A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Unione Europea – La nuova PAC premia la biodiversità e le colture tradizionali (era ora), ma Pascale preferisce le mele del Cile

    9 Gennaio 2012 /

    Nella nuova Pac saranno premiati i contadini che diversificano il paesaggio e salvaguardano le colture tradizionali. L’articolo 30 infatti predispone finanziamenti aggiuntivi (circa 1 miliardo e 200 milioni l’anno) destinati a chi pratica almeno 3 tipi differenti di coltivazioni a partire dai 3 ettari di superficie. Una misura che premia fortemente il paesaggio italiano da sempre caratterizzato da piccoli appezzamenti e da una forte differenziazione di coltivazioni. Sul Corriere della Sera di ieri invece Antonio Pascale nella rubrica “L’incursione” si lancia in un affondo sulle mele del Cile considerate un baluardo della vocazione “globale” della sinistra come i dischi degli Inti Illimani. “Trentanni fa a sinistra – scrive Pascale –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Unione Europea – La nuova PAC premia la biodiversità e le colture tradizionali (era ora), ma Pascale preferisce le mele del Cile

    Potrebbe anche piacerti:

    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015
    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012
  • attualità

    Carlin Petrini su Repubblica difende il biologico

    14 Dicembre 2011 /

    Dopo il maxisequestro di falso biologico delle scorse settimane, oggi è Carlin Petrini a intervenire su Repubblica in difesa di tutto il settore. La prima constatazione del fondatore di Slow Food riguarda proprio il sequestro: era di granaglie e prodotti importati dall’estero, nulla di italiano. Questo perché i produttori certificati bio sono sottoposti a un regime di controllo molto elevato: “in Italia abbiamo da un lato 47mila aziende biologiche certificate che subiscono 60mila controlli e oltre 700mila aziende agricole “convenzionali” che di questi controlli in un anno ne subiscono meno di 40mila“. Una situazione paradossale, secondo Petrini, in cui si è arrivato a certificare come un’eccezione un tipo di agricoltura…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Carlin Petrini su Repubblica difende il biologico

    Potrebbe anche piacerti:

    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
  • attualità

    Birra artigianale? E’ boom

    23 Ottobre 2011 /

    Sono oltre 400 i birrifici italiani, moltiplicati nell’arco di quindici anni, anzi più precisamente dal 1995 quando un decreto ha reso legale la produzione di birra fatta in casa. Su Class Luca Giaccone, autore della Guida alle birre d’Italia (Slow Food), spiega l’epopea della birra artigianale, costruita però anche su importanti investimenti: “Un microbirrificio – spiega Giaccone – prevede un capitale di partenza di 300/400mila euro“. La passione per la bionda sembra, però, contagiare tutto il mondo a cominciare dal presidente americano Barack Obama che ha promosso la produzione di birra al miele degli orti biologici della moglie Michelle. Si chiama Honey Ale ed è diventata famosa quando il presidente…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Birra artigianale? E’ boom

    Potrebbe anche piacerti:

    calciomercato

    CalcioMercato – Intervista esclusiva al procuratore sportivo FIGC Cataldo Bevacqua. Inter e Milan le squadre che investiranno di più

    27 Dicembre 2015
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
  • salute e alimentazione

    Diete e bugie

    10 Maggio 2011 /

    L’Occidente non è mai stato così ossessionato dal cibo e dall’alimentazione come oggi e paradossalmente ha raggiunto il record di obesità. Paolo Bianchi su Libero riprende il saggio Mangiare del filosofo Paolo Rossi, per poi attaccare (confondendole) crociate salutiste, cultura del cibo locale e alimentazione etica. “Ecco, proprio in questo mito di un’alimentazione assolutamente corretta che distingue (in modi esagerati e ossessivi) tra cibi giusti e sani e cibi pericolosi, si confonde un conformismo vischioso” scrive Bianchi, il quale attribuisce questa nuova ideologia al Partito del Sapore (identificato con Arcigola Slow Food) che ricorderemo, aggiunge ancora Bianchi, “allo stesso modo con cui si ricorda il Manifesto del Partito comunista”. E…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Diete e bugie

    Potrebbe anche piacerti:

    lo sport salutare

    LO SPORT: COMPETIZIONE O DIVERTIMENTO?

