A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • Matteo Renzi, il neo segretario del PD
    economia e lavoro

    JOBS ACT – Da un lato racconta di dare 80 Euro ai dipendenti dall’altro toglie realmente alle famiglie

    16 Marzo 2014 /

    Renzi o Renzie come lo definiscono i grillini? Forse Renzie perchè un po’ sbruffoncello lo è? Oltre ad essere sbruffoncello è un abile prestigiatore: da un lato parla (ad oggi sono solo promesse) di voler restituire 80 Euro ai dipendenti con lo stipendio al di sotto dei 1.500 Euro al mese, ma nella Jobs Act invece scrive: «Delega in materia di conciliazione dei tempi di lavoro con le esigenze genitoriali». Al punto c) si legge infatti: «Abolire la detrazione per il coniuge a carico e introdurre il tax credit, quale incentivo al lavoro femminile, per le donne lavoratrici, anche autonome, con figli minori e che si trovino al di sotto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su JOBS ACT – Da un lato racconta di dare 80 Euro ai dipendenti dall’altro toglie realmente alle famiglie

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tartufo italiano potrebbe diventare patrimonio dell'Unesco

    Economia – Il futuro è coltivare la terra

    21 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Lavoro in agricoltura: grazie a ‘Job in Country’ di Coldiretti, domanda e offerta s’incontrano a 360° anche nelle province di Vercelli e Biella

    4 Giugno 2014

    Bilancio positivo per la tre-giorni di Vercelli Riso Expo. “Moltissimi i visitatori allo Spazio Coldiretti nel padiglione ‘Acqua, Terra e Riso’”

    30 Settembre 2013
  • esami di stato
    scuola

    Allo Stato non interessa nulla della scuola mentre gli insegnanti dovrebbero informare le famiglie

    10 Gennaio 2014 /

    Pubblichiamo su A Ruota Libera la riflessione di un nostro caro lettore che ama firmarsi Mondrian Killroy circa la Scuola Italiana, lo Stato e le Famiglie, buona lettura Allo Stato sembra non interessare nulla di ciò che accade nelle scuole, dei problemi dei docenti, dei genitori e dei bambini. Invece lo Stato è l’unico che può e deve fare qualcosa. E i genitori, gli insegnanti e i dirigenti dovrebbero unire le forze. Finché i genitori si limiteranno ad andare nelle scuole e ad inveire contro gli insegnanti, a pretendere che trovino loro delle soluzioni; finché andranno a protestare dai dirigenti, chiedendo genericamente “di fare qualcosa”, non si può risolvere nulla.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Allo Stato non interessa nulla della scuola mentre gli insegnanti dovrebbero informare le famiglie

    Potrebbe anche piacerti:

    Tabella valutazione titoli ATA

    Ecco come calcolare il punteggio per il profilo ATA di collaboratore scolastico

    5 Dicembre 2011
    modulistica riforma fornero, pensionamenti

    Biella – Novità per il personale scolastico in possesso dei requisiti pensionistici ante riforma Fornero

    9 Ottobre 2013
    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    ATA – I e II posizione economica, blocco e recupero delle somme percepite

    19 Gennaio 2014
  • La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi
    economia e lavoro

    La crisi c’è si vede e si sente pure

    16 Ottobre 2013 /

    Lo dimostrano i consumi delle famiglie italiane, praticamente sono crollati e sono tornati ai livelli di dieci anni fa. A rivelarlo è un’inchiesta condotta dal quotidiano torinese La Stampa che riporta dati allarmanti: analizzando i dati di spesa delle famiglie torinesi – scrive il quotidiano -, emerge che l’indice di spesa medio nel 2012 è calato del 4,5% rispetto all’anno precedente, e questa tendenza potrebbe replicarsi anche a conclusione del 2013. A essere più colpito il settore dell’abbigliamento: si consuma solo il necessario. A crescere – aggiungiamo noi – sono solo i fatturati dei discount sempre più affollati e della grande distribuzione, del resto in tempi di crisi la gente…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La crisi c’è si vede e si sente pure

    Potrebbe anche piacerti:

    Salussola - La RAI con le sue telecamere racconta la crisi del riso italiano

    “Buongiorno Regione” questa mattina da Salussola parla del riso con Coldiretti: “Annata difficile ma faremo di tutto per valorizzare un grande prodotto”

    9 Ottobre 2013
    boom dei discount

    NATALE – E’ boom dei discount colpa della crisi o…

    22 Dicembre 2014
    agriturismo

    Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    11 Febbraio 2014
  • scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA
    economia e lavoro

    Italiani sempre più poveri – Crolla il potere d’acquisto delle famiglie

    4 Ottobre 2013 /

    Italiani ormai sempre più poveri, gli stipendi non bastano più, il potere d’acquisto delle famiglie italiane è calato del  4,7% nel 2012 ed era dal 1991 che non andava così male (primo anno di rilevamento dell’Istat).  I quotidiani di oggi trattano appunto di questo argomento. Il riflesso di questa situazione di profondo disagio si riflette anche nei consumi, con il diffondersi della formula all you can eat nei ristoranti, come scrive oggi il Venerdì di Repubblica, o ancora iniziative più estreme come il “caffé sospeso” proposto in alcuni locali torinesi. Intanto cresce anche la propensione al riciclo degli alimenti con alcuni siti specializzati come nonsprecare.it oppure pastobuono.it. Nel mondo della…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Italiani sempre più poveri – Crolla il potere d’acquisto delle famiglie

    Potrebbe anche piacerti:

    ecco la guida al rdc e alla pdc

    Reddito di Cittadinanza (Rdc) Pensione di Cittadinanza (Pdc) La guida INPS

    8 Febbraio 2019
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014
    lo stato italiano

    Il Governo rivuole indietro gli scatti di anzianità dei docenti, roba da Repubblica delle banane!

    30 Dicembre 2013
  • economia e lavoro

    La stangata… di Monti costerà 1580 Euro a famiglia!

    7 Dicembre 2011 /

    I giornali di oggi dedicano le prime pagine alla stangata contenuta nella manovra appena varata e in vigore fin da subito almeno per quanto riguarda i rincari su benzina e diesel: per il Codacons le misure peseranno in media 1580 euro all’anno per una famiglia di 4 persone. Intanto oggi le stime di Confcommercio sottolineano come la fine del 2011 sarà segnata dalla recessione, con i consumi che a ottobre fanno segnare un -0,5% rispetto al mese precedente e un calo congiunturale dello 0,8%: a soffrire di più libri, abbigliamento ed elettrodomestici, mentre tengono alimentari e vini. E’ invece vero e proprio boom per gli acquisti su Internet che toccheranno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La stangata… di Monti costerà 1580 Euro a famiglia!

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Le banche non concedono più i mutui

    18 Settembre 2013

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017
  • economia e lavoro

    Precipita il potere di acquisto degli italiani

    1 Ottobre 2011 /

    Il calo del potere di acquisto degli italiani fa scendere i consumi a tavola con riduzione record in quantità del 6% per la carne di vitello e del 5% per i prodotti ittici, ma diminuiscono molto anche gli acquisti di pane (-9%) e di pasta (-4%). E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat sul reddito delle famiglie nel secondo trimestre.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Precipita il potere di acquisto degli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    ecco la guida al rdc e alla pdc

    Reddito di Cittadinanza (Rdc) Pensione di Cittadinanza (Pdc) La guida INPS

    8 Febbraio 2019
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – “Lo sblocco dei finanziamenti europei agli agricoltori è un passo importante anche per il territorio”

    17 Giugno 2014
    lo stato italiano

    Il Governo rivuole indietro gli scatti di anzianità dei docenti, roba da Repubblica delle banane!

    30 Dicembre 2013
  • attualità

    Voto di fiducia, vince Berlusconi e perde Fini? Niente affatto!!!

    14 Dicembre 2010 /

    Sul voto di fiducia un breve ragionamento è d’obbligo. Proviamo a mettere da un lato i vincitori e dall’altro i perdenti: Berlusconi ha vinto, non v’è dubbio, perchè non è stato sfiduciato, e fin qui non ci piove. Fini ha vinto (?), perchè ha avuto il merito di fare “vera” opposizione a Berlusconi e a dare visibilità, una forte visibilità, al suo neonato partito FLI. Una tale pubblicità gli sarebbe costata un occhio della testa e tantissimi comizi in giro per il Paese. Dunque proprio così,secondo noi ha vinto anche lui, con buona pace di chi sostiene che abbia fatto una figura barbina. Resta solo da individuare i pardenti. Prima…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Voto di fiducia, vince Berlusconi e perde Fini? Niente affatto!!!

