A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    Striscia la Notizia inguaia il pane (chimico)

    2 Novembre 2011 /

    Il pane nella bufera. Dopo i servizi di Striscia la Notizia che nei giorni scorsi avevano segnalato la pericolosità dei correttori chimici (i “miglioratori“) nella panificazione, oggi arriva la denuncia di Repubblica (da cui è tratta la foto): sulle nostre tavole arriva tanto pane dell’Est congelato. Gli importatori sfruttano infatti la normativa italiana che permette di non segnalare la provenienza del pane confezionato in etichetta, così, a oggi, secondo Federpanificatori, il 20% del pane venduto nei supermercati arriva dalla Romania e dalla Bulgaria; una cifra confermata indirettamente anche dalla Coldiretti secondo cui nell’ultimo anno le importazioni di prodotti a base di cereali dalla Romania sono più che raddoppiate. Motivo di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Striscia la Notizia inguaia il pane (chimico)

    Potrebbe anche piacerti:

    medico genreco o specialista

    MEDICI – Come faccio a sapere se un medico è realmente specialista in… ?

    17 Gennaio 2016
    cambiamento

    PSICOLOGIA – IL CAMBIAMENTO ARRIVERA’ QUANDO REALMENTE VOLUTO

    1 Giugno 2016
    i cibi grassi ingrassano?

    Siamo sicuri che siano solo i cibi grassi a fare ingrassare?

    16 Gennaio 2014
  • attualità

    Novità importanti per la produzione della birra

    16 Settembre 2010 /

    Una bella novità in arrivo riguarda la birra; da adesso, grazie al decreto ministeriale 212/2010, è considerata prodotto dell’agricoltura. Ciò significa che le aziende che producono l’orzo potranno creare una materia o un birrificio aziendale. Usufruiranno inoltre di una tassazione vantaggiosa, calcolata sul reddito agrario. L’unico vincolo sta nel fatto che l’azienda deve produrre almeno il 51% del prodotto di base. Lo stesso decreto si potrà applicare anche alla grappa, al pane e agli altri prodotti di panetteria freschi che possono essere connessi all’attività agricola.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Novità importanti per la produzione della birra

    Potrebbe anche piacerti:

    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
  • attualità

    Ginevra – E’ bastata una briciola di pane a fermare il Big Bang

    10 Novembre 2009 /

    Ricordate il famoso e sofisticato acceleratoredi particelle Lhc che dovrebbe ricreare il Big Bang? Ebbene è bastata una mollichina di pane per metterlo nuovamente Ko. Da tempo l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (Cern) lavora a questo colossale progetto che dovrebbe permettere agli scienziati di comprendere fino in fondo l’orogine del Big Bang e dunque la nascita dell’Universo. Tutte le volte che si è pronti ad avviare la sofisticatissima struttura, quasi per volere divino, accade qualcosa che manda all’aria tutti gli sforzi dei ricercatori. Adesso è bastata una mollichina di pane portata nel circuito da un uccello che è riuscito a superare i sofisticatissimi sistemi di sicurezza (Azz!) e a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ginevra – E’ bastata una briciola di pane a fermare il Big Bang

    Potrebbe anche piacerti:

    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022
  • arte e cultura,  ricette

    I “purciddrata” tipico dolce natalizio siciliano, una vera bontà

    22 Ottobre 2008 /

    Ritorniamo a quella che è una delle nostre passioni, il Gusto. Lo facciamo con uno strepitoso dolce siciliano: i “Purciddrati” o se preferite i “Mastazzola”. Per raccontarvi di cosa si tratta ci serviamo degli amici di I Love Agrigento che hanno realizzato un video che riprende (nella versione raffadalese) l

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I “purciddrata” tipico dolce natalizio siciliano, una vera bontà

    Potrebbe anche piacerti:

    #IORESTOACASA 10 MAGGIO: parleremo di plasma iperimmune, di musica, arte e della festa della mamma

    #IORESTOACASA 10 MAGGIO: parleremo di plasma iperimmune, di musica, arte e della festa della mamma

    10 Maggio 2020
    #IORESTOACASA 16/05 ci avviamo verso la fine del programma con ospiti straordinari

    #IORESTOACASA 16/05 ci avviamo verso la fine del programma con ospiti straordinari

    15 Maggio 2020
    Trapani - La Tonnara di Scopello

    7 giorni nel trapanese, cosa fare e cosa vedere?

    14 Maggio 2023
  • attualità

    Torino – Le impressioni della gente

    12 Dicembre 2007 /

    Non è accettabile che nel 2007, in una democrazia moderna come la nostra, ogni giorno 4 lavoratori debbano perdere la loro vita per portare a casa un pezzo di pane. Non è accettabile che uno Stato come il nostro il più delle volte perseguiti il piccolo produttore e chiude entrambi gli occhi per le grosse industrie. La strage di Torino ci ha ferito nel profondo e speriamo che sia l’ultima volta che ci occupiamo di episodi dolorosi come questo. Come avete già visto Noi al Corteo eravamo presenti e abbiamo raccolto la testimonianza di molte persone, ve ne abbiamo mostrate alcune, ma ne abbiamo molte altre come quella che segue.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Torino – Le impressioni della gente

    Potrebbe anche piacerti:

    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
  • attualità

    E adesso squalificatelo a vita!

