A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Per l’ADI gli istituti professionali non devono essere statali e per i tecnici propone in modello inglese

    7 Maggio 2013 /

    Vi invitiamo alla lettura di un’interessante articolo che riporta la proposta dell’ADI circa la riforma degli istituti professionali e tecnici. Per i primi chiede il ritorno al modello classico prima che Fioroni vi mettesse mano, per i secondi chiede l’aumento delle attività laboratoriali, meno burocrazia ma il taglio del quinto anno. Il ministro Carrozza ha sicuramente a cuore la drammatica questione della dispersione scolastica e dei NEET, di cui l’Italia vanta tristi primati, ma al di là delle buone intenzioni, occorre capire con quale politica intenda aggredire questo spreco enorme di risorse umane e materiali. Una politica efficace dovrebbe determinare una svolta radicale in tutta l’istruzione tecnica e professionale, per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Per l’ADI gli istituti professionali non devono essere statali e per i tecnici propone in modello inglese

    Potrebbe anche piacerti:

    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
  • scuola

    Nuovo regolamento sui concorsi: il resoconto dell’incontro di oggi al MIUR

    12 Dicembre 2012 /

    Come preannunciato nel comunicato del 6 dicembre u.s., si è svolta nel pomeriggio di ieri presso il MIUR l’informativa sul testo dello schema di regolamento relativo alla nuova disciplina dei concorsi ordinari del personale docente (trasmesso come allegato al comunicato). Un provvedimento conseguente alla delega contenuta nell’art. 2 comma 416 della legge 244/2007 (legge finanziaria 2008 – Fioroni), che ha previsto la riforma della formazione iniziale dei docenti (da cui il DM 249/2010 sui TFA) e delle procedure di reclutamento attraverso concorsi ordinari biennali. Dopo l’illustrazione da parte dell’amministrazione, tutte le OO.SS. hanno manifestato netto dissenso sul provvedimento per il quale è stata evidenziata, tra l’altro, l’inopportunità dell’emanazione nell’attuale situazione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nuovo regolamento sui concorsi: il resoconto dell’incontro di oggi al MIUR

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Contro la “buona” scuola di Renzi, il Comitato aderisce allo sciopero del 5 maggio!

    28 Aprile 2015
    tecnici e professionali

    Il TAR del Lazio da ragione allo SNALS: No alla riduzione oraria dei tecnici e dei professionali, in arrivo nuovi posti di lavoro?

    9 Dicembre 2013
    riserva n precari della scuola

    Guide – Cos’è la riserva N? Di Cinzia Fruscione

    6 Settembre 2012
  • precari

    Riapertura delle graduatorie ad esaurimento 2012 e trasformazione in parmanenti?

    23 Gennaio 2012 /

    La riapertura delle graduatorie ad esaurimento – come era prevedibile – sta facendo discutere sia i precari divisi in fazioni, ma anche chi la scuola la “studia” o ne scrive. Tuttoscuola.com, ad esempio, parla addiriuttura di “De profundis per le graduatorie ad esaurimento“, ipotizzando addirittura il ritorno delle vecchie graduatorie permanenti. Insomma un po’ come noi che avevamo commentato la notizia come un ritorno al passato (leggi il post). La testata giornalistica poi riprende la storia delle graduatorie ad esaurimento (GaE), evidenziando che in realtà sono state più volte riaperte: “nate con la Finanziaria 2007 del governo Prodi-Fioroni per chiudere una volta per tutte l’annoso problema del precariato della scuola.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riapertura delle graduatorie ad esaurimento 2012 e trasformazione in parmanenti?

