A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • la foto del prof. Sansoè
    scuola

    DIDATTICA e SCUOLA – Non c’è la cultura, riflessione del prof. Marco Sansoè

    30 Gennaio 2014 /

    Riportiamo su A Ruota Libera un interessantissima riflessione di Marco Sansoè fatta a margine del collegio dei docenti presso la scuola dove presta servizio, ma la stessa riflessione può essere proposta a tutti i docenti di tutte le scuole italiane. Care colleghe e cari colleghi, … non c’è la cultura. L’impressione che ho tratto dal Collegio dei docenti di gennaio è che si creda che le tecniche, da sole, siano sufficienti per il funzionamento della scuola. Sembra che ci possano essere delle tecniche capaci di risolvere le difficoltà, le mancanze, i ritardi. Non nego che ci possano essere metodologie in grado di affrontare le questioni ma… sento e vedo un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su DIDATTICA e SCUOLA – Non c’è la cultura, riflessione del prof. Marco Sansoè

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Contro la “buona” scuola di Renzi, il Comitato aderisce allo sciopero del 5 maggio!

    28 Aprile 2015
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    SCUOLA/ PAS: DI BIAGIO: PERMANGONO ANCORA MOLTE CRITICITA’CHE DEVONO ESSERE AFFRONTATE E RISOLTE (ivi comprese un avvio certo, la questione dell’anno 2012/2013 , una certa opposizione ideologica da parte di alcuni atenei)

    28 Novembre 2013
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    La “buona scuola” è in Gazzetta Ufficiale, scaricala

    17 Luglio 2015
  • attualità

    Sul taglio di 11000 posti di sostegno interrogazione del Senatore Di Biagio

    27 Giugno 2013 /

    Al Ministro dell’Istruzione per sapere, premesso che: l’integrazione sociale e scolastica degli alunni portatori di disabilità, che risponde a un principio costituzionalmente sancito dagli artt. 3, 34 e 38 della nostra Costituzione, trova la sua formulazione fondamentale nella Legge 104/1992, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, che ha previsto, all’art. 13, comma 5, che siano garantite “attivita’ didattiche di sostegno”, realizzate “con docenti di sostegno specializzati, nelle  aree  disciplinari  individuate  sulla base  del  profilo  dinamico-funzionale  e  del   conseguente   piano educativo individualizzato”; la recente rimodulazione delle dinamiche relative ai percorsi di abilitazione all’insegnamento che, con l’istituzione dei TFA di cui al dm 249/10, ha sostituito le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sul taglio di 11000 posti di sostegno interrogazione del Senatore Di Biagio

    Potrebbe anche piacerti:

    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
  • scuola

    Pronto il Decreto che riapre le Graduatorie per le integrazioni – In ANTEPRIMA tutte le novità: riserva dei posti, TFA, Sostegno ecc.

    18 Giugno 2013 /

    Gli aspiranti docenti inclusi nelle graduatorie a esaurimento, che hanno conseguito i titoli per accedere alla riserva dei posti (legge 68/99) oppure alla priorità nella scelta della sede (legge 104/92) potranno farli valere presentando un’apposita domanda entro il 12 luglio prossimo. E’ questo il termine ipotizzato dal ministero dell’istruzione nella bozza di decreto sull’integrazione annuale delle graduatorie a esaurimento. Italia Oggi lo ha letto ed è in grado di anticiparne il contenuto. Va detto subito che l’integrazione riguarda normalmente solo i titoli di riserva e di priorità. Perché l’aggiornamento del punteggio di servizio e dei titoli di studio e professionali, per legge, ha cadenza triennale. L’integrazione annuale, infatti, è stata…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pronto il Decreto che riapre le Graduatorie per le integrazioni – In ANTEPRIMA tutte le novità: riserva dei posti, TFA, Sostegno ecc.

    Potrebbe anche piacerti:

    i precari sono sempre vittima di speculazioni

    Lettera: ” l’obbedienza non è più una virtù”

    1 Giugno 2015

    BES – Mettiamo a disposizione dei nostri lettori tutto il materiale utile per farsi un’idea della problematica

    22 Settembre 2013
    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – Quando sarà visibile il cedolino di Marzo 2017?

