A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018 /

    Il rito del cibo abbandonato per strada, di cosa si tratta?

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    Potrebbe anche piacerti:

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
  • anti ossidanti
    salute e alimentazione

    SALUTE E ALIMENTAZIONE – I cibi basici e la salute

    7 Febbraio 2014 /

    Prende sempre più piede l’idea che le salute vien mangiando, ma a quanto pare non solo quella. Il cibo come medicina è un concetto che si sta diffondendo sempre più al punto che molti malati, anche gravi, ne fanno ricorso. Le cure si basano per lo più si prodotti naturali atossici. Ad esempio è nota la terapia del dr. Mozzi il quale afferma di curare il tumore modificando radicalmente l’amimentazione degli ammalati in funzione del loro groppo sanguigno. I crudisti invece sostegnogo che mangiando solo cibi genuini e crudi si possa creaare nell’organismo un ambiente basico che impedirebbe lo sviluppo di svariate patologie, ma anche del cancro. A queste nuove…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su SALUTE E ALIMENTAZIONE – I cibi basici e la salute

    Potrebbe anche piacerti:

    ATTENZIONE! Il mais ogm è tossico, lo rivela una ricerca

    22 Settembre 2012
    Un'immagine che riprende la colazione tipica siciliana

    Ecco come deve essere la colazione per ridurre il rischio diabete e per non ingrassare

    14 Ottobre 2013
    chi causa il cancro?

    Tumore – Quali i fattori di rischio?

    10 Dicembre 2013
  • il cibo raccontato attraverso instantgram
    tecnologia

    FOOD – AL VIA “L’ITALIA IN TAVOLA” DI INSTAGRAMERS ITALIA

    16 Dicembre 2013 /

    Parte oggi il nuovo contest di storytelling visivo-sensoriale lanciato da Instagramers Italia, la community degli appassionati di immagini attraverso Instagram, per raccontare il nostro paese dal basso, attraverso piatti e vini tipici Grazie a una collaborazione con Italia.it, Gnammo e Gnambox, un viaggio per tutto lo stivale alla scoperta delle tradizioni e dei sapori di ciascuna regione: i migliori scatti saranno selezionati per una mostra finale a livello nazionale ad aprile 2014 e per un Instabook di immagini e ricette. Milano, 16 dicembre 2013 – Mano ai cellulari e ai tablet: ci siamo. Parte oggi “L’italia a tavola”, il nuovo contest di storytelling visivo-sensoriale lanciato da Instagramers Italia, la community…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su FOOD – AL VIA “L’ITALIA IN TAVOLA” DI INSTAGRAMERS ITALIA

    Potrebbe anche piacerti:

    ho aderito ad iliad

    Anche io sono passato ad Iliad

    15 Agosto 2018

    Il Galaxy S6 non dà segnali di vita, ecco come risolvere il problema

    8 Agosto 2015

    Internet – IL SOCIAL message che condiziona il voto

    14 Settembre 2012
  • cibo e salute
    salute e alimentazione

    Àmati – Finalmente il cibo come terapia

    13 Novembre 2013 /

    Siamo ciò che mangiamo dunque se mangiamo sano e genuinone guadagneremo anzitutto in salute. Questa filosofia (finalmente) sta prendendo sempre più piede fra i ristoratori attenti alla salute dei loro clienti e pure alla loro. Salute e ristorazione sono senza dubbio un connubio vincente, anche un’idea imprenditoriale destinata al successo. E c’è chi ha pensato bene di svilupparla: in Italia stanno nascendo i ristoranti dove il cibo (tutto) ha una funzione terapeutica. Àmati è il nome del progetto lanciato dall’imprenditore Marzio Nocchi e dalla figlia Flaminia e presentato oggi sulle pagine della Stampa in un ampio articolo firmato da Michele Brambilla, che anticipa il lancio ufficiale in occasione di Golosaria.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Àmati – Finalmente il cibo come terapia

    Potrebbe anche piacerti:

    Convegno – Glomerulonefrite Membranosa: Diagnosi e Terapie’.

