A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica
    salute e alimentazione

    Quando le nostre vite diventano carne da macello, buone solo per far soldi!

    9 Novembre 2013 /

    Riporto questa notizia ANSA che evidenzia cosa accade ai risultati delle sperimentazioni scientifiche e quali vengono pubblicati e quali nascosti. Come al solitito di mezzo ci sono interessi, grossi interessi, soprattutto da parte dell’industria farmaceutica che sulle malattie lucra e pure parecchio. In calce all’articolo pubblico la previsione di uno degli scienziati più validi del nostro Paese che non ha avuto – almeno in Europa – il giusto riconoscimento, si tratta di Valsè Pantellini, un genio! “ROMA, 7 NOV – Quasi un terzo delle sperimentazioni cliniche non vengono pubblicate cinque anni dopo il loro completamento: è quanto rileva uno studio pubblicato sul British Medical Journal (Bmj), di cui parla anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quando le nostre vite diventano carne da macello, buone solo per far soldi!

    Potrebbe anche piacerti:

    pesce azzurro

    SALUTE E ALIMENTAZIONI – Quali i pesci meno inquinati?

    12 Febbraio 2014

    Sprecare il cibo significa inquinare due volte!

    2 Ottobre 2013

    Convegno – Glomerulonefrite Membranosa: Diagnosi e Terapie’.

    23 Marzo 2018
  • scuola

    Maturità 2012: Ecco le tracce della prima prova

    20 Giugno 2012 /

    Ore 8:00 Siamo in attesa di svelare le tracce della prima prova di Italiano, il post, dunque sarà aggiornato appena ne saremo in possesso. Ore 8:30 Nonostante abbiamo scandagliato la rete, social-network compresi, niente ancora nessuna traccia sui titoli dei temi Ore 8:33 Questa la possibile chiave diffusa sul web FCM5L-YX86Z-ZICM6-95NLW-XXSU7 Ore 8:40 Le scuole hanno iniziato a stampare le tracce Ore 8:44 Pare sia uscito Montale, ma attendiamo conferme Ore 8:46 Prime conferme: Montale, Giovani e Crisi Ore 8:50 Anche l’ANSA conferma: Montale; i giovani e la crisi; le responsabilita’ della scienza e della tecnologia: sono alcune delle tracce proposte per la prova di italiano nella Maturita’ 2012 Ore…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Maturità 2012: Ecco le tracce della prima prova

    Potrebbe anche piacerti:

    La meritocrazia di brunetta è raccontata in questa foto

    Le sanzioni disciplinari di Brunetta non si applicano ai docenti, lo stabilisce una sentenza

    29 Ottobre 2013
    si tenta di tagliare un anno di liceo

    Con la scusa dell’Europa tagliano un anno di scuola

    22 Novembre 2013
    indirizzo turistico

    NELL’ANNO DI EXPO RITORNA IL TURISTICO NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI COMMERCIALI O NON SE NE È MAI ANDATO?

    29 Giugno 2015
  • attualità

    ITP – Una risorsa strategica per la scuola Italiana

    24 Novembre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera della professoressa Liliana Liborio con la quale per oltre 10 anni, ai tempi del coordinamento ITP, abbiamo lottato spalla a spalla in difesa della categoria. Categoria ancora una volta sotto scacco a causa di una politica miope e volta al risparmio. Tale politica priverà gli studenti italiani di un importantissimo segmento didattica ovvero quello della sperimentazione pratica delle attività teoriche. Qui di seguito la lettera di Liliana. Viviamo in un periodo di profonda crisi, ne siamo tutti consapevoli quando ascoltiamo i telegiornali, leggiamo i quotidiani, ci colleghiamo ad Internet ogni giorno e siamo assaliti da un senso di angoscia e di impotenza. La globalizzazione, l’avvento delle nuove…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITP – Una risorsa strategica per la scuola Italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
  • attualità

    La carne va mangiata oppure no?

    5 Luglio 2011 /

    La dieta perfetta per i bambini? Carboidrati, latte, frutta e verdura tutti i giorni, carne e condimenti (olio e burro) il meno possibile. Questo il senso della piramide elaborata dai ricercatori del Barilla Center for food and nutrition che hanno proposto una doppia piramide per spiegare come i cibi che più fanno male all’uomo sono anche quelli più costosi per il pianeta, in termini di sostenibilità. E avvertono: attenzione, il chilometro zero è un mito fasullo, perché l’impatto ambientale dipende dal ciclo produttivo più che dal trasporto. (la Repubblica). Intanto nel weekend c’è stato l’appuntamento con il manifesto “La coscienza degli animali” ideato dal duo Brambilla-Veronesi per la promozione della…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La carne va mangiata oppure no?

    Potrebbe anche piacerti:

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
  • salute e alimentazione

    I bambini devono ritornare a giocare all’aperto

    22 Giugno 2011 /

    I bambini devono imparare i giochi all’aperto, come si faceva un tempo, perché formativo del loro carattere. La tesi, accarezzata da tempo sul libro Adesso, è di Anna e Albertina Oliverio Ferraris, rispettivamente psicologa e docente di filosofia della scienza, che hanno dato alle stampe A piedi nudi nel verde, libro scritto per spiegare quanto i bambini abbiano bisogno di movimento. “Senza senso della natura, aria e fisicità – spiegano le autrici su Repubblica – i bambini diventeranno grassi e infelici”. Tra i giochi consigliati: arrampicarsi e costruire case che danno piacere fisico e affermazione della propria abilità; poi fare la lotta per imparare fino a dove possono spingersi; nascondino…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I bambini devono ritornare a giocare all’aperto

    Potrebbe anche piacerti:

    chi causa il cancro?

    Tumore – Quali i fattori di rischio?

    10 Dicembre 2013
    Nelle mense scolastiche solo piatti biodegradabili

    Basta piatti di plastica nelle mense scolastiche

    10 Ottobre 2013
    broccoli contro il cancro

    Come vanno cucinati i broccoli per non puzzare?

    17 Gennaio 2014
  • salute e alimentazione

    Ecco il segreto della felicità

    14 Giugno 2011 /

    Quadri, musica, cibo. Così il piacere accende il cervello e le reazioni sono utilizzabili in pubblicità. Apre con questo titolo la pagina dedicata alla scienza del Corriere della Sera di oggi . Secondo i medici, infatti, in certe aree del cervello, nei momenti di maggiore piacere arriva più sangue e si libera la dopamina, una sostanza che garantisce la comunicazione tra cellula e cellula, ma anche encefaline, endorfine e altri ormoni oppioidi. Grazie alle ricerche alcuni scienziati di Montreal hanno inoltre evidenziato che il piacere legato alla musica coinvolge uno dei meccanismi primordiali di risposta del cervello rivolta a sensazioni che gratificano. Ecco così rivelato il successo di alcune pubblicità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco il segreto della felicità

    Potrebbe anche piacerti:

    grassa e allegra, magri tristi

    BENESSERE – Essere magri non sempre rende felici, anzi

    10 Aprile 2016
    anguria con la schiuma

    Salute e alimentazione – All’anguria è comparsa una strana schiuma bianca

    18 Luglio 2015
    cambiamento

    PSICOLOGIA – IL CAMBIAMENTO ARRIVERA’ QUANDO REALMENTE VOLUTO

    1 Giugno 2016
  • attualità

    Le molecole e la chimica per migliorare il cibo?