    22 Febbraio 2017
  • precari

    ABILITAZIONI: DUE PESI E DUE MISURE – Pronta una bozza di Decreto per il riconoscimento dell’abilitazione conseguita all’estero

    13 Giugno 2013 /

    di Giorgio Mottola Ci son voluti 13 mesi esatti per avere una mezza conferma che il TFA Speciale si farà e solo pochi minuti, invece, per prendere atto che il MIUR ha in mente una bozza di decreto sullo scioglimento delle riserve per le supplenze, per chi ha conseguito i titoli abilitanti, anche presso le università straniere. Un calvario durato oltre un anno e costato un impegno parlamentare e sindacale fuori dal comune che tiene ancora in un limbo le decine di migliaia di docenti precari che adesso si vedranno bypassati da chi ha conseguito l’abilitazione in uno stato estero. Due pesi, due misure. Precari di serie A e precari…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ABILITAZIONI: DUE PESI E DUE MISURE – Pronta una bozza di Decreto per il riconoscimento dell’abilitazione conseguita all’estero

    Potrebbe anche piacerti:

    sciopero generale scuola

    COMUNICATO – Il CONITP a fianco dei nuovi invisibili della scuola

    8 Maggio 2015
    cominicato stampa

    COMUNICATO ADIDA – Errata corrige: Una buonissima notizia giunge dal Consiglio di Stato

    1 Febbraio 2014
    il governo non paga gli stipendi della scuola

    Ecco il regalo di Natale per i supplenti italiani

    17 Dicembre 2014
  • precari

    Risposta dei docenti abilitati e abilitandi per le Gae al coordinamento nazionale diploma magistrale

    9 Aprile 2013 /

    Come Direttivo del Coordinamento Nazionale Docenti abilitati e abilitandi per le Gae ci sentiamo, in tutta onestà intellettuale, di rispondere alle colleghe del Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale che ci hanno attaccato pubblicamente sulla rete. Con tale comunicato ufficiale vogliamo chiarire punti importanti circa l’annosa questione del diritto all’inserimento nelle Graduatorie a Esaurimento (GaE) dei docenti abilitati e abilitandi presso i corsi di Scienze della Formazione Primaria (SFP). Precisando che nessuno vuol alimentare una guerra tra poveri, tra chi è precario nelle GaE e chi è precario nelle Graduatorie di Istituto (GI), rispondiamo punto per punto al loro articolo, con cognizione giuridica e ricordando che la fonte primaria del diritto rimane…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Risposta dei docenti abilitati e abilitandi per le Gae al coordinamento nazionale diploma magistrale

    Potrebbe anche piacerti:

    Pas verso TFA - I precari si fanno la guerra a suon di lettere

    PAS vs TFA – Risposta alla Gent.ma Prof Sara Piersantelli. Scrive Dott. Ing Davide Fabris..ma non ancora Prof

    15 Ottobre 2013
    immissioni in ruolo

    IMMISSIONI IN RUOLO – Il bluff di Renzi è sotto gli occhi di tutti

    29 Luglio 2015
    attivata la petizione a favore dei precari

    Comunicato Comitato difesa PAS – M’illumino d’immenso al pas…

    6 Febbraio 2014
  • scuola

    Organici 2013/2014 – Determinazione organico di diritto della scuola primaria

    25 Marzo 2013 /

    – Nelle classi prime, seconde, terze e quarte a tempo normale, a prescindere dalle scelte fatte dalle famiglie sul modello orario (24 ore, 27 ovvero 30), il numero dei posti si calcola moltiplicando il numero totale delle classi del Circolo/Istituto Comprensivo per 27 e dividendo il totale per 22 (orario di lezione contrattuale). NB: i risparmi derivanti dal calcolo a 27 ore anche nelle classi quarte, piuttosto che a 30 come nello scorso anno, devono rimanere nelle disponibilità di ciascuna scuola. Organici scuola personale docente Anno scolastico 2013/201 – Nelle classi 5°, sempre a tempo normale, si moltiplica il numero totale delle classi del Circolo/Istituto Comprensivo per 30 e si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organici 2013/2014 – Determinazione organico di diritto della scuola primaria

    Potrebbe anche piacerti:

    il presepe

    Auguri di Buone Feste da A Ruota Libera

    21 Dicembre 2013
    scuola

    Le regole per una buona scuola: alleanza tra genitori, docenti e studenti

    7 Settembre 2016
    L'intervista a Giovanni Marcianò

    L’intervista al Dirigente Scolastico Giovanni Marcianò

    19 Maggio 2019
  • scuola

    Organico 2013/2014. Scuola primaria – La formazione delle classi

    25 Marzo 2013 /

    – Le classi di scuola primaria saranno costituite, in ciascun plesso, da non meno di 15 e non più di 26 bambini, elevabili a 27 in presenza di resti. – Nelle zone di montagna e piccole isole il numero minimo scende da 15 a 10 bambini. – Le pluriclassi dovranno essere costituite da non meno di 8 e non più di 18 bambini. – Le opzioni possibili sul tempo scuola (sulla base delle richieste delle famiglie) sono: a 24 ore settimanali, a 27 ore con esclusione delle attività opzionali facoltative, a 30 ore, comprensive dell’orario opzionale facoltativo nei limiti dell’organico assegnato, a 40 ore. Tale ultimo modello (ex tempo pieno!!)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico 2013/2014. Scuola primaria – La formazione delle classi

    Potrebbe anche piacerti:

    sciopero generale scuola

    COMUNICATO – IL CONITP IN PRIMA LINEA CONTRO LA BUONA SCUOLA DI RENZI. IL 5 MAGGIO E’ IL GIORNO DELLA VERA BUONA SCUOLA!

