A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    Commissioni Esami di Stato 2012/2013 – Ecco i primi adempimenti

    18 Maggio 2013 /

    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi DGSSSI –Ufficio VII Viale Trastevere, 76/A –00153 Roma Tel. 06.58493167/2062 Fax 06.58493848 e -mail: segr -uff.statistica@istruzione.it Ai Dirigenti/Coordinatori delle Istituzioni scolastiche statali e paritarie e, p.c. Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici  Regionali Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali Al Sovrintendente Scolastico per la Regione  Valle d’Aosta Al So vrintendente Scolastico per la Provincia di Trento Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana di Bolzano All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua  tedesca di Bolzano All’Intendente Scolastico per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Commissioni Esami di Stato 2012/2013 – Ecco i primi adempimenti

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    COMUNICATO – La buona scuola non premia il personale educativo

    19 Maggio 2015
    modulistica riforma fornero, pensionamenti

    Biella – Novità per il personale scolastico in possesso dei requisiti pensionistici ante riforma Fornero

    9 Ottobre 2013
    dipinto

    OLIMPIA’ un simbolo prende corpo

    11 Luglio 2015
  • attualità

    Commissari Esame di Stato 2013 – Gestione del plico telematico, la nota

    13 Aprile 2013 /

    Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali Direzione Generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Ufficio III Ai Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di II grado statali Ai Responsabili delle scuole secondarie di II grado paritarie Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Territoriali Al Sovrintendente Scolastico per la scuola in lingua italiana di Bolzano All’Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di Bolzano All’ Intendente Scolastico per la scuola delle località ladine di Bolzano Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento Al Sovrintendente Scolastico per la Regione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Commissari Esame di Stato 2013 – Gestione del plico telematico, la nota

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
  • scuola

    VALIDITA’ DEL DIPLOMA MAGISTRALE SPERIMENTALE LINGUISTICO AI FINI DELL’ACCESSO AL CONCORSO ORDINARIO

    29 Ottobre 2012 /

    Facendo seguito alle numerose richieste di chiarimento sulla validità del diploma sperimentale linguistico conseguito presso gli istituti magistrali quale titolo di accesso al concorso ordinario , con la nota prot. 2870 allegata, l’amministrazione, assumendo la sentenza del Consiglio di Stato n. 2172/2002,  si è finalmente espressa in modo favorevole. Ecco la nota Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione A00DPIT Prot. n. 2870 Roma 26.10.2012 Al Direttori generali degli Uffici scolastici regionali LORO SEDI Oggetto: validità del diploma sperimentale linguistico conseguito presso gli istituti magistrali come titolo di accesso al concorso di scuola primaria di cui al D.D.G. n. 82 del 24 settembre 2012. Pervengono richieste di chiarimenti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su VALIDITA’ DEL DIPLOMA MAGISTRALE SPERIMENTALE LINGUISTICO AI FINI DELL’ACCESSO AL CONCORSO ORDINARIO

    Potrebbe anche piacerti:

    la separazione

    Disabili, scuola e società: stagione della separazione

    16 Gennaio 2016
    Si lotta per i PAS

    TAR del Lazio – La sentenza che rischia di far saltare “la buona scuola”

    8 Maggio 2015
    la stagione dell'inserimento

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inserimento

    17 Gennaio 2016
  • scuola

    Utilizzazioni ed assegnazioni – Il MIUR proroga la scadenza per gli insegnanti del I ciclo

    27 Luglio 2012 /

    Pubblichiamo la nota Miur che proroga, come accennato nel precedente messaggio, al 4 agosto i termini per le domande di utilizzazione anche per i docenti del primo ciclo. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione generale del personale scolastico Ufficio IV Prot. n. AOODGPER 5773 Roma, 26.7.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Oggetto: Utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2012/13. Proroga presentazione domande. Facendo seguito alle note prot. n. AOODGPER 5375 del 12.7.2012 e prot. n. 5753 del 25.7.2012 con cui, per l’anno scolastico 2012/13, sono state indicate rispettivamente le date di scadenza e le modalità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Utilizzazioni ed assegnazioni – Il MIUR proroga la scadenza per gli insegnanti del I ciclo

    Potrebbe anche piacerti:

    i docenti sono i nuovi proletari

    Gli insegnanti sono i nuovi proletari?

