
    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
  • salute e alimentazione

    La pulizia dei locali tedeschi sarà certificata da un semaforo

    28 Maggio 2011 /

    In Germania arriva il semaforo per i ristoranti: dal prossimo anno all’ingresso di ogni locale dovrà essere esposto un pannello che a seconda del colore indicherà il livello di pulizia e igiene. La notizia arriva per pura coincidenza proprio quando nel paese dilaga l’infezione dovuta al batterio Ehec (già 3 morti e 600 contagiati). Presente, secondo l‘Istituto Robert Koch, nell’insalata e negli ortaggi coltivati a Nord del Paese, colpisce l’intestino e i reni. Per sottrarsi al batterio la prima misura cautelare è lavare bene gli ortaggi. via Club di Papillon //

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La pulizia dei locali tedeschi sarà certificata da un semaforo

    Potrebbe anche piacerti:

    Antiaging e fish terapy – Le strane mode della Capitale

    26 Settembre 2012
    Sgombro inquinato

    Sgombro all’anisakis – E’ allarme

    24 Ottobre 2013
    Cancro al seno nuovi farmaci migliorano la qualita della vita

    Basta chemio inutili e dannose – L’apertura degli oncologi

    11 Ottobre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok