A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • ricette

    La pasta resiste: è ancora la prima scelta per gli italiani

    29 Giugno 2012 /

    La pasta è la prima scelta degli italiani in pausa pranzo. A metterlo in evidenza sono i dati raccolti con il progetto Food (Fighting Obesity through Offer and Demand) cofinanziato dalla Commissione Europea e dalla società che distribuisce i Ticket Restaurant. Secondo i risultati dell’indagine, ben l’81,4% degli italiani fa regolarmente pausa pranzo contro un 2,3% che non la fa mai e un 16,3% che la fa qualche volta/spesso. Il 35,8% consuma il pasto in ufficio, mentre il 47,4% va al bar/ristorante e il 16,4% va a casa. Tra i piatti preferiti, naturalmente come prima scelta, non potevano mancare la pasta e il riso, scelti dal 45% degli intervistati, seguiti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La pasta resiste: è ancora la prima scelta per gli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    zizzona, famosissima mozzarella di bufala

    Omaggio alla zizzona, la pregiatissima mozzarella di bufala di Battipaglia

    31 Marzo 2016

    Le granite di Cattolica Eraclea non hanno nulla da invidiare a quelle di Catania

    7 Settembre 2019
    la ricetta e la cottura

    Il cotechino? Rigorosamente artigianale, ecco come cuocerlo

    31 Dicembre 2015
  • attualità

    A Parigi il primo siesta bar francese

    8 Ottobre 2011 /

    Apre il primo siesta bar parigino, a due passi dall’Opera. Si tratta del Bar Zen di Christophe Chahsavang, che ha importato anche in Francia questo nuovo tipo di bar per la pausa pranzo. Alla base c’è un concetto semplice, che già va di moda in Giappone e in America: un momento di relax, anche solo per un quarto d’ora, prima di tornare a lavoro. Così, al costo di 12 euro, ci si può aggiudicare una stanzetta con luce soffusa, una poltrona o un lettino con massaggio incluso, magari ascoltando anche il fruscio del vento o del mare, oppure una musica rilassante. Questo uso comune in Giappone sembra già far furore…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Parigi il primo siesta bar francese

    Potrebbe anche piacerti:

    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
  • attualità

    Pausa pranzo – Tramonta l’era del panino al bar

    24 Giugno 2011 /

    Cambia la pausa pranzo e finisce l’era del panino al bar. Lo rivela un’indagine condotta da Episteme in vista di Host 2011 e ripresa oggi sulle pagine de l‘Espresso: gli italiani cercano fuoricasa sandwich da gourmet, con più design e meno condimenti, e all’ora dell’happy hour arrivano le tapas e i cibi etnici. I consumatori poi iniziano a snobbare i menù a prezzo fisso e si orientano sempre più al monoprodotto: bisteccherie americane, ristoranti di pesce crudo e pancake bar. Tra i nuovi modelli che si impongono, i luoghi di contaminazione, dove si fa la spesa e si può anche mangiare: un modello su tutti è quello di Eataly. Secondo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pausa pranzo – Tramonta l’era del panino al bar

    Potrebbe anche piacerti:

    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
  • attualità

    L’Europa “partorisce” la pausa pranzo ideale

    8 Giugno 2011 /

    L’Europa regola la pausa pranzo con la campagna Food che prova a offrire un pasto bilanciato per i lavoratori europei. Il progetto pilota in sei Paesi ha coinvolto circa 52mila ristoratori e 5mila ristoranti. L’idea è quella di proporre menu bilanciati e fornire consigli utili a consumatori e ristoratori. Per i primi le regole da seguire sono: assaggiare i cibi prima di aggiungere sale, diminuire l’uso di grassi e preferire i grassi insaturi come l’olio d’oliva; mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno; bere acqua a pranzo (sic! ndr). Ai ristoratori, invece, si consiglia di: scegliere metodi di cottura che riducano l’impiego di grassi (meglio al vapore,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Europa “partorisce” la pausa pranzo ideale

    Potrebbe anche piacerti:

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    convegno coldiretti

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013
  • attualità

    Le mogli non vogliono più cucinare (per questo motivo si sfasciano le famiglie?)

