A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    PAS – Cosa accadrà alle classi di concorso con pochi iscritti?

    24 Settembre 2013 /

    Monta la preoccupazione fra i precari iscritti ai Pas che non superono i 10 iscritti per regione. Sono diverse le mail che riceviamo e francamente se da un lato ci sentiamo di rassicurarli, dall’altro resta ancora qualche dubbio.  Ovviamente a far fede è la legge. Il dm n. 58 del 25 luglio 2013 infatti afferma: “Di norma non possono essere attivati corsi con un numero di iscritto inferiori a 10. Deroghe in diminuzione sono consentite, previe intese tra Atenei, Istituzioni Afam e Direttori regionali interessati, qualora si renda possibile la prtecipazione dei corsi ad attività didattiche comuni e trasversali a più corsi, anche a distanza”. Ciò significa che la soluzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su PAS – Cosa accadrà alle classi di concorso con pochi iscritti?

    Potrebbe anche piacerti:

    i precari sono sempre vittima di speculazioni

    I precari hanno incontrato il ministro Giannini, si è parlato anche di ricorsi e di altro ancora

    11 Maggio 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    La Regione Piemonte non attiva i PAS per i diplomati magistrale e non solo

    4 Dicembre 2013
    immissioni in ruolo

    ATTENZIONE – Nomine docenti fino all’avente diritto, convocati tutti gli iscritti nelle G.I

    10 Ottobre 2016
  • precari

    Comunicato – RICORSO PASSAGGIO DI RUOLO: docenti in possesso di titoli ritenuti ‘non abilitanti’, ma validi all’insegnamento, senza dover oltrepassare ulteriori percorsi formativi/abilitanti

    12 Settembre 2013 /

    L’Associazione “La Voce dei Giusti” propone il “Ricorso per Passaggio di ruolo” in quanto, secondo la normativa vigente, e secondo quanto contenuto nel CCNI mobilità del comparto scuola, il passaggio di ruolo verso diversa classe di concorso per la quale il richiedente risulti in possesso di valido titolo all’insegnamento, di quelli che danno accesso alle Graduatorie di Circolo e d’Istituto di III fascia e ritenuti ingiustamente ‘non abilitanti’ dall’amministrazione, non è ammesso per quelle classi di concorso che inizino con la lettera ‘A’ (es. A032), o per le classi di concorso di ‘Arte Applicata’ (di cui alla tabella D del DM 39/1998), mentre può avvenire per tutte le altre classi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comunicato – RICORSO PASSAGGIO DI RUOLO: docenti in possesso di titoli ritenuti ‘non abilitanti’, ma validi all’insegnamento, senza dover oltrepassare ulteriori percorsi formativi/abilitanti

    Potrebbe anche piacerti:

    quando saranno avviati i PAS

    PAS – Quando l’avvio dei corsi?

    18 Gennaio 2014
    aggiornamento delle GAE

    Le balle di Renzi smascherate da Pino Patroncini

    13 Settembre 2015

    SCUOLA CERCA DOCENTE, ecco dove inviare la domanda

    21 Dicembre 2016
  • precari

    Risposta dei docenti abilitati e abilitandi per le Gae al coordinamento nazionale diploma magistrale

    9 Aprile 2013 /

    Come Direttivo del Coordinamento Nazionale Docenti abilitati e abilitandi per le Gae ci sentiamo, in tutta onestà intellettuale, di rispondere alle colleghe del Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale che ci hanno attaccato pubblicamente sulla rete. Con tale comunicato ufficiale vogliamo chiarire punti importanti circa l’annosa questione del diritto all’inserimento nelle Graduatorie a Esaurimento (GaE) dei docenti abilitati e abilitandi presso i corsi di Scienze della Formazione Primaria (SFP). Precisando che nessuno vuol alimentare una guerra tra poveri, tra chi è precario nelle GaE e chi è precario nelle Graduatorie di Istituto (GI), rispondiamo punto per punto al loro articolo, con cognizione giuridica e ricordando che la fonte primaria del diritto rimane…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Risposta dei docenti abilitati e abilitandi per le Gae al coordinamento nazionale diploma magistrale

    Potrebbe anche piacerti:

    Il comitato della scuola biellese

    E’ importante far conoscere all’opinione pubblica come si diventa insegnanti e quanto sia mortificante il percorso

    4 Novembre 2013
    TFA Speciali o pas

    Comunicato Stampa a cura del MIDA PRECARI – PAS: strategie per creare il mostro!