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
    autismo, a palermo

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013
  • precari,  scuola

    Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi, l’ultimo resoconto

    20 Ottobre 2010 /

    Si apre un confronto nuovo nel Comitato. L’urgenza di fare un salto di qualità: aprirsi alle altre realtà in lotta, lavorare insieme alle realtà precarie, e non, di Torino e Novara, mettere insieme le forze per dare più vigore e sostanza alla protesta. Si fa strada l’esigenza di coinvolgere, in qualche modo, la politica e individuare soggetti che possano dare delle risposte (non c’è molta fiducia) o costringerli allo scoperto, anche in vista delle prossime, probabilmente vicine, elezioni. Inoltre si sottolinea la necessità farci vedere di più nella rete: facebook e altrove… La discussione è aperta e avviata e sarà sicuramente tema futuro per il Comitato. Una novità si è…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi, l’ultimo resoconto

    Potrebbe anche piacerti:

    la fine della scuola pubblica

    COMUNICATO Pas “sione” senza fine!

    2 Maggio 2014
    i precari sono sempre vittima di speculazioni

    “EQUILIBRIO PRECARIO” cortometraggio realizzato dai docenti del COLLETTIVO MATTEI di Aversa

    12 Giugno 2015
    il comunicato stampa dei passini

    COMUNICATO ADIDA – RESOCONTO Incontro al MIUR del 6 febbraio

    10 Febbraio 2014
  • precari

    Report riunione Coordinamento RSU di Torino

    4 Ottobre 2010 /

    La riunione del 29 settembre indetta dal Cordinamento Rsu_No_Gelmini di Torino ha visto la presenza di delegati di oltre 20 scuole della città e della prima cintura. All’incontro ha partecipato anche una delegazione del movimento degli studenti. Dopo il riuscito sciopero degli scrutini che ha chiuso per la pausa estiva le lotte contro la “riforma” Gelmini, le prime manifestazioni dei colleghi precari si sono avute durante le nomine già di fine agosto. La rabbia per i tagli di oltre 2000 di loro nella sola regione Piemonte, tra docenti e Ata, ha prodotto una prima risposta che insieme ai sindacati di base, si è manifestata davanti all’Ufficio Scolatico Regionale, alla Prefettura,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Report riunione Coordinamento RSU di Torino

    Potrebbe anche piacerti:

    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    Diplomati magistrale – Intervento presentato all’audizione formale presso la VII Commissione Cultura della Camera dei Deputati

    27 Settembre 2013
    tecnici e professionali

    INCERTEZZE – In attesa dei ricorsi PAS…

    2 Aprile 2014
    modifiche al regolamento delle supplenze

    AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE – Ecco la nota ufficiale che proroga i termini di presentazione delle domande

    7 Maggio 2014
  • scuola

    “Con amarezza”, la lettera della professoressa Enrica Rauso

    29 Settembre 2010 /

    Nel mese di giugno, durante l’ultimo Collegio dei Docenti dell’a.s. 2009/2010 dopo che il Dirigente scolastico aveva elencato le modifiche necessarie per l’applicazione della “ riforma Tremonti-Gelmini “, ho chiesto di poter parlare: dal microfono ho guardato i miei colleghi e non sapevo cosa dire, non avevo parole per commentare lo scempio a cui stavo prendendo parte…… e ho pianto! Piangevo per tutti quelli che non avrei più rivisto: i docenti di ruolo che non vedevano riconfermata la cattedra nella loro scuola, i precari che proprio non l’avrebbero avuta, gli insegnanti tecnico pratici la cui funzione non era più ritenuta utile……. Piangevo per il mio modo di insegnare che avrei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “Con amarezza”, la lettera della professoressa Enrica Rauso

    Potrebbe anche piacerti:

    Personale educativo: il Ministero risponde picche

    23 Settembre 2013
    Congedi - la scuola è finita. Così i tagli l'hanno ridotta

    Congedi art. 42 d.lgs. n. 151/2001 – Legge 104 e festività soppresse, le novità

    2 Ottobre 2012
    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inclusione

    19 Gennaio 2016
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.