A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Un bicchiere con papà educa a bere con moderazione

    7 Maggio 2012 /

    Assaggiare il vino insieme al figlio di dodici anni è un metodo per insegnargli a bere con moderazione. Sul Corriere della Sera di sabato (da cui è tratta l’immagine) Marco Cremonesi racconta dei viaggi tra Borgogna e Toscana, con relative degustazioni in cantina: “E’ il momento di far notare quanto il sapore duri a lungo e quante volte cambi in bocca, oppure che il 1997 è diverso dal 1998. A me sembra semplicemente educazione”. Poi traccia un parallelo con l’esperienza raccontata da Gino Veronelli, quando per la prima volta, a sei anni, il padre gli versò un bicchiere di vino e fu l’inizio di una passione per la vita, a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un bicchiere con papà educa a bere con moderazione

    Potrebbe anche piacerti:

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
  • attualità

    Buona Pasqua a tutti gli amici di A Ruota Libera

    8 Aprile 2012 /

    Nella Pasqua si assembrano i simboli più potenti della cristianità, spiegati oggi da un ampio articolo sul Corriere della Sera. L’agnello, immolato già nella tradizione ebraica, diventa il Cristo che muore per dare la vita all’uomo; il pane azzimo, senza lievito e appartenente all’ebraismo, segna il passaggio alla nuova stagione che per i cristiani è l’era di Cristo; l’uovo è il seme primordiale, simbolo di resurrezione, fertilità, perfezione e sapienza nelle diverse culture; infine la colomba, segno di dolcezza e fratellanza universale, nel becco tiene il ramoscello d’ulivo che, secondo il racconto della Genesi, portò a Noè per avvisarlo della fine del diluvio e dell’inizio di una nuova pace tra…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Buona Pasqua a tutti gli amici di A Ruota Libera

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
  • tecnologia

    Ecco come utilizzare correttamente Twitter – Le regole da seguire

    4 Febbraio 2012 /

    Twitter è uno straordinario strumento di informazione in tempo reale, ecco perchè va utilizzato nella giusta maniera. A differenza dei blog che permettono di scrivere fiumi di parole, il micro-blogging consente l’invio di soli 140 caratteri che devono contenere tutto, insomma l’estrema sintesi dei vostri pensieri o del vostro racconto. A questi caratteri potete includere un link che vi rimanda ad una notizia o ad un sito. Oltre alle informazioni, Twitter è anche una fonte di divertimento e se volete aumentare i vostri follower (ovvero chi vi segue sul social-network) dovete muovervi su questi due assi (notizie e divertimento n.d.r). Lo conferma uno studio della Carnegie Mellon University, del Mit…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco come utilizzare correttamente Twitter – Le regole da seguire

    Potrebbe anche piacerti:

    ho aderito ad iliad

    Anche io sono passato ad Iliad

    15 Agosto 2018
    software oer recuperare i dati

    Recuperare i dati del PC è possibile, per fortuna!

    22 Novembre 2018

    Il Galaxy S6 non dà segnali di vita, ecco come risolvere il problema

    8 Agosto 2015
  • arte e cultura

    Turandot – L’intervista al regista Manuel Giliberti

    31 Luglio 2009 /

    Le opere dirette dal maestro Manuel Giliberti ci emozionano sempre come la storia della bella principessa di Cina, Turandot, così crudele da essere “cagion di barbarie e lutti e lacrime” e del suo rifiuto di piegarsi ai desideri del padre, l’imperatore Altoum, che la vuole maritare a tutti i costi. Questa è l’ossatura del racconto, di questa fiaba che, in realtà, fiaba non è poi tanto. Noi lo abbiamo intervistato

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Turandot – L’intervista al regista Manuel Giliberti

    Potrebbe anche piacerti:

    Nicolosi, il centro etneo che punta sull’enogastronomia

    27 Agosto 2018
    Tolo Tolo, successo ai botteghini

    Tolo Tolo: le promo populiste hanno funzionato

    3 Gennaio 2020
    eraclea minoa

    ERACLEA MINOA – Elisabetta Pozzi torna con Elena per Teatri di Pietra

    5 Agosto 2015
  • arte e cultura

    Domani la Turandot di Manuel Giliberti a Eraclea Minoa

    28 Luglio 2009 /

    Nel sito archeologico la storia della principessa cinese Sara il teatro antico di Eraclea Minoa a fare da scenario naturale domani sera – mercoledì 29 luglio ore 21,15 – allo spettacolo “Turandot – ovvero storia strana e misteriosa di una principessa” liberamente tratta dalla Turadot di Carlo Gozzi. Nell’abito della rassegna Teatri di Pietra domani sera il regista Manuel Giliberti metterà in scena la storia della bella principessa di Cina, così crudele da essere “cagion di barbarie e lutti e lacrime” e del suo rifiuto di piegarsi ai desideri del padre, l’imperatore Altoum, che la vuole maritare a tutti i costi. Questa è l’ossatura del racconto, di questa fiaba che,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Domani la Turandot di Manuel Giliberti a Eraclea Minoa

    Potrebbe anche piacerti:

    capitano dell'Inter

    Prossimamente sarà aperto il sito ufficiale www.giacintofacchetti.org

    28 Ottobre 2015

    Il 3 dicembre saranno assegnati i “Blues & Wine Awards”

    27 Novembre 2016
    blues and wine soul festival

    Musica, Cultura e Vino, sono gli ingredienti del Blues and Wine Soul Festival 2014 del Dr. Joe Castellano

    19 Luglio 2014
  • attualità

    Bertinotti risoluto: “Io non appartengo alla casta”

    2 Ottobre 2007 /

    Fanno saltare su dalla sedia le affermazioni di Fausto Bertinotti, ex socialista (?) ex sindacalista della Cgil e adesso Presidente della Camera. Faustino si tira fuori dalla “casta”: «Non sento assolutamente di fare parte della casta». Lo ha detto ieri a Roma nel corso di un’intervista di Giovanni Minoli a «Liberafesta». E per dimostrarlo ricorda che ha iniziato la sua carriera politica nel sindacato «in una zona sperduta del Paese» e i mesi che trascorrevano senza stipendi. Al giornalista ha voluto raccontare un episodio per spiegare la difficoltà di quel periodo, poi ha ribadito nettamente: «No, non faccio parte della casta». L’ha quasi negata: «Ci sono dei privilegi che vanno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bertinotti risoluto: “Io non appartengo alla casta”

    Potrebbe anche piacerti:

    monopattino elettrico

    Evviva, adesso si può circolare con il monopattino elettrico anche in città

    2 Gennaio 2020

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
  • arte e cultura

    Camilleri e i “bordelli”

    2 Febbraio 2006 /

    L’autore del momento è senza dubbio Andrea Camilleri, oltre al grandissimo successo derivato dal personaggio da lui creato: il commissario Montalbano. Lo scrittore siciliano vanta un’imitazione da uno dei più grandi show man italiani: Fiorello. Quel “Iu minni staiu futtennu” è diventato un tormentone. L’autore agrigentino in una lunga intervista a Giulia Canterini, che andrà in onda su Radio Capital, ha affermato che con il suo ultimo romanzo “Pensione Eva” pubblicato dalla Mondatori sta facendo arricchire Berlusconi e di questo ne è molto dispiaciuto.  Sempre nell’intervista ha ricordato le “lunghe e dolcissime” litigate con Leonardo Sciascia: “Io ero comunista e lui un anticomunista sfegatato”. Poi non ha risparmiato il Governatore…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Camilleri e i “bordelli”

    Potrebbe anche piacerti:

    chiusura concerto, applausi

    INTERVISTA ESCLUSIVA – Joe Castellano: le collaborazioni con Solomon Burke, Lee Brown, Johnny Adams e Michael Allen mi hanno trasmesso ed insegnato tantissimo

    29 Dicembre 2015
    eraclea minoa

    ERACLEA MINOA – Elisabetta Pozzi torna con Elena per Teatri di Pietra

    5 Agosto 2015
    Milano - La Pizzeria Meucci compie 70 anni

    Milano – La Pizzeria Meucci compie 70 anni

    14 Marzo 2022
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.