    4 Novembre 2013
    diploma magistrale

    Comunicato Stampa – Chiarimenti definitivi su questioni aperte Diploma Magistrale

    1 Dicembre 2013
  • scuola

    Organico 2013/2014, scuola secondaria di 2° grado – La formazione delle classi

    25 Marzo 2013 /

    -Le prime classi saranno costituite, di regola, con27 alunni. Pertanto il numero delle classi si calcolerà dividendo il numero complessivo degli iscritti per 27. Eventuali eccedenze dovranno essere distribuite nelle classi della scuola fino ad un massimo di 30 alunni. Si costituisce sempre una sola classe quando le iscrizioni non superano le 30 unità. Si terrà conto anche della serie storica dei tassi di ripetenza. -Solo nelle istituzioni scolastiche (IIS) comprendenti ordini di studio di diverso tipo (ad es. untecnico con un professionale o con un liceo), le classi si costituiscono separatamente per ogniordine (licei, tecnici, professionali) o sezione di liceo musicale e coreutico. In tutti gli altri casi il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico 2013/2014, scuola secondaria di 2° grado – La formazione delle classi

    Potrebbe anche piacerti:

    La posta di istruzione.it

    La posta elettronica di istruzione.it è fuori servizio

    27 Ottobre 2013
    Ecco i pensionamenti della scuola 2017 suddivisi per ordine di scuola e classi di concorso

    Ecco i pensionamenti della scuola 2017 suddivisi per ordine di scuola e classi di concorso

    3 Marzo 2017
    la separazione

    Disabili, scuola e società: stagione della separazione

    16 Gennaio 2016
  • scuola

    Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    21 Gennaio 2013 /

    Gent.mo Butera, esprimo la viva preoccupazione mia di tutti i docenti della A031 che hanno insegnato per anni strumento musicale negli istituti magistrali,  nei confronti del riordino delle classi di concorso: Purtroppo, nell’ultima revisione delle c.d.c. l’allegato E non viene neppure menzionato. Ricordo che la canalizzazione dei docenti di ruolo o presenti nelle GAE nelle future c.d.c. dipende da 2 requisiti: 1) Diploma di Conservatorio nello specifico strumento; 2) Aver maturato servizio nei Corsi sperimentali di Liceo Musicale nei percorsi di istruzione secondaria di 2° grado. Mentre l’allegato E vale nella norma transitoria per le utilizzazioni e per le supplenze, la definizione delle nuove c.d.c. cambia le carte in tavola,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    Potrebbe anche piacerti:

    la foto del prof. Sansoè

    DIDATTICA e SCUOLA – Non c’è la cultura, riflessione del prof. Marco Sansoè

    30 Gennaio 2014
    l'esclusione

    Disabili, scuola e società: stagione dell’esclusione

    15 Gennaio 2016
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ricostruzione di carriera: Il servizio svolto nella scuola paritaria vale!

    3 Luglio 2015
  • attualità

    Riforma del condominio – Ecco cosa cambia

    21 Novembre 2012 /

    • ANIMALI: il regolamento condominiale non potrà «vietare di possedere o detenere animali domestici» • RISCALDAMENTO: chi si vuole staccarsi dall’impianto centralizzato può farlo senza dover attendere il benestare dell’assemblea, ma a patto di non creare pregiudizi agli altri e di continuare a pagare la manutenzione straordinaria dell’impianto condominiale • BARRIERE ARCHITETTONICHE: per la messa a norma in sicurezza e per l’eliminazione delle barriere architettoniche del palazzo basterà che in assemblea siano presenti i condomini che rappresentano un terzo dei millesimi condominiali e sarà suffi ciente la maggioranza favorevole del 50 più uno • CAMBIO DESTINAZIONE D’USO LOCALI COMUNI: basteranno i quattro quinti • REPERTORIO DEI CONDOMINI: quello presso ogni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma del condominio – Ecco cosa cambia

    Potrebbe anche piacerti:

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
  • attualità

    Recupero del 2,50% del TFR – Ecco il modello di diffida

    19 Ottobre 2012 /

    CISL – La  Corte Costituzionale con la sentenza dell’11 ottobre 2012, n. 223, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 12, comma 10 del d.l. 78/2010, “nella parte in cui non esclude l’applicazione a carico del dipendente della rivalsa pari al 2,50% della base contributiva, prevista dall’art. 37, comma 1, del dpr 1092/1973”. Si tenga presente che la pronuncia della Corte Costituzionale afferma un principio di illegittimità ma non abroga la norma. Questo comporta che gli interessati, al momento, per vedere soddisfatte le proprie pretese, dovranno ricorrere al giudice del lavoro il quale dovrà valutare come applicare la norma in oggetto. Come ricorderete, l’avvocato Riommi – su incarico della Segreteria Nazionale della…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Recupero del 2,50% del TFR – Ecco il modello di diffida

    Potrebbe anche piacerti:

    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
  • precari

    ATTENZIONE: Limite di età per partecipare al concorso? Le precisazioni

    26 Settembre 2012 /

    Facendo seguito a richieste di chiarimenti relativamente al requisito anagrafico richiesto per la partecipazione al concorso ordinario, precisiamo quanto segue. – il decreto n. 82 di indizione del concorso, fa riferimento al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487, Regolamento recante norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalita’ di svolgimento dei concorsi, nel quale all’art. 2 si limita la partecipazione ai concorsi agli aspiranti di età compresa tra i 18 e i 40 anni. ATTENZIONE – la LEGGE 15 maggio 1997, n. 127 (c.d. Bassanini 2 sulla semplificazione dell’attività amministrativa ) ha previsto all’art. 3 comma 6 che la partecipazione ai concorsi indetti da pubbliche amministrazioni non e’…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ATTENZIONE: Limite di età per partecipare al concorso? Le precisazioni

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS – Lo stato dell’arte e le ultime novità

    13 Dicembre 2013

    Pubblichiamo il servizio di La7 sul precariato scolastico

    19 Settembre 2013
    Il tfa speciale è diventato PAS

    La Regione Piemonte non attiva i PAS per i diplomati magistrale e non solo

    4 Dicembre 2013
  • i poveri e il reddito di cittadinanza
    scuola

    ANCHE GLI INSEGNANTI DI RUOLO SENZA STIPENDIO

    23 Settembre 2012 /

    Qualcuno lo chiama ancora “S. Paganino” come negli abbondanti anni 80’ e 90’ ovvero epoche in cui lo stipendio era degno di questo nome in virtù del giusto rapporto con il costo della vita e invece ora ridotto ai noi, ad una miseria di sussidio che ogni mese l’amministrazione scolastica ci propina giusto per stare in piedi…… Ma dicevamo che oggi 23 settembre molti colleghi di ruolo hanno scoperto con amara sorpresa e sgomento che lo stipendio di settembre 2012 non compare  sul portale stipendipa e di conseguenza non andrà sul conto corrente. Pare che il problema sia dei colleghi che l’anno scorso sono stati immessi in ruolo con nomina…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ANCHE GLI INSEGNANTI DI RUOLO SENZA STIPENDIO

    Potrebbe anche piacerti:

    il pasticcio dell'alternanza-scuola lavoro

    Alternanza-scuola lavoro: un pasticcio annunciato con moltissimi rischi

    29 Marzo 2016
    comunicato stampa di adida

    COMUNICATO – Personale Educativo, luci e ombre a nord-est

    24 Maggio 2015
    BIella, vista panoramica

    IIS “Gae Aulenti” Biella, ecco il sito

    26 Agosto 2016
  • attualità

    Riforma del mercato del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 – Il rapporto di lavoro Scuola non Statale

    30 Agosto 2012 /

    “intervallo minimo tra due contratti successivi a tempo determinato” La lettera “h”, comma 9 dell’art. 1 della legge 92/2012, ha modificato l’art. 5, comma 3 del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368. L’intervallo minimo tra un contratto a tempo determinato ed un altro è portato da un minimo di 10 giorni a 60 giorni per i contratti di durata inferiore a 6 mesi e da 20 giorni a 90 giorni per i contratti la cui durata è superiore ai 6 mesi. La citata norma stabilisce che i CCNL possano prevedere, stabilendone le condizioni, la riduzione dei predetti periodi, rispettivamente sino a 20 giorni e 30 giorni nei casi in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma del mercato del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 – Il rapporto di lavoro Scuola non Statale

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.