A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità,  scuola

    Coordinamento ITP di Biella – L’intervento del prof. Cesare Rovere

    10 Ottobre 2010 /

    Come molti di voi sicuramente sapranno, il Coordinamento ITP di Biella sin dai tempi della riforma Moratti è sempre stato in prima linea nel contrastare le controriforme partorite ora da questo ora da quell’altro governo. Il nucleo storico di tale coordinamento è composto dal professor Liborio Butera e dal professor Cesare Rovere. Molte sono state le iniziative messe in atto in questi ultimi dieci anni, tantissimi i documenti redatti per la stampa ma anche per la politica, molti gli interventi nei dibattiti politici come questo che vi proponiamo qui di seguito, dove il professor Rovere smaschera le bugie della Gelmini e dei media allineati al governo.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coordinamento ITP di Biella – L’intervento del prof. Cesare Rovere

    Potrebbe anche piacerti:

    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
    Direzione Ucraina, si passa il confine

    Il diario di Roberto, partito da Biella per portare aiuti ai profughi ucraini

    12 Marzo 2022
  • economia e lavoro,  scuola

    Quando alla faccia tosta non c’è limite

    6 Ottobre 2010 /

    Le dichiarazioni del ministro Tremonti, ci lasciano quanto meno sgomenti: “Dobbiamo investire piu’ che possiamo sulla scuola. Stiamo studiando un sistema per ricostruire il sistema dell’istruzione: edifici, borse di studio, tanto per studenti quanto per insegnanti”. Peccato che la legge 133, legge che riforma la scuola voluta proprio dal ministro Giulio Tremonti, abbia tagliato 8 miliardi di Euro e ridotto la Scuola in mutande. Dunque caro ministro ci faccia almeno il piacere di non prenderci per i fondelli, perchè adesso ne abbiamo veramente le palle piene delle falsità poi pompate ad arte dai media che Lei (in questo caso) e la sua collega Gelmini in altre occasioni (vedi aumento ore…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quando alla faccia tosta non c’è limite

    Potrebbe anche piacerti:

    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    JOBS ACT – Da un lato racconta di dare 80 Euro ai dipendenti dall’altro toglie realmente alle famiglie

    16 Marzo 2014
    l'agricoltura è il futuro

    Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    31 Ottobre 2013
  • precari,  scuola

    MOZIONE COLLEGIO DOCENTI DELL’IIS “Q. Sella” – Biella

    2 Ottobre 2010 /

    Il documento prodotto nelle assemblee del Comitato permanente d’agitazione autoconvocato dai docenti precari e non è stato proposto come mozione da approvare al collegio dei docenti dell’Itis Q. Sella di Biella. Mozione approvata con questo risultato: votanti 237; contrari 5; astenuti 12; favorevoli 220. MOZIONE COLLEGIO DOCENTI DELL’IIS “Q. Sella” – Biella Il Collegio dei docenti dell’IIS Q. Sella, riunitosi in data 1 ottobre 2010, prende atto degli effetti materiali della “riforma” Gelmini -Tremonti, tra cui: o L’avvio di una consistente riduzione del tempo scuola o L’aumento irragionevole del numero di studenti per classe (che colpirà i soggetti più deboli) o Accorpamento incoerente di materie differenti in una stessa classe…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su MOZIONE COLLEGIO DOCENTI DELL’IIS “Q. Sella” – Biella

    Potrebbe anche piacerti:

    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    A Firenze non si trovano supplenti – Ecco cosa fare per candidarsi

    21 Dicembre 2013
    cominicato stampa

    COMUNICATO ADIDA – Errata corrige: Una buonissima notizia giunge dal Consiglio di Stato

    1 Febbraio 2014
    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    PAS: i 10 punti di criticità di Giorgio Mottola

    21 Gennaio 2014
  • precari,  scuola

    IL CONSIGLIO DI STATO IMPONE IL RIPRISTINO DELL’ORARIO COMPLETO NEI TECNICI E PROFESSIONALI

    30 Settembre 2010 /

    IL 15 OTTOBRE SCIOPERIAMO ANCHE PER LA IMMEDIATA RESTITUZIONE DI ORARI E ORGANICI COMPLETI, CON IL RIENTRO DEI PRECARI NELLA SCUOLA Il Consiglio di Stato ha respinto oggi l’appello presentato dal MIUR contro il provvedimento del TAR del Lazio che, pronunciandosi su un ricorso dello Snals, aveva dichiarato illegittimo il brutale taglio di ore di lezione che, nel quadro della catastrofica “riforma Gelmini”, il governo aveva operato nelle seconde, terze e quarte classi degli istituti tecnici e nelle seconde e terze dei professionali. Pur di portare a termine il massacro della scuola e l’eliminazione di 140 mila posti di lavoro in tre anni, progettati da Tremonti, Gelmini aveva improvvisato una…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su IL CONSIGLIO DI STATO IMPONE IL RIPRISTINO DELL’ORARIO COMPLETO NEI TECNICI E PROFESSIONALI

    Potrebbe anche piacerti:

    modifiche al regolamento delle supplenze

    Aggiornamento delle graduatorie di terza fascia – Scarica i modelli A1 (per la II fascia) e A2/A2bis (per la III fascia)

    23 Maggio 2014
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    URGENTE – Cercasi insegnante

    10 Dicembre 2013
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    PAS ex tfa speciali – La lettera della Prof.ssa Clara Cesario del Gruppo Percorso Abilitante Speciale

    13 Ottobre 2013
  • attualità,  precari,  scuola

    Tagli, tagli e ancora tagli. Cresce la disperazione fra gli insegnanti

    21 Giugno 2010 /

    Gli insegnanti spesso distratti da mole di lavoro (burocratico) sempre più consistente non si sono resi conto, almeno la maggior parte di loro, che i tagli non riguardano solo i precari e la Tab C. ma tutte le classi di conocorso. La Stampa di Torino ha raccolto un paio di testimonianze (leggi, leggi) dando anche spazio ai docenti di laboratorio della C320, fra le classi di concorso più massacrate dalla scure GelminTremonti (e da oggi lo ricorderemo sempre) e nel silenzio complice PD, partito sempre più connivente soprattutto in materia scolastica.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tagli, tagli e ancora tagli. Cresce la disperazione fra gli insegnanti

    Potrebbe anche piacerti:

    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
    nevicate in sicilia

    Neve in Sicilia: Taormina vista da Giardini Naxos

    8 Gennaio 2017
  • scuola

    Che Scuola sarà?

    22 Marzo 2010 /

    Pubblichiamo l’intervento di Enrica Rauso, docente di Storia di un liceo biellese, la professoressa denuncia il taglio drastico, operato da Tremonti-Gelmini, di alcune discipline fondamentali per l’istruzione degli studenti italiani. In particolare la docente pone l’accento sul taglio di Storia e Filosofia che sommati al taglio della didattica laboratoriale e a discipline come Diritto ed Economia non farà altro che impoverire l’Offerta Formativa delle scuole italiane.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Che Scuola sarà?

    Potrebbe anche piacerti:

    la vera scuola

    La vera scuola dice di no alla “Buona Scuola”

    5 Maggio 2015
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Ricostruzione di carriera: Il servizio svolto nella scuola paritaria vale!

    3 Luglio 2015
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Scuola biellese: saranno 75 i pensionamenti

    7 Marzo 2020
  • scuola

    Riforma della scuola – regolamenti e parere del Consiglio di Stato

    22 Febbraio 2010 /

    Pare – e lo sottolinea Tuttoscuola.com – che il ritardo dell’emanazione ufficiale dei nuovi regolamenti sia dovuto ad una specifica richiesta del Ministero dell’Economia. Il dicastero guidato da Tremonti vuole essere sicuro degli effettivi tagli derivati dall’applicazione della riforma, dunque ciò lascia intendere che se i conti non tornano si provvederà ad un altro giro di vite.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma della scuola – regolamenti e parere del Consiglio di Stato

    Potrebbe anche piacerti:

    esami di stato

    ESAME DI STATO 2014 – Pubblicato il calendario degli adempimenti

    30 Aprile 2014
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Scuola biellese: saranno 75 i pensionamenti

    7 Marzo 2020
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    RICONVERSIONE SUL SOSTEGNO: è necessario confermare la disponibilità

    28 Gennaio 2015
  • ITP - Insegnanti Tecnico Pratici,  precari,  scuola

    LE BUGIE SULLE LINGUE NELLA (NON) RIFORMA TREMONTI – GELMINI DELLE SUPERIORI

    17 Febbraio 2010 /

    Riceviamo e pubblichiamo questa interessante analisi fatta da Silvia Minardi circa il (falso) potenziamento delle lingue straniere nell’ambito della nuova riforma Gelmini. Dalla lettura emergono numeri ed ore che in realtà “cozzano” con la propaganda fatta dalla tivvù di Stato e da quella a servizio del padrone. Il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 4 febbraio 2010 la (non) riforma delle scuole superiori che prende avvio dal prossimo anno scolastico. Nei mesi scorsi, quando la rete ci consegnava versioni anche molto diverse tra loro sulle ipotesi di riforma, lend aveva messo in evidenza l’azione di propaganda del ministro che non solo elimina dal curricolo obbligatorio l’insegnamento della seconda lingua…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su LE BUGIE SULLE LINGUE NELLA (NON) RIFORMA TREMONTI – GELMINI DELLE SUPERIORI

    Potrebbe anche piacerti:

    Ricorso ITP

    Ricorso equiparazione economica per gli ITP transitati sul sostegno, aggiornamenti

    30 Gennaio 2021
    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    Riconversione sul sostegno – Chi non è in elenco può ripresentare la domanda

    24 Ottobre 2013
    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    Comma 81 e ITP – La determinazione della Uil Scuola restituisce la dignità a una categoria di docenti discriminati

    9 Ottobre 2013
  • scuola

    Riforma della scuola, ecco i quadri orario (ufficiosi)

    5 Febbraio 2010 /

    Dopo l’approvazione della disastrosa riforma della scuola (epocale perchè nessuno mai prima aveva osato tagliare tanto all’istruzione, 8 mld di euro), tutti gli addetti ai lavori, ma anche famiglie e studenti, attendono con impazienza la pubblicazione dei nuovi quadri orario. In attesa di quelli ufficiali potete, se volete, dare un’occhiata ai quadri orari ufficiosi. Questo è il collegamento [link] vi trovereta una esaustiva raccolta di quella che è stata l’escalation di una riforma voluta solo da Tremonti e da chi vuole risparmiare sull’Istruzione. A voi eventuali riflessioni.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma della scuola, ecco i quadri orario (ufficiosi)

    Potrebbe anche piacerti:

    soldi alle banche

    Arrivano i PON anche per le scuole del Centro-Nord, la colpa è della riforma Gelmini!

    9 Aprile 2015

    Scuola – Orario delle visite fiscali per chi è ammalato e la normativa

    26 Settembre 2013
    inclusione insegnante di sostegno in classe

    Insegnanti di Sostegno, segnalo un sito molto utile

    11 Marzo 2016
  • scuola

    La riforma Gelmini affossa l’istruzione tecnica e professionale

    28 Gennaio 2010 /

    E’ di poche sere fa un circostanziato servizio del TG1 che metteva in evidenza la difficoltà di molte industrie soprattutto del centro nord nel reperire personale tecnico qualificato. Il problema sembra essere imputabile soprattutto alla carenza di tecnici diplomati nelle scuole tecniche e professionali, tradizionalmente impiegati quadri intermedi. Lo stesso ministro Sacconi confermava immediatamente dopo l’evidente difficoltà delle aziende in un suo intervento allo stesso Tg. Viene spontaneo domandarsi se l’attuale politica del governo nei confronti della scuola e del nostro sistema di istruzione e di formazione nel suo complesso, sia in grado di porre rimedio a questa situazione. La logica vorrebbe che per rispondere alle reali esigenze dell’industria e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La riforma Gelmini affossa l’istruzione tecnica e professionale

    Potrebbe anche piacerti:

    asa cossato

    Proposta di riforma della scuola media – Progetto Prima Large

    26 Maggio 2014
    spid, la card digitale per il bonus docenti

    BONUS DOCENTI – Tutte le informazioni per avere lo SPID

    17 Novembre 2016

    La scuola italiana produce scarti sociali

    23 Maggio 2014
 Articoli meno recenti
Articoli più recenti 
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.