A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Un ponte “a chilometro zero” con l’Agrimercato di Campagna Amica in piazza Cavour a Vercelli: “Una soluzione anticrisi con prodotti di qualità”

    26 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 26 aprile – “Un “ponte del 25 aprile” a chilometro zero, ma anche un “agrimercato anti-crisi” dove le famiglie, al giusto rapporto qualità prezzo, potranno trovare frutta, verdura, biscotti, salumi, formaggi, miele, e tante altre specialità ovviamente tutte di stagione e “a filiera corta”. Lo dicono il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli Biella, Paolo Dellarole e Domenico Pautasso. Campagna Amica non va in vacanza e anzi, grazie ai produttori della Coldiretti, propone per domani, sabato 27, una ricca edizione del consueto agrimercato, dove arriveranno i prodotti della primavera e dove i produttori agricoli saranno a disposizione del pubblico con i loro consigli. “Purtroppo per i cittadini il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un ponte “a chilometro zero” con l’Agrimercato di Campagna Amica in piazza Cavour a Vercelli: “Una soluzione anticrisi con prodotti di qualità”

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
    le tasse italiane

    L’Italia non è un Paese povero

    13 Marzo 2014
    Il taglio del riso in Baraggia - Salussola

    Riso e giovani imprenditori protagonisti ieri su “Tg2 Costume e Società” con Coldiretti Vercelli Biella: si replica domattina a “Buongiorno Regione” su Rai3

    15 Ottobre 2013
  • salute e alimentazione

    L’Italia “finalmente” dimagrisce, colpa della crisi o…

    28 Gennaio 2013 /

    L’Italia dimagrisce, per la prima volta negli ultimi trent’anni. In particolare il numero di gente sovrappeso in Italia è calato di 250mila unità nell’ultimo triennio (circa lo 0,5% della popolazione). I più indisciplinati sono gli uomini (in sovrappeso il 56%), mentre risultano essere le donne a “tirar la cinghia” (in sovrappeso il 45,8%). I dati Coldiretti, che dalla stessa organizzazione degli agricoltori vengono interpretati come sintomi della crisi, secondo altri sono invece il segno di un cambiamento di cultura a tavola. Per Andrea Ghiselli, dirigente di ricerca dell’Istituto nazionale per gli alimenti e la nutrizione, il dimagrimento segna un risultato delle campagne di educazione alimentare. Tesi confortata anche dall’Università Cattolica…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia “finalmente” dimagrisce, colpa della crisi o…

    Potrebbe anche piacerti:

    Alimentarsi tenendo conto dei colori...

    Alimentarsi tenendo conto dei colori…

    13 Novembre 2017
    cancro - le cure alternative

    Allan Taylor – L’uomo che è guarito dal cancro al colon cambiando alimentazione

    5 Gennaio 2014

    ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    22 Settembre 2012
  • NEWS

    Italia – Fra 20 anni la metà dei lavoratori sarà analfabeta, l’allarme lo lancia il presidente dell’Istat

    16 Settembre 2012 /

    L’allarme lo ha lanciato il presidente dell’Istat, Enrico Giovannini, che in occasione del convegno: ”Il domani d’Italia”, organizzato dai cattolici del Pd, ha detto: ”Da cattolico non posso che dire che abbiamo davanti questioni rilevanti: il 44% dei ragazzi immigrati non finisce la scuola dell’obbligo, questo vuol dire che tra 20 anni una quota molto consistente della forza lavoro italiana rischia l’analfabetismo”. ”Dobbiamo riuscire a trovare soluzioni che ci consentano soluzioni sostenibili. Il fatto che oggi oltre 2 milioni di giovani non studiano e non lavorano e’ gia’ un problema, bisogna capire come, in futuro, questo diventera” sostenibile”. Peccato che il PD appoggi (o non contrasti a dovere) le politiche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Italia – Fra 20 anni la metà dei lavoratori sarà analfabeta, l’allarme lo lancia il presidente dell’Istat

    Potrebbe anche piacerti:

    chef della cucina molecolare

    Alla base della cucina contemporanea ci sono elementi italiani, parola di Ferran Adrià

    26 Febbraio 2014
    Adriano Olivetti, il più grande di sempre

    Chi era Adriano Olivetti? La RAI lo racconta con una fiction

    27 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Domani (sabato 9) alla Bottega di Campagna Amica di Larizzate (Vercelli) primo appuntamento con i “Racconti nella stalla” dedicati ai più piccoli

    8 Novembre 2013
  • attualità

    36,2% Disoccupazione giovanile, nuovo record

    3 Luglio 2012 /

    È il dato peggiore di sempre: la disoccupazione giovanile ha raggiunto a maggio un tasso del 36,2%, quasi un punto percentuale in più rispetto al mese di aprile. È un primato negativo in assoluto, sia da quando esistono le serie storiche mensili delle statistiche Istat (risalenti al 2004), sia le rilevazioni trimestrali, la prima delle quali è del 1992. Nel complesso dei 17 Paesi dell’Eurozona, la media dei giovani senza lavoro è nettamente più bassa rispetto a quella italiana (22,7%), anche se esistono alcune eccezioni particolarmente gravi, come Grecia e Spagna (entrambi i Paesi con un tasso del 52,1%). Per il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, si tratta di un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su 36,2% Disoccupazione giovanile, nuovo record

    Potrebbe anche piacerti:

    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
  • attualità

    Mode e tendenze – Il mestiere di casalinga è ancora ambito

    23 Aprile 2012 /

    In Italia resiste il fenomeno della donna che rinuncia al lavoro per curare la casa. Secondo l’ultima indagine Istat le casalinghe tra i 15 e i 64 anni sono circa 5 milioni. A stupire ancora di più il calo molto contenuto (-5,9%) negli ultimi dieci anni, nonostante il cambiamento degli stili di vita. Ma in certe zone del Paese, specie nel Mezzogiorno, il numero di casalinghe è addirittura cresciuto: in questo caso dovuto, però, più a una difficile situazione lavorativa che a una vera e propria scelta di vita. Sono oltre 700mila le giovani che scelgono di restare in casa, affiancate da un piccolo numero di uomini, comunque in crescita.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mode e tendenze – Il mestiere di casalinga è ancora ambito

    Potrebbe anche piacerti:

    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
  • attualità

    Mode e tendenze – Si beve meno a tavola, ma di più lontano dai pasti

    12 Aprile 2012 /

    In Italia si beve sempre più fuori pasto, spesso e volentieri abusando dell’alcol. I consumatori meno consapevoli sono giovani e anziani. Questi i dati emersi dal rapporto Istat sull’uso e abuso di alcol, pubblicato in occasione della “Giornata mondiale per la prevenzione dei rischi legati all’abuso dell’alcol”. Secondo la Cia, però, queste statistiche vengono associate con troppa facilità al vino, che “paga una condanna indiscriminata del bere”: il suo consumo negli ultimi trent’anni si è praticamente dimezzato. Per Confagricoltura occorre quindi “insistere sull’educazione a un modo di bere moderato e consapevole legato ai pasti”. Dal canto suo l’Osservatorio permanente su giovani e alcol sottolinea invece il dato confortante che i…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mode e tendenze – Si beve meno a tavola, ma di più lontano dai pasti

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    Permessi Legge 104 – Non è più necessario presentare il verbale della commissione

    19 Settembre 2012
  • attualità

    Resoconto sintetico della assemblea ITP indetta da FLC CGIL di Tea Vergani

    4 Aprile 2012 /

    In data 2 aprile 2012 Presso Istituto professionale Bertarelli di Milano Presenti: Gianna Fracassi (FLC CGIL Nazionale) e Attilio Paparazzo (Segretario provinciale FLC CGIL Milano) Paparazzo: La dispersione scolastica è in aumento. I dati Istat aggiornati sono: il tasso delle presenze scolastiche di studenti tra 14 e 18 anni in Lombardia è dell’85%. Si pensa spesso che altre Regioni siano peggio, in realtà è la Lombardia il peggiore caso nazionale. Il sistema di reclutamento “Formigoni-Aprea” significherà reclutamento diretto del Docente, con contratto solo annuale. Siamo contrarissimi. Vi sono luci oscure sul futuro. Il 20 aprile la FLC CGIL fa sciopero a Milano contro questo sistema. Difficile pensare che non sarà…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Resoconto sintetico della assemblea ITP indetta da FLC CGIL di Tea Vergani

    Potrebbe anche piacerti:

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
  • economia e lavoro

    Quanti punti di PIL vale l’agroalimentare italiano?

