A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • arte e cultura

    Disfatta di Caporetto: la lezione magistrale del prof. Alessandro Barbero

    10 Aprile 2015 /

    Caporetto rappresenta una delle pagine più “vergognose” della storia italiana, tant è che ciò che è accaduto è entrato nel lessico di ciascuno di noi come metafora: nel momento in cui dobbiamo accennare ad una sconfitta si fa riferimento appunto a Caporetto. La battaglia, come sappiamo, venne combattuta nel 1917 tra il Regio Esercito Italiano e le forze austro-ungariche e tedesche. Per l’Italia è stata una disfatta. Perchè è stata una disfatta? I motivi sono molteplici: il nostro esercito era comandato male, era un esercito approssimativo e forse l’esercito non era neanche così convinto di combattere per difendere quell’Italia, forse… Gli amici di A Ruota Libera che amano la storia…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Disfatta di Caporetto: la lezione magistrale del prof. Alessandro Barbero

    Potrebbe anche piacerti:

    Tolo Tolo, successo ai botteghini

    Tolo Tolo: le promo populiste hanno funzionato

    3 Gennaio 2020
    Lungomare Ortigia

    Vacanze in Sicilia: Siracusa, Ortigia, Marzamemi, Noto e Ragusa Ibla, tappe fondamentali!

    20 Giugno 2021
    Il circuito le Cene di Gala, fa tappa al Madison ed è successo, fra vino musica e uno scenario unico al mondo

    Il circuito le Cene di Gala, fa tappa al Madison ed è successo, fra vino, musica e uno scenario unico al mondo

    3 Agosto 2020
  • NEWS

    Percorsi artistici. La ceramica di Vittorio Ruocco a Minori

    29 Agosto 2013 /

    Nell’anno scolastico 2005/2006, mi fu assegnata la cattedra di disegno e storia dell’arte presso il liceo scientifico “E. Marini, di Amalfi.” Nei mesi invernali di quel “ritiro”, tra il mare agitato e freddo, color plumbeo e i monti Lattari che incombevano nella parte alta, ebbi la fortuna, da ceramista, di conoscere e divenire amica del Maestro Vittorio Ruocco, di Minori, che mi aprì le porte del suo laboratorio e mi permise di lavorarvi, nei tempi che mi concedeva il lavoro e di potere in tal modo realizzare opere mie. Minori si trova a circa 4 Km da Amalfi e, nelle belle giornate, facevo a piedi il percorso, o vi giungevo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Percorsi artistici. La ceramica di Vittorio Ruocco a Minori

    Potrebbe anche piacerti:

    Chiellini il difensore falloso

    Chiellini fra i 10 macellai del calcio?

    1 Novembre 2013
    una docente alla lavagna

    PAS e Diritto allo studio- Sarà distribuito dagli USR in base alle esigenze dei corsisti

    27 Gennaio 2014
    la città di Palermo

    Bidelli – Da otto mesi non ricevono lo stipendio e per protesta bloccano il traffico

    22 Ottobre 2013
  • NEWS

    Labtd – Lettera Aperta alle Ministre Carrozza Kyenge e al sottosegretario Rossi Doria

    1 Luglio 2013 /

    Cari Utenti Labtd, A conclusione dell’esame conclusivo della scuola secondaria di primo grado, il collegio don Milani ha sottoscritto e inviato una Lettera aperta alle Ministre Carrozza e Kyenge e al Sottosegretario Rossi Doria a proposito del  tema dell’inclusione. Abbiamo piacere ad inoltrarVela e a diffonderla. Lettera aperta Gentili Ministre Carrozza e Kyenge, Gentile dott. Rossi Doria, Vorremmo raccontarVi una storia, tra le tante, che evidenzia una grave contraddizione nel percorso formativo delle alunne e degli alunni con “bisogni educativi speciali”. Amina, chiamiamola così, ha sedici anni. È arrivata pochi mesi fa dal Marocco e dopo un breve soggiorno in un’altra città è approdata a Genova e si è iscritta…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Labtd – Lettera Aperta alle Ministre Carrozza Kyenge e al sottosegretario Rossi Doria

    Potrebbe anche piacerti:

    Il panettone al pistacchio siciliano

    E poi scopri che il panettone più acquistato online è siciliano!

