A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Cinghiali e fauna selvatica, dura lettera di Coldiretti: “Insufficienti le azioni sinora adottate, servono i risarcimenti e un piano di lotta efficace”

    23 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 23 marzo – Linea dura contro le “invasioni di campo” di cinghiali e fauna selvatica. E risarcimenti immediati alle imprese che ancora li aspettano. È quanto chiede la Coldiretti di Vercelli-Biella che, con una lettera al presidente della Regione Piemonte Cota e agli assessori competenti Sacchetto (Agricoltura) e Vignale (Parchi), chiede lo sblocco di una situazione ormai non più sostenibile. La missiva, firmata dal presidente Paolo Dellarole e dal direttore Domenico Pautasso, è stata inviata anche alle Province di Vercelli e Biella, ai Parchi e agli Ambiti Territoriali Caccia. “L’inefficacia e l’insufficienza delle azioni di contrasto alla fauna selvatica – sottolineano –  ci hanno spinto a scrivere quest’ennesima lettera…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cinghiali e fauna selvatica, dura lettera di Coldiretti: “Insufficienti le azioni sinora adottate, servono i risarcimenti e un piano di lotta efficace”

    Potrebbe anche piacerti:

    Permessi Legge 104 – Non è più necessario presentare il verbale della commissione

    19 Settembre 2012
    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
  • attualità

    Coldiretti Vercelli-Biella: si intensifica la lotta Preventiva al “cinipide galligeno” per salvare la produzione di castagne del prossimo autunno

    12 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 12 aprile – Dopo un’annata amara per la raccolta delle castagne, arriva il piano di lotta contro l’insetto nocivo (il cinipide galligeno) che ormai da qualche anno colpisce i boschi del nord Italia, dalle Alpi alla pianura. Il ministero per le Politiche agricole ha presentato una scheda riassuntiva della proposta per le attività di lotta al cinipide del castagno che dovrà essere approvata dal tavolo di filiera della frutta in guscio, sezione castagno. Il territorio nazionale è stato suddiviso sulla base di parametri legati alla superficie investita a castagno (in Italia pari a 788.407,00 ettari), alla parte coltivata a castagno da frutto e al valore della produzione castanicola. In…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: si intensifica la lotta Preventiva al “cinipide galligeno” per salvare la produzione di castagne del prossimo autunno

    Potrebbe anche piacerti:

    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
  • attualità

    Metanodotto Vercelli-Cavaglià, Coldiretti alle imprese: “Aspettate a firmare le adesioni, sosterremo le istanze dell’agricoltura in un incontro (a breve) con la Snam”

    15 Marzo 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 14 marzo – “Aspettate a firmare le adesioni: ci sarà un incontro a breve con Snam e Coldiretti si farà parte delle istanze delle imprese agricole”. Lo dice Paolo Dellarole, presidente di Coldiretti Vercelli-Biella, a proposito della realizzazione della prima tratta tra Vercelli e Cavaglià del nuovo metanodotto che, in futuro, dovrebbe proseguire fino a raggiungere l’area biellese. Coldiretti ha ottenuto un incontro con i dirigenti (dovrebbe avvenire tra circa dieci giorni) e, per ora, invita le imprese agricole “ad attenderne gli esiti prima di firmare le adesioni in vista della posa del metanodotto e degli allacciamenti relativi”. La lunghezza della tratta del metanodotto interessa il territorio di cinque…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Metanodotto Vercelli-Cavaglià, Coldiretti alle imprese: “Aspettate a firmare le adesioni, sosterremo le istanze dell’agricoltura in un incontro (a breve) con la Snam”

    Potrebbe anche piacerti:

    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
  • economia e lavoro

    Con la crisi vince l’alimentare “fatto in casa”: si preparano in famiglia pane, formaggi e conserve e si riscoprono i piatti “antispreco” della nonna…

    13 Marzo 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 13 marzo – La crisi aguzza l’ingegno e anche la manualità in cucina: sono sempre più numerose, infatti, le famiglie che riscoprono le preparazioni “fai da te” e le ricette della nonna per produrre in casa pane, focacce, conserve e persino formaggi o yogurt. Dalle ricette per riutilizzo degli avanzi ai piatti della nonna con i tagli di carne di più “povera” tradizione nella “spending review” delle famiglie italiane entra un po’ di tutto. “Si risparmia senza rinunciare alla qualità” affermano il presidente e il direttore di Coldiretti Vercelli-Biella, Paolo Dellarole e Domenico Pautasso. “In molti acquistano farine, latte, frutta e verdura direttamente nelle nostre imprese agricole o presso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Con la crisi vince l’alimentare “fatto in casa”: si preparano in famiglia pane, formaggi e conserve e si riscoprono i piatti “antispreco” della nonna…

    Potrebbe anche piacerti:

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017
    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    La crisi c’è si vede e si sente pure

    16 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    13 Maggio 2014
  • economia e lavoro

    L’economia domestica in tempo di crisi? Un aiuto (e molte idee) dai prodotti agricoli di Vercelli e Biella

    21 Gennaio 2013 /

    Dal detersivo con le erbe dell’orto alle ghiotte ricette “del recupero”, ecco i consigli di Coldiretti Donne Impresa, che oggi hanno eletto la nuova responsabile nazionale VERCELLI/BIELLA, 21 gennaio – Dalle uova al miele, dal latte al rosmarino passando per le zucche e le patate: si ritrovano numerosi prodotti “a chilometro zero” delle nostre province tra i protagonisti del “Salone dell’Economia Domestica” che ha affiancato a Roma l’assemblea elettiva di Coldiretti Donne Impresa. Assemblea che ha eletto nei giorni scorsi la nuova responsabile nazionale Lorella Ansaloni, di Medolla (Modena). Federica Rosso, presidente locale delle imprenditrici agricole di Coldiretti, riferisce come sia “possibile risparmiare fino al 30 per cento nei bilanci…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’economia domestica in tempo di crisi? Un aiuto (e molte idee) dai prodotti agricoli di Vercelli e Biella

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014
    le tasse italiane

    L’Italia non è un Paese povero

    13 Marzo 2014
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
  • attualità

    Biella – Il 5 novembre va in scena “Il Salotto del Biscotto”

    29 Ottobre 2011 /

    Dopo il grande successo dell’edizione vercellese adesso tocca a Biella ospitare l’edizione 2011 del Salotto del Biscotto, nato come manifestazione itinerante da Novara alla sua sesta edzione a Vercelli nel 2010. Il successo dell’edizione vercellese con oltre 10.500 visitatori ha convinto gli organizzatori a proporre l’evento nel 2011 a Biella, inserendolo nel programma della tradizionale “campionaria” AAGE- EXPO D’AUTUNNO che, giunta alla 34^ edizione, si svolgerà dal 29 ottobre al 6 novembre 2011 a Biella Fiere. Il Salotto del Biscotto verrà ospitato nei giorni sabato 5 e domenica 6 novembre 2011, nei padiglioni dell’EXPO D’AUTUNNO. L’obiettivo principale del Salotto del Biscotto rimane la valorizzazione e la promozione della ricca e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Biella – Il 5 novembre va in scena “Il Salotto del Biscotto”

    Potrebbe anche piacerti:

    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
  • attualità

    In Esclusiva il villaggio Walser di Alagna

    1 Luglio 2009 /

    Oggi e in esclusiva per i lettori di ARL, vi portiamo all’interno di un villaggio Walser, popolazione di origine germanica, proveniente dall’Alto Vallese che attorno al 1000 iniziò la colonizzazione di numerose aree di Austria, Germania, Liechtenstein, Svizzera e Francia alla ricerca di nuovi terreni di pascolo, valicando i passi alpini in un momento di relativa mitezza climatica, per stabilirsi nelle terre più alte alla testata delle valli. Noi abbiamo visitato il villaggio di Alagna, nella splendida Val Sesia e in particolarmodo il museo presente che mostra come questo popolo fosse ingegnoso ed operoso. In esclusiva web ecco una serie di foto inedite.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Esclusiva il villaggio Walser di Alagna

    Potrebbe anche piacerti:

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
  • attualità

    L’Inter è, per la quarta volta di fila, Campione d’Italia

    16 Maggio 2009 /

    Adesso la cosa si fa seria, questo è il quarto scudetto di fila che finisce sul petto dei giocatori nerazzurri. Albo alla mano, l’Inter con i quatro scudetti consecutivi eguaglia il grande Torino, ma anche il Genoa ai primordi, la Pro Vercelli anch’essa ai primordi e la Juventus nell’era fascista. Adesso il club nerazzurro conta 17 “tituli” gli stessi del Milan che stasera ha dimostrato di squagliarsi al cospetto di un’ottima Udinese, lo stesso hanno fatto la Juventus e la Roma (sciogliendosi) si sono inchinati a Mourinho, da stesera “Profeta” e non più Special One. Gli “Zeru Tituli” profetizzati dal tecnico portoghese, quando la solita stampa anzichè parlare dei problemi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Inter è, per la quarta volta di fila, Campione d’Italia

    Potrebbe anche piacerti:

    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
  • attualità

    L’intervista all’ultimo partigiano ancora in vita sopravvissuto alla battaglia dell’Alpe Noveis

    20 Novembre 2008 /

    A metà luglio del ’44 tutto il basso biellese è sotto il rastrellamento nemico. Molti partigiani sono costretti a puntare verso l’Alpe Noveis in Valsessera. All’alba del 19 luglio i partigiani vengono intercettati ed attaccati da forti reparti nazifascisti. La battaglia è cruenta.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’intervista all’ultimo partigiano ancora in vita sopravvissuto alla battaglia dell’Alpe Noveis

    Potrebbe anche piacerti:

    La puntata di io resto a casa di martedì 28/04

    Domani #IORESTOACASA con Domenico e Liborio andrà in onda alle 21:00

    27 Aprile 2020
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
  • arte e cultura

    Parco Naturale Lame del Sesia

    8 Giugno 2008 /

    Il maltempo di questi giorni non ci ha impedito di fare un giro in mountain bike nel Parco Naturale Lame del Sesia. Dopo le numerose abbuffate un po’ di sport a contatto con la natura non può che fare bene alla nostra salute. E fare sport in un Parco ricco di flora e fauna dove si incontrano: Aironi cenerini, Fagiani, Ibis Sacri, Lepri, Conigli. A testimonianza che il parco è ricco di fauna ci sono le postazioni mimetizzate per osservare e/o studiare i volatili.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Parco Naturale Lame del Sesia

    Potrebbe anche piacerti:

    Profondo come Oceano, il libro di Giuseppe Terrasi

    Profondo come Oceano, il libro di Giuseppe Triassi

    23 Settembre 2017

     E si va verso la XXI Edizione del Blues & Wine Festival con tanti appuntamenti e nuove sinergie. Musica, Vini e adesso anche Oli di grandissima qualità

    14 Maggio 2023
    pittore

    Campo di grano con corvi – Cronaca di una morte annunciata

    11 Luglio 2015
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok