A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    La crisi cambia le abitudini degli italiani

    5 Luglio 2012 /

    Stamani al Palalottomatica di Roma Eur si è aperta l’Assemblea Nazionale della Coldiretti alla presenza di 15mila coltivatori italiani. Per l’occasione sono illustrati i primi report su “I tempi e risultati della politica” nell’ultima legislatura: 359 giorni per ogni legge e solo 205 proposte approvate su 8.205 proposte fatte. Ma stupiscono anche i dati sui consumi delle famiglie italiane: stop alla colazione nei bar e agli aperitivi (-4%), meno caramelle (-6%) e bibite (-7%) ma più farina (+8%), olio d’oliva (+7%) e uova (+6%) che indicano un ritorno alla cucina di casa. Nonstante la crisi che sta affliggendo l’economia italiana, pare che le famiglie sprecano troppo: oltre 500 euro l’anno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La crisi cambia le abitudini degli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    La legge di stabilità che non porta sviluppo

    La manovra del Governo Letta ricalca quelle andreottiane del tirare a campare

    16 Ottobre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Imprese respirano grazie all’esenzione Imu per fabbricati rurali e terreni coltivati: il Governo ha mantenuto la parola data”

    29 Novembre 2013
    Twitter cerca personale

    LAVORO – TWITTER cerca personale in tutta Europa, ecco le figure richieste

    29 Ottobre 2013
  • attualità

    Ortofrutta – Aumenti ingiustificati dei prezzi, indaga la Guardia di Finanza

    16 Febbraio 2012 /

    E’ scattata ufficialmente l’inchiesta sugli aumenti vertiginosi nel settore ortofrutta, che già nelle scorse settimane sono sembrati più frutto della speculazione che del maltempo. Ora il Governo ha aperto un tavolo con Mr Prezzi, la Guardia di Finanza e le organizzazioni di settore per far luce sugli aumenti: +20% per le zucchine, +11% per i carciofi, +12% per l’uva ma anche +8% per uova e farina, secondo i dati Adiconsum. Intanto le organizzazioni di settore si difendono e Confagricoltura fa notare come in molti casi ai produttori vengono pagate le stesse cifre se non addirittura meno (le zucchine per esempio registrano l’1% in meno rispetto allo scorso anno). Ma il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ortofrutta – Aumenti ingiustificati dei prezzi, indaga la Guardia di Finanza

    Potrebbe anche piacerti:

    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019
    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
  • attualità

    Ecco i risultati finali della quinta edizione del Simposio sulla pizza

    25 Novembre 2011 /

    Il futuro della pizza risiede nella professionalità e nell’utilizzo di materie prime di alta qualità. Questo è quanto è emerso nell’ambito della V edizione di PizzaUp, il Simposio tecnico sulla pizza italiana organizzato da Università della Pizza® e svoltosi a Vighizzolo d’Este (Pd) dal 21 al 23 novembre nelle sede dello storico Molino Quaglia. Qui 60 pizzaioli provenienti da tutta l’Italia si sono confrontati per tre giorni sul tema della pizza sperimentando nuovi abbinamenti, topping innovativi, cotture e lievitazioni. Il risultato un serie di pizze innovative con gli ingredienti tipici del territorio italiano declinati nelle diverse tipologie e realizzate con la mitica farina Petra 3: pizza in teglia, pizza alla…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco i risultati finali della quinta edizione del Simposio sulla pizza

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013
  • attualità

    Biella – Il 5 novembre va in scena “Il Salotto del Biscotto”

    29 Ottobre 2011 /

    Dopo il grande successo dell’edizione vercellese adesso tocca a Biella ospitare l’edizione 2011 del Salotto del Biscotto, nato come manifestazione itinerante da Novara alla sua sesta edzione a Vercelli nel 2010. Il successo dell’edizione vercellese con oltre 10.500 visitatori ha convinto gli organizzatori a proporre l’evento nel 2011 a Biella, inserendolo nel programma della tradizionale “campionaria” AAGE- EXPO D’AUTUNNO che, giunta alla 34^ edizione, si svolgerà dal 29 ottobre al 6 novembre 2011 a Biella Fiere. Il Salotto del Biscotto verrà ospitato nei giorni sabato 5 e domenica 6 novembre 2011, nei padiglioni dell’EXPO D’AUTUNNO. L’obiettivo principale del Salotto del Biscotto rimane la valorizzazione e la promozione della ricca e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Biella – Il 5 novembre va in scena “Il Salotto del Biscotto”

    Potrebbe anche piacerti:

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
  • economia e lavoro

    Pizzerie – Arriva il farinometro

    17 Luglio 2011 /

    La quantità di farina utilizzata da una pizzeria può essere un indice per il fisco. Lo ha stabilito ieri la Cassazione con sentenza 15580, che conferma quanto già affermato dalla Commissione tributaria regionale del Lazio: è legittimo l’accertamento induttivo nei confronti di un ristoratore basato sul consumo di materia prima. I giudici sono arrivati alla sentenza respingendo il ricorso di un ristoratore che si era visto notificare un accertamento dalla Guardia di Finanza secondo cui, dal consumo di farina, i coperti dovevano essere superiori del 30% rispetto a quanto dichiarato. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pizzerie – Arriva il farinometro