    13 Dicembre 2019
    Il vigneto di Piverone

    Erbaluce, la vendemmia

    15 Settembre 2018
    Come vedere la Champions League gratuitamente su Amazon Prime?

    Come vedere la Champions League gratuitamente su Amazon Prime?

    9 Settembre 2021
  • attualità

    Dal 1° luglio niente più foie gras per i californiani

    25 Giugno 2012 /

    La California dice addio al foie gras, con una decisione che farà storia. Lo stato più ambientalista degli Usa ha infatti vietato non solo la produzione, ma anche il consumo e la commercializzazione della specialità francese. Dal 1° luglio, dunque, chi verrà pizzicato con le mani nel paté si beccherà una multa da mille dollari. In molti Paesi del mondo, come pure in Italia, è vietata la tecnica del gavage (cioè l’ingrasso forzato del fegato) considerato una crudeltà; la California, però, è il primo caso dove per motivi morali se ne vieta il consumo. Tuttavia, nei più celebri ristoranti della California si sprecano i menu dedicati, mentre nelle colonne del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dal 1° luglio niente più foie gras per i californiani

    Potrebbe anche piacerti:

    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
    La Sicilia spezzata in due

    DISAGI – Da Agrigento a Cefalù dopo la chiusura del viadotto, la testimonianza del bluesman Joe Castellano

    19 Aprile 2015
    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
  • arte e cultura

    Lo scontrino ti consegna alla storia!

    28 Febbraio 2012 /

    Lo scontrino può diventare importante per gli storici oltre che per il fisco. Su La Stampa di oggi Emanuela Minucci racconta la curiosa vicenda della sala esagonale all’interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi i cui affreschi sono rimasti per decenni senza un autore. Oggi è stato possibile attribuire l’opera con certezza a Giovanni Pietro Pozzo, proprio grazie a una ricevuta di pagamento rinvenuta nell’archivio storico dell’ordine Mauriziano e risalente a 248 anni fa. Della serie: uno scontrino per l’immortalità. via Club di Papillon twitter.com @liboriobutera

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lo scontrino ti consegna alla storia!

    Potrebbe anche piacerti:

    la foto di eraclea minoa

    Eraclea Minoa – Capobianco il litorale meraviglioso visto dal drone

    7 Agosto 2018

    7 giorni nel siracusano, cosa vedere e cosa mangiare

    22 Maggio 2023
    alberto manzi

    Il Maestro Manzi, un grande!

    27 Febbraio 2014
  • scuola

    Come vanno le cose nella scuola media inferiore? Ce lo racconta la professoressa Alessandra De Chirico

    26 Febbraio 2011 /

    Se dovessi definire la nuova filosofia educativa della scuola secondaria di primo grado, detta anche scuola media, la chiamerei ‘spezzatino meritocratico’ e i suoi filosofi d’eccezione i ministri Tremonti e Brunetta. Lo spezzatino è determinato infatti dalla costruzione di cattedre a solo scopo di risparmio e il sughetto meritocratico a solo scopo, non di amalgamare, quale sarebbe il compito di un condimento, bensì di dividere fra loro, ancora di più, una categoria di lavoratori che, date le multiformi discipline di cui si occupa, già è poco unita. In particolare è nell’insegnamento delle cosiddette lettere che possiamo riconoscere tale piatto culinario. Lo spezzatino è stato cucinato al punto che le cattedre…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Come vanno le cose nella scuola media inferiore? Ce lo racconta la professoressa Alessandra De Chirico

    Potrebbe anche piacerti:

    Che tempo che fa – Monti ci dica quali risorse ha intenzione di stanziare per l’Istruzione

    26 Novembre 2012
    lettera in redazione

    Resoconto riunione del Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi

    19 Settembre 2013
    rumore e apprendimento

    C’è una relazione fra l’apprendimento e il rumore in classe?

