A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • Il laboratorio di chimica
    scuola

    Spending Review – Nel mirino l’Istruzione Tecnica

    18 Novembre 2013 /

    Si sono scomodati nientepopodimenoché due ex ministri, Fioroni e la Gelmini per difendere la Direzione generale per  l’istruzione e formazione tecnica che in ossequi alla spending review rischia di essere accorpata alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, perdendo quindi la sua autonomia. Una scelta incomprensibile perchè da un lato il decreto Scuola vuole rilanciare l’apprendistato e l’alternanza scuola-lavoro, specie negli istituti tecnici e professionali, dall’altro invece taglierebbe il governo di questa operazione. Noi crediamo che oggi più che mai sia necessario un collegamento fra scuola e imprese, crediamo che la ripresa economica passi principalmente attraverso la formazione tecnico-professionale per questo motivo tali tipologie di Istruzione andrebbero finanziate e non…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Spending Review – Nel mirino l’Istruzione Tecnica

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    COMUNICATO – In vista dell’aggiornamento delle Graduatorie di Istituto

    15 Maggio 2014
    immagine del concorso per la scuola

    CONCORSI SCUOLA: IL BANDO SLITTA ANCORA. E FARAONE DICE “NESSUN RITARDO!”

    5 Febbraio 2016
    tagli e poche idee per la scuola

    Anno nuovo, problemi antichi: una scuola stagnante

    7 Gennaio 2014
  • attualità

    Per l’ADI gli istituti professionali non devono essere statali e per i tecnici propone in modello inglese

    7 Maggio 2013 /

    Vi invitiamo alla lettura di un’interessante articolo che riporta la proposta dell’ADI circa la riforma degli istituti professionali e tecnici. Per i primi chiede il ritorno al modello classico prima che Fioroni vi mettesse mano, per i secondi chiede l’aumento delle attività laboratoriali, meno burocrazia ma il taglio del quinto anno. Il ministro Carrozza ha sicuramente a cuore la drammatica questione della dispersione scolastica e dei NEET, di cui l’Italia vanta tristi primati, ma al di là delle buone intenzioni, occorre capire con quale politica intenda aggredire questo spreco enorme di risorse umane e materiali. Una politica efficace dovrebbe determinare una svolta radicale in tutta l’istruzione tecnica e professionale, per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Per l’ADI gli istituti professionali non devono essere statali e per i tecnici propone in modello inglese

    Potrebbe anche piacerti:

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013

    Abbia rispetto per chi è costetto a pulire i cessi per sfamare la famiglia

    21 Aprile 2018
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
  • scuola

    ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: recuperare il gap che ci separa dall’Europa di

    4 Ottobre 2012 /

    Giorgio Mottola  – Responsabile  nazionale Settore Scuola di Futuro e Libertà Futuro e Libertà ha più  volte rappresentato l’ esigenza di rivedere in maniera seria ed articolata l’attuale assetto del Sistema Istruzione in Italia, ed in particolare dell’Istruzione Tecnica e Professionale. Lo abbiamo fatto attraverso una serie di interrogazioni parlamentari, risoluzioni  in VII Commissione Cultura Camera, lo abbiamo ribadito durante il colloquio avuto col Ministro Profumo e nel documento di sintesi inviato al Capo Dipartimento MIUR dott.ssa Stellacci. Oggi, alla luce di quanto è riportato nel recentissimo  Rapporto di monitoraggio elaborato  dall’Ansas-Indire   in ordine al    primo anno di applicazione delle Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, ne siamo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE: recuperare il gap che ci separa dall’Europa di

    Potrebbe anche piacerti:

    quel fannullone di brunetta si addormenta come un salame

    Un marito di una professoressa smentisce le offese gratuite di Brunetta

    8 Gennaio 2014
    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    Gli ITP non sono assistenti di nessuno!

    19 Marzo 2015
    Gli isegnanti italiani sono i meno pagati d'Europa

    Salari degli insegnanti – Il potere d’acquisto di quelli italiani è fermo al 2000

