A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • arte e cultura

    In esclusiva l’intervista al maestro Aurelio Gatti e all’attore Ernesto Lama

    28 Luglio 2013 /

    L’Oracolo di Delfi è lo spettacolo teatrale che ha aperto la stagione ad Eraclea Minoa, si tratta di un’ilaro tragedia da Plutarco e dal Mito, riletta nella drammaturgia di Sebastiano Tringali e di cui firma regia e coreografie Aurelio Gatti. In scena, nei ruoli principali, Ernesto Lama (il faccendiere proveniente daCuma, dall’antro della Sibilla, che non può che essere partenopeo nel dire e fare), Miriam Palma (nelle vesti della Pizia, alterna sonorità mediterranea ai riti arcaici del cunto) e lo stesso Tringali (il flemmatico vecchio Tiresia), con le danzatrici Carlotta Bruni, Rosa Merlino e Monica Camilloni nel ruolo delle sacerdotesse, e la musica dal vivo diMarcello Fiorini (il cieco Edipo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In esclusiva l’intervista al maestro Aurelio Gatti e all’attore Ernesto Lama

    Potrebbe anche piacerti:

    XIX° Edizione Blues & Wine Awards – XV° Edizione

    23 Novembre 2021
    la foto di Carlo Martigli

    Carlo Martigli: lo scrittore che ha avuto il coraggio di lasciare la carriera di manager bancario

    7 Marzo 2016
    Eraclea Minoa

    Ad Eraclea Minoa va in scena “Il Persiano – Cartaginese” per la regia di Giancarlo Sammartano

    31 Luglio 2015
  • precari

    Diploma magistrale, pubblichiamo un importante documento

    7 Ottobre 2012 /

    Pubblichiamo un documento storico inviatoci dal Maestro Fabio Albanese che certifica che il diploma magistrale è un titolo abilitante all’insegnamento.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Diploma magistrale, pubblichiamo un importante documento

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tfa speciale è diventato PAS

    Diplomato ragioniere e laurea triennale – Può partecipare ai PAS?

    4 Febbraio 2014
    cominicato stampa

    COMUNICATO ADIDA – Errata corrige: Una buonissima notizia giunge dal Consiglio di Stato

    1 Febbraio 2014
    diplomati magistrale

    COMUNICATO Docenti lingue e diplomati magistrali

    1 Febbraio 2014
  • attualità

    Il Governo non regge la protesta sociale. Anche il sottosegretario Rossi Doria, ex maestro di strada, rifugge il dialogo

    19 Maggio 2012 /

    Torino 19 maggio 2012 Questa mattina centinaia di manifestanti hanno aderito all’iniziativa, promossa dalla CUB Piemonte, di contestazione del sindaco Fassino e del ministro Profumo in occasione del convegno, targato PD, su “la scuola che cambia”. Il ministro, trattenuto da altri impegni, era sostituito dal sottosegretario Rossi Doria. Insieme a studenti, genitori, insegnanti, precari e non, operatori delle cooperative sociali e semplici cittadini abbiamo cercato di spiegargli che il loro cambiamento, basato sui tagli degli organici, degli stipendi, dei finanziamenti porta direttamente alla distruzione della scuola per tutti; volevamo anche ricordare a Fassino che l’affidamento esterno di 9 nidi comunali è solo un altro passo nella consegna al mercato del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Governo non regge la protesta sociale. Anche il sottosegretario Rossi Doria, ex maestro di strada, rifugge il dialogo

    Potrebbe anche piacerti:

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014
  • scuola

    Scuola – Siamo tutti insegnanti di sostegno

    31 Gennaio 2012 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera la nota pubblicata sul sito dirittoscolastico.it che chiarisce in maniera definitiva che “siamo tutti insegnanti di sostegno” ovvero che se l’allievo disabile è seguito individualmente dal docente curricolare, tale ore valgono appunto come “ore di sostegno” anche se quest’ultimo è privo di specializzazione. DirittoScolastico – Le ore previste per lo studente disabile con la presenza dell’insegnante di sostegno sono state sostanzialmente mantenute. In effetti a fronte della acclarata riduzione dell’orario da 22 a 15 ore per la maestra X all’alunno è stato affiancato per 4 ore il maestro Y, insegnante abilitato dal 2003 e con precedenti specifiche esperienze in altri istituti, e per 2…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Siamo tutti insegnanti di sostegno

    Potrebbe anche piacerti:

    chiuso il comitato di biella

    La funzione che fino ad ora aveva svolto il Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi si è esaurita

    9 Gennaio 2014
    il sindacato di base della scuola

    VISITE SPECIALISTICHE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA – IL MIUR RISPONDE ALLE DIFFIDE COBAS

    31 Maggio 2014
    Ministero della pubblica istruzione, il logo

    Una nuova spending review in seno al MIUR, sale la preoccupazione

    1 Novembre 2013
  • attualità

    Iginio Massari, il re dei pasticceri, si confessa

    18 Giugno 2011 /

    “Sono diventato pasticciere cadendo come Obelix nel barattolo della crema nella pasticceria di mia madre”. Iginio Massari si racconta sulle pagine di Panorama, spaziando dall’insegnamento alla sessualità in laboratorio, come componente base dei dolci. Ma Massari si sbilancia anche in altri terreni come quello degli Ogm: “Tra cinquant’anni i cibi ogm saranno percepiti come naturali“. E se l’intervistatrice gli risponde che in certe affermazioni c’è lo zampino delle sue collaborazioni con grandi industrie, lui è poi pronto a ribattere: “Amo la tecnologia applicata con intelligenza e grandi mezzi. La qualità che ne esce è formidabile. Altro che torte della nonna”. Infine da vero “maestro dei maestri pasticcieri” prevede anche come…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Iginio Massari, il re dei pasticceri, si confessa

