A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Gualtiero Marchesi alla fine divorzia da McDonald’s

    28 Febbraio 2012 /

    La notizia è arrivata direttamente dal “divino”, al secolo Gualtiero Marchesi che ieri pomeriggio a Montichiari (Bs) durante il Gran Trofeo d’Oro della ristorazione è stato intervistato in pubblico da Paolo Massobrio. Il sodalizio con la multinazionale dell’hamburger è durato dunque pochi mesi, dopo l’avvio salutato da non poche polemiche. Nel dialogo di ieri pomeriggio, Marchesi ha dichiarato il suo amore per la “cucina pura” dove vince l’essenza della materia. Quando gli è stato chiesto un piatto per la Milano dell’Expo 2015 ha così risposto: “Un risotto senza la foglia d’oro”. E sulla coerenza fra il Marchesi di 30 anni fa e quello di oggi la risposta è stata: “l’essenzialità,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gualtiero Marchesi alla fine divorzia da McDonald’s

    Potrebbe anche piacerti:

    La crisi colpisce le famiglie, crollano i consumi

    RIPENSARE LA SOCIETA’ CAPITALISTA

    4 Marzo 2014

    Vissani cambia rotta: “Ora la cucina spettacolo è superata, è diventata una giostra, un carosello…”

    27 Novembre 2012
    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019
  • attualità

    Milano – L’artigiano in Fiera, è record di visitatori

    12 Dicembre 2011 /

    Quasi 3 milioni di visitatori per l’Artigiano in Fiera manifestazione che si è chiusa domenica alla fiera di Rho-Pero. Un vero record, come sottolinea Guido Bandera su Il Giorno, che parla di un dato capace di raccontare la voglia di vivere la festa nonostante la crisi. La stessa voglia di Natale che si è riflessa anche nella partecipazione al Ristorante lombardo dell’Artigiano in Fiera dove sono andati in scena i sapori delle province, come ripercorre stamani su ilsussidiario.net Paolo Massobrio. A raccontare di questa tendenza sono anche i numeri che sanciscono il successo del prodotto simbolo della tavola natalizia: il panettone. Secondo i dati della Camera di Commercio di Milano,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano – L’artigiano in Fiera, è record di visitatori

    Potrebbe anche piacerti:

    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
  • attualità

    E’ l’Emilia Romagna la FOOD VALLEY italiana

    30 Novembre 2011 /

    La Stampa dedica uno speciale all’Emilia Romagna vista con gli occhi dell’agroalimentare che in questa regione può basarsi su un sistema di 18 prodotti a denominazione e 222 Pat (Prodotti agricoli tradizionali). L’apertura dello speciale è firmata da Paolo Massobrio che ripercorre l’Emilia Romagna, in tutte le sue province, sulle tracce di prodotti indimenticabili, dalla coppa piacentina al formaggio di fossa di Sogliano al Rubicone. Nelle pagine interne anche un’intervista di Luca Ferrua al grande chef Massimo Bottura e un approfondimento su Lambrusco e Sangiovese. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ l’Emilia Romagna la FOOD VALLEY italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
  • attualità

    Milano – Al via la tredicesia edizione del Golosario

    3 Novembre 2011 /

    Debutta oggi, con la conferenza stampa di Golosaria, la tredicesima edizione del Golosario, il best seller del gusto firmato da Paolo Massobrio. In questa edizione 1.390 produttori di qualità, circa 4.000 Botteghe e Boutique del Gusto, 2.105 cantine segnalate coi propri vini top, tra cui i 1.000 Top Hundred scelti da Paolo Massobrio e Marco Gatti e 600 oleifici commentati dall’esperto Maurizio Pescari. Quest’anno si arricchisce l’appendice dedicata ai ristoranti italiani con 570 ristoranti d’Italia; ogni regione sarà introdotta da un’intervista a un grande chef. La presentazione ufficiale domani alle ore 11,00 nel corso della conferenza stampa di Golosaria presso il Grattacielo Pirelli (sala Pirelli – 1° piano, ingresso via…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano – Al via la tredicesia edizione del Golosario

