A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe
    ITP - Insegnanti Tecnico Pratici

    Riconversione sul Sostegno: tabella esuberi in organico di diritto per l’anno scolastico 2013/2014, posti disponibili per la formazione e meccanismo di selezione dei corsisti

    2 Novembre 2013 /

    Abbiamo rispolverato la tabella elaborata dal MIUR nel mese di luglio 2013 dopo i trasferimenti in Organico di Diritto (definitivi). Dalla tabella si capisce molto bene quali e quante sono le classi di concorso e i posti in esubero per ogni provincia. Bisogna tener presente che ai fini dell’avviamento al corso di riconversione, il MIUR considera l’esubero a livello Regionale e che spalmerà i posti disponibili per la formazione in modo proporzionale a tutte le classi di concorso ed al numero dei Docenti DOP(senza sede di titolarità) per ogni classe di concorso. Ricordiamo che in questi giorni ogni USR sta predisponendo le circolari che dettano la procedura operativa per inviare,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riconversione sul Sostegno: tabella esuberi in organico di diritto per l’anno scolastico 2013/2014, posti disponibili per la formazione e meccanismo di selezione dei corsisti

    Potrebbe anche piacerti:

    Insegnanti tecnico pratici - ITP

    PAS e ITP – Facciamo il punto

    14 Gennaio 2014
    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    Riconversione sul sostegno – Chi non è in elenco può ripresentare la domanda

    24 Ottobre 2013

    ITP riconvertiti sul sostegno, equiparazione economica al 7° livello, aggiornamenti

    29 Novembre 2020
  • precari

    Docenti precari: “35mila a rischio con riapertura graduatorie”? Semplicemente non è vero!

    9 Settembre 2013 /

    Il Coordinamento Nazionale degli abilitati del TFA Ordinario intende rettificare le mistificazioni veicolate da alcuni rappresentanti del comitato MIDA riguardo ai presunti 35000 posti messi a rischio dalla eventuale riapertura delle Graduatorie d’Istituto di II Fascia. L’aspetto fondamentale da tenere in considerazione, innanzitutto, è quello relativo alle cifre proposte dal MIDA: gli abilitati del TFA Ordinario sono semplicemente 11.000, perciò con un rapido calcolo matematico si può affermare che di quei 35000 posti, ammesso che siano reali, 11.000 e non 35.000 potrebbero venire assegnati agli insegnanti abilitati TFA che, eventualmente, verrebbero inseriti in II fascia delle graduatorie di istituto. Tali docenti abilitati, infatti, hanno  GIA’ conseguito il titolo abilitante e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Docenti precari: “35mila a rischio con riapertura graduatorie”? Semplicemente non è vero!

    Potrebbe anche piacerti:

    l egraduatorie della carrozza

    PAS – C’è chi puo’ e chi non puo’ io puo’

    19 Gennaio 2014
    sostegno ed ata

    IMMISSIONI IN RUOLO – Le modalità proposte dal CONITP

    19 Gennaio 2014
    sostegno ed ata

    Posti disponibili immissioni in ruolo 2018/2019 e candidati individuati

    16 Agosto 2018
  • scuola

    SCUOLA: mala tempora currunt di Giorgio Mottola

    15 Aprile 2013 /

    Mentre in Francia “si cercano disperatamente 43.000  nuovi docenti” per sopperire alle esigenze del sistema educativo nazionale, in Italia nell’arco di pochi anni spariscono , secondo fonti CGIL, 28.032 posti nella primaria , 22.616 nella secondaria di primo grado e 31.464 nella secondaria di secondo grado. Un dato impressionante che trova la sua origine nei tagli scriteriati operati nel comparto e negli effetti di un dimensionamento che ha visto letteralmente sparire oltre 2000 scuole. Se a questo si aggiungono i mancati pensionamenti dovuti alla riforma Fornero, ben si comprendono i dati relativi ai docenti in esubero (pare oltre 8000) o in soprannumero, costretti a inoltrare domanda di trasferimento o a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su SCUOLA: mala tempora currunt di Giorgio Mottola

    Potrebbe anche piacerti:

    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo Regione Piemonte – Già domani le prime convocazioni

    9 Settembre 2016
    Si lotta per i PAS

    TAR del Lazio – La sentenza che rischia di far saltare “la buona scuola”

    8 Maggio 2015
    spid, la card digitale per il bonus docenti

    BONUS DOCENTI – Tutte le informazioni per avere lo SPID

    17 Novembre 2016
  • scuola

    Organico 2013/2014 – Costituzione delle cattedre scuola di secondo grado e personale docente

