A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Sul taglio di 11000 posti di sostegno interrogazione del Senatore Di Biagio

    27 Giugno 2013 /

    Al Ministro dell’Istruzione per sapere, premesso che: l’integrazione sociale e scolastica degli alunni portatori di disabilità, che risponde a un principio costituzionalmente sancito dagli artt. 3, 34 e 38 della nostra Costituzione, trova la sua formulazione fondamentale nella Legge 104/1992, “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”, che ha previsto, all’art. 13, comma 5, che siano garantite “attivita’ didattiche di sostegno”, realizzate “con docenti di sostegno specializzati, nelle  aree  disciplinari  individuate  sulla base  del  profilo  dinamico-funzionale  e  del   conseguente   piano educativo individualizzato”; la recente rimodulazione delle dinamiche relative ai percorsi di abilitazione all’insegnamento che, con l’istituzione dei TFA di cui al dm 249/10, ha sostituito le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sul taglio di 11000 posti di sostegno interrogazione del Senatore Di Biagio

    Potrebbe anche piacerti:

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
  • precari

    LA UIL SCUOLA CAMPANIA CHIEDE L’AVVIO IMMEDIATO DEI TFA SPECIALI

    26 Giugno 2013 /

    Da Profumo a Carrozza, cambiano i protagonisti ma la sceneggiatura è sempre la stessa: una telenovela, quella dei TFA SPECIALI, che dura da oltre un anno. Tra silenzi, annunci e smentite l’iter del provvedimento emanato, a suo tempo, dall’ex ministro dell’istruzione , è, attualmente relegato in una sorta di limbo che lascia sconcertati le decine di migliaia di docenti precari che ancora attendono l’avvio di un percorso riservato che , sulla base del riconoscimento delle competenze maturate con anni di supplenze, dovrebbe consentire loro di essere abilitati all’insegnamento. Si fa un gran parlare di didattica attiva e didattica per competenze e si tentenna nel  riconoscere  il valore dell’esperienza didattica che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su LA UIL SCUOLA CAMPANIA CHIEDE L’AVVIO IMMEDIATO DEI TFA SPECIALI

    Potrebbe anche piacerti:

    immissioni in ruolo

    ATTENZIONE – Nomine docenti fino all’avente diritto, convocati tutti gli iscritti nelle G.I

    10 Ottobre 2016
    pas piemonte

    PAS (ex TFA Speciali) – Ecco gli elenchi degli ammessi, suddivisi per classe di concorso, del Piemonte

    14 Dicembre 2013

    Comunicato stampa – Continua incessante l’attività politica di ADIDA per i docenti di III fascia

    23 Settembre 2013
  • precari

    Lettera aperta dei Congelati SSIS non in GaE alle Istituzioni e ai Sindacati

    20 Marzo 2013 /

    All’On. Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Alla VII Commissione della Camera dei Deputati Alla VII Commissione Permanente del Senato della Repubblica Agli Onorevoli Deputati e Senatori del Parlamento Alle Organizzazioni Sindacali Oggetto: Inserimento di tutti i “Congelati SSIS” nelle Graduatorie ad Esaurimento Siamo un gruppo di corsisti del Tirocinio Formativo Attivo (TFA) che sta completando, tramite questo percorso formativo, il percorso di abilitazione all’insegnamento iniziato con la Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario (SSIS). Una volta “congelata” la SSIS siamo stati ammessi, in qualità di “soprannumerari” ai corsi di TFA, come stabilito dal DM 249/2010 e dal successivo DM dell’11.11.2011 (art.1, comma 19). La presente comunicazione vuole portare l’attenzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera aperta dei Congelati SSIS non in GaE alle Istituzioni e ai Sindacati

    Potrebbe anche piacerti:

    comunicato stampa sen. di biagio

    PAS AMBITI DISCIPLINARI: TROVANO RISCONTRO LE SOLLECITAZIONI DI DI BIAGIO

    23 Gennaio 2014
    pas per la primaria

    PAS – L’USR Piemonte ha pubblicato gli elenchi della Primaria e dell’Infanzia

    23 Dicembre 2013
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    PAS ex tfa speciali – La lettera della Prof.ssa Clara Cesario del Gruppo Percorso Abilitante Speciale

