A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Papa Benedetto XVI: L’UNICO ITALIANO CHE “SI SENTE VECCHIO.” DAL MINISTERO AL MONASTERO

    14 Febbraio 2013 /

    Se pensiamo alla possibilità che un individuo, cui è stato consegnato un enorme potere, sia economico sia sociale, lasci il suo incarico volontariamente, ci rendiamo immediatamente conto che non sia cosa facile. Lo ha annotato, in riferimento alla notizia delle dimissioni del Papa Benedetto XVI, anche il quotidiano marocchino Assabah, titolando “Lezione di addio” per sottolineare  quella che ha definito “Una decisione che deve servire da lezione ad alcuni leader arabi che non credono nella democrazia e nel ricambio al vertice del potere”.  Eppure  non c’e bisogno di restare fuori dell’Italia per dire che questa lezione sarebbe utile e da prendere come esempio. Il nostro Papa ci lascia: Joseph Ratzinger,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Papa Benedetto XVI: L’UNICO ITALIANO CHE “SI SENTE VECCHIO.” DAL MINISTERO AL MONASTERO

    Potrebbe anche piacerti:

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
  • attualità

    Gli insegnanti italiani lavorano già di più dei loro colleghi europei

    16 Ottobre 2012 /

    Non solo le retribuzioni più basse d’Europa, ma anche un numero di ore settimanali di insegnamento tra i più alti d’Europa. I docenti italiani sono in classe 22 ore a settimana nella scuola primaria contro una media dell’Ue di 19,6 ore e 18 ore alle superiori contro le 16,3 dei colleghi europei. Mentre alle superiori l’orario di lezione è in linea con la media europea: 18 ore. É quanto ricorda una ricerca della Uil Scuola, mettendo a confronto i dati Eurydice 2011 (www.uil.it/uilscuola/). Confutando, così, la tesi che sorregge la legge di stabilità che vuole incrementare di 6 ore settimanali l’orario di insegnamento alla secondaria, portandolo a 24 ore: allinearsi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gli insegnanti italiani lavorano già di più dei loro colleghi europei

    Potrebbe anche piacerti:

    il tramonto sul quirinale

    Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Napolitano?

    30 Novembre 2014
    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
  • attualità

    Addio al pesce italiano?

    24 Aprile 2012 /

    Sabato scorso abbiamo pescato, nei mari italiani, l’ultimo pesce consentito per un consumo sostenibile e ora dovremmo rivolgerci all’importazione. Secondo il rapporto del New economics foundation e OCEAN2012 “l’Italia sta consumando più pesce di quello che i suoi mari sono in grado di fornire”: per l’esattezza il nostro grado di autosufficienza si è attestato attorno al 30,2%. Il problema del consumo eccessivo di alcune tipologie di pesce, dal branzino al salmone fino al tonno, è stato ancor di più aggravato dalla mancata riscoperta delle specie povere, come sottolineato da Davide Paolini su Il Sole 24 ore di domenica. A soffrire però sono anche altri abitanti del mare, non destinati all’alimentazione:…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Addio al pesce italiano?

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
    monopattino elettrico

    Evviva, adesso si può circolare con il monopattino elettrico anche in città

    2 Gennaio 2020
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
  • attualità

    Gli italiani il pranzo se lo portano da casa, ecco perchè

    2 Aprile 2012 /

    Un italiano su due preferisce portarsi il pranzo da casa. E’ quanto emerge da una ricerca di “occhio al trend” su 600 lavoratori tra i 20 e i 55 anni. Di questi, ben il 53% sceglie la “schiscetta” sia per risparmiare (il 46%) sia per avere pasti più sani ed equilibrati (29%) e quindi una maggiore varietà e scelta (19%). Secondo Federconsumatori, dal 2001 a oggi il costo di un pranzo fuori casa è aumentato del 123% e per tutta risposta le famiglie hanno puntato sulla riduzione di questa spesa (-11,3%). Ma alla motivazione economica e salutistica, si aggiunge anche la convivialità: mangiare insieme in ufficio portandosi il pasto da…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gli italiani il pranzo se lo portano da casa, ecco perchè

    Potrebbe anche piacerti:

    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014
    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013
    castrazione chimica, il parere dello specialista

    Pedofilia e castrazione chimica, ne parliamo con lo specialista, l’intervista al dottor Mauro Silvani

    15 Aprile 2019
  • attualità

    Io mangio Italiano – L’Italia a tavola su Sette

    27 Ottobre 2011 /

    Sette del Corriere della Sera esce con un interessante numero speciale dedicato all’alimentazione e al gusto. Si apre con una bella analisi di Marisa Fumagalli sul rapporto Gfk Eurisko anticipato ieri che fotografa le abitudini degli italiani a tavola e al ristorante. Chiara Mariani passa in rassegna le 80 diete del mondo, mentre registi e scrittori, da Andrea De Carlo a Pupi Avati, sono chiamati a raccontare i mercati rionali delle loro città, protagonisti di un’inaspettata rinascita. Poi un viaggio tra le scuole dei cuochi, come l’Alma di Colorno, l’agricoltura sostenibile, la biodiversità e una pagina dedicata agli eventi enogastronomici di novembre: e il primo appuntamento da non perdere, in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Io mangio Italiano – L’Italia a tavola su Sette

    Potrebbe anche piacerti:

    Agroalimentare – Al Sud alcuni giovani si danno da fare per crearsi un futuro lavoro con le proprie mani

    23 Settembre 2013
    I Ragazzi di oggi e i sacrifici

    I ragazzi di oggi sono disposti a fare sacrifici?

    3 Maggio 2016
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
  • economia e lavoro

    L’enogastronomia italiana conquista il mondo

    11 Luglio 2011 /

    La birra artigianale italiana conquista il paese dei pub, l’Inghilterra (+27% nelle esportazioni) e i nostri formaggi sono sempre più apprezzati in Francia dove l’export registra una netta crescita: +21%. In generale vola tutto il settore enogastronomico italiano, che all’estero in questo primo trimestre, guadagna un +11%. Secondo i dati diffusi ieri dalla Coldiretti e ripresi oggi su il Giornale, le esportazioni di cibo e vino, nei primi 3 mesi del 2011, hanno toccato quota 7 miliardi di euro superando il settore di auto e moto che si è fermato a 6,6. Ma se va bene fuori, così non accade nel nostro Paese dove si fa economia anche sulla spese…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’enogastronomia italiana conquista il mondo

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
    Il tartufo italiano potrebbe diventare patrimonio dell'Unesco

    Economia – Il futuro è coltivare la terra

    21 Ottobre 2013
    la promozione del panettone natalizio

    Panettone natalizio – Ecco quanto spendono le aziende in spot

    15 Novembre 2013
  • attualità

    Il metodo classico è nato prima in Italia altro che in Francia

    9 Maggio 2011 /

    Il metodo classico italiano batte lo Champagne, almeno come date. Alla Biblioteca Nazionale di Roma sbuca un trattato firmato da un medico marchigiano, Francesco Scacchi, che descrive minuziosamente il vino “titillan” o “piccans“, soffermandosi sul metodo di produzione che ricorda in tutto e per tutto lo champenoise. Il trattato – ricorda lo studioso Sergio Sgarbi su La Stampa di domenica – risale però al 1622 ben cinquant’anni prima degli scritti del celebre Dom Perignon, anche se a ben vedere già i Romani conoscevano il processo di rifermentazione in bottiglia. Sempre in tema di champagne, da segnalare il bel titolo di enologia politica apparso domenica su Qn: “Champagne marca FAO“, a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il metodo classico è nato prima in Italia altro che in Francia

    Potrebbe anche piacerti:

    adolescenza e progetti

    ADOLESCENZA: QUANDO LE PASSIONI DIVENTANO PROGETTI

    25 Maggio 2016
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016
  • attualità

    Un nuovo modo per diagnosticare i gluten sensivity (GS)

    14 Marzo 2011 /

    Arriva la diagnosi anche per la GS (gluten sensivity), ovvero i “falsi celiaci” o “quasi celiaci”. Si tratta di una scoperta fatta da un gruppo di ricercatori della School of Medicine dell’Università del Maryland a Baltimora e della Seconda Università degli Studi di Napoli. Lo studio, guidato dall’italiano Alessio Fasano ha rivelato infatti che esistono differenze a livello molecolare e di risposta immunitaria tra pazienti celiaci e con gluten sensivity, ma che entrambe sono attivate dall’ingestione di glutine. A quanto pare nella GS c’è un meccanismo genetico che riguarda il sistema immunitario innato senza interessamento della funzione barriera intestinale, dove si riscontrano segni di infezione ma non di danno, come…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un nuovo modo per diagnosticare i gluten sensivity (GS)

    Potrebbe anche piacerti:

    La puntata di io resto a casa di martedì 28/04

    Domani #IORESTOACASA con Domenico e Liborio andrà in onda alle 21:00

    27 Aprile 2020
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
  • scuola

    Come vanno le cose nella scuola media inferiore? Ce lo racconta la professoressa Alessandra De Chirico

    26 Febbraio 2011 /

    Se dovessi definire la nuova filosofia educativa della scuola secondaria di primo grado, detta anche scuola media, la chiamerei ‘spezzatino meritocratico’ e i suoi filosofi d’eccezione i ministri Tremonti e Brunetta. Lo spezzatino è determinato infatti dalla costruzione di cattedre a solo scopo di risparmio e il sughetto meritocratico a solo scopo, non di amalgamare, quale sarebbe il compito di un condimento, bensì di dividere fra loro, ancora di più, una categoria di lavoratori che, date le multiformi discipline di cui si occupa, già è poco unita. In particolare è nell’insegnamento delle cosiddette lettere che possiamo riconoscere tale piatto culinario. Lo spezzatino è stato cucinato al punto che le cattedre…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Come vanno le cose nella scuola media inferiore? Ce lo racconta la professoressa Alessandra De Chirico

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Sostegno – Rivoluzione in corso, accolto l’emendamento che apre all’area unica

    24 Ottobre 2013

    La scuola italiana produce scarti sociali

    23 Maggio 2014
    DECRETO PAS: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    DECRETO PA: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    11 Ottobre 2013
  • attualità

    Mense scolastiche: porzioni sempre più scarse

    20 Gennaio 2011 /

    La vera lotta dei genitori nelle scuole è per la mensa. Libero di oggi offre un bello sunto delle diatribe che hanno coinvolto genitori e amministratori per la refezione dei pargoli: dalla polemica sul monopiatto alla guerra sulle porzioni (scarse) fino alla monotonia delle vivande servite. Il direttore del Moige (Movimento italiano genitori) Antonio Affinita spiega infatti come negli ultimi tempi siano andati diminuendo qualità e quantità dei cibi preparati da servizi di ristorazione esterni che spesso puntano al risparmio. A scatenare le proteste dei genitori sono però anche i rincari e a Lucca in una decina di scuole ieri è andata in scena una singolare protesta, il panino day,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Mense scolastiche: porzioni sempre più scarse

    Potrebbe anche piacerti:

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017
    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.