    Potrebbe anche piacerti:

    Oscari farinetti e stipendi

    Eataly – Critiche per gli stipendi dei dipendenti: 800 Euro al mese per 40 ore di lavoro settimanali

    19 Dicembre 2013
    spesa green

    COMUNICATO – Spesa sempre più ‘green’ e ‘rurale’ grazie alla rete di Campagna Amica: anche a Vercelli-Biella si riflette la tendenza nazionale

    23 Giugno 2014
    il logo dell acoldiretti

    Fauna selvatica e problema sicurezza: Coldiretti incontra i sindaci del Biellese per sollecitare azioni dirette dei Comuni

    2 Ottobre 2013
  • attualità

    Le molecole e la chimica per migliorare il cibo?

    25 Maggio 2011 /

    “L’alta cucina è una questione di chimica applicata che gli uomini praticano da prima di sapere che fosse scienza”. Su Avvenire il professor Attilio Del Re, ordinario di Biochimica all’Università di Piacenza, spiega come, attraverso un’analisi delle ricette tradizionali, sia possibile con piccole modifiche arrivare alla ricetta adatta a un ideale tradizionale. L’idea di fondo è quella di migliorare la qualità del cibo nei Paesi poveri, ma molti esperimenti sono stati fatti anche sui piatti della tradizione mediterranea e “i degustatori – ha spiegato il professore – non hanno trovato differenza, anzi”. In tema di chimica c’è anche chi la utilizza per creare fragranze ispirate al cibo: allo Smell, il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le molecole e la chimica per migliorare il cibo?

    Potrebbe anche piacerti:

    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
  • salute e alimentazione

    Il tumore si combatte a tavola!

    25 Luglio 2009 /

    Amanti del pane e non solo? Sgranate gli occhi, perché ciò che state per leggere è davvero una gran notizia per la salute. Questa bontà di farina e lievito, che grazie al calore, si tramuta nel forno in mollica e crosta, avrebbe un effetto salutare sull’organismo. Il pane, specie la crosta, proteggerebbe dal cancro. In base ad un recente studio, condotto dell’Annamalai University in India, nella crosta si concentrerebbe un antiossidante che protegge dal tumore intestinale. Il responsabile di questo processo si chiama “pronil-lisina”, una vecchia conoscenza degli addetti ai lavori. I ricercatori tedeschi dell’Università di Monaco, nel 2002 l’avrebbero già indicata come protettore contro il cancro e le malattie…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il tumore si combatte a tavola!

    Potrebbe anche piacerti:

    Parigi

    Vivere a lungo – Il segreto è una dieta povera

    18 Settembre 2013
    Il re del Blues

    Ci ha lasciato il Re del Blues … ma il Blues non muore mai !

    15 Maggio 2015
    La foto riprende un agrumeto

    Arrivano da Cattolica Eraclea le arance da agricoltura consapevole

    8 Gennaio 2017
  • arte e cultura,  ricette

    Tour enogastronomico in terra ciociara, patria di Cicerone

    2 Maggio 2009 /

    La pubblicità della McDonald’s che “offendeva” la terra ciociara in qualche maniera va spazzata via e lo facciamo rendendo merito ai prodotti straordinari che quel territorio sa offrire. La cucina tipica di Frosinone, terra di Cicerone e della famosa “sventola” di Anagni (non di Manuela Arcuri, nata appunto nella città ciociara ma dello schiaffo morale dato a Papa Bonifacio VIII), è stata spesso offuscata dalla fama di essere prevalentemente semplice e rurale. In realtà la provincia ed il suo territorio permette di seguire un vero e proprio itinere culinario nei suoi 91 comuni. Oltre alle classiche fettuccine al ragù o al baccalà ci sono i formaggi come le marzoline di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tour enogastronomico in terra ciociara, patria di Cicerone

    Potrebbe anche piacerti:

    eraclea minoa

    Eraclea Minoa – C’è da avvampare di vergogna, così inizia l’articolo Gian Antonio Stella

    17 Marzo 2014
    il carnevale storico di sciacca

    Dopo due anni ritorna uno fra i Carnevali più belli d’Italia, quello di Sciacca

    12 Febbraio 2014
    Le riprese con il drone di Cattolica Eraclea

    Drone – In volo su Cattolica Eraclea ed Eraclea Minoa

    11 Maggio 2019
  • attualità

    La storica “Antica Focacceria” di Palermo, costretta a ricorrere alla cassa integrazione

    10 Dicembre 2008 /

    Il pani ca’ meusa o u paninu ca’ milza (a secondo dei dialetti) è una delle ghiotterie più apprezzate dai siciliani. Tempo fa sulla qualità di tale panino avevamo fatto una nostra indagine in provincia di Agrigento promuovendo poi a pieni voti uno storico locale di Agrigento.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La storica “Antica Focacceria” di Palermo, costretta a ricorrere alla cassa integrazione

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.