A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • condannato il MIUR
    scuola

    SICILIA – Condannato il MIUR perchè non ha garantito il sostegno agli allievi diversamente abili

    30 Gennaio 2014 /

    Un’altra sentenza che vede soccombere il MIUR per i tagli al sostegno, a darne notizia è il giornalista Calogero Giuggrida su Comunicalo.it. Gli allievi diversamente abili siciliani privati del sostegno sono 80, il MIUR dovrà ora risarcire i genitori. Il ministero della Pubblica istruzione, dell’Università e della Ricerca dovrà risarcire i genitori di circa ottanta studenti diversamente abili a cui non sono stati assegnati insegnanti di sostegno per un numero di ore necessario a superare le difficoltà del loro percorso scolastico. E’ quanto ha deciso il Tar Sicilia di Palermo che già altre volte aveva condannato il Miur per le stesse inadempienze. I nuovi provvedimenti, secondo quanto riporta l’agenzia di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su SICILIA – Condannato il MIUR perchè non ha garantito il sostegno agli allievi diversamente abili

    Potrebbe anche piacerti:

    prof. Aleci a Geo&Geo

    Il robot sommelier che preoccupa il mondo dei sommelier umani

    13 Maggio 2018
    rumore e apprendimento

    C’è una relazione fra l’apprendimento e il rumore in classe?

    23 Novembre 2015

    BES – Mettiamo a disposizione dei nostri lettori tutto il materiale utile per farsi un’idea della problematica

    22 Settembre 2013
  • Ministero della pubblica istruzione, il logo
    scuola

    Una nuova spending review in seno al MIUR, sale la preoccupazione

    1 Novembre 2013 /

    Segnaliamo il comunicato stampa del MIUR che annuncia l’istituzione di un comitato in seno al MIUR che avrà lo scopo di elaborare una nuova “spending review” dell’Istruzione per ottimizzare le spese, elaborare proposte per migliorare la qualità dell’Amministrazione nei settori dell’istruzione, dell’università e della ricerca e l’efficienza gestionale in un’ottica di riorganizzazione della spesa. La notizia se da un lato potrebbe farci sperare in un’ottimizzazione della spesa allo scopo di evitare gli sprechi, dall’altro ci preoccupa perchè l’ultima spendig review elaborata dal governo Monti ha fatto tanto male alla scuola, pertanto auspichiamo finalmente in una vera inversione di tendenza. La scuola va finanziata, non tagliata! Il comunicato del MIUR riporta…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Una nuova spending review in seno al MIUR, sale la preoccupazione

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    La “buona scuola” è in Gazzetta Ufficiale, scaricala

    17 Luglio 2015
    orari e normativa

    Visite fiscali, cosa succede se il medico non vi trova a casa?

    6 Gennaio 2014
    Convegno - “ADHD: Come può essere così difficile”- Biella, 24 novembre 2017

    Convegno – “ADHD: Come può essere così difficile”- Biella, 24 novembre 2017

    13 Novembre 2017
  • Ministero della pubblica istruzione, il logo
    scuola

    Per comunicare con il MIUR occorre la PEC

    6 Ottobre 2013 /

    Per comunicare con il MIUR occorre necessariamente una PEC (Posta Elettronica Certificata) altrimenti la posta con estensione @istruzione.it diventano “carta straccia”. Lo dimostra questa risposta arrivata via mail ad un nostro lettore che vi riportiamo qui di seguito: In allegato questo Ufficio trasmette la nota con cui si dispone che, a partire dall’01/01/2014, le comunicazioni verso le PEC del MIUR abbiano come mittenti necessariamente una PEC.Pertanto, per scrivere ad una PEC del Ministero occorre essere in possesso di un indirizzo di PEC.Per quanti volessero dotarsene, si coglie l’occasione per informare che è possibile attivare gratuitamente un indirizzo di PEC personale, seguendo la procedura di cui al sito www.postacertificata.gov.itSI fa presente…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Per comunicare con il MIUR occorre la PEC

    Potrebbe anche piacerti:

    La posta di istruzione.it

    La posta elettronica di istruzione.it è fuori servizio

    27 Ottobre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Scuola: etica amicizia, facebook, licenziamento, ma di che parliamo?

    3 Febbraio 2018
    la scuola tagliata

    SCUOLA: FAVERO (PD), A BIELLA SERVE CENTRO PROVINCIALE DI ISTRUZIONE PER ADULTI

    2 Luglio 2014
  • precari

    Scuola – Il reclutamento negli anni

    11 Settembre 2013 /

    Riceviamo e pubblichiamo Nella violenta diatriba tra abilitandi PAS e abilitati TFA è necessario considerare alcune questioni relative all’attivazione dei PAS e alle prospettive di reclutamento degli insegnanti. Per prima cosa non possiamo dimenticare che le SISS sono state chiuse nel 2007. Non ci sono state molteplici opportunità di passare i test, come spesso si sente affermare. C’è stata una sola possibilità dopo cinque anni, oltretutto viziata da abbuoni di domande (fino a 26 domande in alcune discipline) che hanno riammesso chi era stato escluso in prima battuta ed escluso chi aveva risposto giustamente alle domande iniziali, per poi vedersi scavalcato da centinaia di riammessi. In base dunque a un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Il reclutamento negli anni

    Potrebbe anche piacerti:

    tecnici e professionali

    INCERTEZZE – In attesa dei ricorsi PAS…

    2 Aprile 2014
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    PAS – Le lettere dei precari: i loro dubbi, i nostri chiarimenti

    28 Settembre 2013
    sciopero generale scuola

    COMUNICATO – Il CONITP a fianco dei nuovi invisibili della scuola

    8 Maggio 2015
  • precari

    Docenti precari: “35mila a rischio con riapertura graduatorie”? Semplicemente non è vero!

    9 Settembre 2013 /

    Il Coordinamento Nazionale degli abilitati del TFA Ordinario intende rettificare le mistificazioni veicolate da alcuni rappresentanti del comitato MIDA riguardo ai presunti 35000 posti messi a rischio dalla eventuale riapertura delle Graduatorie d’Istituto di II Fascia. L’aspetto fondamentale da tenere in considerazione, innanzitutto, è quello relativo alle cifre proposte dal MIDA: gli abilitati del TFA Ordinario sono semplicemente 11.000, perciò con un rapido calcolo matematico si può affermare che di quei 35000 posti, ammesso che siano reali, 11.000 e non 35.000 potrebbero venire assegnati agli insegnanti abilitati TFA che, eventualmente, verrebbero inseriti in II fascia delle graduatorie di istituto. Tali docenti abilitati, infatti, hanno  GIA’ conseguito il titolo abilitante e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Docenti precari: “35mila a rischio con riapertura graduatorie”? Semplicemente non è vero!

    Potrebbe anche piacerti:

    accolto il ricorso

    Comunicato – Ricorso Sostegno, accolti i primi decreti cautelari dello studio legale Avv. Michele Bonetti & Partners

    23 Dicembre 2013
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Comunicato Stampa – L’associazione La Voce dei Giusti presenta 7 Denunce alle commissioni parlamentari europee sulla questione dei Docenti precari di III fascia d’Istituto

    29 Novembre 2013
    i precari sono sempre vittima di speculazioni

    Comitato difesa PAS – Forse che, si forse che no, forse…

    8 Novembre 2013
  • precari

    Lettera dei PRECARI del TFA ordinario

    8 Settembre 2013 /

    Colleghi, signori genitori, lettori, Ci troviamo purtroppo costretti a ribadire alcuni elementi al fine di evitare una iniqua ed irrispettosa distorsione della verità: – l’età media dei Tieffini Ordinaristi è 37/38 anni (dati statistici Cineca); oltre l’80% di loro vanta requisiti esperienziali che avrebbe consentito l’iscrizione ai pas (evitando l’onere della triplice prova di ingresso), – questo smentisce il pregiudizio perpetrato che Tfa Ordinario =giovani e inesperti,  Pas = docenti con esperienza. La questione non è anagrafica ma meritocratica: Tfa Ordinaristi= docenti vincitori di concorso e abilitati, Pas = in attesa di corso senza prova selettiva e quindi non abilitati – si teme per i colleghi non abilitati che possano…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera dei PRECARI del TFA ordinario

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sfogo, la protesta dei precari che chiedono il ruolo

    Lo sfogo di una docente precaria: L’Italia non è un Paese per giusti. No.

    3 Gennaio 2016

    Concorso ATA 2017: i bandi, modelli di domanda e punteggio

    20 Marzo 2017
    tecnici e professionali

    INCERTEZZE – In attesa dei ricorsi PAS…

    2 Aprile 2014
  • scuola

    Ecco le commissioni d’esame di Stato 2013 – Il MIUR ha reso nota la pagina per le consultazioni

    29 Maggio 2013 /

    Il MIUR ha già predisposto la pagina web necessaria per visionare i membri delle commissioni di esame di Stato 2013 delle scuole del primo e del Secondo Ciclo . Probabilmente già da oggi saranno resi noti i nominativi dei commissari. La verifica interessa sia gli studenti maturandi che gli stessi docenti che durante l’anno scolastico hanno fatto domanda per partecipare alle Commissioni esaminatrici. Qui la pagina del Ministero [LINK]

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco le commissioni d’esame di Stato 2013 – Il MIUR ha reso nota la pagina per le consultazioni

    Potrebbe anche piacerti:

    biella flash mob

    Biella – Ecco il video del Flash mob contro il DDL Scuola di Renzi

    28 Maggio 2015
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Biella – Formazione docenti su DSA/BES

    1 Settembre 2015
    placement scolastico

    Placement scolastico – Alternanza scuola lavoro, le scuole come ufficio di collocamento, ecco come strutturare il servizio

    2 Maggio 2015
  • precari

    Ancora una volta i “congelati SSIS” non inseriti in GaE vengono ignorati dalle Istituzioni

    22 Aprile 2013 /

    Dopo ben tre note ministeriali diramate nell’arco di quasi un anno, il Miur ha ribadito ancora una volta, per chi non l’avesse ancora capito, di voler tutelare la categoria dei cosiddetti “Congelati SSIS”. La nota prot. n. 4924 (27 giugno 2012) ha chiarito che “le posizioni di riserva devono essere conservate in attesa del loro scioglimento mediante la prevista, diversa modalità di conseguimento dell´abilitazione” La nota prot. n. 549 (28 febbraio 2013) ricorda come “il TFA sia semplicemente lo strumento tecnico attraverso il quale il “congelato” completa il percorso SSIS, conservando pertanto i diritti precedentemente acquisiti in base all’ordinamento previgente in merito allo scioglimento della riserva e al conseguimento dei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ancora una volta i “congelati SSIS” non inseriti in GaE vengono ignorati dalle Istituzioni

    Potrebbe anche piacerti:

    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    PAS: i 10 punti di criticità di Giorgio Mottola

    21 Gennaio 2014
    il comunicato stampa dei passini

    Alcune considerazioni dopo la nota del MIUR del 6 dicembre 2013 che esclude i diplomati magistrali dalla specializzazione in sostegno

    9 Dicembre 2013
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS – Finalmente i dati ufficiali

    26 Settembre 2013
  • precari

    TFA Speciale – Ecco la nota del MIUR che esplicita le modalità di svolgimento dei tirocini e i tempi

    19 Aprile 2013 /

    Il MIUR ha consegnato alle OO.SS la nota del 17 aprile 2013, che mettiamo a disposizione di tutti, contenente una scheda destinata alle università, per stabilire le modalità organizzative e soprattutto fa chiarezza sui tirocini. Consigliamo pertanto di scaricarla cliccando questo link (scaricala)

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA Speciale – Ecco la nota del MIUR che esplicita le modalità di svolgimento dei tirocini e i tempi

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    PAS – Le lettere dei precari: i loro dubbi, i nostri chiarimenti

    28 Settembre 2013
    precari alla ricerca di occupazione

    Potenza della rete e disperazione di chi non ha un lavoro

    9 Febbraio 2015
    maestre precarie

    Ecco le date per le nomine a tempo determinato per i docenti e per gli ATA

    2 Settembre 2015
  • scuola

    Utilizzazioni, i sindacati spingono per giungere ad un testo più snello e chiaro

    11 Aprile 2013 /

    Pubblichiamo il resoconto della riunione tenutasi al MIUR nella giornata dell’8 aprile e che aveva come oggetto le utilizzazioni del personale in esubero e non. Mettiamo a disposizione il resoconto dell’incontro redatto dalla UIL – Scuola Il giorno 8 aprile è proseguito il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali per definire il CCNI sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie relative al personale docente, educativo ed Ata, per l’anno scolastico 2013/14. Le parti hanno riesaminato tutto l’articolato al fine di snellire il testo e apportare ulteriori elementi di chiarezza. In particolare è stato chiarito che tra le disponibilità per i Dsga sono ricomprese anche le utilizzazioni, a domanda, presso gli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Utilizzazioni, i sindacati spingono per giungere ad un testo più snello e chiaro

    Potrebbe anche piacerti:

    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Scuola: etica amicizia, facebook, licenziamento, ma di che parliamo?

    3 Febbraio 2018
    Si lotta per i PAS

    TAR del Lazio – La sentenza che rischia di far saltare “la buona scuola”

    8 Maggio 2015
    comunicato stampa di adida

    COMUNICATO – Personale Educativo, luci e ombre a nord-est

    24 Maggio 2015
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.