    23 Marzo 2018
    cancro - le cure alternative

    Allan Taylor – L’uomo che è guarito dal cancro al colon cambiando alimentazione

    5 Gennaio 2014
    Nelle mense scolastiche solo piatti biodegradabili

    Basta piatti di plastica nelle mense scolastiche

    10 Ottobre 2013
  • salute e alimentazione

    Sprecare il cibo significa inquinare due volte!

    2 Ottobre 2013 /

    Nonostante stiamo sprofondando in una crisi che sembra non avere più fine, salta all’occhio un dato assai inquietante: Un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato per un totale di 1,3 miliardi di tonnellate. Ma la cosa ancora più inquietante e’ che Per produrlo viene sperperato un volume di acqua pari al fiume Volga ed utilizzati 1,4 miliardi di ettari di terreno – quasi il 30 per cento della superficie agricola mondiale. Questo secondo una ricerca Fao diffusa oggi da Coldiretti. Dunque il risultato è che per ben due volte andiamo ad intaccare la salute del nostro Pianeta causando danni irreparabili.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sprecare il cibo significa inquinare due volte!

    Potrebbe anche piacerti:

    il circuito enogastronomico esclusivo

    2EAT – La migliore ristorazione a metà prezzo

    14 Febbraio 2015
    l'aglio fa bene alla salute

    Ecco tutti i benefici dell’aglio e i consigli per evitare l’alito pesante

    17 Gennaio 2014
    le erbe spontanee

    Agricoltura consapevole: continua a suscitare interesse l’intervista al produttore di arance di Cattolica Eraclea

    12 Gennaio 2017
  • salute e alimentazione

    Ci intossichiamo mangiando

    11 Marzo 2013 /

    Il cibo contaminato e gli scandali legati a quello che mangiamo sono ancora al centro dei giornali dei weekend, tra fatti di cronaca e inchieste. In Germania ha fatto scalpore il sequestro di 110 cassette di lattuga proveniente dall’Italia con evidenti tracce di topicida. Ma secondo le autorità italiane il problema potrebbe esserre nel magazzino di stoccaggio in Germania. A Chioggia invece nei molluschi sono state ritrovate percentuali anomale di cadmio: si trattava perlopiù di cappesante pescate in acque vietate. Di domenica invece la notizia di un sequestro in Puglia di grossi quantitativi di fitofarmaci provenienti dalla Cina: si tratta di super concimi (tossici per le piante e per chi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ci intossichiamo mangiando

    Potrebbe anche piacerti:

    Le arance siciliane a casa tua con un click

    Le arance siciliane a casa tua con un click

    10 Novembre 2017
    A Marsala va in scena TU CHE NELLA NOTTE NERA di Katia Regina e Giacomo Bonagiuso

    A Marsala va in scena TU CHE NELLA NOTTE NERA di Katia Regina e Giacomo Bonagiuso

    5 Agosto 2020
    L'obesità è una malattia molto diffusa

    Adesso è il caldo a casa a causare l’obesità mentre le more e i lamponi curano…

    9 Ottobre 2013
  • attualità

    È allarme, stanno scomparendo gli insetti dell’impollinazione

    11 Marzo 2013 /

    Gli insetti, preziosi per l’impollinazione, come mosche, farfalle e coleotteri, stanno scomparendo e questa estinzione di massa mette in pericolo l’agricoltura e la produzione di cibo. A lanciare l’Sos sono due studi pubblicati su «Science» e coordinati dall’argentino Lucas Garibaldi dell’Università Naziona- le di Rio Negro in San Carlos de Bariloche e dall’americana Laura Burkle della Washington University. Lo «sboom» di insetti – spiegano – è dovuto sia ai cambiamenti climatici, che tendono a non far coincidere i tempi di fioritura con il picco di attività degli animali, sia alla perdita dei loro habitat naturali, che vengono distrutti per farne campi coltivati. Ma anche i pesticidi stanno facendo strage, secondo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su È allarme, stanno scomparendo gli insetti dell’impollinazione

