A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    L’economia domestica in tempo di crisi? Un aiuto (e molte idee) dai prodotti agricoli di Vercelli e Biella

    21 Gennaio 2013 /

    Dal detersivo con le erbe dell’orto alle ghiotte ricette “del recupero”, ecco i consigli di Coldiretti Donne Impresa, che oggi hanno eletto la nuova responsabile nazionale VERCELLI/BIELLA, 21 gennaio – Dalle uova al miele, dal latte al rosmarino passando per le zucche e le patate: si ritrovano numerosi prodotti “a chilometro zero” delle nostre province tra i protagonisti del “Salone dell’Economia Domestica” che ha affiancato a Roma l’assemblea elettiva di Coldiretti Donne Impresa. Assemblea che ha eletto nei giorni scorsi la nuova responsabile nazionale Lorella Ansaloni, di Medolla (Modena). Federica Rosso, presidente locale delle imprenditrici agricole di Coldiretti, riferisce come sia “possibile risparmiare fino al 30 per cento nei bilanci…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’economia domestica in tempo di crisi? Un aiuto (e molte idee) dai prodotti agricoli di Vercelli e Biella

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Professione Insegnante: “I dirigenti sindacali esonerati se li paghino gli iscritti“

    14 Ottobre 2013
    biella e vercelli

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Germogliano i kiwi, coltura che cresce ed è diventata distintiva per l’areale occidentale delle nostre due province”

    28 Aprile 2014
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Imprese respirano grazie all’esenzione Imu per fabbricati rurali e terreni coltivati: il Governo ha mantenuto la parola data”

    29 Novembre 2013
  • salute e alimentazione

    Milano – Arrivano i medici no-profit per aiutare agli obesi

    2 Dicembre 2011 /

    A Milano arrivano i medici no profit che aiuteranno a curare gli obesi. Si tratta del lavoro che andrà a svolgere la nuova associazione Brain and Malnutrition in Chronic Diseases portando informazione e aggiornamento tra i medici, dietisti e personale sanitario. Accanto a questo un sito internet (www.bm-association.it) che darà la possibilità ai pazienti di contattare direttamente il network di oltre 50 esperti. Milano è stata scelta non a caso per lo start up di questo progetto. Secondo una recente statistica la città ha molti problemi con l’alimentazione: il 40% della popolazione è in sovrappeso e, di questi, il 10% ha ormai sorpassato la soglia dell’obesità. L’altra faccia della medaglia…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano – Arrivano i medici no-profit per aiutare agli obesi

    Potrebbe anche piacerti:

    Alimentarsi tenendo conto dei colori...

    Alimentarsi tenendo conto dei colori…

    13 Novembre 2017
    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    Il risotto è uno dei miei piatti preferiti, la scelta del riso però è fondamentale

    8 Gennaio 2023
    succo di frutta

    COMUNICATO – Coldiretti Vercelli-Biella, bene l’aumento del contenuto minimo di succo di frutta nelle bibite gassate: anche il territorio ha condiviso la battaglia

    16 Giugno 2014
  • attualità

    EXPO 2015 – Svelato il progetto

    28 Ottobre 2011 /

    Piace la tavola globale di Expo ai 700 delegati stranieri che si sono riuniti a Villa Erba. Finalmente svelato il progetto che prevede un’esposizione su due assi con il decumano che ospiterà in oltre 1,5 chilometri gli stand dei Paesi stranieri mentre il cardo sarà gestito direttamente dalle istituzioni italiane. Gli stand saranno luoghi green a basso contenuto energetico e materiali riciclabili. La grande novità è però quella dei “clusters“, spazi tematici che potranno raggruppare più Paesi, che magari non possono permettersi spazi singoli. L’Expo dovrà essere un punto d’attrazione a tutto tondo, con tanto di scenografie progettate dal premio Oscar Dante Ferretti e ispirate all’Arcimboldo e spazi aperti la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su EXPO 2015 – Svelato il progetto

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
  • attualità

    Mozzarella? No, Monzarella

    29 Settembre 2011 /

    La crisi falcidia le fabbriche e la Brianza torna a guardare all’agricoltura, con un nuovo progetto dedicato alla mozzarella. Il Giorno racconta la storia della “Monzarella” che, prodotta con latte certificato bio del Parco di Monza e lavorata presso un caseificio di Muggiò, sarà sul mercato a partire da lunedì. Questa, però, è solo l’ultima tappa di un progetto di recupero agricolo della provincia che attualmente può contare su dodici agriturismi, quattro fattorie didattiche e sessanta aziende che vendono direttamente al pubblico. Nei prossimi giorni sarà anche firmato un protocollo della filiera del pane per vincolare i ristoratori ad acquistare solo prodotti locali. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mozzarella? No, Monzarella

    Potrebbe anche piacerti:

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
  • scuola

    Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi Resoconto riunione 18 gennaio 2011

    19 Gennaio 2011 /

    Difesa e rilancio degli Istituti Professionali Statali Il Comitato ha deciso di impegnarsi in prima persona per il rilancio degli Istituti professionali nel biellese. Questi versano in difficoltà che paiono irreversibili: schiacciati da una brutale e falsa nomea, da pregiudizi culturali, dal disinteresse delle istituzioni, dalla inadeguatezza dei dirigenti e dalla sistematica azione di affossamento ad opera delle istituzioni regionali e locali, che dilatano spazi e finanziamenti a favore della Formazione professionale privata o pubblico-privata. Il Comitato si fa promotore di una iniziativa pubblica che raccolga le esigenze del territorio, che sappia coinvolgere diversi operatori: dirigenti scolastici, personale della scuola, utenti, imprenditori, politici e istituzioni. Entro due mesi dobbiamo raggiungere…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi Resoconto riunione 18 gennaio 2011

    Potrebbe anche piacerti:

    tecnici e professionali

    Il TAR del Lazio da ragione allo SNALS: No alla riduzione oraria dei tecnici e dei professionali, in arrivo nuovi posti di lavoro?

