A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Organici 2013/2014 – Determinazione organico di diritto della scuola primaria

    25 Marzo 2013 /

    – Nelle classi prime, seconde, terze e quarte a tempo normale, a prescindere dalle scelte fatte dalle famiglie sul modello orario (24 ore, 27 ovvero 30), il numero dei posti si calcola moltiplicando il numero totale delle classi del Circolo/Istituto Comprensivo per 27 e dividendo il totale per 22 (orario di lezione contrattuale). NB: i risparmi derivanti dal calcolo a 27 ore anche nelle classi quarte, piuttosto che a 30 come nello scorso anno, devono rimanere nelle disponibilità di ciascuna scuola. Organici scuola personale docente Anno scolastico 2013/201 – Nelle classi 5°, sempre a tempo normale, si moltiplica il numero totale delle classi del Circolo/Istituto Comprensivo per 30 e si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organici 2013/2014 – Determinazione organico di diritto della scuola primaria

    Potrebbe anche piacerti:

    i tagli alla scuola tagliano il futuro

    ALLARME – Il ministro Carrozza vuole riformare gli Istituti Tecnici e professionali e tagliare di un anno il liceo!

    16 Novembre 2013

    Personale educativo: il Ministero risponde picche

    23 Settembre 2013
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Scippo degli scatti d’anzianità – Come stanno realmente le cose?

    1 Gennaio 2014
  • attualità

    Lettera aperta a Mario Monti degli insegnanti del Liceo Pieralli di Perugia – I prof sono soli

    29 Novembre 2012 /

    La mattina, entrano in classi, nelle quali li aspettano, stipati, fino a venticinque, trenta alunni. Sono classi brutte: fredde d´inverno, calde d´estate, non ben illuminate, con la vernice che si scrosta, le tapparelle che cadono, le pareti nude, oppure coperte da carte geografiche che raffigurano ancora stati come la Cecoslovacchia o l´Unione Sovietica. In quelle classi, ogni mattina i prof cercano di motivare e coinvolgere ragazzi che perlopiù vorrebbero essere altrove. Sono soli quando escono dalla classe, corrono in quella successiva, oppure vanno a ricevere i genitori, senza avere il tempo di incontrare i colleghi, parlarsi, discutere di didattica, di bisogni degli alunni, di strategie per migliorare l´insegnamento. Sono soli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera aperta a Mario Monti degli insegnanti del Liceo Pieralli di Perugia – I prof sono soli

    Potrebbe anche piacerti:

    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
    calciomercato

    CalcioMercato – Intervista esclusiva al procuratore sportivo FIGC Cataldo Bevacqua. Inter e Milan le squadre che investiranno di più

    27 Dicembre 2015
  • attualità

    Biella – Graduatorie ad esaurimento, le novità

    6 Luglio 2011 /

    Sembra che le graduatorie escano venerdì 7 luglio, e non il 5 come promesso dal Provveditore. Il Comitato analizzerà le stesse per individuare le criticità e denunciarle pubblicamente. Così come si impegna a denunciare la drammatica situazione nella quale versa il personale ATA nel biellese. Stiamo cercando di incontrare il dirigente Petaccia per attivarlo a proposito dei corsi nel Carcere di Biella, l’incontro dovrebbe svolgersi in settimana. Chiederemo un nuovo incontro al Provveditore, probabilmente la prossima settimana, per denunciare e ragionare sulle criticità presenti nel biellese, inoltre: • per sapere come intende agire a proposito del ricorso al Tar, vinto, relativo alla sicurezza nei locali scolastici, che impone un ridimensionamento…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Biella – Graduatorie ad esaurimento, le novità

    Potrebbe anche piacerti:

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
  • attualità

    Graduatorie ad esaurimento – Compilazione dei modelli, ecco come calcolare il punteggio

    18 Maggio 2011 /

    Uno dei questi che riceviamo più spesso riguarda il punteggio: come si calcola, ad esempio, se negli ultimi anni si è stati nominati su due classi di concorso diverse? La risposta è semplice: amettiamo di aver lavorato un anno con la classe di concorso A e un anno con la classe di concorso B. Se vogliamo aggiornarle entrambe, sia alla A che alla B andranno 12 punti cadauna; se invece ci interessa trasferire il punteggio sulla A viene calcolato in questo modo: intanto andranno i 12 punti per l’intero anno lavorato in più i 6 (il 50%) di quello maturato sulla classe di concorso B. Il punteggio finale sarà di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Graduatorie ad esaurimento – Compilazione dei modelli, ecco come calcolare il punteggio

    Potrebbe anche piacerti:

    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
  • scuola

    Torino – Resoconto riunione del Coordinamento RSU NO GELMINI

    16 Marzo 2011 /

    Il coordinamento, riunito presso l’Istituto Regina Margherita di Torino, ha discusso delle seguenti questioni: 1. L’attuazione della terza tranche del taglio degli organici 2011/2012 (19.700 posti di lavoro per i docenti e 15.000 posti ATA a livello nazionale) conferma la volontà del governo di completare il processo di licenziamento dei lavoratori e di distruzione della scuola pubblica. Le comunicazioni ufficiali del Ministero ai sindacati di categoria dicono di circa 1.200 docenti in meno in Piemonte. Non meno pesante sarà il tributo del personale ATA al piano di “razionalizzazione” del duo GELMONTI. Pertanto è assolutamente necessaria la nostra vigilanza come RSU e lavoratori della scuola sui processi che portano alla richiesta…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Torino – Resoconto riunione del Coordinamento RSU NO GELMINI

    Potrebbe anche piacerti:

    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ricostruzione di carriera: Il servizio svolto nella scuola paritaria vale!

    3 Luglio 2015
    Vimercate, la droga alle medie

    Cani antidroga in una scuola media a Vimercate, sequestrato ad una ragazzina uno strumento per il taglio della marijuana

    28 Gennaio 2014
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Pensionamenti scuola 2019, ecco i nominativi suddivisi per scuola

    12 Maggio 2019
  • scuola

    Scuola 2011/12 ecco i tagli e i pensionamenti. C’è poco da stare allegri!

    28 Febbraio 2011 /

    Il MIUR ha comunicato che l´organico di fatto per il corrente anno scolastico ha sforato il tetto previsto di circa 7. 200 docenti (di cui 4.200 posti di docenti di sostegno anche per effetto delle sentenze della Corte Costituzionale) e 2.200 ATA, ciò per l´impossibilità di comprimere ulteriormente gli organici di fatto, oltre a quanto già effettuato in diritto, derogando quindi dagli obiettivi di risparmio previsti dall´articolo 64 della legge 133 del 2008. Per il 2011/12, ultimo anno del triennio in cui sono previsti i tagli, dovranno essere cancellati 19.700 unità di docenti e 14.167 ATA. Per il prossimo anno scolastico la ripartizione dei posti, che dovrà attuare la terza…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola 2011/12 ecco i tagli e i pensionamenti. C’è poco da stare allegri!

    Potrebbe anche piacerti:

    Ministero della pubblica istruzione, il logo

    Rinnovo del CCNL della Scuola 2014 – I punti critici: carriera e 24 ore settimanali

    4 Novembre 2013
    sciopero generale della scuola

    SCUOLA – DOPO LA PROTESTA DURA, OCCORRERA’ METTERE IN CAMPO LE INTELLIGENZE ED EMARGINARE IMPROVVISATI E IGNORANTI PROPAGANDISTI E YES MEN

    3 Maggio 2015
    i docenti sono i nuovi proletari

    Gli insegnanti sono i nuovi proletari?

    1 Dicembre 2013
  • scuola

    Come vanno le cose nella scuola media inferiore? Ce lo racconta la professoressa Alessandra De Chirico

    26 Febbraio 2011 /

    Se dovessi definire la nuova filosofia educativa della scuola secondaria di primo grado, detta anche scuola media, la chiamerei ‘spezzatino meritocratico’ e i suoi filosofi d’eccezione i ministri Tremonti e Brunetta. Lo spezzatino è determinato infatti dalla costruzione di cattedre a solo scopo di risparmio e il sughetto meritocratico a solo scopo, non di amalgamare, quale sarebbe il compito di un condimento, bensì di dividere fra loro, ancora di più, una categoria di lavoratori che, date le multiformi discipline di cui si occupa, già è poco unita. In particolare è nell’insegnamento delle cosiddette lettere che possiamo riconoscere tale piatto culinario. Lo spezzatino è stato cucinato al punto che le cattedre…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Come vanno le cose nella scuola media inferiore? Ce lo racconta la professoressa Alessandra De Chirico

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    COMUNICATO Andeisp – I convitti nazionali non sono anacronistici

    28 Luglio 2015
    asa cossato

    Proposta di riforma della scuola media – Progetto Prima Large

    26 Maggio 2014

    Personale educativo: il Ministero risponde picche

    23 Settembre 2013
  • scuola

    La storia di Laura, docente di ruolo da 11 anni, diventata precaria per effetto dei tagli!

    3 Dicembre 2010 /

    Sono tantissime le mail che quotidianamente riceviamo da parte dei colleghi che descrivono come la loro (la nostra) scuola stia cadendo a pezzi per effetto dei tagli inflitti da questo Esecutivo. L’ultima in ordine di tempo arriva da Brescia, ci scrive Laura,ci parla della condizione dei docenti di ruolo, in particolare di quelli delle scuole alberghiere e delle tante ore di lezione tagliate.   Brescia, 2 dicembre 2010 Caro Liborio, leggo nel tuo blog le notizie e informazioni relative alla scuola, le tristi vicende vissute dai colleghi precari ma voglio essere testimone della condizione di chi è di ruolo. Dopo 13 anni di precariato trascorso in vari Istituti, da 11…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La storia di Laura, docente di ruolo da 11 anni, diventata precaria per effetto dei tagli!

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP naufragio

    Le radeau de la Meduse – Il naufragio dei soprannumerari

    11 Luglio 2015
    La meritocrazia di brunetta è raccontata in questa foto

    Le sanzioni disciplinari di Brunetta non si applicano ai docenti, lo stabilisce una sentenza

    29 Ottobre 2013
    DECRETO PAS: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    DECRETO PA: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    11 Ottobre 2013
  • scuola

    Torino – Coordinamento RSU “NO GELMINI”, scarica i moduli per le rimostranze

    9 Novembre 2010 /

    L’assemblea del Coordinamento RSU “NO GELMINI” per venerdì 12 novembre alle ore 16,30 presso l’ITIS “AVOGADRO” Corso S. Maurizio 8 – Torino Nell’ultimo incontro abbiamo convenuto che sia giunto il momento di passare dalle parole ai fatti e rifiutare concretamente la condizione di illegalità e negazione di diritti in cui un governo iniquo e corrotto sta spingendo noi, i nostri studenti, la scuola e l’università statali del nostro paese. Invitiamo tutti a partecipare alla riunione portando le informazioni raccolte nella propria scuola su: * quantificazione delle ore perse (classi lasciate a casa) dagli allievi, per assenze non coperte da supplenze; * numero di classi con numero di allievi superiore alla…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Torino – Coordinamento RSU “NO GELMINI”, scarica i moduli per le rimostranze

    Potrebbe anche piacerti:

    tagli e poche idee per la scuola

    Anno nuovo, problemi antichi: una scuola stagnante

    7 Gennaio 2014
    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – I cedolini di marzo saranno visibili da lunedì 20

    18 Marzo 2017
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Scatti d’anzianità – La CUB Scuola avvia le procedure per lo sciopero generale della scuola

    31 Dicembre 2013
  • precari

    A Torino gli insegnanti occupano le scuole!

    3 Giugno 2010 /

    Adesso si inizia a fare sul serio: l’Assemblea dei lavoratori dell’Istituto Magistrale Regina Margherita per la scuola pubblica ha deliberato che da domani mattina, venerdì 4 giugno, partirà l’iniziativa “lezioni in piazza”. In pratica le lezioni delle classi quinte si terranno davanti alla scuola in Via Valperga Caluso 12 Si tratta – ci dice Cosimo Scarinzi, segretario nazionale dei CUB Scuola – di un percorso che culminerà, in settimana prossima, con l’occupazione della scuola. E inutile – continua Scarinzi – insistere sull’importanza di questa iniziativa e sulla necessità di manifestare solidarietà ai colleghi ed alle colleghe dell’IM Regina Margherita passando a visitare il presidio. Per info dirette potete scrivere al…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Torino gli insegnanti occupano le scuole!

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato stampa dei passini

    Alcune considerazioni dopo la nota del MIUR del 6 dicembre 2013 che esclude i diplomati magistrali dalla specializzazione in sostegno

    9 Dicembre 2013
    la situazione della scuola italiana

    Natale povero e una scuola con le pezze al culo, questo è lo stato dell’arte

    16 Dicembre 2013
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS (ex TFA Speciale) – Il silenzio assordante dei sindacati

    11 Novembre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.