Se pensiamo alla possibilità che un individuo, cui è stato consegnato un enorme potere, sia economico sia sociale, lasci il suo incarico volontariamente, ci rendiamo
Non solo le retribuzioni più basse d’Europa, ma anche un numero di ore settimanali di insegnamento tra i più alti d’Europa. I docenti italiani sono
Sabato scorso abbiamo pescato, nei mari italiani, l’ultimo pesce consentito per un consumo sostenibile e ora dovremmo rivolgerci all’importazione. Secondo il rapporto del New economics
Un italiano su due preferisce portarsi il pranzo da casa. E’ quanto emerge da una ricerca di “occhio al trend” su 600 lavoratori tra i
Sette del Corriere della Sera esce con un interessante numero speciale dedicato all’alimentazione e al gusto. Si apre con una bella analisi di Marisa Fumagalli
La birra artigianale italiana conquista il paese dei pub, l’Inghilterra (+27% nelle esportazioni) e i nostri formaggi sono sempre più apprezzati in Francia dove l’export
Il metodo classico italiano batte lo Champagne, almeno come date. Alla Biblioteca Nazionale di Roma sbuca un trattato firmato da un medico marchigiano, Francesco Scacchi,
Arriva la diagnosi anche per la GS (gluten sensivity), ovvero i “falsi celiaci” o “quasi celiaci”. Si tratta di una scoperta fatta da un gruppo
Se dovessi definire la nuova filosofia educativa della scuola secondaria di primo grado, detta anche scuola media, la chiamerei ‘spezzatino meritocratico’ e i suoi filosofi
La vera lotta dei genitori nelle scuole è per la mensa. Libero di oggi offre un bello sunto delle diatribe che hanno coinvolto genitori e
View More