    3 Settembre 2007 /

    Mi verrebbe da dire: …e poi lo chiamano calcio. Anche se la settimana scorsa un calcio c’è stato. Non un calcio dato alla palla da fuoriclasse per fargli disegnare una traiettoria impossibile, ma un volgarissimo calcio nel culo dato da un allenatore ad un altro allenatore. Si, proprio così, da “mister” a “mister”, ovvero da chi dovrebbe dare l’esempio, almeno in panchina. Lo spettacolo è stato indecoroso, quasi squallido, almeno per chi ama questo sport.  A quell’episodio se ne aggiunto un altro, forse ancora più misero perché non riguarda due avversari, bensì un giocatore e un operatore della televisione presente a bordo campo per riprendere le fasi della gara e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E adesso squalificatelo a vita!

    Potrebbe anche piacerti:

    il tramonto sul quirinale

    Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Napolitano?

    30 Novembre 2014

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019
  • arte e cultura

    Spiegare un Papa tedesco e perfino illuminista

    2 Giugno 2007 /

        Joseph Ratzinger è il primo Papa teologo da molto tempo. Uno scrittore vaticanista una volta ha detto che nessun altro tedesco dai tempi di Martin Lutero ha avuto un effetto così profondo sulla Chiesa. Autore dei manuali usati nelle università, finora ha scritto un’enciclica, intitolata “Deus Caritas Est”, Dio è amore – non esattamente quello che ti aspetti da un ortodosso tenace – una riabilitazione sorprendente dell’amore carnale. Quando cessa di essere Papa e militante, quando ridiventa pensatore e teologo per consegnarci la sua versione della vita di Gesù, Joseph Ratzinger fa meraviglie. Chi ha letto il libro, ne ha ammirato l’intelligenza notevole nell’esaminare un problema chiave della teologia contemporanea: come…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Spiegare un Papa tedesco e perfino illuminista

    Potrebbe anche piacerti:

    BLUES & WINE AWARDS 2020

    ECCO DOVE SEGUIRE LA DIRETTA WEB DEI BLUES & WINE AWARDS 2020

    31 Marzo 2021
    I.P.S.I.A. – Il Presepe con i fiammiferi

    I.P.S.I.A. – Il Presepe con i fiammiferi

    13 Dicembre 2019

    Attesa per la celebrazione degli 11° Blues & Wine Awards, collegati alla 15° Edizione del Blues & Wine Soul Festival 

    30 Novembre 2017
  • precari,  scuola

    Lettera aperta al ministro della P.I

    9 Maggio 2007 /

    Onorevole Ministro, queste righe per esprimerLe disgusto e delusione profonda; per esprimere critica e rabbia alla Sua opera di riordino dei quadri orario degli istituti professionali, effettuata in palese stato di ignoranza o comunque di scarsissima conoscenza (ne diretta ne indiretta) degli argomenti trattati (e dei tagli previsti).  Vede Onorevole Ministro, chi come me si sveglia alle sei ogni mattina per andare a svolgere la sua attività lavorativa in una scuola sperduta, alla notizia che la propria disciplina (C520 – Laboratorio di ricevimento negli istituti professionali alberghieri) sarà decurtata di un’ora nelle prime classi (si passa da tre a due ore settimanali) e addirittura sparirà nelle seconde classi, conserva la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera aperta al ministro della P.I

    Potrebbe anche piacerti:

    sostegno ed ata

    IMMISSIONI IN RUOLO – Le modalità proposte dal CONITP

    19 Gennaio 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    Ecco la differenza fra TFA ordinario e PAS (ex tfa speciali)

    3 Novembre 2013
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    A Firenze non si trovano supplenti – Ecco cosa fare per candidarsi

    21 Dicembre 2013
  • economia e lavoro,  scuola

    il 20 giugno si parte con il nuovo esame di stato, ma le novità riguardano più i commissari che i candidati.

    6 Maggio 2007 /

    Gli esami di Stato iniziano il 20 giugno con lo scritto di italiano, il giorno dopo proseguono con la seconda prova scritta, mentre la terza, quella formulata dalla commissione, si svolgerà il 25. Subito dopo iniziano gli orali. I candidati all’esame rispetto allo scorso anno scolastico troveranno sostanziali novità, prima fra tutte la composizione della commissione esaminatrice che non sarà composta da soli membri interni e da un commissario “aleatorio” bensì da tre membri interni al consiglio di classe e tre docenti esterni compreso il presidente ai quali però sarà abbinata un’altra quinta. Con questo restauro il ministro Fioroni cerca di recuperare la serietà dell’esame che a causa dei soliti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su il 20 giugno si parte con il nuovo esame di stato, ma le novità riguardano più i commissari che i candidati.

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Le professionalità degli ITP – EXPO 2015, la locandina della manifestazione e l’intervento di un ITP

    3 Ottobre 2013
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.