    13 Aprile 2016
    chi causa il cancro?

    Tumore – Quali i fattori di rischio?

    10 Dicembre 2013
    il circuito enogastronomico esclusivo

    2EAT – La migliore ristorazione a metà prezzo

    14 Febbraio 2015
  • attualità

    Olio extravergine di oliva – Ma che razza di Ue è questa?

    26 Febbraio 2011 /

    Via libera dell’UE all’olio “deodorato“. L’Unione Europea infatti ha dato il via libera a un regolamento, in vigore dal 1° aprile (ma non è, ahinoi, un pesce d’aprile), che permetterà un massiccio innalzamento di alchil esteri, ovvero dei composti chimici caratteristici dei prodotti di bassa qualità. Ne parlano il Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore dopo l’allarme lanciato da Carlin Petrini: “Così arrivano in Europa – ha spiegato il presidente di Slow Food – oli di dubbia qualità, poiché un olio ottenuto da olive sane e spremute subito dopo la raccolta contiene al massimo 10 – 15 mg/kg di alchil esteri” a fronte del nuovo regolamento che alza…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Olio extravergine di oliva – Ma che razza di Ue è questa?

    Potrebbe anche piacerti:

    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016
    slot machine, il gioco d'azzardo preferito dagli italiani

    Slot Machine – Perchè sempre più italiani sono vittime del gioco?

    8 Aprile 2016
    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015
  • attualità

    Salone del Gusto 2010, il reportage

    25 Ottobre 2010 /

    Il Salone del Gusto edizione 2010 ha chiuso i battenti raggiungendo l’obiettivo dei 200 mila visitatori in 5 giorni. Molti gli stranieri intervenuti alla kermesse che si conferma una vetrina importantissima per i tanti produttori che vogliono far conoscere i loro prodotti. L’edizione di quest’anno ha visto una disposizione degli stand più ordinata evitanodo così l’ammassamento di gente che dal Salone si recava al padiglione che ospitava Terra Madre. Naturalmente noi eravamo presenti con le nostre telecamere e non abbiamo pututo fare a meno di notare che la crisi in questa edizione si è avvertita. Alcuni produttori infatti hanno denunciato un netto calo delle vendite. Ma anche quest’anno sono state…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salone del Gusto 2010, il reportage

    Potrebbe anche piacerti:

    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
  • attualità

    Torino – Al via il Salone del Gusto 2010

    21 Ottobre 2010 /

    Oggi si e’ svolta l’inaugurazione dell’8° Salone del Gusto, e nel pomeriggio toccherà alla 4° edizione di Terra Madre. Nel suo intervento inaugurale il presidente internazionale di Slow Food, Carlin Petrini, ha posto l’accento sulla grave crisi del settore agricolo, compresa la punta di diamante del vino: “Dobbiamo lavorare su nuove idee dando nuovo valore al cibo; la svendita dell’agricoltura é un grave segno di degrado”. Petrini ha poi attaccato ancora il mondo della distribuzione, come nei Saloni del Gusto precedenti, e ha richiamato la necessita di più informazione ed educazione: “Non si può ridurre tutto a un circo Barnum dove vincono solo i golosi. Meno spettacolo e più educazione.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Torino – Al via il Salone del Gusto 2010

    Potrebbe anche piacerti:

    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016
  • attualità

    Il gambero rosa ambasciatore della cucina siciliana a Slow Fish di Genova Protagonista è Mazara del Vallo, la più importante realtà peschereccia del Mediterraneo

    17 Aprile 2009 /

    Il gambero rosa di Mazara del Vallo protagonista dello spazio siciliano di Slow Fish 2009, la manifestazione internazionale a cadenza biennale totalmente dedicata al mondo ittico. Il crostaceo più tipico del Mediterraneo di Sicilia sarà ambasciatore della cucina dei Borghi marinari alla quarta edizione dell’evento di Genova, in programma dal 17 al 20 aprile.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il gambero rosa ambasciatore della cucina siciliana a Slow Fish di Genova Protagonista è Mazara del Vallo, la più importante realtà peschereccia del Mediterraneo

    Potrebbe anche piacerti:

    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.