    Potrebbe anche piacerti:

    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013
  • attualità

    Cosa fare in Piemonte nel 150°? Un libro lo consiglia

    31 Ottobre 2011 /

    Bere un Brachetto rilassandosi alle Terme, giocare a tamburello, scorazzare in vespa tra le colline del Roero, passare una giornata a cercare le trifole. Sono queste alcune delle insospettabili attività da fare in Piemonte almeno una volta nella vita, raccontate da Sarah Scaparone nel suo libro edito da Newton Compton, presentato venerdì scorso alla Fnac di via Roma 56 a Torino. Ma il modo di scoprire il Piemonte attraverso la sua cucina sarà anche un tema del talk show inaugurale di Golosaria a Torino: “Dall’Artusi ad Anna Gosetti Della Salda: l’Italia unita dalle cucine regionali”, che domenica 20 novembre riunirà sul palco della Nuova Piazza dei Mestieri, insieme a Paolo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cosa fare in Piemonte nel 150°? Un libro lo consiglia

    Potrebbe anche piacerti:

    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
    il tramonto sul quirinale

    Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Napolitano?

    30 Novembre 2014
  • attualità

    Io mangio Italiano – L’Italia a tavola su Sette

    27 Ottobre 2011 /

    Sette del Corriere della Sera esce con un interessante numero speciale dedicato all’alimentazione e al gusto. Si apre con una bella analisi di Marisa Fumagalli sul rapporto Gfk Eurisko anticipato ieri che fotografa le abitudini degli italiani a tavola e al ristorante. Chiara Mariani passa in rassegna le 80 diete del mondo, mentre registi e scrittori, da Andrea De Carlo a Pupi Avati, sono chiamati a raccontare i mercati rionali delle loro città, protagonisti di un’inaspettata rinascita. Poi un viaggio tra le scuole dei cuochi, come l’Alma di Colorno, l’agricoltura sostenibile, la biodiversità e una pagina dedicata agli eventi enogastronomici di novembre: e il primo appuntamento da non perdere, in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Io mangio Italiano – L’Italia a tavola su Sette

    Potrebbe anche piacerti:

    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016

    Abbia rispetto per chi è costetto a pulire i cessi per sfamare la famiglia

    21 Aprile 2018
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017
  • arte e cultura

    Milano – Rischia di sparire la famosa michetta

    6 Ottobre 2011 /

    Milano sta lentamente perdendo uno dei suoi simboli, la michetta, legata a una concezione del mondo che sta lentamente scomparendo. Questa la provocazione lanciata da Luca Doninelli su Avvenire che annuncia il libro “Michetta, addio”, secondo volume della collana “Le nuove meraviglie di Milano”, che sarà presentato domani alla Triennale di Milano. “La parola michetta deriva da ‘mica‘ – dice lo scrittore – e indica una scarsa quantità, è una parola che nasce in un contesto contadino, operaio e dunque povero”. Con il mutare della città invece sono andate mutando anche le panetterie, sempre più costose e griffate: “Come la società fordista si rappresentava bene nelle panetterie milanesi dell’epoca, così…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Milano – Rischia di sparire la famosa michetta

    Potrebbe anche piacerti:

    BLUES & WINE AWARDS 2020

    ECCO DOVE SEGUIRE LA DIRETTA WEB DEI BLUES & WINE AWARDS 2020

    31 Marzo 2021

     E si va verso la XXI Edizione del Blues & Wine Festival con tanti appuntamenti e nuove sinergie. Musica, Vini e adesso anche Oli di grandissima qualità

    14 Maggio 2023
    Caltagirone 2021

    Vacanze in Sicilia – Caltagirone fra ceramiche, barocco ed emozioni

    29 Agosto 2021
  • attualità

    Arabia Saudita – Ristorante multa i clienti che non finiscono il loro pasto

    24 Settembre 2011 /

    Un ristorante della provincia di Damam (Arabia Saudita) ha deciso di multare i clienti che non finiscono il loro pasto, come gesto di solidarietà verso i poveri di tutto il mondo. Il denaro così raccolto sarà devoluto in beneficenza alle organizzazioni umanitarie. L’idea non è dispiaciuta a diversi clienti ben disposti a pagare un supplemento come segno di solidarietà e allo stesso tempo di educazione al corretto consumo di cibo. La notizia viene commentata da Paolo Massobrio che su il sussidiario.net suggerisce di andare ancora oltre: “l’iniziativa di Darman dovrebbe essere adottata nelle famiglie con una multa sulla paghetta del valore del cibo che si avanza. Sarebbe una rivoluzione, che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Arabia Saudita – Ristorante multa i clienti che non finiscono il loro pasto

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
  • economia e lavoro

    La vendemmia del 2011 sarà più scarsa

    13 Settembre 2011 /

    Una vendemmia anticipata e più scarsa (tra -5% al Nord e punte del -20% al Sud) che sarà però da ricordare per la qualità dei vini. Oggi La Stampa pubblica in prima pagina un’analisi dell’annata anomala che somma le bizze climatiche alle misure della nuova OCM vino. Paolo Massobrio, che sempre su La Stampa aveva criticato il precedente primato italiano per la produzione, sottolinea tutti i vantaggi di una raccolta più scarsa ma migliore, riprende le parole di Angelo Gaja (“Non ci esce più il vino dalle orecchie”) e prevede un’annata da ricordare (“Come il 1982”). Sulle stesse pagine Antonio Galloni, giornalista americano del “The wine advocate“, sottolinea le peculiarità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La vendemmia del 2011 sarà più scarsa

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Buon inizio d’anno per gli agriturismi di Vercelli e Biella, meta per le vacanze invernali o per una ghiotta “pausa gastronomica”

    9 Gennaio 2014
    La foto riporta un chicco di crandine caduto a Biella

    Grandine a ridosso della vendemmia delle uve Nebbiolo colpisce la fascia precollinare dal Biellese a Gattinara. Forte vento anche in Baraggia sferza le colture di riso

    11 Ottobre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Il governo Renzi? Dilettanti alla sbaraglio!

    19 Febbraio 2016
  • arte e cultura

    Rosso di Montalcino, rimandata la modifica del disciplinare

    16 Febbraio 2011 /

    Non passa la modifica del disciplinare del Rosso di Montalcino e almeno viene cautelativamente rinviata di tre mesi la decisione. Questo l’esito della riunione avvenuta ieri di cui parla oggi La Stampa con un articolo di Paolo Massobrio, da sabato in Toscana ad assaggiare le varie anime del sangiovese, che dice: “Di fenomeni del marketing ne abbiamo conosciuti tanti, ma hanno fallito sempre quando hanno iniziato a vendere qualcosa di diverso da un’identità”. Ma anche il sito italiaatavola.net si schiera con Massobrio sulla vicenda della degustazione anticipata da parte di un’agenzia di comunicazione e in un articolo che appare oggi sulla newsletter dice: “Sottoscriviamo punto per punto quanto scritto dall’amico…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rosso di Montalcino, rimandata la modifica del disciplinare

    Potrebbe anche piacerti:

    #VACANZE2020 - Diario della vacanza, la partenza

    #VACANZE2020 – Diario della vacanza, la partenza

    27 Giugno 2020
    La copertina del nuovo libro di Bianca Fasano

    Terzo premio per il romanzo edito per la scrittrice e giornalista napoletana Bianca Fasano, al concorso Letterario Internazionale “La Pulce Letteraria – IX edizione 2013″

    16 Ottobre 2013
    Torna il Grande Gospel

    Per il Ventennale del Blues & Wine Soul Festival Torna il Grande Gospel, tutti gli appuntamenti

    19 Dicembre 2022
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.