    7 Ottobre 2013
  • scuola

    ITS – Ecco le linee guida

    6 Settembre 2012 /

    ALLEGATO A) Linee guida: indice 1. Glossario 2. I Poli tecnico-professionali a) I poli in una logica di rete b) Significato e funzionalità del polo 3. Indirizzi per la realizzazione di un’offerta coordinata a livello territoriale 4. Indirizzi per l’Istruzione tecnica superiore (I.T.S.) a) Identità degli I.T.S. b) Semplificazione degli organi e governance interna delle Fondazioni I.T.S. c) Indirizzi per la programmazione multiregionale d) Standard di riferimento e) Indicatori per il monitoraggio e la valutazione 5. Risorse a) Criteri e requisiti minimi di accesso iniziale al Fondo b) Indicatori di realizzazione e di risultato per il mantenimento dell’autorizzazione al rilascio del titolo e di accesso del finanziamento del Fondo 6.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITS – Ecco le linee guida

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    La “buona scuola” è in Gazzetta Ufficiale, scaricala

    17 Luglio 2015
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Scatti d’anzianità – La CUB Scuola avvia le procedure per lo sciopero generale della scuola

    31 Dicembre 2013
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    DDl Scuola – Le deleghe al governo che preoccupano seriamente la scuola

    29 Giugno 2015
  • scuola

    A.A.A. cercasi scuola, di Giorgio Mottola

    18 Luglio 2012 /

    di Giorgio Mottola (vice coordinatore nazionale Dipartimento Scuola e Università con delega alla Scuola) Il Ministro Profumo alcuni mesi fa in un suo intervento affermo’ che «l’Italia sta scontando un ritardo storico nella formazione tecnico-professionale rispetto ad altri Paesi europei, come la Germania, sia dal punto di vista dell’eccessivo numero di studenti che seguono il percorso liceale sia in termini di sistema di relazione tra scuola e realtà socio-economica». Nonostante le dichiarazioni di principio del Ministro, l’istruzione tecnica e professionale continua a soffrire di quei malanni che l’hanno caratterizzata in questi ultimi due anni. L’istruzione tecnica e professionale, infatti, con la riduzione del quadro orario settimanale passato da 36 a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A.A.A. cercasi scuola, di Giorgio Mottola

    Potrebbe anche piacerti:

    diplomifici, la batatglia personale di paolo latella

    Proposta di legge per la valorizzazione della professione del personale docente ed ATA

    27 Aprile 2014

    Personale educativo: il Ministero risponde picche

    23 Settembre 2013
    I COBAS non firmano il contratto di istituto

    Incarichi annuali – Ecco il calendario delle operazioni di nomina dei contratti a tempo determinato

    30 Agosto 2019
  • attualità

    GLI ESAMI NON FINISCONO MAI…. di Giorgio Mottola

    4 Luglio 2012 /

    E’ proprio vero- come diceva il grande Eduardo- che “gli esami” (per la Scuola..)” non finiscono mai”, soprattutto se gli esaminatori sono il Ministro Giarda e il suo staff . Sotto tiro della spending review ancora una volta è la scuola pubblica, nonostante, in questi ultimi 4 anni, sia stata gia oggetto di pesanti tagli. Oltre 140 mila posti di docente e Ata volatilizzatisi in meno di quattro anni. A farne le spese, oltre all’intero sistema, è , come sempre, l’istruzione tecnica e professionale che secondo il Ministro Profumo avrebbe dovuto essere “alla base di un sano processo di rilancio dell’occupazione dei giovani “ e che invece sconta pesantemente la…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su GLI ESAMI NON FINISCONO MAI…. di Giorgio Mottola

    Potrebbe anche piacerti:

    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    In anteprima Gayle, il nuovo brano di Ernest in collaborazione con i Tavorman