    25 Maggio 2011 /

    “L’alta cucina è una questione di chimica applicata che gli uomini praticano da prima di sapere che fosse scienza”. Su Avvenire il professor Attilio Del Re, ordinario di Biochimica all’Università di Piacenza, spiega come, attraverso un’analisi delle ricette tradizionali, sia possibile con piccole modifiche arrivare alla ricetta adatta a un ideale tradizionale. L’idea di fondo è quella di migliorare la qualità del cibo nei Paesi poveri, ma molti esperimenti sono stati fatti anche sui piatti della tradizione mediterranea e “i degustatori – ha spiegato il professore – non hanno trovato differenza, anzi”. In tema di chimica c’è anche chi la utilizza per creare fragranze ispirate al cibo: allo Smell, il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le molecole e la chimica per migliorare il cibo?

    Potrebbe anche piacerti:

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
  • attualità

    Vuoi somministrare cibi e bevande? Occorre la laurea e che laurea!!!

    14 Dicembre 2010 /

    Cambiano i requisiti per poter aprire un’attività di somministrazione di cibi e bevande e secondo il Ministero dello Sviluppo Economico non basta più un semplice diploma. Infatti secondo l’interpretazione del dlgs 59/2010 non sono titoli idonei né il diploma di ragioneria né di tecnico dei servizi turistici, mentre vanno bene una laurea triennale in scienza viticole, ma anche in economia o in medicina. E per tutti gli altri? Formazione riconosciuta dalle regioni oppure almeno due anni di attività lavorativa (ItaliaOggi) via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Vuoi somministrare cibi e bevande? Occorre la laurea e che laurea!!!

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
    La foto riporta uno scenziato alle prese con delle provette

    La polenta fa male, causa il cancro!

    11 Ottobre 2013
  • attualità

    La Chiesa apre agli OGM

    1 Dicembre 2010 /

    La Pontificia Accademia delle Scienze promuove gli Ogm per contrastare la fame nei Paesi in via di sviluppo. “I benefici derivanti dagli Ogm – si legge nel documento ripreso sulle pagine de La Stampa – possono essere molto significativi per gli agricoltori più poveri”, poi continua “le varietà di piante Ogm di cotone e mais resistenti ai parassiti hanno fortemente ridotto l’uso di pesticidi, contribuendo ad aumentare i raccolti, migliorando i profitti e diminuendo il tasso di povertà”. Cauta apertura, o almeno assoluzione, dal Forum Barilla dove oggi sarà presentato dal gruppo di lavoro del Bcnf un rapporto in cui si sfatano alcuni luoghi comuni (come la resistenza agli antibiotici…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La Chiesa apre agli OGM

    Potrebbe anche piacerti:

    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012
  • arte e cultura

    “La bellezza del salto”, fra arte, poesia e sport

    18 Settembre 2010 /

    “La bellezza del salto” è un racconto di amore nei confronti dello sport, scritto dal nostro amico Danilo Ramirez, docente di Ed. Fisica e presidente de l’associazione l’Italia che Merita. Il libro – ci dice Danilo – è anche il tentativo (ardito) di coniugare lo sport con l’arte, con la poesia, nella convinzione che il gesto sportivo è una delle espressioni più nobili dell’uomo insieme all’arte e alla scienza. L’autore, infatti, ha coltivato per tutta la vita una uguale passione verso lo sport e l’arte tanto da ottenere un titolo universitario in entrambi gli argomenti. Il salto è scienza applicata cosicché nel libro si susseguono spiegazioni tecniche, di fisica e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “La bellezza del salto”, fra arte, poesia e sport

    Potrebbe anche piacerti:

    presentazione del libro

    Con il patrocinio dell’Associazione Giorgio Ambrosoli di Salerno, venerdì 6 dicembre 2013, alle ore 16.30, presso la sede della Provincia di Salerno, Palazzo Sant’Agostino in Via Roma n. 104 (Sala Bottiglieri), si terrà il Convegno su “Poteri pubblici, privati e democrazia”.

    4 Dicembre 2013
    teatri di pietra

    TEATRI DI PIETRA – Eraclea Minoa apre con Kiron Café

    23 Luglio 2015

    Cosa sono gli animali ausiliari e a cosa servono

    14 Maggio 2018
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.