    9 Dicembre 2013

    Esame di Stato 2016 – Gli elenchi delle commissioni consultabili via web

    4 Giugno 2016
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Online il cedolino di novembre 2018, ma non di NoiPa

    25 Ottobre 2018
  • attualità

    Milano, al via il progetto “Frutta nelle scuole”

    13 Gennaio 2011 /

    Interesserà 480 istituti per un totale di 190mila alunni il nuovo progetto della Regione Lombardia “Frutta nelle scuole” presentato dall’assessore all’agricoltura Giulio De Capitani. Per un giorno alla settimana verrà servita agli alunni come merendina la frutta di stagione in versione “bag meal” (ovvero già in pezzi in busta chiusa), proveniente quasi esclusivamente dalle campagne lombarde. (Repubblica Milano) via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano, al via il progetto “Frutta nelle scuole”

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
  • attualità

    Roma insegnanti precari, studenti e famiglie occupano l’Istituto Piaget‏

    11 Dicembre 2010 /

    Gli insegnanti precari e non, i genitori riuniti in assemblea esprimono il pieno sostegno alla lotta degli studenti contro provvedimenti che TAGLIANO la speranza nel futuro e riprendendo l’iniziativa avviata dagli studenti, hanno occupato l’Istituto Professionale J. Piaget di Via Marco Fulvio Nobiliore per chiedere il ritiro dei tagli e una nuova politica di investimenti nella Scuola e nell’Università. In questi anni abbiamo avuto soltanto tagli di classi, di personale e di risorse; cancellazione dell’obbligo scolastico; riduzione del tempo scuola per tutti e cancellazione del tempo pieno e prolungato; gerarchizzazione del lavoro docente; marginalizzazione degli istituti tecnici e professionali; equiparazione tra apprendistato e formazione scolastica; precarizzazione del lavoro nella scuola…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Roma insegnanti precari, studenti e famiglie occupano l’Istituto Piaget‏

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
  • scuola

    Le scuole biellesi approvano mozioni contro la riforma

    7 Luglio 2010 /

    al termine dell’anno scolastico è circolato nelle scuole un documento preparato da insegnanti di diverse scuole che, personalmente o in rete, si sono confrontati e hanno deciso di presentare nei Collegi dei Docenti che si sono svolti nel mese di giugno. Nelle diverse scuole il documento è stato adeguato alle varie realtà (i ritocchi sono minimi), ve ne iviamo due versioni In alcune scuole non è stato possibile presentarlo perché i Collegi si erano già riuniti, in altre l’indisponibilità dei Presidi ne ha impedito la presentazione: alcuni dirigenti hanno ormai un tale timore di eventuali interventi punitivi nei loro confronti, qualora diano spazio ad un confronto libero e aperto sui…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le scuole biellesi approvano mozioni contro la riforma

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    LETTERA A MATTEO RENZI di Annamaria Corvino

    14 Maggio 2015
    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo Regione Piemonte – Già domani le prime convocazioni

    9 Settembre 2016
    insegnanti presi a calci nel sedere

    Gli insegnanti sono così contenti di prendere calci nel sedere che non riescono più a farne a meno

    8 Dicembre 2013
  • attualità

    “Nuovo paesaggio italiano”. Un progetto aperto ai cittadini per salvaguardare l’ambiente

    17 Giugno 2010 /

    Il fotografo Oliviero Toscani, l’accademico dei Lincei e direttore della Scuola Normale superiore di Pisa Salvatore Settis, il vicepresidente del Fai Marco Magnifico e l’imprenditore edile e viticoltore presidente della holding Terra Moretti, Vittorio Moretti, hanno presentato un progetto, il “Nuovo paesaggio italiano” che prevederà la partecipazione collettiva dei cittadini. Sarà un archivio vero e proprio di scatti aggiornati di angoli della nostra Italia. ”Siate delatori contro lo scempio paesaggistico, fate si’ che la fotografia diventi utile memoria storica dell’umanità” sono le parole di Toscani. Il famosissimo fotografo comporrà’ una sorta di murales-rotolone lungo 100 metri, che verrà’ esposto in ogni città. La prima mostra si terra’ sabato 10 luglio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “Nuovo paesaggio italiano”. Un progetto aperto ai cittadini per salvaguardare l’ambiente

    Potrebbe anche piacerti:

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
  • attualità

    Ginevra – E’ bastata una briciola di pane a fermare il Big Bang

    10 Novembre 2009 /

    Ricordate il famoso e sofisticato acceleratoredi particelle Lhc che dovrebbe ricreare il Big Bang? Ebbene è bastata una mollichina di pane per metterlo nuovamente Ko. Da tempo l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (Cern) lavora a questo colossale progetto che dovrebbe permettere agli scienziati di comprendere fino in fondo l’orogine del Big Bang e dunque la nascita dell’Universo. Tutte le volte che si è pronti ad avviare la sofisticatissima struttura, quasi per volere divino, accade qualcosa che manda all’aria tutti gli sforzi dei ricercatori. Adesso è bastata una mollichina di pane portata nel circuito da un uccello che è riuscito a superare i sofisticatissimi sistemi di sicurezza (Azz!) e a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ginevra – E’ bastata una briciola di pane a fermare il Big Bang

    Potrebbe anche piacerti:

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.