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
  • attualità

    Dieta mediterranea? Si, ma solo se si brucia tutto

    19 Febbraio 2013 /

    Dieta mediterranea sì, ma senza eccedere: il modello classico infatti funziona solo se si brucia tutto quello che si mangia. Venerdì 22 e sabato 23 febbraio si terrà a Roma il Convegno Internazionale organizzato dalla Ciiscam (Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sulle Culture Alimentari Mediterranee) e dall’Università La Sapienza sul modello della Dieta mediterranea e sulla sua sostenibilità. La Dieta mediterranea da sempre è molto apprezzata e garantisce un giusto apporto nutrizionale, con moltissimi vegetali, notoriamente poco calorici. Il rischio di questi ultimi anni però è che si dia un’interpretazione errata del modello mediterraneo accentuando troppo il peso dei carboidrati: lo dimostra il sovrappeso nella popolazione dell’area mediterranea, soprattutto nei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dieta mediterranea? Si, ma solo se si brucia tutto

    Potrebbe anche piacerti:

    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
  • salute e alimentazione

    Cibo e sostenibilità: come ridurre il nostro impatto ambientale, garantendo salute e accesso al cibo a tutti

    20 Novembre 2012 /

    Il 28 e 29 novembre il via al Forum internazionale sul cibo e la nutrizione presso l’Università Bocconi di Milano. Qui uno dei temi portanti sarà quello di come nutrire il mondo con l’aumentare della popolazione e il diminuire delle risorse. Inoltre Guido Barilla e Andrea Sironi assegneranno un premio all’idea vincitrice della ricerca “Cibo e sostenibilità: come ridurre il nostro impatto ambientale, garantendo salute e accesso al cibo a tutti”. Si parlerà anche dei modelli di educazione alimentare e potenziale applicazione del modello della doppia piramide con il ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio Corrado Clini. Tra i temi sul tavolo dei relatori anche lo spreco di cibo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cibo e sostenibilità: come ridurre il nostro impatto ambientale, garantendo salute e accesso al cibo a tutti

    Potrebbe anche piacerti:

    Il re del Blues

    Ci ha lasciato il Re del Blues … ma il Blues non muore mai !

    15 Maggio 2015
    l'aglio fa bene alla salute

    Ecco tutti i benefici dell’aglio e i consigli per evitare l’alito pesante

    17 Gennaio 2014
    Cancro al seno nuovi farmaci migliorano la qualita della vita

    Basta chemio inutili e dannose – L’apertura degli oncologi

    11 Ottobre 2013
  • NEWS

    Nonostante la crisi nei cassonetti finioscono 5,5 tonnellate di cibo!

    11 Giugno 2012 /

    Nei cassonetti giace un tesoro di 5,5 milioni di tonnellate di cibo per un valore di 12,3 miliardi di euro. Ora, la maggior parte dei depositari sono nella distribuzione dove si perde il 58% delle eccedenze alimentari che potrebbero essere destinate al sostentamento dei più poveri. Lo spiega uno studio di Fondazione per la sussidiarietà che lancia anche una proposta: sgravi fiscali alle aziende che donano le eccedenze invece di buttarle. Ma lo spreco di cibo viaggia quasi parallelamente all’eccesso, negli acquisti e nella nutrizione. (la Repubblica, da cui è tratta l’immagine) Il Corriere della Sera di domenica riporta i risultati di un’indagine che spiega come mai si mangia anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nonostante la crisi nei cassonetti finioscono 5,5 tonnellate di cibo!

    Potrebbe anche piacerti:

    ECCO COME INTAGLIARE LA ZUCCA

    ECCO COME INTAGLIARE LA ZUCCA DI HALLOWEEN

    30 Ottobre 2013
    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    ITP doppia vittoria in tribunale, Ministero condannato a pagare gli arretrati

    4 Marzo 2021
    #IORESTOACASA con noi lo chef Algieri, Gianluca Giovanardi e Massimiliano Cusumano

    #IORESTOACASA con noi lo chef Algieri, Gianluca Giovanardi e Massimiliano Cusumano

    6 Maggio 2020
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.