    26 Marzo 2013 /

    Ove possibile, saranno costituite tutte obbligatoriamente a 18 ore. Dal momento però che è stato introdotto il regolamento sui nuovi ordinamenti, insegnamenti e classi di concorso nelle prime, seconde e terze classi, alcune cattedre potranno rimanere in organico di diritto anche con orario inferiore a 18 (purché con non meno di 15 ore), laddove non è possibile arrivare a 18 in base alle ore previste per ciascun singolo insegnamento (ad es. nel caso di pacchetti di 4 ore per classe, non separabili, e dunque 16 complessive + 2 ore per potenziamento). Cattedre con orario superiore a 18 ore sono legittime, in via eccezionale, solo al fine di salvaguardare eventuale esubero.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico 2013/2014 – Costituzione delle cattedre scuola di secondo grado e personale docente

    Potrebbe anche piacerti:

    Vimercate, la droga alle medie

    Cani antidroga in una scuola media a Vimercate, sequestrato ad una ragazzina uno strumento per il taglio della marijuana

    28 Gennaio 2014
    esame di stati

    Ecco come sarà l’Esame di Stato 2020

    8 Maggio 2020
    informazione scolastica

    Al via il concorso Straordinario per la Scuola dell’Infanzia e Primaria 2019

    9 Novembre 2018
  • scuola

    ORGANICO DI SOSTEGNO 2013/2014

    25 Marzo 2013 /

    Sul sostegno si conferma la sentenza della Corte Costituzionale dello scorso anno (N. 80 del 22 febbraio 2010) che ha dichiarato l’illegittimità della legge n. 244 del 2 4 dicembre 2007 (finanziaria 2008) su due punti: a) illegittimo il comma 413 dell’art. 2 nella parte in cui si prevede un tetto massimo al numero dei posti di insegnanti di sostegno; b) illegittimo anche il comma 414, sempre dell’art. 2, nella parte in cui si fa divieto di assunzione di insegnanti di sostegno in deroga, in presenza di grave disabilità, “una volta esperiti gli strumenti di tutela previsti dalla normativa vigente “. Di conseguenza, nel rispetto della sentenza, l’ amministrazione ha…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ORGANICO DI SOSTEGNO 2013/2014

    Potrebbe anche piacerti:

    La scuola italiana produce scarti sociali

    23 Maggio 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Scatti d’anzianità – La CUB Scuola avvia le procedure per lo sciopero generale della scuola

    31 Dicembre 2013
    la vera scuola

    BIELLA: flash mob per protestare contro il DDL scuola di Renzi

    25 Maggio 2015
  • scuola

    Organico 2013/2014. Scuola primaria – La formazione delle classi

    25 Marzo 2013 /

    – Le classi di scuola primaria saranno costituite, in ciascun plesso, da non meno di 15 e non più di 26 bambini, elevabili a 27 in presenza di resti. – Nelle zone di montagna e piccole isole il numero minimo scende da 15 a 10 bambini. – Le pluriclassi dovranno essere costituite da non meno di 8 e non più di 18 bambini. – Le opzioni possibili sul tempo scuola (sulla base delle richieste delle famiglie) sono: a 24 ore settimanali, a 27 ore con esclusione delle attività opzionali facoltative, a 30 ore, comprensive dell’orario opzionale facoltativo nei limiti dell’organico assegnato, a 40 ore. Tale ultimo modello (ex tempo pieno!!)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico 2013/2014. Scuola primaria – La formazione delle classi

    Potrebbe anche piacerti:

    esami di stato

    Allo Stato non interessa nulla della scuola mentre gli insegnanti dovrebbero informare le famiglie

    10 Gennaio 2014
    DECRETO PAS: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    DECRETO PA: DI BIAGIO (SC) –SU QUESTIONE PAS SI POTEVA FARE DI PIU’

    11 Ottobre 2013

    Personale Educativo di Salerno: interviene il Commissario Straordinario Cuofano

    28 Settembre 2013
  • scuola

    Organico Scuola dell’infanzia 2013-2014

    25 Marzo 2013 /

    – È confermato l’orario di funzionamento a 40 ore settimanali. Tale orario, su richiesta delle famiglie, è elevabile fino a 50 ore. Sempre su richiesta delle famiglie è possibile anche un orario ridotto a 25 ore antimeridiane. – Le sezioni saranno costituite, sulla base del numero complessivo degli alunni iscritti, con un numero di bambini non superiore a 26 e non inferiore a 18, salvo quanto detto in presenza di handicap. Quindi il nuovo divisore diventa di 26. Eventuali eccedenze saranno ripartite fino a 29 alunni per classe. – Per il prossimo anno è previsto il consolidamento in organico di diritto dei posti “effettivamente ” attivati in organico di fatto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico Scuola dell’infanzia 2013-2014

    Potrebbe anche piacerti:

    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    REVISIONE DELLE CLASSI DI CONCORSO – Oggi il governo le accorperà

    31 Luglio 2015
    i sindacati e il loro potere

    Democrazia e trasparenza delle OO.SS. Le proposte di Professione insegnante

    10 Dicembre 2013
    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – I cedolini di marzo saranno visibili da lunedì 20

    18 Marzo 2017
  • scuola

    ALLARME! Il ministro Profumo vuole tagliare di 2 anni di scuola

    24 Marzo 2013 /

    Che i media ormai siano un mezzo di “distrazione di massa” è noto a tutti, tant è che la proposta shoc del ministro uscente Profumo è passata nel silenzio assoluto e senza neanche sapere se il decreto che avvierebbe la sperimentazione sia stato firmato oppure no. Tutti tacciono! Questo, evidentemente, è un Paese che dedica tutte le attenzione al novello grillino che non sa’ in quale banco del Parlamento sedersi e non alle cose vere, quelle che stravolgono la vita dei cittadini. E’ l’Italia bellezza! Andiamo nel dettaglia e vediamo cosa propone Profumo: – Anticipo di un anno del percorso di studio al 5° anno di età del bambino; –…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ALLARME! Il ministro Profumo vuole tagliare di 2 anni di scuola

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    RICONVERSIONE SUL SOSTEGNO: è necessario confermare la disponibilità

    28 Gennaio 2015
    Ministero della pubblica istruzione, il logo

    Per comunicare con il MIUR occorre la PEC

    6 Ottobre 2013
    Il laboratorio di chimica

    Spending Review – Nel mirino l’Istruzione Tecnica

    18 Novembre 2013
  • scuola

    Organici 2014/2014 – Ecco cosa e’ emerso durante l’incontro al MIUR di oggi

    28 Febbraio 2013 /

    E’ proseguita, nella mattinata di oggi, 28 febbraio, l’informativa del MIUR sugli organici del personale docente per il prossimo anno scolastico. L’incontro si è incentrato sull’esame della circolare di accompagnamento al decreto interministeriale. L’amministrazione nel consegnare alle OOSS la bozza della nota, con cui si ripropone sostanzialmente quella dello scorso anno (CM 25/2012) con minimi adattamenti, ha precisato di non essere ancora in grado di anticipare la ridistribuzione regionale delle quote di organico che, complessivamente non potranno comunque superare la consistenza del 2011/2012 (in applicazione della legge 111/2011 – art. 19 comma 7). Nel corso del confronto, le OO.SS hanno sottolineato che in presenza di una conferma anche per il…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organici 2014/2014 – Ecco cosa e’ emerso durante l’incontro al MIUR di oggi

    Potrebbe anche piacerti:

    quel fannullone di brunetta si addormenta come un salame

    Un marito di una professoressa smentisce le offese gratuite di Brunetta

    8 Gennaio 2014
    utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie

    Pronte le utlizzazioni e le assegnazioni provvisorie, ecco dove consultarle

    1 Settembre 2016
    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    L’annuario della scuola – I fatti più importanti che hanno riguardato il 2013

    1 Gennaio 2014
  • precari

    Concorso – Tutte le illegittimità e le criticità del bando

    27 Settembre 2012 /

    DECRETO N. 82/2012 Indizione dei concorsi a posti e cattedre, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente nelle scuole dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado. Punti di dubbia legittimità •    Validità triennale delle graduatorie di merito. Sebbene l’art. 35, comma 5 ter del Dlgs 165/2001 preveda che “Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione”, l’art. 1 del decreto 82, considera i posti vacanti e disponibili in ciascuna regione solo per due anni (2013/2014 e 2014/2015) •    Mancata esplicitazione dei criteri di ripartizione dei posti. L’atto non rispecchia…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Concorso – Tutte le illegittimità e le criticità del bando

    Potrebbe anche piacerti:

    comunicato stampa sen. di biagio

    Graduatorie – Ecco quelle esaurite suddivise per provincia e per classe di concorso

    29 Aprile 2014
    la fine della scuola pubblica

    COMUNICATO Pas “sione” senza fine!

    2 Maggio 2014
    pas e maestre

    Comunicato Stampa ADIDA – Le battaglie dei diplomati magistrali continuano

    6 Dicembre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok