A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • licei brevi della Carrozza
    scuola

    Licei a 4 anni, dopo la sperimentazione il taglio di un anno!

    28 Novembre 2013 /

    Riportiamo la riflessione – che condividiamo – di Libero Tassella relativa alla sperimentazione dei licei brevi con il taglio di un anno, l’ultimo. La ministra Carrozza ha cercato di gettare acqua sul fuoco, ma non ha rassicurato né la scuola e né gli studenti. Scrive Libero Tassella: “La storia della scuola italiana negli ultimi decenni ci ha insegnato che quando si sperimenta , quello che si sperimenta prima o poi diventa riforma ordinamentale, allora perché si dovrebbe sperimentare la riduzione a 4 anni della scuola superiore come ha autorizzato la Carrozza ,anche se qualcuno ci vorrebbe far credere che la riduzione sarebbe fatta a organico invariato? Le cose non stanno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Licei a 4 anni, dopo la sperimentazione il taglio di un anno!

    Potrebbe anche piacerti:

    il presepe

    Auguri di Buone Feste da A Ruota Libera

    21 Dicembre 2013
    rumore e apprendimento

    C’è una relazione fra l’apprendimento e il rumore in classe?

    23 Novembre 2015
    quota 100

    Approvato il DEF, cosa cambia per la scuola?

    28 Settembre 2018
  • scuola

    Esami di Stato 2013 – Ecco l’Ordinanza con le direttive (plico telematico, commissioni e prove d’esame)

    4 Maggio 2013 /

    E’ stata pubblicata l’Ordinanza ministeriale relativa all’Esame di Stato 2013. Il provvedimento indica le date delle prove: la prima prova scritta: mercoledì 19 giugno 2013, ore 8.30; la seconda prova scritta, grafica o scritto-grafica: giovedì 20 giugno 2013, ore 8.30; la terza prova scritta: lunedì 24 giugno 2013, ore 8.30; La quarta prova scritta: martedì 25 giugno 2013, ore 8.30. Ricordiamo che tale prova si effettua nei licei ed istituti tecnici presso i quali è presente il progetto sperimentale ESABAC; nei licei con sezioni ad opzione internazionale spagnola e tedesca. L’Ordinanza contiene anche le direttive relative alla gestione del Plico Telematico. Chi volesse consultarla può scaricarla cliccando questo link

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Esami di Stato 2013 – Ecco l’Ordinanza con le direttive (plico telematico, commissioni e prove d’esame)

    Potrebbe anche piacerti:

    lettera in redazione

    Esuberi, atipicità e riconversione sul sostegno, la lettera di una collega

    18 Maggio 2015
    esami di stato

    ESAME DI STATO PER ALLIEVI DSA/BES

    23 Gennaio 2016
    esami di stato

    Allo Stato non interessa nulla della scuola mentre gli insegnanti dovrebbero informare le famiglie

    10 Gennaio 2014
  • attualità

    Riforma Gelmini – Ecco le classi di concorso più penalizzate

    19 Marzo 2011 /

    L’aver pubblicato in anteprima (e in esclusiva) le bozze della nuova scuola secondaria superiore [LINK] ha fatto si che si scatenessero, sia nei forum che nei blog, accesissime discussioni. Come al solito a prevalere, ahinoi, è la guerra fra poveri fra classi di concorso martoriate e ridotte al lumicino. Facciamo qualche esempio di taglio: la classe di concorso c320 risulta essere fra le più penalizzate in quanto a riduzione delle ore, ciò produrrà un altissimo numero di sovrannumerari, fra l’altro dalla bozza sui professionali si evince che hanno attribuito l’insegnamento “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” di assistenza e manutenzione primo biennio alla futura classe di concorso C 13 (Laboratori di scienze…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma Gelmini – Ecco le classi di concorso più penalizzate

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
    no alla violenza sulle donne

    VIOLENZA SULLE DONNE – La Famiglia, Luogo di gioie e dolori

    20 Aprile 2016
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
  • attualità

    Coordinamento ITP – Il documento per il ministro Gelmini e le istituzioni

    14 Marzo 2010 /

    AI Ministro del MIUR Mariastella GELMINI Ai Direttori Generali del MIUR Ai coordinatori dei gruppi di lavoro sul riordino della secondaria di II grado Alle segreterie Nazionali dei Sindacati della Scuola Alle redazioni dei mezzi di informazione che trattano problematiche della scuola Il Coordinamento Nazionale dei Docenti di Laboratorio, dopo aver preso visione dei testi approvati in seconda lettura dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 febbraio 2010, non può che esprimere forte preoccupazione. Nei pareri espressi dalle Commissioni Cultura di Camera e Senato veniva evidenziato e richiesto quanto segue:

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coordinamento ITP – Il documento per il ministro Gelmini e le istituzioni

    Potrebbe anche piacerti:

    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016
    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
  • attualità,  precari,  scuola

    Anche i licei contro la riforma della scuola

    8 Marzo 2010 /

      Non solo i tecnici ed i professionali, ma anche i Licei si schierano contro la riforma Gelmini. Il Liceo Garibaldi di Palermo ha manifestato il proprio dissenso con una mozione, approvata durante il Collegio dei Docenti del 4 marzo scorso. IL Collegio dei Docenti del Liceo Garibaldi di Palermo, ritiene grave che il Ministero inviti le scuole superiori a dare avvio al riordino senza che

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Anche i licei contro la riforma della scuola

    Potrebbe anche piacerti:

    La puntata di io resto a casa di martedì 28/04

    Domani #IORESTOACASA con Domenico e Liborio andrà in onda alle 21:00

    27 Aprile 2020
    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
  • precari,  scuola

    Gli ITP nei licei non ci sono, è chiaro per tutti?

    2 Marzo 2010 /

      La riforma, come tutte le cose nuove, genera tra gli addetti ai lavori tanta confusione. Lo dimostrano le numerose mail che quotidianamente riceviamo. Per fare un po’ di chiarezza e per sgomberare il campo da speranze infondate, diciamo subito che la figura del docente di laboratorio non è assolutamente prevista nel percorso liceale. Anche laddove la disciplina si chiama “Laboratorio di Fisica e Chimica”.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gli ITP nei licei non ci sono, è chiaro per tutti?

    Potrebbe anche piacerti:

    la fine della scuola pubblica

    AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE DI ISTITUTO – I sindacati si mobilitano contro le tabelle valutazione titoli

    10 Maggio 2014
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    COMUNICATO ADIDA: PER I PRECARI LA GIURISDIZIONE È DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

    29 Gennaio 2014
    tar del lazio accoglie il ricorso

    Comunicato – Ammissione al T.F.A.: illegittimo il D.M. 249/10 nella parte in cui esclude i laureati prima del 1998

    4 Gennaio 2014
  • scuola

    Riforma della scuola – regolamenti e parere del Consiglio di Stato

    22 Febbraio 2010 /

    Pare – e lo sottolinea Tuttoscuola.com – che il ritardo dell’emanazione ufficiale dei nuovi regolamenti sia dovuto ad una specifica richiesta del Ministero dell’Economia. Il dicastero guidato da Tremonti vuole essere sicuro degli effettivi tagli derivati dall’applicazione della riforma, dunque ciò lascia intendere che se i conti non tornano si provvederà ad un altro giro di vite.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma della scuola – regolamenti e parere del Consiglio di Stato

    Potrebbe anche piacerti:

    modulistica riforma fornero, pensionamenti

    Biella – Novità per il personale scolastico in possesso dei requisiti pensionistici ante riforma Fornero

    9 Ottobre 2013
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    SCUOLA: DI BIAGIO: CLASSI POLLAIO INDEGNE DI UN PAESE CIVILE

    1 Febbraio 2014
    tfa ordinario

    Aggiornamento graduatoria di terza fascia di istituto – Le dichiarazioni di Carrozza

    12 Gennaio 2014
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici,  precari,  scuola

    LE BUGIE SULLE LINGUE NELLA (NON) RIFORMA TREMONTI – GELMINI DELLE SUPERIORI

    17 Febbraio 2010 /

    Riceviamo e pubblichiamo questa interessante analisi fatta da Silvia Minardi circa il (falso) potenziamento delle lingue straniere nell’ambito della nuova riforma Gelmini. Dalla lettura emergono numeri ed ore che in realtà “cozzano” con la propaganda fatta dalla tivvù di Stato e da quella a servizio del padrone. Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 4 febbraio 2010 la (non) riforma delle scuole superiori che prende avvio dal prossimo anno scolastico. Nei mesi scorsi, quando la rete ci consegnava versioni anche molto diverse tra loro sulle ipotesi di riforma, lend aveva messo in evidenza l’azione di propaganda del ministro che non solo elimina dal curricolo obbligatorio l’insegnamento della seconda lingua…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su LE BUGIE SULLE LINGUE NELLA (NON) RIFORMA TREMONTI – GELMINI DELLE SUPERIORI

    Potrebbe anche piacerti:

    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    Riconversione sul sostegno – Chi non è in elenco può ripresentare la domanda

    24 Ottobre 2013
    Si lotta per i PAS

    PAS e ITP – Molte regioni non attiveranno i corsi, che fare?

    21 Gennaio 2014
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Riconversione sul sostegno – Le indicazioni dell’USR Piemonte

    30 Ottobre 2013
  • scuola

    Ecco in anteprima i regolamenti della riforma della scuola

    11 Febbraio 2010 /

    Raccolgo e vi propongo le ultime notizie realitive alla riforma della scuola. Come avevamo già detto in un precedente post i tagli riguarderanno tutte le tipologie di scuole e non si limiterà al solo primo anno: nei Professionali, oltre alle classi prime, le seconde passeranno a 32 ore settimanali e le terze a 34. Quarte e quinte passeranno a 34 ore settimanali perché il numero di ore professionalizzanti in un anno sarà 132, cioè mediamente 4 a settimana, un’inezia per un istituto che si definisce “professionale”. Degli istituti tecnici ne abbiamo parlato qui [LINK] Nei Licei il riordino coinvolgerà solo le classi prime. Come è facile intuire, il mancato risparmio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco in anteprima i regolamenti della riforma della scuola

    Potrebbe anche piacerti:

    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    Incarichi annuali – Ecco il calendario delle operazioni di nomina dei contratti a tempo determinato

    30 Agosto 2019
    non casco più

    Non casco più o Non casco + : il casco salva vita inventato dagli studenti di Biella

    12 Settembre 2016

    Personale educativo: il Ministero risponde picche

    23 Settembre 2013
  • attualità

    Riforma della scuola, l’analisi di Gaetano Passarelli

    6 Febbraio 2010 /

    Ok, “ragazzi e ragazze”, l’hanno fatto. Hanno approvato definitivamente la manovra Tremonti-Gelmini. Ora non resta che la firma del Capo di Stato, la Gazzetta Ufficiale e poi sara’ Legge dello Stato (forse c’e’ di mezzo pure un passaggio alla corte dei conti, non ricordo bene, ma poco importa). Appena resi noti i documenti, quelli della cabina di regia hanno pensato bene di scappare, come nella migliore tradizione del vil paese, chiudendo il Forum Indire. La ReteLST, invece, resta! Vediamo allora innanzitutto quali sono i punti fermi, ad oggi noti. 1.* La famosa opzione del Liceo Scientifico e’ diventata Scienze Applicate (uno dei tanti nomi suggeriti, che non vuol dire nulla,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma della scuola, l’analisi di Gaetano Passarelli

    Potrebbe anche piacerti:

    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012
    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.