A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • il logo dell acoldiretti
    NEWS

    Coldiretti Vercelli-Biella: il 1° dicembre a Stroppiana la Giornata interprovinciale del Ringraziamento con la Messa presieduta dall’Arcivescovo Masseroni

    25 Novembre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 25 novembre – Ci sarà anche la Messa presieduta dall’Arcivescovo di Vercelli, monsignor Enrico Masseroni, ad impreziosire il ricco calendario della Giornata interprovinciale del Ringraziamento per le province di Vercelli e Biella, edizione 2013: un appuntamento, quello di domenica 1° dicembre, che riunirà a Stroppiana gli imprenditori, unitamente alla dirigenza della più rappresentativa organizzazione agricola del territorio. “Ci ritroveremo domenica prossima – dice il presidente di Coldiretti Vercelli-Biella Paolo Dellarole – per vivere un momento centrale per l’anno agricolo: una ricorrenza che la nostra organizzazione agricola celebra da 63 anni e che quest’anno giunge a ridosso del termine dei raccolti, a conclusione di un’annata resa difficile dalle complicazioni dovute…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: il 1° dicembre a Stroppiana la Giornata interprovinciale del Ringraziamento con la Messa presieduta dall’Arcivescovo Masseroni

    Potrebbe anche piacerti:

    Guido Barilla si scusa con i gay

    27 Settembre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Prossimi mesi decisivi anche per la Pac il mondo del riso, serve il lavoro di un ministero stabile, autorevole e forte”

    31 Gennaio 2014

    Crisi di governo – Quanto costerà agli italiani?

    30 Settembre 2013
  • attualità

    Coldiretti Vercelli-Biella: si intensifica la lotta Preventiva al “cinipide galligeno” per salvare la produzione di castagne del prossimo autunno

    12 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 12 aprile – Dopo un’annata amara per la raccolta delle castagne, arriva il piano di lotta contro l’insetto nocivo (il cinipide galligeno) che ormai da qualche anno colpisce i boschi del nord Italia, dalle Alpi alla pianura. Il ministero per le Politiche agricole ha presentato una scheda riassuntiva della proposta per le attività di lotta al cinipide del castagno che dovrà essere approvata dal tavolo di filiera della frutta in guscio, sezione castagno. Il territorio nazionale è stato suddiviso sulla base di parametri legati alla superficie investita a castagno (in Italia pari a 788.407,00 ettari), alla parte coltivata a castagno da frutto e al valore della produzione castanicola. In…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: si intensifica la lotta Preventiva al “cinipide galligeno” per salvare la produzione di castagne del prossimo autunno

    Potrebbe anche piacerti:

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013
    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Lombardia niente Corsi PAS Lombardia per ITP – La categoria è ancora penalizzata

    19 Dicembre 2013
    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
  • attualità

    Biellese e Valsesia, saldo Pac agli allevatori entro marzo

    12 Marzo 2013 /

    “Positivo accordo con Arpea ha permesso lo sblocco dei pagamenti, vitale per proseguire l’attività” VERCELLI/BIELLA, 12 marzo – “Entro fine mese, gli allevatori delle nostre aree montane riceveranno la Pac”. Notizia attesa e importante dagli imprenditori del Biellese e della Valsesia che ormai da mesi attendono il pagamento del saldo delle domande Pac relative all’anno 2012. “Il saldo era già pervenuto da settimane alla quasi totalità delle imprese nostre associate che operano in pianura” fanno sapere dal Centro Assistenza Agricola Coldiretti Vercelli-Biella: il positivo confronto tra l’organizzazione agricola e l’organismo pagatore regionale (Arpea) ha infatti risolto anche la questione legata ai refresh sulle gissature che, in particolare per i risicoltori,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Biellese e Valsesia, saldo Pac agli allevatori entro marzo

    Potrebbe anche piacerti:

    attacco isis

    Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1-4

    30 Novembre 2015
    La foto riporta uno scenziato alle prese con delle provette

    La polenta fa male, causa il cancro!

    11 Ottobre 2013
    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018
  • salute e alimentazione

    CINGHIALI RADIOATTIVI: COLDIRETTI CHIEDE CHIAREZZA SULLE CAUSE DELLA CONTAMINAZIONE

    8 Marzo 2013 /

    “Fare chiarezza al più presto”. E’ quanto chiede Coldiretti Piemonte alla luce della sconcertante scoperta in Valsesia, alta provincia di Vercelli, di 27 cinghiali con tracce di contaminazione da Cesio 137 ritrovate nella lingua e nel diaframma, come reso noto dalle prime analisi effettuate. “Un comprensorio – commentano Roberto Moncalvo e Bruno Rivarossa, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Piemonte – che, nel suo presente e nel suo futuro ha un’agricoltura da tutelare e difendere, fatta di mille eccellenze che continuano ancor oggi un’attività di millenaria origine. Un patrimonio socioculturale, oltreché economico ed occupazionale, che va difeso garantendo trasparenza, informazione, sicurezza e salute”. Bisogna fare chiarezza ed estendere anche ad…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su CINGHIALI RADIOATTIVI: COLDIRETTI CHIEDE CHIAREZZA SULLE CAUSE DELLA CONTAMINAZIONE

    Potrebbe anche piacerti:

    le convinzioni sono una risorsa

    PSICOLOGIA – QUANTO CI LIMITANO LE NOSTRE CONVINZIONI?

    18 Maggio 2016
    torino, poormanger

    Elogio alla patata… ripiena!

    27 Ottobre 2015
    grassa e allegra, magri tristi

    BENESSERE – Essere magri non sempre rende felici, anzi

    10 Aprile 2016
  • scuola

    Corsi di specializzazione sul sostegno – Le ultime dall’USR Piemonte

    4 Luglio 2012 /

    Riportiamo brevemente le notizie raccolte dall’USR Piemonte in merito ai corsi di specializzazione sul sostegno del personale in esubero della scuola. A fornirci i dati è stato il funzionario addetto: le domande pervenute dalle scuole piemontesi sono oltre 900, non è chiaro se tutti parteciperanno al corso, lo stabilirà il MIUR in accordo con i sindacati, ma dipenderà anche dalle somme a disposizione dell’amministrazione. Le operazioni preliminari sono state decise da un incontro avvenuto nei giorni scorsi fra i rappresentanti del MIUR e i dirigenti degli USR, avverranno nei primi giorni del mese di settembre e saranno regolate da una circolare ministeriale e a seguire da una regionale. Concluse le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Corsi di specializzazione sul sostegno – Le ultime dall’USR Piemonte

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    BES – Ecco quanto è emerso durante l’ultimo confronto

    17 Ottobre 2013
    riserva n precari della scuola

    Guide – Cos’è la riserva N? Di Cinzia Fruscione

    6 Settembre 2012
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ricostruzione di carriera: Il servizio svolto nella scuola paritaria vale!

    3 Luglio 2015
  • attualità

    Protesta dei TIR – Fra i siciliani, un prete, don Forcone

    26 Gennaio 2012 /

    Si allenta la morsa del blocco dei tir, che sono in fase di accordo con il governo (il ministro Passera ha promesso da subito sgravi sui pedaggi autostradali per 170 milioni di euro), mentre ieri è scoppiata la protesta dei pescatori contro caro-gasolio e licenza a punti Ue. Intanto il blocco dei tir ha già avuto un primo impatto sui prezzi degli alimentari, aumentati in alcuni casi anche senza un valido motivo. Proprio contro la speculazione la Coldiretti, ieri mattina a Milano, ha distribuito gratuitamente uova e insalata che sarebbero rimaste a marcire per la mancanza dei trasporti. Fin dall’alba si è formata la coda davanti al banco e in…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Protesta dei TIR – Fra i siciliani, un prete, don Forcone

    Potrebbe anche piacerti:

    Permessi Legge 104 – Non è più necessario presentare il verbale della commissione

    19 Settembre 2012
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
  • economia e lavoro

    Natale 2011 – E’ il trionfo degli spumanti italiani

    23 Dicembre 2011 /

    Il Natale 2011 sancisce il successo degli spumanti italiani, almeno a leggere le cifre che si rincorrono negli ultimi giorni. Secondo le stime Coldiretti, il Prosecco ha battuto lo Champagne nelle esportazioni relative ai primi 9 mesi dell’anno con un secco 200 a 192 milioni di pezzi. Altro successo in Piemonte dove il Consorzio dell’Asti annuncia una produzione di 106 milioni di bottiglie di cui 85 milioni di Asti (+15% rispetto al 2010) e 25 milioni di bottiglie di Moscato tappo raso (+29% rispetto al 2010). A far la parte del leone, nel reparto bevitori, i Paesi emergenti, già grandi acquirenti di champagne (+35% in Brasile e +85% a Mosca)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Natale 2011 – E’ il trionfo degli spumanti italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Fa davvero tanto piacere quando un giovane cattolicese riceve riconoscimenti importanti come il premio premio "Guido Becich". E' successo a Pietro Gambino, anzi è più corretto scrivere dottor Pietro Gambino. La sua tesi di laurea dal titolo "Trasformazione e gestione di un'azienda agro-zootecnica nel comprensorio dei monti sicani con un approccio estensivo-multifunzionale” ha vinto appunto la XI Edizione del premio "Guido Becich".

    Il prestigioso premio “Guido Becich” va ad un giovane cattolicese

    25 Ottobre 2013
    Il tartufo italiano potrebbe diventare patrimonio dell'Unesco

    Economia – Il futuro è coltivare la terra

    21 Ottobre 2013
    placement scolastico

    Reddito di cittadinanza: i dimenticati dal navigator

    30 Gennaio 2019
  • attualità

    Cosa fare in Piemonte nel 150°? Un libro lo consiglia

    31 Ottobre 2011 /

    Bere un Brachetto rilassandosi alle Terme, giocare a tamburello, scorazzare in vespa tra le colline del Roero, passare una giornata a cercare le trifole. Sono queste alcune delle insospettabili attività da fare in Piemonte almeno una volta nella vita, raccontate da Sarah Scaparone nel suo libro edito da Newton Compton, presentato venerdì scorso alla Fnac di via Roma 56 a Torino. Ma il modo di scoprire il Piemonte attraverso la sua cucina sarà anche un tema del talk show inaugurale di Golosaria a Torino: “Dall’Artusi ad Anna Gosetti Della Salda: l’Italia unita dalle cucine regionali”, che domenica 20 novembre riunirà sul palco della Nuova Piazza dei Mestieri, insieme a Paolo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cosa fare in Piemonte nel 150°? Un libro lo consiglia

    Potrebbe anche piacerti:

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
  • attualità

    Alba – Da domani al via la raccolta del tartufo

    14 Settembre 2011 /

    Alba e il Piemonte si sono divisi sulla possibilità di posticipare la raccolta del tartufo, ma alla fine hanno vinto le ragioni dei trifolao (e del business): domani si comincia regolarmente con la stagione nonostante il caldo record di questi giorni non abbia certo aiutato lo sviluppo dei tartufi. L’associazione dei cercatori albesi però assicura che i giorni dal 15 settembre al 1 ottobre saranno utilizzati per addestrare i cani, fermi ormai da alcuni mesi mentre si attendono le prime piogge autunnali capaci di dare una spinta alla produzione, anche dal punto di vista qualitativo. “La pioggia – spiega su La Stampa Giacomo Oddero, presidente del Centro Studi Tartufo –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Alba – Da domani al via la raccolta del tartufo

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Quello che non vi hanno mai detto sul reddito di cittadinanza

    30 Novembre 2018
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
  • salute e alimentazione

    Tutti pazzi del superpomodoro

    16 Luglio 2011 /

    Un superpomodoro conquista le pagine dei giornali: dal Corriere della sera, che dedica un ampio servizio, fino a QN e Avvenire. Lanciato dalla Coldiretti a Roma, è coltivato in Italia e ha un contenuto di licopene tre volte superiore alle altre varietà di pomodoro per il consumo fresco, nonché del 58% rispetto alle altre varietà per la trasformazione. Il contenuto di licopene, sostanza antiossidante preziosa contro le malattie cardiovascolari e i tumori alla prostata, è stato ottenuto attraverso un’attenta selezione della pianta, attualmente coltivata in trenta aziende tra Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto, per poi essere trasformato a Rivarolo del Re (Cr). Lanciato al prezzo di 1,29 euro per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tutti pazzi del superpomodoro

    Potrebbe anche piacerti:

    medico genreco o specialista

    MEDICI – Come faccio a sapere se un medico è realmente specialista in… ?

    17 Gennaio 2016
    le erbe spontanee

    Ecco come riconoscere le erbe spontanee commestibili e officinali

    24 Dicembre 2018
    cancro - le cure alternative

    Allan Taylor – L’uomo che è guarito dal cancro al colon cambiando alimentazione

    5 Gennaio 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.