    23 Novembre 2015
  • arte e cultura,  attualità

    Salone del Gusto 2010 – I pomodori di Torre a Canne

    1 Novembre 2010 /

    I pomodori appesi di Torre a Canne ci hanno ricordato la nostra infanzia, quando le anziane intrecciavano i grappoli di pomodoro per poi appenderli al soffitto delle loro abitazioni. Quei pomodori, del tutto simili a questi coltivati in terra di Puglia, assieme ai pomodori secchi, alla passata e al concentrato di pomodoro (u strattu), garantivano alle famiglie, per gran parte dell’inverno, il delizioso sapore del prezioso ortaggio. Ritrovarci al Salone del Gusto davanti a quell’antichissimo rito è stato per noi emozionante, ne abbiamo approfittato per farci raccontare i pomodori appesi di Torre a Canne, dove assieme all’ortaggio assume un ruolo importantissimo il cotone, ecco il video.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salone del Gusto 2010 – I pomodori di Torre a Canne

    Potrebbe anche piacerti:

    I faraglioni sono delle perle rocciose così belli da togliervi il fiato

    La fiction che accende i riflettori sulle bellezze del trapanese, i luoghi di Makàri

    22 Marzo 2021
    teatri di pietra

    TEATRI DI PIETRA – Eraclea Minoa apre con Kiron Café

    23 Luglio 2015
    pittore

    Campo di grano con corvi – Cronaca di una morte annunciata

    11 Luglio 2015
  • attualità

    Contratto all’avente diritto – Il primo giorno di scuola di Sabrina, insegnante precaria

    16 Settembre 2009 /

    Storia di una ITP precaria senza abilitazione “Ciao, prendi servizio lunedì allora?” Non posso credere alle mie orecchie, dopo settimane di attese angosciose finalmente il segretario mi chiama per l’agognata supplenza annuale. E’ il mio segretario preferito. E’ un uomo buono, un po’ timido che non accetta mai che gli si offra un caffè o un tè. Stà sempre lì seduto nel suo stanzino a lavorare. Non lo vedi molto spesso in giro. Anzi, devo dire che mi dimentico della sua presenza fino all’inizio dell’anno scolastico successivo o per le graduatorie. So che non è molto carino, ma è la verità. E’ sempre molto gentile, mi da del tu, ma…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Contratto all’avente diritto – Il primo giorno di scuola di Sabrina, insegnante precaria

    Potrebbe anche piacerti:

    indirizzo turistico

    OGGI MILANO EXPO’: GRANDE OPPORTUNITA’ O GRANDE FREGATURA ????

    1 Maggio 2015
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
  • arte e cultura

    Teatri di Pietra Sicilia, la quinta edizione parte a metà luglio

    21 Maggio 2009 /

    I territori coinvolti nel progetto si costituiscono in associazione “Teatri di Pietra Sicilia” compie cinque anni. Questa mattina, presso il Grande Albergo Sole di Palermo, è stata presentata la quinta edizione siciliana della rete culturale ideata ed organizzata dall’Associazione Capua Antica Festival, che festeggia stilando un bilancio positivo e inaugurando un interessante approfondimento sui temi del paesaggio, della cultura, del patrimonio e della salvaguardia e valorizzazione del territorio, per una crescita omogenea di una cittadinanza consapevole. E’ con questo spirito, di rinnovato impegno, che nella prima quindicina di luglio prossimo partirà la nuova stagione siciliana di Teatri di Pietra. Una stagione più forte e solida grazie al contributo delle amministrazioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Teatri di Pietra Sicilia, la quinta edizione parte a metà luglio

    Potrebbe anche piacerti:

     E si va verso la XXI Edizione del Blues & Wine Festival con tanti appuntamenti e nuove sinergie. Musica, Vini e adesso anche Oli di grandissima qualità

    14 Maggio 2023
    Trapani - La Tonnara di Scopello

    7 giorni nel trapanese, cosa fare e cosa vedere?

    14 Maggio 2023
    ferrarelle

    “Liscia, gassata o … Ferrarelle” – Nicola Dante Basile presenta il libro martedì 18 marzo, alle ore 18, a Milano

    13 Marzo 2014
  • attualità

    McDonald’s (per uno spot disgustoso) chiede scusa ai ciociari

    27 Aprile 2009 /

    Raccolgo l’appello di tanti miei colleghi e lettori di Frosinone, città laziale, in merito ad una pubblicità che ha suscitato vivo risentimento. Nelle ultime settimane, è stato trasmesso uno spot che ha urtato parecchio la sensibilità dei ciociari, da “ciocia”, tipico calzare indossato anticamente dagli abitanti di questa terra.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su McDonald’s (per uno spot disgustoso) chiede scusa ai ciociari

    Potrebbe anche piacerti:

    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.