    1 Dicembre 2013
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Docenti di sostegno: Cos’è l’ICF “Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute”

    11 Aprile 2015
    chiuso il comitato di biella

    COMUNICATO – IL PROBLEMA DELLA SCUOLA BIELLESE: MISSIONE POSSIBILE

    2 Luglio 2014
  • scuola

    Utilizzazoni ed assegnazioni provvisorie del personale docente 2012-2013, educativo ed ATA, la nuova nota del MIUR

    23 Luglio 2012 /

    Di seguito pubblichiamo la nota prot 5667 con la quale il MIUR invita le direzioni regionali ad assicurare la validità delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria presentate in formato cartaceo. La nota fa seguito ad un intervento delle OO.SS presso l’amministrazione conseguente all’attivazione da parte di alcuni uffici territoriali di procedure per la presentazione esclusivamente on line delle domande di utilizzazione, procedure che sia per la brevità dei tempi sia per imprecisioni e incongruenze emerse, avevano suscitato comprensibili proteste da parte delle nostre strutture coinvolte e dei docenti interessati. Ecco la nota Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’Istruzione Direzione generale del personale scolastico Ufficio IV Prot.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Utilizzazoni ed assegnazioni provvisorie del personale docente 2012-2013, educativo ed ATA, la nuova nota del MIUR

    Potrebbe anche piacerti:

    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – Quando sarà visibile il cedolino di Marzo 2017?

    22 Febbraio 2017
    il pasticcio dell'alternanza-scuola lavoro

    Alternanza-scuola lavoro: un pasticcio annunciato con moltissimi rischi

    29 Marzo 2016
    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Area unica per il sostegno, ecco cosa accadrà

    24 Ottobre 2013
  • scuola

    Gradutorie 24 mesi ATA – Adesso è possibili visualizzare le posizioni

    20 Giugno 2012 /

    Con la la nota prot. n. 4690 del 19 giugno u.s. con la quale il MIUR comunica l’apertura di una nuova funzione, all’interno di POLIS, dal quale sarà possibile visualizzare la posizione anagrafica di ciascun aspirante. Prot. n. AOODGPER 4690 Roma, 19 giugno 2012 D.G. per il personale scolastico Uff. III Ai Direttori Generali degli U.S.R. Ai Dirigenti delle sedi provinciali degli U.S.R. LORO SEDI Oggetto: Graduatorie permanenti Personale ATA – visualizzazione posizioni tramite le istanze on line Si rende noto che al fine di favorire la consultazione delle graduatorie anche in modalità on line è stata realizzata un’apposia funzionalità che consente, previa diffusione telematica delle graduatorie da parte del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gradutorie 24 mesi ATA – Adesso è possibili visualizzare le posizioni

    Potrebbe anche piacerti:

    spid, la card digitale per il bonus docenti

    BONUS DOCENTI – Tutte le informazioni per avere lo SPID

    17 Novembre 2016
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    DDl Scuola – Le deleghe al governo che preoccupano seriamente la scuola

    29 Giugno 2015
    Esami di stato

    UNA SCUOLA DA BUTTARE

    14 Maggio 2014
  • attualità

    Ecco i nuovi quadri orario dei tecnici, dei professionali e dei licei

    23 Febbraio 2011 /

    Ecco la bozza dei quadri orario con le attuali classi di concorso su cui confluiscono le discipline relative al primo e secondo anno di corso degli istituti di II grado interessati al riordino e la relativa circolare a firma del Direttore generale dott. Luciano Chiappetta. Ricordiamo che si tratta di una bozza dunque suscettibile di ulteriori modifiche. Intanto dategli una lettura e riflettiamoci assieme. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione Generale per il personale scolastico Prot. A00DPIT n. Roma, Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Oggetto: Attuali classi di concorso su cui confluiscono le discipline relative al primo e secondo anno di corso…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco i nuovi quadri orario dei tecnici, dei professionali e dei licei

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
  • scuola

    Salviamo Metodologie Operative nei Servizi Sociali C450

    1 Maggio 2010 /

    La riforma Gelmini taglia di fatto una delle discipline più importanti che da tempo e con successo si insegna negli istituti professionali, ovvero Metodologie Operative nei Servizi Sociali, classe di concorso C450. I docenti di tali discipline hanno predisposto una petizione da inviare al Ministro elle istituzioni, nella quale si evidenzia l’importanza didattica della disciplina chiedendone il completo reintegro. La petizione che segue è da stampare, firmare e inviare agli indirizzi che trovate collegandovi a questo [LINK]. Gli insegnanti hanno aperto anche un gruppo su Facebook,  iscriversi basta inserire : “Insegnanti di Metodologie Operative ” nel motore di ricerca del Social Network e poi fare rischiesta di iscrizione. AI Ministro del MIUR…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salviamo Metodologie Operative nei Servizi Sociali C450

    Potrebbe anche piacerti:

    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – I cedolini di marzo saranno visibili da lunedì 20

    18 Marzo 2017
    informazione scolastica

    L’Informazione Scolastica sui social-media – Nasce una nuova community su Google+

    2 Gennaio 2014
    lettera in redazione

    Esuberi, atipicità e riconversione sul sostegno, la lettera di una collega

    18 Maggio 2015
  • attualità

    Coordinamento ITP – Il documento per il ministro Gelmini e le istituzioni

    14 Marzo 2010 /

    AI Ministro del MIUR Mariastella GELMINI Ai Direttori Generali del MIUR Ai coordinatori dei gruppi di lavoro sul riordino della secondaria di II grado Alle segreterie Nazionali dei Sindacati della Scuola Alle redazioni dei mezzi di informazione che trattano problematiche della scuola Il Coordinamento Nazionale dei Docenti di Laboratorio, dopo aver preso visione dei testi approvati in seconda lettura dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 4 febbraio 2010, non può che esprimere forte preoccupazione. Nei pareri espressi dalle Commissioni Cultura di Camera e Senato veniva evidenziato e richiesto quanto segue:

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coordinamento ITP – Il documento per il ministro Gelmini e le istituzioni

    Potrebbe anche piacerti:

    L'intervento dei sindaci di cattolica eraclea, BIella e Naro

    #IORESTOACASA ospiti il sindaco di Cattolica Eraclea, di Naro e di Biella

    13 Aprile 2020
    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
  • attualità

    [Rete-LST] Convegno ITI Cobianchi Verbania – Le conclusioni

    22 Novembre 2009 /

    In occasione del convegno svoltosi al Cobianchi di Verbania il 12 novembre scorso, abbiamo riportato, sottoscritte da tutti i partecipanti, le conclusioni finali che vi allego. Come vedete ci siamo ‘ispirati’ a quanto proposto dalla rete. Il documento viene inviato ai referenti istituzionali indicati. Ancora grazie, per tutto il lavoro fatto Anna Elisa Spruzzola Al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Mariastella Gelmini Agli Assessori Regionali all’Istruzione e Formazione Professionale del Piemonte e della Lombardia Ai Direttori Generali dell’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e della Lombardia Ai Dirigenti degli Uffici Scolastici Provinciali del Piemonte e della Lombardia Agli Assessori Provinciali all’Istruzione del Piemonte e della Lombardia Alla Commissione cultura, scienza e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [Rete-LST] Convegno ITI Cobianchi Verbania – Le conclusioni

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.