    24 Gennaio 2012 /

    Il settore agroalimentare italiano, dal campo alla tavola vale 246 miliardi di euro: il 15% del Pil nazionale. Questi i risultati del confronto tra dati di Federalimentare e il Censimento agricolo Istat, pubblicati su Italia Oggi di sabato. In particolar modo, a mutare, è il settore agricolo che attualmente vale un fatturato di 48,8 miliardi e occupazione per 1milione 200mila unità. A far la parte del leone è il settore della carni con il 19% della produzione agricola complesiva, seguito da ortaggi (15%) e frutta (12,5%). Nell’industria agroalimentare spicca il settore lattiero caseario che vale 14,8 miliardi di euro, seguito da dolciario (12 miliardi) e vino (10,7 miliardi). via Club…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quanti punti di PIL vale l’agroalimentare italiano?

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    JOBS ACT – Da un lato racconta di dare 80 Euro ai dipendenti dall’altro toglie realmente alle famiglie

    16 Marzo 2014
  • economia e lavoro

    Natale – La crisi impone regali a basso costo!

    18 Dicembre 2011 /

    In un Natale di crisi i migliori regali sono quelli di qualità ma a basso costo e, se possibile, con un occhio rivolto al sociale. Lo scrive Libero che mostra una carrellata sui regali più trendy: dalle smart box al cioccolato da aperitivo. Intanto è ormai una moda consolidata quella dei mercatini di Natale, che hanno in Alto Adige la loro patria. Repubblica di ieri dedica un’intera pagina alle 80 bancarelle di Bolzano che dall’8 dicembre a domenica scorsa hanno già raccolto 150mila turisti, per un incasso che nel 2010 è stato di 27 milioni di euro. Sulle bancarelle un po’ di tutto, dai cappelli tirolesi agli gnomi portafortuna, nella…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Natale – La crisi impone regali a basso costo!

    Potrebbe anche piacerti:

    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    JOBS ACT – Da un lato racconta di dare 80 Euro ai dipendenti dall’altro toglie realmente alle famiglie

    16 Marzo 2014
    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017
    I bar battono la crisi, il giro d'affari è enorme

    Il bar batte i social network 1 – 0

    16 Ottobre 2013
  • economia e lavoro

    Crisi – Gli italiani non rinunciano allo shopping di Natale

    28 Novembre 2011 /

    Gli italiani non rinunceranno ai regali, anche se in molti (7milioni) sceglieranno le promozioni online e last minute e la quota dei doni riciclati salirà al 28 %. Il Natale 2011 costerà però il 10% in più secondo i dati del Codacons: a parità di consumi con lo scorso anno, nel 2011 ogni italiano dovrà sborsare ulteriori 220 euro per colpa di alberi (+7,5%), dolci, ma soprattutto giocattoli con aumenti a doppia cifra. Si spera dunque nella corsa al regalo dell’ultimo mese per risollevare una situazione di recessione nel commercio: secondo l’Istat a settembre i consumi sono crollati dell’1,6% con record negativi in calzature (- 6,7%), elettrodomestici (-46,6%) e abbigliamento…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Crisi – Gli italiani non rinunciano allo shopping di Natale

    Potrebbe anche piacerti:

    agriturismo

    Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    11 Febbraio 2014

    Bilancio positivo per la tre-giorni di Vercelli Riso Expo. “Moltissimi i visitatori allo Spazio Coldiretti nel padiglione ‘Acqua, Terra e Riso’”

    30 Settembre 2013
    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.