A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    La lettera di un’insegnante precaria

    11 Settembre 2013 /

    Riceviamo e pubblichiamo Salve, sono una precaria, come tanti che ormai da anni è chiamata dalle scuole a coprire supplenze che nella maggior parte dei casi si risolvono in annuali e anche meno. Pur comunque riconoscendo i meriti dei miei colleghi e quindi  senza voler offendere nessuno, scrivo per far  rilevare la mancanza di rispetto, da parte di alcuni, della dignità delle persone che, come me, hanno contribuito a mandare avanti la scuola italiana. Vorrei aggiungere, che non è poco, anche il fattore economico perché come ben sapete, essere supplente significa molte delle volte lavorare senza vedere una lira per parecchi mesi e dover sostenere enormi spese per mantenersi fuori…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La lettera di un’insegnante precaria

    Potrebbe anche piacerti:

    comunicato stampa

    Comunicato del Coordinamento Nazionale Diploma Magistrale a risposta dell’articolo intitolato “Comunicato Associazione Nazionale Docenti Abilitati ed Abilitandi”.

    22 Novembre 2013
    a Monza sarà istituito il provveditorato

    Istituito il provveditorato di Monza, ma niente stipendi ai precari

    18 Dicembre 2014
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    PAS – Il volantino della manifestazione del 23

    12 Maggio 2014
  • precari

    Lettera ai genitori, versione definitiva – VOLETE DOCENTI SELEZIONATI E FORMATI IN SOLI QUATTRO MESI DI CORSO? FORSE DA QUEST’ANNO, MA NON SUBITO, A META’ ANNO I VOSTRI FIGLI SARANNO -S-TRAVOLTI DA UN TURN-OVER DI DOCENTI

    8 Settembre 2013 /

    Cari genitori e studenti, il nuovo anno scolastico sta per iniziare e in molte scuole stanno concludendo le chiamate dei docenti che seguiranno i vostri figli per tutto l’anno scolastico. Finalmente, dopo tre anni di “giri di valzer” a causa di nuovi inserimenti di docenti (che non erano previsti ma a causa di appoggi politici è stato permesso di inserire) quest’anno poteva (e si può ancora) partire IN PIENA CONTINUITA’ DIDATTICA. E invece cosa sta succedendo? Forse non sapete che il sistema di chiamata dei supplenti nella scuola italiana è a dir poco ingarbugliato. Graduatorie ad esaurimento suddivise in 4 fasce (docenti inseriti dagli anni ’90, vincitori di concorso anni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera ai genitori, versione definitiva – VOLETE DOCENTI SELEZIONATI E FORMATI IN SOLI QUATTRO MESI DI CORSO? FORSE DA QUEST’ANNO, MA NON SUBITO, A META’ ANNO I VOSTRI FIGLI SARANNO -S-TRAVOLTI DA UN TURN-OVER DI DOCENTI

    Potrebbe anche piacerti:

    nomine da G.a.E

    CLAMOROSO – ALL’ULTIMO MINUTO SALTANO LE OPERAZIONI DI NOMINA

    7 Ottobre 2016
    quando saranno avviati i PAS

    PAS – Quando l’avvio dei corsi?

    18 Gennaio 2014
    modifiche al regolamento delle supplenze

    Aggiornamento delle graduatorie di terza fascia – Scarica i modelli A1 (per la II fascia) e A2/A2bis (per la III fascia)

    23 Maggio 2014
  • attualità

    Napoli – Il Presidente della Camera ha incontrato la “scuola”

    25 Novembre 2012 /

    Cominicato Stampa – Sabato 24 novembre il Presidente Fini ha incontrato, a Napoli, una delegazione di docenti e personale ATA precari (guidata da Giorgio Mottola, Responsabile Nazionale del settore Scuola di FLI) che hanno voluto rappresentargli lo stato di totale abbandono in cui versa la scuola italiana e la scarsa attenzione che questo governo, come gli altri, ha nei confronti del precariato. In particolare a ll’attenzione di Fini è stato posto il problema del percorso abilitante speciale a tutt’oggi fermo e ingabbiato in pastoie burocratiche che ne rallentano l’approvazione. La preoccupazione dei docenti , rappresentata con forza al Presidente della Camera, è che la lentezza dell’iter procedurale che visto l’avvicinarsi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Napoli – Il Presidente della Camera ha incontrato la “scuola”

    Potrebbe anche piacerti:

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
  • precari

    Il concorsone “bufala”

    9 Novembre 2012 /

    Quanta confusione intorno alle questioni che riguardano la scuola italiana: dal numero dei precari, alle promesse di stabilizzazione non mantenute, dagli ennesimi prospettati e (forse) scongiurati tagli, alle “palate” di soldi che serviranno per espletare il Concorsone. Nessuno, o pochi, si soffermano ad analizzare i dati  che permetterebbero di accorgersi che le immissioni in ruolo prospettate sono ben al di sotto del numero di precari annualmente sfruttati dal MIUR e che ormai da tempo, senza altra possibilità, si vedono costretti a rivolgersi ai Tribunali, visto che Ministero e sindacati non sanno più dialogare con loro. Anche l’articolo apparso il 7 novembre su la Repubblica dedicato al Concorso, non fa che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il concorsone “bufala”

    Potrebbe anche piacerti:

    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS – Finalmente i dati ufficiali

    26 Settembre 2013
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    COMUNICATO ADIDA: PER I PRECARI LA GIURISDIZIONE È DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO

    29 Gennaio 2014
    tecnici e professionali

    INCERTEZZE – In attesa dei ricorsi PAS…

    2 Aprile 2014
  • scuola

    L’UAAR chiede elenchi per i docenti di Attività Alternativa

    30 Maggio 2012 /

    In occasione dell’incontro del 31 maggio tra sindacati della scuola e il ministero della pubblica istruzione, incontro che si svolgerà per discutere la revisione delle classi di concorso dei docenti della scuola italiana (ovvero l’organizzazione delle materie scolastiche). L’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) sollecita la soluzione delle ben note difficoltà nell’attivazione delle attività alternative chiedendo l’implementazione di un elenco di docenti disponibili a svolgere attività alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica utilizzabile dai dirigenti scolastici per nominare i docenti che devono svolgere tali attività. Questa soluzione consentirebbe di snellire la procedura di assegnazione delle supplenze per le attività alternative superando finalmente la palude di difficoltà procedurali e burocratiche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’UAAR chiede elenchi per i docenti di Attività Alternativa

    Potrebbe anche piacerti:

    tecnici e professionali

    Il TAR del Lazio da ragione allo SNALS: No alla riduzione oraria dei tecnici e dei professionali, in arrivo nuovi posti di lavoro?

    9 Dicembre 2013
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Contro la “buona” scuola di Renzi, il Comitato aderisce allo sciopero del 5 maggio!

    28 Aprile 2015
    La posta di istruzione.it

    La posta elettronica di istruzione.it è fuori servizio

    27 Ottobre 2013
  • scuola

    Lettera di sdegno di un docente indirizzata ai dirigenti del MIUR

    12 Maggio 2012 /

    Riceviamo e pubblichiamo una lettera di sdegno di un docente, ma ancor prima di un cittadino italiano, che nel leggere certe missive pubblicate su alcune testate on line ha deciso di inviare tramite posta PEC e raccomanda A/R tale lettera ai dirigenti del MIUR. Gentile dottore, in questi giorni, nel leggere alcune missive pubblicate dalle testate on line, sono stato assalito dallo sgomento. A scriverle,non era l’uomo della strada o il genitore che non conosce la Scuola, ma al contrario, educatori che si pregiano di tale importante e delicato compito. I contenuti non erano altro che un attacco, a tratti discriminatorio e di cattivissimo gusto, ai loro stessi colleghi, creando…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera di sdegno di un docente indirizzata ai dirigenti del MIUR

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino NoiPa di aprile, impariamo a leggerlo

    11 Aprile 2017
    quota 100

    Approvato il DEF, cosa cambia per la scuola?

    28 Settembre 2018
    la vera scuola

    BIELLA: flash mob per protestare contro il DDL scuola di Renzi

    25 Maggio 2015
  • arte e cultura

    Appello: Mario Lodi senatore a vita!

    21 Marzo 2012 /

    Riceviamo e pubblichiamo il seguente appello che chiede la nomina a senatore a vita di Mario Lodi La scuola italiana ha bisogno di attenzione. I tagli indiscriminati degli ultimi anni, uniti ad una diffusa sub-cultura di basso livello messa in circolo dalla televisione (in primo luogo, ma non solo, quella commerciale) hanno messo in crisi un apparato dell’istruzione che era considerato di altissimo livello, specialmente nei gradi più bassi, scuola dell’infanzia e primaria. Sono venute a mancare le compresenze, i laboratori , le biblioteche scolastiche. E’ venuto a mancare, in buona parte, il sostegno a chi ha più bisogno, con risultati disastrosi in termini di disagio giovanile. Si è fatto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Appello: Mario Lodi senatore a vita!

