A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • Pericolo amianto
    NEWS

    Dove finiscono i rifiuti tossici? Nelle opere pubbliche!

    26 Dicembre 2013 /

    A quanto pare il titolo è tutt’altro che provocatorio, almeno a giudicare da quanto ha dichiarato l’ARPA di Brescia: sotto la terza corsia realizzata nell’autostrada A4 in territorio di Castegnato sono stati scoperti scorie di cromo, metallo altamente tossico e cancerogeno. “Abbiamo fatto questo intervento sull’attraversamento della Tav, trovando cromo nei terreni analizzati” ha dichiarato la direttrice dell’Arpa di Brescia Maria Luisa Pastore, segnalando che “le concentrazioni di cromo sono 1400 volte oltre i limiti di legge”. Un nuovo scandalo italiano che mette in serio pericolo chi in quell’area ci vive e con il rischio di inquinare persino le falde acquifere. Il sindaco di Castegnato (Brescia) Giuseppe Orizio, prova però …

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dove finiscono i rifiuti tossici? Nelle opere pubbliche!

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Domani (sabato 9) alla Bottega di Campagna Amica di Larizzate (Vercelli) primo appuntamento con i “Racconti nella stalla” dedicati ai più piccoli

    8 Novembre 2013
    riso zaccaria

    Il taglio del riso Zaccaria visto dal drone

    5 Ottobre 2018
    cedolino noipa

    Quando sarà visibile il cedolino NoiPa di novembre 2018?

    13 Novembre 2018
  • salute e alimentazione

    Sprecare il cibo significa inquinare due volte!

    2 Ottobre 2013 /

    Nonostante stiamo sprofondando in una crisi che sembra non avere più fine, salta all’occhio un dato assai inquietante: Un terzo del cibo prodotto nel mondo viene sprecato per un totale di 1,3 miliardi di tonnellate. Ma la cosa ancora più inquietante e’ che Per produrlo viene sperperato un volume di acqua pari al fiume Volga ed utilizzati 1,4 miliardi di ettari di terreno – quasi il 30 per cento della superficie agricola mondiale. Questo secondo una ricerca Fao diffusa oggi da Coldiretti. Dunque il risultato è che per ben due volte andiamo ad intaccare la salute del nostro Pianeta causando danni irreparabili.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sprecare il cibo significa inquinare due volte!

    Potrebbe anche piacerti:

    le convinzioni sono una risorsa

    PSICOLOGIA – QUANTO CI LIMITANO LE NOSTRE CONVINZIONI?

    18 Maggio 2016
    finalmente sarà possibile la tracciabilità

    Agroalimentare, via il segreto su aziende che utilizzano materie prime d’origine straniera: “Importante risultato anche per il nostro territorio”

    12 Maggio 2014
    In arrivo il MAIS OGM

    Il mais OGM a breve sarà fra noi, se non lo è già

    9 Febbraio 2014
  • attualità

    Salute – Acqua potabile zeppa di pesticidi

    23 Aprile 2013 /

    I pesticidi dalla terra all’acqua che sgorga dai rubinetti. Repubblica di oggi pubblica un ampio articolo sulle acque potabili domestiche, mettendo in luce una situazione sconfortante in tutta Italia: nel 2010 la metà dei campioni prelevati da acque superficiali conteneva pesticidi e nel 34,4% dei casi con concentrazioni superiori a quanto tollerabile. Va solo leggermente meglio per le acque sotterranee che sono risultate contaminate nel 28% dei punti e per il 12% dei casi con concentrazioni superiori ai limiti. A stupire è anche la varietà di sostanze riscontrate: 166 tra erbicidi e relativi metaboliti. “L’unico antidoto è difendere il suolo” scrive su Repubblica Salvatore Settis. Ma i problemi per l’acqua…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute – Acqua potabile zeppa di pesticidi

    Potrebbe anche piacerti:

    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
  • attualità

    È allarme, stanno scomparendo gli insetti dell’impollinazione

    11 Marzo 2013 /

    Gli insetti, preziosi per l’impollinazione, come mosche, farfalle e coleotteri, stanno scomparendo e questa estinzione di massa mette in pericolo l’agricoltura e la produzione di cibo. A lanciare l’Sos sono due studi pubblicati su «Science» e coordinati dall’argentino Lucas Garibaldi dell’Università Naziona- le di Rio Negro in San Carlos de Bariloche e dall’americana Laura Burkle della Washington University. Lo «sboom» di insetti – spiegano – è dovuto sia ai cambiamenti climatici, che tendono a non far coincidere i tempi di fioritura con il picco di attività degli animali, sia alla perdita dei loro habitat naturali, che vengono distrutti per farne campi coltivati. Ma anche i pesticidi stanno facendo strage, secondo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su È allarme, stanno scomparendo gli insetti dell’impollinazione

    Potrebbe anche piacerti:

    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
  • salute e alimentazione

    Salute e inquinamento – Quanta plastica finisce nel nostro piatto?

    19 Aprile 2012 /

    Quanto degli imballaggi alimentari finisce nel nostro corpo? Una ricerca dell’Environmental Health Perspectives di San Francisco ha dimostrato che basta non mangiare cibi confezionati per tre giorni per far scendere di due terzi il livello di Bpa (composto usato per indurire la plastica) nel corpo. Un dato che rilancia la preoccupazione di molti scienziati per i danni provocati dall’accumulo quotidiano di queste sostanze. Il Canada già da due anni ha messo fuori legge il Bpa, mentre l’Agenzia della sicurezza sanitaria francese ha messo in guardia dalla stessa sostanza che viene usata anche nei biberon. (la Repubblica, da cui è tratta la foto) via Club di Papillon Twitter: @liboriobutera

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salute e inquinamento – Quanta plastica finisce nel nostro piatto?

    Potrebbe anche piacerti:

    Netro, Mulino ad acqua

    Il mulino ad acqua in frazione Cereia, Netro – Biella

    23 Novembre 2017
    le erbe spontanee

    Ecco come riconoscere le erbe spontanee commestibili e officinali

    24 Dicembre 2018
    i cibi grassi ingrassano?

    Siamo sicuri che siano solo i cibi grassi a fare ingrassare?

    16 Gennaio 2014
  • attualità

    Ambiente – Ecco le 10 regole sa seguire per salvare la Terra

    2 Aprile 2012 /

    Sabato il nostro pianeta ha celebrato un’ora dedicata a se stessa, con lo spegnimento delle luci contro l’inquinamento luminoso. Per l’occasione Francesco Rigatelli su La Stampa ha scritto un ampio articolo sui 10 gesti (quotidiani) per salvare la Terra: utilizzare la bicicletta, preferire i ristoranti ad avanzi zero, ristrutturare la casa in chiave “green”, mettere lavatrici e altri elettrodomestici in comunione, utilizzare pannolini lavabili per i bebè, limitare le stampate inutili, utilizzare gli spazi disponibili del giardino e del balcone per creare un piccolo orto, preferire la spesa a chilometro zero, chiudere bene i rubinetti per non sprecare acqua, scegliere auto ecologiche che si spengono al semaforo. via Club di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ambiente – Ecco le 10 regole sa seguire per salvare la Terra

    Potrebbe anche piacerti:

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
  • attualità

    Milano – Pisapia stoppa le auto per tutto il ponte!

    8 Dicembre 2011 /

    Commercianti milanesi sul piede di guerra dopo l’annuncio di un imminente blocco del traffico per le giornate di venerdì e sabato. La giunta Pisapia, infatti, ha deciso di fermare venerdì 9 e sabato 10 dicembre tutte le auto (anche GPL) e moto, tranne quelle elettriche, dalle 9,00 alle 18,00. Il blocco, deciso per “contrastare gli alti livelli raggiunti dalle polveri sottili nell’aria”, ha però scatenato l’ira dei negozianti che chiedono un ripensamento: “Perderemo metà incasso“, in uno dei weekend più importanti dell’anno. Mi aveva sorpreso, alcune settimane fa la rabbia di Carlin Petrini nei riguardi della giunta del Comune di Milano e della sua insensibilità, manifestata sulle pagine di Repubblica.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano – Pisapia stoppa le auto per tutto il ponte!

    Potrebbe anche piacerti:

    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016
  • attualità

    La plastica che fa bene alla Green Economy

    2 Ottobre 2011 /

    Una piccola rivoluzione è in atto nel mondo del riciclo e dei materiali verdi: la plastica potrebbe diventare a breve uno dei settori più promettenti della Green Economy. Sulle pagine de l’Espresso un ampio servizio spiega come in futuro la plastica biodegradabile sarà prodotta dagli scarti di lavorazione: dalle penne dei polli destinati alla macellazione alle barbabietole, dalle alghe ai gusci degli anacardi che a breve serviranno per i computer e i telefonini. Però, avverte la ricercatrice Susan Freinkel sulle stesse pagine, essere prodotti da materiali naturali non significa essere “verdi“: la vera sfida è infatti produrre materiali completamente biodegradabili, che a oggi costituiscono meno dell’1% della plastica. via Club…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La plastica che fa bene alla Green Economy

    Potrebbe anche piacerti:

    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017
    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
  • attualità

    Ecco il decalogo per creare un luogo di lavoro rispettoso dell’ambiente

    19 Maggio 2011 /

    E’ possibile creare un luogo di lavoro più rispettoso dell’ambiente con una serie di semplici regole che, oltre a combattere l’inquinamento, aiutano a risparmiare. L’idea, lanciata dall’organizzazione Gap (global action act), è stata ripresa dal Wall Street Journal che ha elaborato un decalogo sull’ufficio ecologico, ripubblicato oggi sul Corriere della Sera: mettere un compost per ogni scrivania; promuovere una settimana ecologica con corsi e iniziative concrete; usare carta riciclata ed evitare surplus di mobili; utilizzare entrambi i lati della carta per stampare; bandire bottiglie e bicchieri di plastica; rinunciare all’ascensore e alle stampanti laser; promuovere il bike sharing; più verde sui tetti per regolare gli sbalzi di temperatura; cancellare dalla…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco il decalogo per creare un luogo di lavoro rispettoso dell’ambiente

    Potrebbe anche piacerti:

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
  • attualità

    Mantova sarà a misura di ciclisti

    7 Marzo 2011 /

    Mantova pronta a diventare una città per ciclisti. Repubblica di sabato svela il progetto del Comune elaborato con la Fiab, Amici della bicicletta, che prevede un vero e proprio network di piste ciclabili per collegare il centro cittadino alla periferia e ai paesi dell’hinterland. In città attualmente si stimano circa 25/30mila biciclette e secondo gli ideatori della rete questo progetto potrà abbattere buona parte del traffico in entrata nella città. Dell’idea è stato entusiasta anche Antonio Santini patron del Pescatore che ricorda: “Il ristorante nasce nel 1930, allora tutti i clienti venivano in bici. Io sono del ’53 e me le ricordo bene le bici tutte parcheggiate fuori all’ingresso”. via…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mantova sarà a misura di ciclisti

    Potrebbe anche piacerti:

    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
    Legalità e corruzione

    IPIA Fermi: convegno contro la corruzione

    23 Aprile 2015
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.