    Potrebbe anche piacerti:

    Ambiente e paesaggio – Per tutelarli occorre ritornare a coltivare la terra

    27 Settembre 2012

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Diventare insegnante – I neolaureati chiedono l’attivazione del nuovo ciclo di TFA Ordinario

    12 Dicembre 2013
  • attualità

    Scuole Alberghiere al Gran Trofeo d’Oro della ristorazione a Montichiari

    28 Febbraio 2011 /

    Secondo giorno oggi del Gran Trofeo d’Oro della ristorazione, che vede sfidarsi oltre 30 scuole alberghiere di tutta Italia e di alcuni Paesi europei sul tema dei piatti che uniscono l’Italia. La prova del menu prevede la pasta, la trota e come dolce il tiramisù, mentre i finger food sono a libera interpretazione, ma con i prodotti del territorio. La giuria di cuochi ed esperti è presieduta dal maestro Iginio Massari, la conduzione delle giornate è di Paolo Massobrio insieme con Vittorio Santoro di Cast Alimenti, Andrea Sinigaglia di Alma e Carlo Ottaviamo del Gambero Rosso. La premiazione avverrà martedì nel tardo pomeriggio, me nel frattempo raccogliamo da Paolo Massobrio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuole Alberghiere al Gran Trofeo d’Oro della ristorazione a Montichiari

    Potrebbe anche piacerti:

    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
  • attualità

    Elisa Isoardi: (finalmente) se ne va dalla “Prova del cuoco”

    25 Maggio 2010 /

    Perché noi tifiamo Antonella Clerici, con le sue burrose curve e la sua maternità, che è stata causa (sottintesa) del suo allontanamento dal programma “La prova del cuoco”. La Isoardi, negli ultimi mesi ha battibeccato a lungo sul suo ruolo nel programma  [ link] e su quel certo fastidio pruriginoso che avrà percepito  dopo l’annunciato suo allontanamento dal programma della rai. Ma a quanto pare qualcosa è in serbo per lei: “LInea verde”. Attendiamo notizie…  

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Elisa Isoardi: (finalmente) se ne va dalla “Prova del cuoco”

    Potrebbe anche piacerti:

    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
  • attualità

    Il principe degli enologi. Tachis si ritira a vita privata

    16 Aprile 2010 /

    Giacomo Tachis, il “principe” degli enologi italiani, lascia l’attività ” (…)perché ho 77 anni, ho avuto grandi soddisfazioni e ora voglio dedicarmi interamente alla famiglia, ai miei nipoti e ai miei libri”. Piemontese ed originario di Poirino (Torino), trapiantato in Toscana , è l’inventore di vini celebri come il Sassicaia, il Tignanello e Solaia. Dopo aver studiato ad Alba presso una scuola di enologia e dopo significative esperienze professionali, nel 1961 è arrivato in Toscana, nella casa vinicola Marchesi Antinori, dove ha svolto la sua attività di direttore per ben 32 anni. Ha detto: “In Italia basta voler produrre bene per ottenere risultati perché c’é sole, luce, i terreni sono…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il principe degli enologi. Tachis si ritira a vita privata

    Potrebbe anche piacerti:

    GENOVA – ALL’IMPROVVISO TUTTI INGEGNERI….

    18 Agosto 2018

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
  • arte e cultura

    Turandot – L’intervista al regista Manuel Giliberti

    31 Luglio 2009 /

    Le opere dirette dal maestro Manuel Giliberti ci emozionano sempre come la storia della bella principessa di Cina, Turandot, così crudele da essere “cagion di barbarie e lutti e lacrime” e del suo rifiuto di piegarsi ai desideri del padre, l’imperatore Altoum, che la vuole maritare a tutti i costi. Questa è l’ossatura del racconto, di questa fiaba che, in realtà, fiaba non è poi tanto. Noi lo abbiamo intervistato

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Turandot – L’intervista al regista Manuel Giliberti

    Potrebbe anche piacerti:

    Eraclea Minoa contrassegnata dal chiodo d’oro, ma in pochi lo sanno, è poco valorizzato

    Eraclea Minoa contrassegnata dal chiodo d’oro, ma in pochi lo sanno, è poco valorizzato

    13 Luglio 2022

    Il Blues & Wine Soul Festival chiude l’eccezionale edizione del Ventennale con un grande Convegno di Ampelografia e di Studio del Vigneto

    14 Gennaio 2023

    Edizione memorabile per i XIV Blues & Wine Awards, fra grandissimi ospiti ed eccellenti vini, ecco i vincitori

    7 Aprile 2021
  • arte e cultura

    L’intervista video a Carlo Mazzetti

    6 Settembre 2008 /

    Dopo il post pubblicato stamattina che parla dell’inaugurazione della mostra intitolata “dalla natura al sogno” ecco l’intervista video con l’autore Carlo Mazzetti.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’intervista video a Carlo Mazzetti

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli Sha’ Dong in concerto con “Sogni elettronici”

    Gli Sha’ Dong in concerto con “Sogni elettronici”, al multicinema Dual di Caserta il 29 novembre: un vero successo.

    5 Dicembre 2013
    Convegno al centro sociale

    A Cattolica Eraclea si parlerà di Platone e Sant’Agostino

    18 Dicembre 2014

    XIX° Edizione Blues & Wine Awards – XV° Edizione

    23 Novembre 2021
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.