    11 Maggio 2011 /

    Cresce il numero degli italiani che sceglie di pranzare fuori casa: secondo un’indagine Fipe sarebbero ormai a quota 9 milioni gli italiani che consumano circa 1,8 miliardi di pasti fuori casa per una spesa totale di circa 12 miliardi di euro. Negli ultimi quindici anni la percentuale dei cittadini che consumano il pranzo fuori casa è salita del 10%, arrivando all’attuale 30%. Una vera e propria àncora di salvataggio per parte della ristorazione italiana che, secondo Il Giornale, sarebbe da attribuirsi alla “cocciutaggine delle mogli scansafornelli“. In tema pausa pranzo sul Corriere della Sera si registra l’intervento di Gregorio Fogliani presidente di Qui Group che propone un buono pasto elettronico…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le mogli non vogliono più cucinare (per questo motivo si sfasciano le famiglie?)

    Potrebbe anche piacerti:

    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    La regione sicilia

    Nasce il gruppo Facebook “Puliamo la Sicilia”

    11 Settembre 2019
  • attualità

    Gustarsi al meglio la pausa pranzo, ecco i consigli

    21 Febbraio 2011 /

    Il nuovo rapporto Ocse su cibo e pausa pranzo nei luoghi di lavoro delinea una criticità per gli italiani che a quell’ora sono compressi fra relax e corretta alimentazione. Su il Giornale di sabato i tre consigli per sfruttare al meglio la pausa pranzo: non spendere a tavola i 60 minuti a disposizione ma ritagliarsi il tempo per una passeggiata; “farsi un regalo” ogni giorno ovvero dedicarsi una piccola gioia, da un dolcetto alla lettura di un buon articolo di fronte al caffé (a trovarlo di questi tempi); variare il più possibile il menu quotidiano scegliendo il giusto equilibrio tra proteine e carboidrati. via Club di Papillon

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gustarsi al meglio la pausa pranzo, ecco i consigli

    Potrebbe anche piacerti:

    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
    il logo dell acoldiretti

    Comunicato Coldiretti Vercelli Biella: Vercelli Riso Expo parte domani con un convegno di alto prestigio. C’è anche un nostro spazio in piazza Risorgimento

    26 Settembre 2013
  • attualità

    CARA PAUSA PRANZO

    5 Novembre 2010 /

    Dal 2001 ad oggi gli aumenti di bar e self service hanno superato il 100% arrivando a pesare 262 euro al mese sulle tasche dei lavoratori. Questi sono i dati raccolti da uno studio di Federconsumatori che segna anche il ritorno della “schiscetta” preferibilmente consumata nei parchi e nei giardini. Secondo Roberto Piccinelli, docente di sociologia dei consumi al Politecnico di Milano, “un panino mangiato al parco con un collega soddisfa e permette comunque quell’interruzione del lavoro che ricarica”. La gavetta in pausa pranzo è sdoganata anche dal dietologo Giorgio Calabrese che sul Corriere della Sera suggerisce ai pendolari di prepararsi una pasta col pomodoro, il risotto oppure la classica…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su CARA PAUSA PRANZO

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
    la situazione della scuola italiana

    La situazione delle Scuola italiana è pessima

    1 Dicembre 2013
  • attualità

    Il Ministro Rotondi ed il paninazzo che blocca la produttività italiana

    26 Novembre 2009 /

    IL ministro per l’attuazione del programma di governo, Gianfranco Rotondi, vorrebbe fare in modo che la pausa pranzo, in Italia, fosse distribuita in maniera diversa. Nell’attesa di capire cosa voglia significare la “distribuzione” ad orario della focaccia doppiamente farcita o della pastasciutta al sughetto, attingiamo dagli esempi esteri. Il ministro Rotondi, dopo aver detto che “La pausa pranzo è un danno per il lavoro ma anche per l’armonia della giornata”, in un’ intervista rilasciata a Klaus Davi, passa agli esempi pratici. «In Germania, ad esempio, per incentivare la produttività, la pausa pranzo in alcuni posti di lavoro dura mezz’ora, mentre si estende a 45 minuti per chi lavora oltre le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Ministro Rotondi ed il paninazzo che blocca la produttività italiana

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.