    Potrebbe anche piacerti:

    maestre precarie

    AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DI TERZA FASCIA – Prevedere l’inserimento in seconda fascia per chi frequenta i PAS

    19 Gennaio 2014
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Comunicato Stampa – L’associazione La Voce dei Giusti presenta 7 Denunce alle commissioni parlamentari europee sulla questione dei Docenti precari di III fascia d’Istituto

    29 Novembre 2013
    immagine della sentanza di licenziamento

    Diploma Magistrale Abilitante: presentato ricorso pilota

    5 Novembre 2013
  • attualità

    Precariato: adesso è caos

    14 Febbraio 2011 /

    Per dividere il fronte del precariato scolastico i governi, in passato, si sono inventati di tutto. Sono nati, dunque, precari di ogni sorta: gli abilitati ssis, quelli da concorso ordinario, quelli da concorso riservato, quelli con 360 giorni di servizio non abilitati, quelli che i 360 giorni di servizio li vogliono fare e così via. La “schifezza” più grande l’ha messa in atto il gorverno Prodi con l’allora ministro Fioroni che in un bel momento, forse ancora non contenti della frammentazione del precariato, decise di creare le “code” per tutelare chi nelle graduatorie c’era e aveva l’incarico e per “scongiurare” l’arrivo da quel “Sud cattivo” di gente laureata che dichiarava…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Precariato: adesso è caos

    Potrebbe anche piacerti:

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
  • attualità,  precari,  scuola

    Iniziativa – Vuoi bloccare la riforma Gelmini? Chiedilo al tuo Senatore!

    16 Ottobre 2008 /

    Come sapete, nei giorni scorsi c’è stata una massiccia campagna mail condotta dagli insegnanti, dalle famiglie e dai cittadini, che chiedeva al Capo dello Stato di non firmare il decreto che taglia di 8 miliardi di euro i finanziamenti alla scuola pubblica  italiana, tanti posti di lavoro e gli attuali precari.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Iniziativa – Vuoi bloccare la riforma Gelmini? Chiedilo al tuo Senatore!

    Potrebbe anche piacerti:

    La Sicilia spezzata in due

    DISAGI – Da Agrigento a Cefalù dopo la chiusura del viadotto, la testimonianza del bluesman Joe Castellano

    19 Aprile 2015
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
  • attualità,  scuola

    Dal Liceo Mamiani di Roma, NO all’ O.M. 92 di Fioroni

    8 Marzo 2008 /

    Anche da Roma e provincia si alza la voce di protesta contro l’O.M. 92, considerata da una partecipata Assemblea cittadina, indetta presso il liceo Mamiani, come una legge dannosa, pasticciata, frettolosa, autoritaria, contraddittoria e con finanziamenti insufficienti. Dall’Assemblea è emersa la richiesta di uno sciopero unitario per ottenere, appunto, la revoca dell’O.M. 92. Forse si farà a maggio con il nuovo governo e un diverso ministro. Intanto i Cobas Scuola hanno confermato gli scioperi già indetti per la prima ora di lezione per martedì 18.3.08 e giovedì 3.4.08 .Durante l’Assise sono stati fortemente criticati quei dirigenti che indebitamente “orientano” o ostacolano le decisioni dei Collegi Docenti e fanno pressioni individuali…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dal Liceo Mamiani di Roma, NO all’ O.M. 92 di Fioroni

    Potrebbe anche piacerti:

    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    no alla violenza sulle donne

    VIOLENZA SULLE DONNE – La Famiglia, Luogo di gioie e dolori

    20 Aprile 2016
  • scuola

    Il 29 febbraio tutti a protestare contro l’ O.M. 92 del ministro Fioroni

    16 Febbraio 2008 /

    Il 29 febbraio sarà sciopero della prima ora in tutte le scuole superiori del Paese. E’ stato indetto dai Cobas-Scuola per protestare contro l’ordinanza del recupero e sostegno voluta dal ministro Fioroni. L’O.M 92 infatti  prevede che le scuole durante il periodo estivo, quando generalmente sono chiuse e le famiglie in vacanza, attivino i corsi di recupero dalla durata di circa 4 settimane. Tale applicazione impedisce agli insegnanti di godere persino delle 36 giornate di ferie che gli spettano di diritto. Ma non solo, secondo i Cobas Scuola: “l’Ordinanza Ministeriale 92 impone i recuperi-farsa, le mancette salariali per rendere gli insegnanti complici della scuola-burletta, l’aggravio di lavoro gratuito per gli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il 29 febbraio tutti a protestare contro l’ O.M. 92 del ministro Fioroni

    Potrebbe anche piacerti:

    Un po’ di chiarezza sulla carta del docente e sulle somme non spese

    25 Agosto 2018
    Liborio Butera, commento sulle parole di Vannacci

    L’inclusione non è rapporto a due, è crescita per tutti

    8 Maggio 2024
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Biella – Formazione docenti su DSA/BES

    1 Settembre 2015
  • scuola

    Fioroni e i Dirigenti scolastici.

    1 Dicembre 2007 /

    E fu così che il Ministro Fioroni fece arrabbiare i dirigenti scolastici e nientepopodimeno che la CGIL in persona. Il motivo è contenuto in una breve nota del Ministero relativa al recupero dei debiti formativi (decreto 80 e O.M. 92) che individua nei dirigenti scolastici i responsabili di tale recupero. Ad essere messo sotto accusa è il paragrafo in cui il Ministero invita i direttore regionali “ad informare i dirigenti scolastici che, attesa la rilevanza dell’obiettivo, la tempestività, la flessibilità e l’adeguatezza degli interventi di sostegno e di recupero costituiscono elemento primario di valutazione ai fini della retribuzione dell’indennità di risultato e del conferimento e revoca degli incarichi dei dirigenti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Fioroni e i Dirigenti scolastici.

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vero bene rifugio per uno Stato è l'Istruzione

    Il vero bene rifugio per uno Stato è l’Istruzione

    20 Dicembre 2022
    l'esclusione

    Disabili, scuola e società: stagione dell’esclusione

    15 Gennaio 2016
    lettera in redazione

    Esuberi, atipicità e riconversione sul sostegno, la lettera di una collega

    18 Maggio 2015
  • attualità

    Il 16 novembre in Italia va in scena il “Vaffanculo Fioroni day”

    13 Novembre 2007 /

    Gli studenti italiani sono in agitazione per il provvedimento di ripristino del nuovo esame di maturità e del recupero dei debiti formativi. Il 16 novembre prossimo tutti i movimenti studenteschi, che non si rivedono in nessun colore politico, hanno indetto il ‘Vaffanculo Fioroni day‘. Saranno interessate le principali città italiane, ma non solo. Il tam tam è partito come al solito su internet e in poco più di una settimana vi hanno aderito gran parte degli studenti italiani. Vediamo il calendario degli appuntamenti: a Roma, gli studenti si incontreranno in Piazza Indipendenza alle 9: 00. Nella Capitale, spiega Andrea Milan, portavoce romano del comitato ‘Vaffafioroni‘, “la protesta e’ gia’ al…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il 16 novembre in Italia va in scena il “Vaffanculo Fioroni day”

    Potrebbe anche piacerti:

    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Crescita ed educazione – L’assenza del padre causa un vuoto incolmabile

    11 Aprile 2016

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018
    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
  • attualità,  scuola

    Studenti in piazza, No ai tagli alla scuola e all’esame di settembre.

    13 Ottobre 2007 /

    Gli studenti ieri sono scesi in piazza per protestare contro la reintroduzione dell’esame di riparazione a settembre e per i tagli alle risorse alla scuola pubblica. Durante i cortei sono stati presi di mira sia il governo e in particolar modo il ministro della Pubblica Istruzione Fioroni e quello dell’Università Fabio Mussi. Colpevoli di aver avallato i tagli di cui sopra. Hanno manifestato 100 mila studenti e non hanno risparmiato slogan a nessuno, persino il Papa è stato preso di mira, che con i tagli e l’esame di settembre ha ben poco a che fare. Sono stati sei ragazzi minorenni dell’area anarchica che staccatisi dal corteo hanno imbrattato i muri…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Studenti in piazza, No ai tagli alla scuola e all’esame di settembre.

    Potrebbe anche piacerti:

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.