    Potrebbe anche piacerti:

     Sempre più successo e qualità per la celebrazione degli 11° Blues & Wine Awards, collegati alla 15° Edizione del Blues & Wine Soul Festival  2017

    20 Dicembre 2017
    presentazione del libro

    Con il patrocinio dell’Associazione Giorgio Ambrosoli di Salerno, venerdì 6 dicembre 2013, alle ore 16.30, presso la sede della Provincia di Salerno, Palazzo Sant’Agostino in Via Roma n. 104 (Sala Bottiglieri), si terrà il Convegno su “Poteri pubblici, privati e democrazia”.

    4 Dicembre 2013

    Joe Castellano iniziò più di 15 anni fa il cammino del Turismo Enogastronomico in Sicilia, attraverso il Blues & Wine Soul Festival

    17 Dicembre 2016
  • scuola

    TFA 2012- Ci siamo o no? Di Davide Passuello

    5 Marzo 2012 /

    Il tartassato percorso del TFA è iniziato nel settembre 2010 con la pubblicazione del DM 249 e da allora è stato un cammino ad ostacoli non ancora terminato. Dopo mesi di assoluto silenzio e non definizione dell’argomento c’è stata, ben undici mesi dopo, la presentazione dei Decreti che definivano le modalità di svolgimento delle prove selettive per l’accesso al TFA (11 novembre 2011) e di cui si è già scritto a tempo debito, nonché discusso in occasione della conferenza stampa del Comitato tenutasi a dicembre 2011. Da allora cosa è accaduto? All’atto pratico, nulla. Nei mesi scorsi, in occasione di alcune interviste, l’attuale Ministro dell’Istruzione ha illustrato a grandi linee…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA 2012- Ci siamo o no? Di Davide Passuello

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Contro la “buona” scuola di Renzi, il Comitato aderisce allo sciopero del 5 maggio!

    28 Aprile 2015
    licei brevi della Carrozza

    Il Messaggero Veneto – Scuole senza soldi i presidi costretti a chiedere aiuto alle famiglie

    14 Gennaio 2014
    insegnanti presi a calci nel sedere

    Gli insegnanti sono così contenti di prendere calci nel sedere che non riescono più a farne a meno

    8 Dicembre 2013
  • attualità

    IO STO CON GLI ITP!

    29 Dicembre 2011 /

    Ormai è noto che la Scuola Pubblica Italiana vive un momento di grave disagio per essere magnanimi! In questo mondo chiamato Scuola Pubblica Italiana si vive male (e non mi sembra di scoprire l’acqua calda), tanto che, nel corso degli ultimi 15 anni si è percorsa una via fatta di rivoluzioni e di sconvolgimenti definiti e attuati da chi a turno sedeva sulla poltrona del Ministero. Di solito, che ben vengano le rivoluzioni, però solo laddove si evincono evoluzioni. Purtroppo si testimoniano, in realtà, grandi risultati di forte involuzione, con una ragione che rivendica la parola RIFORMA. Mi sono chiesta cosa significa letteralmente questa parola . Riforma: Modifica volta a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su IO STO CON GLI ITP!

    Potrebbe anche piacerti:

    il mio pensiero dopo le parole di Bussetti

    Le parole di Bussetti hanno deluso i docenti del Sud

    10 Febbraio 2019
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
  • attualità

    ITP – Docenti di Conversazione in Lingua straniera, il Documento

    24 Dicembre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo il Documento di sintesi e proposta professionale dei Docenti di Conversazione in Lingua Straniera Al Ministero della Pubblica Istruzione Al Sottosegretario alla Pubblica Istruzione Al Presidente della Commissione Cultura Agli Uffici Scolastici Regionali Ai Sindacati CGIL, CISL, UIL, SNALS, GILDA Alle Associazioni di categoria ANILS, ADILT, TESOL Oggetto: Il Gruppo Nazionale Docenti di Conversazione in Lingua Straniera invia alle SS.VV. un documento inerente alle difficoltà della stessa dopo la “Riforma Gelmini” e le proposte per un miglioramento della figura professionale del docente di conversazione in lingua straniera, perno fondamentale dell’apprendimento a 360° della lingua straniera. Il sottoscritto, Porcaro C. Anthony, in qualità di amministratore (e di docente)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su ITP – Docenti di Conversazione in Lingua straniera, il Documento

    Potrebbe anche piacerti:

    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.