    9 Marzo 2019
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
  • attualità

    Manifestazione a favore dei precari e della Scuola – La lettera di FLI

    2 Luglio 2012 /

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera del FLI Cari amici, cari colleghi, il Ministro Profumo alcuni mesi fa in un suo intervento ha ribadito la convinzione che “l’istruzione tecnica e professionale deve essere alla base di un sano processo di rilancio dell’occupazione dei giovani che passa attraverso il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020 sull’abbandono scolastico sotto il 10%” “ , affermando, tra l’altro che «l’Italia sconta un ritardo storico nella formazione tecnico-professionale rispetto ad altri Paesi europei, come la Germania, sia dal punto di vista dell’eccessivo numero di studenti che seguono il percorso liceale sia in termini di sistema di relazione tra scuola e realtà socio-economica». L’istruzione tecnica, pur essendo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Manifestazione a favore dei precari e della Scuola – La lettera di FLI

    Potrebbe anche piacerti:

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
  • attualità

    Comunicato dei Docenti di Laboratorio (ITP) – Aprile 2012

    29 Aprile 2012 /

    Premesso che la riforma Gelmini ha penalizzato tutti i gradi e gli ordini dell’istituzione scolastica con pesantissimi tagli a diverse materie e nei più disparati ambiti disciplinari, una particolare riflessione va fatta sugli insegnamenti di Laboratorio, in quanto questi, più di ogni altro settore, hanno subito ingiustificate decurtazioni in alcuni casi anche superiori al 70% del monte ore originario. Tralasciamo di soffermarci sull’importanza “fondamentale” dell’insegnamento di tali discipline che sono “indispensabili” per un vero rilancio dell’istruzione tecnica e professionale che vede la realtà italiana, dove viene ingiustificatamente preferita un’istruzione di tipo liceale, in completa controtendenza con altri paesi, come per esempio la Germania, come ricordava recentemente il ministro Profumo. A…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comunicato dei Docenti di Laboratorio (ITP) – Aprile 2012

    Potrebbe anche piacerti:

    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014

    Il mistero del cibo abbandonato vicino a scuola

    18 Dicembre 2018

    GENOVA – ALL’IMPROVVISO TUTTI INGEGNERI….

    18 Agosto 2018
  • attualità

    Scuola – Più formazione tecnica-professionale per il rilancio del Paese

    6 Marzo 2012 /

    Secondo il ministro profumo la formazione tecnico-professionale è la base per il rilancio dell’occupazione. L’articolo che segue è stato pubblicato da Tuttoscuola.com, ovviamente A Ruota Libera non può che essere d’accordo con il ministro e proprio per questo motivo chiediamo che venga cancellata la scellerata riforma Gelmini che va esattamente nella direzione opposta. “L’Italia sconta un ritardo storico nella formazione tecnico-professionale rispetto ad altri Paesi europei, come la Germania: in molti paesi il 60-65 % degli studenti scelgono una scuola di tipo professionale in Italia invece è un numero inferiore al 40%”. A sottolinearlo è il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, durante un convegno sulla formazione professionale organizzato alla Piazza dei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Più formazione tecnica-professionale per il rilancio del Paese

    Potrebbe anche piacerti:

    Permessi Legge 104 – Non è più necessario presentare il verbale della commissione

    19 Settembre 2012

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
  • attualità

    Riforme – La distruzione dell’istruzione tecnica e professionale

    9 Ottobre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo l’amara riflessione inviataci dal Coordinamento ITP di Catania. Nel testo si legge la “cronistoria” della distruzione degli istituti tecnici e professionali, un tempo fiore all’occhiello dell’Istruzione italiana. In particolare gli Istituti Tecnici diplomavano periti che andavano a costituire i quadri intermedi delle aziende, figure fondamentali che hanno contribuito alla crescita del nostro Paese. Da adesso in avanti non sarà più così. Il decadimento degli istituti tecnici e professionali italiani, che erano il fiore all’occhiello della cultura tecnica italiana, poichè sfornava i migliori tecnici professionisti e i migliori operai qualificati. Dalla Moratti in poi, anzì direi, dalla Iervolino in poi, è iniziato un lento e inesorabile decadimento della…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforme – La distruzione dell’istruzione tecnica e professionale

    Potrebbe anche piacerti:

    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.