    5 Maggio 2015
    asa cossato

    Proposta di riforma della scuola media – Progetto Prima Large

    26 Maggio 2014
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    9 Maggio 2017
  • precari

    TFA Speciale – In settimana la firma del ministro?

    18 Febbraio 2013 /

    Sembra giungere ormai a destinazione il tanto atteso TFA – Speciale che permetterà a migliaia di precari di ottenere, attraverso un percorso “agevolato”, la tanto sospirata abilitazione all’insegnamento per poi sperare nell’immissione in ruolo. Il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) non dovrebbe prevedere alcun tirocinio sul campo proprio perchè chi vi potrà accedere ha alle spalle anni ed anni di precariato, le polemiche di questi giorni, messe in campo ad hoc, servono soltanto a dividere i precari e a strumentalizzarli. Forse per racimolare qualche voto? Il Tfa – Speciale, dicevamo, è in dirittura d’arrivo. Il ministro – secondo le indiscrezioni raccolte stamattina – con molta probabilità firmerà il decreto già questa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA Speciale – In settimana la firma del ministro?

    Potrebbe anche piacerti:

    la situazione della scuola italiana

    Natale povero e una scuola con le pezze al culo, questo è lo stato dell’arte

    16 Dicembre 2013
    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    La vergogna dei PAS, sono una tangente – Durissimo il comunicato dei COBAS Scuola

    22 Gennaio 2014
    maestre precarie

    La denuncia de La voce dei giusti – Test errati per l’accesso ai corsi di sostegno

    24 Gennaio 2014
  • precari

    I TFA SPECIALI: da promessa di soluzione ad ennesimo attacco ai docenti di III fascia (ADIDA)

    5 Febbraio 2013 /

    Non mancano che poche ore all’attesa convocazione della VII Commissione della Camera dei Deputati, un passaggio di consultazione che permetterà, forse, ai TFA speciali, quelli riservati ai docenti con servizio, di partire in questo anno accademico. Migliaia di docenti li stanno aspettando, parcheggiati da anni nelle graduatorie d’istituto, dalle quali, in maniera capillare, programmata, diffusa, sono stati assunti a tempo indeterminato per garantire che il sistema scolastico italiano fosse degno di questo nome. Ma è davvero l’agognata soluzione alla loro precarietà deliberatamente scelta dal MIUR e dai “conti” dello Stato? Vergognose e mistificanti, infatti, sono le precisazioni e le accuse di incompetenza e di “irregolarità” che sono state rivolte ai…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I TFA SPECIALI: da promessa di soluzione ad ennesimo attacco ai docenti di III fascia (ADIDA)

    Potrebbe anche piacerti:

    Aggiornamento Graduatorie di istituto personale docente 2012/2013 – Ecco le indicazioni operative per l’allineamento delle graduatorie

    21 Settembre 2012

    Supplenze annuali, ecco i posti disponibili

    7 Ottobre 2016
    maestre precarie

    PAS – Com’è possibile che gli USR…

    31 Ottobre 2013
  • scuola

    Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    21 Gennaio 2013 /

    Gent.mo Butera, esprimo la viva preoccupazione mia di tutti i docenti della A031 che hanno insegnato per anni strumento musicale negli istituti magistrali,  nei confronti del riordino delle classi di concorso: Purtroppo, nell’ultima revisione delle c.d.c. l’allegato E non viene neppure menzionato. Ricordo che la canalizzazione dei docenti di ruolo o presenti nelle GAE nelle future c.d.c. dipende da 2 requisiti: 1) Diploma di Conservatorio nello specifico strumento; 2) Aver maturato servizio nei Corsi sperimentali di Liceo Musicale nei percorsi di istruzione secondaria di 2° grado. Mentre l’allegato E vale nella norma transitoria per le utilizzazioni e per le supplenze, la definizione delle nuove c.d.c. cambia le carte in tavola,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    Potrebbe anche piacerti:

    dipinto

    OLIMPIA’ un simbolo prende corpo

    11 Luglio 2015

    VISITE DI ISTRUZIONE – Culpa in vigilando, la lettera da inviare al Dirigente Scolastico

    30 Ottobre 2015
    Esami di stato

    UNA SCUOLA DA BUTTARE

    14 Maggio 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.