    13 Ottobre 2013
  • scuola

    Ecco in anteprima lo schema di decreto del nuovo reclutamento

    6 Dicembre 2012 /

    Schema di decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca recante regolamento concernente il reclutamento degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, a norma dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”. Scarica i documenti

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ecco in anteprima lo schema di decreto del nuovo reclutamento

    Potrebbe anche piacerti:

    Personale Educativo di Salerno: interviene il Commissario Straordinario Cuofano

    28 Settembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Personale Educativo: ennesimo appello alla “Buona Scuola”

    12 Maggio 2015
    la fine della scuola pubblica

    L’intelligenza artificiale può essere impiegata anche a scuola, vi faccio qualche esempio

    15 Gennaio 2023
  • attualità

    ORARIO DOCENTI: FLI CHIEDERA’ IL VOTO DEL PARLAMENTO – Intanto Granata, Muro e Di Biagio chiedono al Ministro di rispondere al question time

    15 Ottobre 2012 /

    Interrogazione a risposta immediata Al Signor Ministro dell’Istruzione Premesso che/ per sapere che – nell’ art. 3 della bozza della Legge di Stabilità 2013 viene indicato che decorrere dal 10 settembre 2013 l’orario di servizio del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado, incluso quello di sostegno , viene articolato su 24 ore settimanali rispetto alle attuali 18 previste dal vigente contratto di lavoro; -a fronte di tale allungamento dell’orario di lavoro non è previsto nessun incremento retributivo ma, si legge nella bozza, i docenti verrebbero, per cosi’ dire, compensati con ulteriori i 15 giorni a valere sul periodo di ferie retribuito. Cio’ premesso si chiede…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ORARIO DOCENTI: FLI CHIEDERA’ IL VOTO DEL PARLAMENTO – Intanto Granata, Muro e Di Biagio chiedono al Ministro di rispondere al question time

    Potrebbe anche piacerti:

    ecco l'indagine del moige

    Allarme minorenni: sei su dieci bevono e il 40% già fuma

    10 Dicembre 2014
    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
  • attualità

    Passaggio alle 24 ore, domani il FLI deposita un’interrogazione al ministro, eccola in anteprima

    11 Ottobre 2012 /

    Interrogazione a risposta immediata al Ministro dell’Istruzione Per sapere, Premesso che: secondo quanto si apprende da notizie di stampa, il MIUR starebbe approntando un’ipotesi di provvedimento tendente ad innalzare l’orario settimanale di servizio dei docenti della secondaria da 18 a 24 ore, intervenendo, di fatto, su una materia squisitamente contrattuale e creando sconcerto nella categoria in particolare , se tale ipotesi dovesse corrispondere a verità, verrebbero tagliate, secondo fonti sindacali, oltre 25.000 cattedre che metterebbero in ginocchio l’intero comparto gia vessato da tagli camuffati da razionalizzazioni l’aumento dell’orario settimanale dei docenti delle superiori precluderebbe, inoltre , l’accesso a qualsivoglia supplenza o incarico a migliaia di docenti precari che da anni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Passaggio alle 24 ore, domani il FLI deposita un’interrogazione al ministro, eccola in anteprima

    Potrebbe anche piacerti:

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
  • attualità

    Proclamazione dello stato di agitazione del personale del Comparto Scuola

    4 Ottobre 2012 /

    Al Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Relazioni Sindacali Al Dipartimento della Funzione Pubblica Presidenza del Consiglio dei Ministri Ufficio Relazioni Sindacali Oggetto:  proclamazione  dello  stato  di  agitazione  del  personale  del  Comparto  Scuola. Richiesta esperimento procedura di conciliazione. Le  Organizzazione  sindacali  Cisl  Scuola,  Snals  Confsal,  Uil  Scuola  e  Gilda  Unams,  ai sensi  dell’articolo  2,  comma  2,  della  legge  n.  146  del  12.6.1990,  come  modificata  dalla  legge n. 83 dell’11.4.2000, proclamano lo stato di agitazione del personale appartenente al  Comparto dei lavoratori della scuola. Lo stato di agitazione è motivato dalla mancata emanazione dell’atto di indirizzo all’ARAN, finalizzato  all’individuazione,  per  via  negoziale  delle  risorse  aggiuntive  a  quelle  già…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Proclamazione dello stato di agitazione del personale del Comparto Scuola

    Potrebbe anche piacerti:

    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014
    maltempo, danni

    Disastro maltempo: danni a Ribera, Agrigento e in tutta la Sicilia

    15 Ottobre 2015

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
  • attualità

    Dimensionamento rete scolastica – L’interrograzione del FLI al Ministro dell’Istruzione

    27 Luglio 2012 /

    FLI : LA SCURE DEL DIMENSIONAMENTIO DELLA RETE SCOLASTICA FA SENTIRE I SUOI EFFETTI Nel Lazio 135 scuole perdono l’autonomia  e 83 sottodimensionate,  144 e 263 in Campania, in Sicilia 145 e 171 sottodimensionate, analoga situazione  in Calabria  dove  le istituzioni scolastiche che non godono piu’ di autonomia sono 99 e sottodimensionate 89 . Provvedimenti illegittimi secondo la Corte Costituzionale. Gli on. Di Biagio, Granata, Muro e Barbaro di Futuro e Libertà presentano una interrogazione al Ministro Profumo per arginare la deriva della scuola pubblica. 27 luglio 2012 Al Ministro dell’Istruzione Premesso che La Corte Costituzionale , chiamata ad esprimersi , a seguito di ricorsi proposti  dalle Regioni Toscana, Emilia-Romagna,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Dimensionamento rete scolastica – L’interrograzione del FLI al Ministro dell’Istruzione

    Potrebbe anche piacerti:

    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
  • attualità

    ITP – Interrogazione al Governo per i docenti di laboratorio

    16 Marzo 2012 /

    Riportiamo qui su A Ruota Libera l’interrogazione parlamentare che l’on Rosa Pasquale ha presentato al Governo circa la possibilità di aumentare il monte ore dell’insegnamento degli Insegnanti Tecnico Pratici. Qui di seguito il testo completo, con la risposta del sottosegretario e la replica dell’onorevole. Interrogazione a risposta in Commissione 5-06119 presentata da ROSA DE PASQUALE mercoledì 8 febbraio 2012, seduta n.583 DE PASQUALE. – Al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca. – Per sapere – premesso che: con le modifiche introdotte dagli ultimi provvedimenti promossi dal Ministro pro tempore Gelmini relativi alla modifica degli ordinamenti dell’istruzione di II grado, gli insegnanti tecnico-pratici sono stati pesantemente colpiti a causa dei tagli del monte…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITP – Interrogazione al Governo per i docenti di laboratorio

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
  • attualità

    Scuola – Più formazione tecnica-professionale per il rilancio del Paese

    6 Marzo 2012 /

    Secondo il ministro profumo la formazione tecnico-professionale è la base per il rilancio dell’occupazione. L’articolo che segue è stato pubblicato da Tuttoscuola.com, ovviamente A Ruota Libera non può che essere d’accordo con il ministro e proprio per questo motivo chiediamo che venga cancellata la scellerata riforma Gelmini che va esattamente nella direzione opposta. “L’Italia sconta un ritardo storico nella formazione tecnico-professionale rispetto ad altri Paesi europei, come la Germania: in molti paesi il 60-65 % degli studenti scelgono una scuola di tipo professionale in Italia invece è un numero inferiore al 40%”. A sottolinearlo è il ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, durante un convegno sulla formazione professionale organizzato alla Piazza dei…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Scuola – Più formazione tecnica-professionale per il rilancio del Paese

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.