A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • scuola

    ORGANICO DI SOSTEGNO 2013/2014

    25 Marzo 2013 /

    Sul sostegno si conferma la sentenza della Corte Costituzionale dello scorso anno (N. 80 del 22 febbraio 2010) che ha dichiarato l’illegittimità della legge n. 244 del 2 4 dicembre 2007 (finanziaria 2008) su due punti: a) illegittimo il comma 413 dell’art. 2 nella parte in cui si prevede un tetto massimo al numero dei posti di insegnanti di sostegno; b) illegittimo anche il comma 414, sempre dell’art. 2, nella parte in cui si fa divieto di assunzione di insegnanti di sostegno in deroga, in presenza di grave disabilità, “una volta esperiti gli strumenti di tutela previsti dalla normativa vigente “. Di conseguenza, nel rispetto della sentenza, l’ amministrazione ha…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ORGANICO DI SOSTEGNO 2013/2014

    Potrebbe anche piacerti:

    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Disabili, scuola e società: stagione dell’inclusione

    19 Gennaio 2016

    In esclusiva: Concorso Ordinario 2012 – Ecco le tabelle con la ripartizione dei posti per classe di concorso e per regione

    19 Settembre 2012
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    Incarichi annuali – Ecco il calendario delle operazioni di nomina dei contratti a tempo determinato

    30 Agosto 2019
  • scuola

    Aree a rischio – Intesa anno scolastico 2013/2014, stabilite le somme da destinare

    7 Febbraio 2013 /

    In attuazione  dell’Intesa del 30 gennaio 2013 sull’assegnazione di un acconto sulla risorsa finanziaria per il finanziamento del MOF per l’anno scolastico 2012/2013, si comunica che in data 6 febbraio u.s. è stata sottoscritta l’Intesa  per il riparto della quota per  i finanziamenti dei progetti relativi alle aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica, art. 9 CCNL 2006/2009,   per l’anno scolastico 2012/2013. La somma destinata a finanziare i progetti per questo anno scolastico è stata determinata in 42,21  mln di Euro, fatte salve eventuali economie sul fondo 2012 da accertare e eventualmente da ripartire con successivo apposito accordo. L’Intesa prevede l’assegnazione di un acconto pari a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Aree a rischio – Intesa anno scolastico 2013/2014, stabilite le somme da destinare

    Potrebbe anche piacerti:

    LA RIFORMA DELLA SCUOLA

    14 Maggio 2015
    indirizzo turistico

    NELL’ANNO DI EXPO RITORNA IL TURISTICO NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI COMMERCIALI O NON SE NE È MAI ANDATO?

    29 Giugno 2015
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Scatti d’anzianità – La CUB Scuola avvia le procedure per lo sciopero generale della scuola

    31 Dicembre 2013
  • precari

    La lettera di chi è contrario all’attivazione del TFA – Speciale

    27 Dicembre 2012 /

    Ricevo e pubblico Siamo un nutrito gruppo di docenti ammessi al Tirocinio Formativo Attivo Ordinario, ad oggi unico percorso previsto per ottenere l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie. Ci è noto che, proprio qualche giorno fa, il Consiglio di Stato ha sospeso il parere sulla modifica al Decreto Ministeriale 249/10 che avrebbe consentito l’avvio del Tirocinio Formativo Attivo Speciale, un ulteriore percorso abilitante riservato così caldeggiato da alcune organizzazioni sindacali e forze politiche. I motivi di conflittualità per la copertura dei posti annuali disponibili tra docenti in esubero e la grande mole di abilitati che si avrebbe con il TFA Speciale ci sembrano già motivazioni ragionevoli per sospendere l’avvio di questa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La lettera di chi è contrario all’attivazione del TFA – Speciale

    Potrebbe anche piacerti:

    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    Messa a disposizione 2019/2020, sta cambiando tutto

    25 Settembre 2019
    diplomati magistrale

    COMUNICATO – Ci siamo finalmente! I Pas tanto ambiti dai precari della scuola italiana volgono al termine

    10 Maggio 2014
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    ATTENZIONE – Slittano le nomine per gli incarichi e supplenze per l’a.s 2016/2017

    6 Settembre 2016
  • attualità

    Lettera di saluto a Monti da “un cittadino qualunque”

    23 Dicembre 2012 /

    Caro Mario Monti, sono lieta per lei del fatto che, dopo un anno di lavoro si senta di dire: -“L’emergenza finanziaria è superata, gli Italiani possono di nuovo essere cittadini d’Europa a testa alta.”- Sono contenta per le positive convinzioni con cui lascia il suo certamente non facile compito. Ma, mi creda, non proprio “a testa alta” piuttosto a testa bastonata, penso possano sentirsi, come me, una parte degli Italiani. Lei afferma che il PdL sia responsabile della fine anticipata della legislatura? Ho compreso bene? Lo stesso Pdl che l’ha fatta iniziare? Ma quale potere occulto ha questo Pdl per promuovere e spegnere un Governo? Questo mi fa sentire parte…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera di saluto a Monti da “un cittadino qualunque”

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014

    Legge 104 – I permessi per i disabili gravi sono cumulabili

    20 Novembre 2012
  • scuola

    Nuovo regolamento sui concorsi: il resoconto dell’incontro di oggi al MIUR

    12 Dicembre 2012 /

    Come preannunciato nel comunicato del 6 dicembre u.s., si è svolta nel pomeriggio di ieri presso il MIUR l’informativa sul testo dello schema di regolamento relativo alla nuova disciplina dei concorsi ordinari del personale docente (trasmesso come allegato al comunicato). Un provvedimento conseguente alla delega contenuta nell’art. 2 comma 416 della legge 244/2007 (legge finanziaria 2008 – Fioroni), che ha previsto la riforma della formazione iniziale dei docenti (da cui il DM 249/2010 sui TFA) e delle procedure di reclutamento attraverso concorsi ordinari biennali. Dopo l’illustrazione da parte dell’amministrazione, tutte le OO.SS. hanno manifestato netto dissenso sul provvedimento per il quale è stata evidenziata, tra l’altro, l’inopportunità dell’emanazione nell’attuale situazione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nuovo regolamento sui concorsi: il resoconto dell’incontro di oggi al MIUR

    Potrebbe anche piacerti:

    La scuola italiana produce scarti sociali

    23 Maggio 2014
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Personale Educativo: ennesimo appello alla “Buona Scuola”

    12 Maggio 2015
    giornalista de il fatto quotidiano

    DDL Scuola – Andrea Scanzi deluso da questo PD

    25 Giugno 2015
  • attualità

    TFA, concorso, graduatorie ad esaurimento e reclutamento. Vantaggi e svantaggi.Il punto del prof. Fabio Milito Pagliara

    6 Luglio 2012 /

    Quali graduatorie vengono usate per le immissioni in ruolo? Quando vengono autorizzate assunzioni a tempo indeterminato nella scuola, come normato dal Testo Unico (DL 297/1994 art.399), queste avvengono attingendo da due tipi di graduatorie, le Graduatorie di Merito e le Graduatorie ad Esaurimento, ognuna per la quota del 50%. La quota relativa alle Graduatorie di Merito (ovvero le graduatorie di chi è risultato idoneo all’ultimo concorso utile per quella classe di concorso e quella provincia) serve a colmare la quota che il Testo Unico riservava ai concorsi per titoli ed esami, ed è importante ricordare che la situazione di tali graduatorie è molto diversificata sul territorio e la loro durata…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA, concorso, graduatorie ad esaurimento e reclutamento. Vantaggi e svantaggi.Il punto del prof. Fabio Milito Pagliara

    Potrebbe anche piacerti:

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020
  • attualità

    Bozza Organici Ata 2012/2013 (comma 81) – Il resoconto dell’incontro di oggi

    14 Giugno 2012 /

    Durante l’incontro di questa mattina sugli organici Ata ci sono state consegnate le tabelle che alleghiamo. Viene riconfermato l’organico di diritto complessivo 2011/2012 con l’eccezione del taglio sul profilo di Dsga calcolato sia a seguito del dimensionamento (-1078) sia per le scuole sottodimensionate (- 1118). Per i profili di assistente amministrativo e collaboratore scolastico è proposta una redistribuzione a livello regionale tenendo conto dell’andamento degli alunni, mentre per gli assistenti tecnici ogni regione conserva l’organico dello scorso anno in quanto sul medesimo è previsto che si operi un accantonamento in presenza di esubero di Itp da considerare dopo l’effettuazione dei movimenti della secondaria. Come nel precedente incontro la CISL Scuola…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bozza Organici Ata 2012/2013 (comma 81) – Il resoconto dell’incontro di oggi

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
  • scuola

    Smentito il PD – Non ci sono i soldi per finanziare i 10 mila nuovi posti per la Scuola

    7 Marzo 2012 /

    Allora del PD non bisogna fidarsi? Ieri su tutti i quotidiani, la Repubblica in testa, i 10mila posti in più in organico, da utilizzare per le attività di recupero, venivano sbandierata come una grande conquista del PD. Tale comunicazione era stata salutata dal mondo della scuola come un forte segnale di cambiamento e invece il sottosegretario al Tesoro Polillo ha riportato tutti coi piedi per terra: non c’è copertura finanziaria! Figura barbina di una nostra vecchia conoscenza, che per carità in fatto di comunicazione è brava, un po’ meno meno nel conquistare le cose. Tuttavia non è detta ancora l’ultima parola, per finanziare l’operazione occorrono circa 350 milioni di euro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Smentito il PD – Non ci sono i soldi per finanziare i 10 mila nuovi posti per la Scuola

    Potrebbe anche piacerti:

    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Scippo degli scatti d’anzianità – Come stanno realmente le cose?

    1 Gennaio 2014
    il percorsodella mia tesi

    Tesi: ecco la conclusione del mio percorso

    21 Gennaio 2016
    il senatore della lega nord

    RESOCONTO – IL CONITP INCONTRA L’ON. PITTONI PER LA “VERA BUONA SCUOLA”

    19 Marzo 2015
  • economia e lavoro

    La manovra di Monti colpirà duramente il settore agricolo

    26 Dicembre 2011 /

    La manovra colpirà duramente l’agricoltura, bruciando il 10% dei guadagni dal settore e mettendo a rischio la sopravvivenza di 500mila piccole imprese. A pesare di più Imu e carburanti, secondo le stime di Confagricoltura, Coldiretti e Cia. Mentre al ristorante del Senato i camerieri non saranno più licenziati, ma il locale offrirà pasti a buffet come quello della Camera. Così partirà a gennaio la gara per il self service in concessione. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La manovra di Monti colpirà duramente il settore agricolo

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Pac: primi provvedimenti di pagamento per le pratiche bloccate, “risultato importante, disponibili a proseguire il confronto”

    4 Marzo 2014
    l'agricoltura è il futuro

    Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    31 Ottobre 2013
    La regione sicilia

    La Sicilia rischia il crack e i siciliani che fanno?

    11 Aprile 2015
  • attualità

    I COBAS Scuola proclamano lo sciopero degli scrutini (ed è legale!)

    24 Maggio 2011 /

    Dopo la grande adesione dello scorso anno scolastico, anche quest’anno i Cobas – Scuola proclamano lo sciopero degli scrutini per fronteggiare le politiche economiche che stanno portando la miseria nella scuola. Le due giornate si svolgeranno il 14-15 giugno in tutte le Regioni, tranne Marche e Puglia (9-10 giugno), Veneto (10-11 giugno), Liguria e prov.Bolzano (16-17 giugno). Sarà uno sciopero – scivono nel comunicato – contro la scuola-miseria, per la cancellazione dei tagli degli organici, per l’apertura immediata della trattativa per il contratto con adeguati aumenti salariali, per l’inserimento nella Finanziaria delle somme per la restituzione degli scatti di anzianità scippati, per l’assunzione dei precari su tutti i posti vacanti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I COBAS Scuola proclamano lo sciopero degli scrutini (ed è legale!)

    Potrebbe anche piacerti:

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.