A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Il Tar sospende l’attività venatoria in Piemonte. Coldiretti: “rischia di peggiorare la situazione dei selvatici a Vercelli-Biella. Necessario sbloccare la situazione”

    17 Settembre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 17 settembre – La sospensione del calendario venatorio in Piemonte tocca direttamente le due province di Vercelli-Biella, suscitando “vivo timore” da parte di Coldiretti, “particolarmente per la possibilità di un aggravio delle problematiche connesse all’invasione di cinghiali, caprioli ed altri selvatici nei campi e nei vigneti delle nostre province”. La sospensione del calendario venatorio in seguito ad una decisione del Tar, per il presidente di Coldiretti Vercelli Biella Paolo Dellarole “aggiunge difficoltà ulteriori in una realtà così fortemente colpita dall’esponenziale aumento dei danni all’agricoltura e all’ambiente ed agli incidenti stradali causati dalla selvaggina. Beninteso, gli imprenditori agricoli sono i primi difensori della natura e degli ecosistemi: ma quando siamo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Tar sospende l’attività venatoria in Piemonte. Coldiretti: “rischia di peggiorare la situazione dei selvatici a Vercelli-Biella. Necessario sbloccare la situazione”

    Potrebbe anche piacerti:

    terra madre a torino, si inizia il 20 settembre

    Salone del Gusto, ci siamo quasi

    7 Settembre 2018
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
  • attualità

    Sono oltre 10 milioni gli italiani “contagiati” dal pollice verde che si riscoprono agricoltori per passione

    12 Settembre 2013 /

    Milano, 12 Settembre 2013 – Sono in continua crescita gli italiani accomunati dalla passione per la cura del verde e l’agricoltura amatoriale, un hobby che coinvolge in maniera trasversale dai pensionati alle casalinghe, dai liberi professionisti agli impiegati. A questo proposito Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – ricorda che esistono soluzioni, come gli agrofarmaci, che si rivelano indispensabili alleati per la difesa e la cura delle coltivazioni amatoriali. Dai dati diffusi dall’Osservatorio sull’agricoltura amatoriale di Nomisma emerge che gli italiani amanti della cura del verde sono oltre 10 milioni; in particolare, 1,2 milioni di italiani hanno scelto di occuparsi di un fondo agricolo, cui…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sono oltre 10 milioni gli italiani “contagiati” dal pollice verde che si riscoprono agricoltori per passione

    Potrebbe anche piacerti:

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018
    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
  • attualità

    “LA MONTAGNA VUOLE VIVERE” Documento di lavoro

    13 Giugno 2013 /

    Per garantire la conservazione dell’ambiente montano e la salvaguardia del territorio è necessaria la presenza umana. Di qui la necessità di garantire la vivibilità della famiglia con i servizi socio-assitenziali ai giovani, alle famiglie ed agli anziani. Passa sempre dalla presenza dell’uomo sul territorio lo sviluppo di imprese agro alimentari che producono nel rispetto delle tradizioni introducendo nelle loro imprese innovazione e tecnologia. A questo proposito si chiede alla pubblica amministrazione lo snellimento delle procedure burocratiche e la celerità nelle risposte alle richieste di intervento paesaggistico, urbanistico, economico e finanziario. Alla pubblica Amministrazione si chiede anche una scelta di fondo: se la salvaguardia della montagna e delle zone marginali passa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “LA MONTAGNA VUOLE VIVERE” Documento di lavoro

    Potrebbe anche piacerti:

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
    La puntata di io resto a casa di martedì 28/04

    Domani #IORESTOACASA con Domenico e Liborio andrà in onda alle 21:00

    27 Aprile 2020
    non stop

    Non Stop, il pezzo di Ernest spacca!

    8 Giugno 2018
  • attualità

    Ambiente – Meno acqua per tutti, e’ allarme

    31 Maggio 2013 /

    Meno acqua per tutti. Il 5 giugno sarà la giornata mondiale dell’ambiente organizzata dalla Fao, che lancia l’allarme sull’alterazione del ciclo idrico. A causa del caos climatico sommato ai consumi industriali e all’aumento di attività agricole, nel 2025 la dote idrica pro capite sarà ridotta di un terzo rispetto al 1950. Quindi ogni essere umano avrà a disposizione sempre meno acqua, nonostante il dato positivo che vede la riduzione progressiva della percentuale di persone al mondo prive di acqua potabile (si stima dal 2011 al 2015 una riduzione dell’8%). Il problema è dato dall’irrigazione per i campi e i raccolti, che si moltiplicheranno nei Paesi in via di sviluppo, e…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ambiente – Meno acqua per tutti, e’ allarme

    Potrebbe anche piacerti:

    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
  • attualità

    I Paesi evoluti ci chiedono i nostri rifiuti altrimenti restano al buio!

    5 Maggio 2013 /

    Mentre per noi i rifiuti costituiscono un continuo salasso fra TARSU e in futuro TARES, per i paesi più evoluti, quelli del Nord Europa, rappresentano una risorsa irrinunciabile al punto da chiedere a paesi come il nostro l’acquisto a qualsiasi costo. A questo punto è perfino banale notare che c’è qualcosa che non torna, anche perchè i nostri politici non perdono occasione per parlare di modelli europei da imitare, ma nel frattempo non fanno altro che riempire e rovinare in eterno aree agricole trasformandole in discariche con tutto ciò che poi ne consegue.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I Paesi evoluti ci chiedono i nostri rifiuti altrimenti restano al buio!

    Potrebbe anche piacerti:

    mareggiata ad eraclea minoa

    Eraclea Minoa: l’ultima devastante mareggiata

    23 Gennaio 2017
    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
  • attualità

    L’iniziativa che tutti i sindaci dovrebbero adottare: chi abbandona i rifiuti è tre volte…

    24 Giugno 2012 /

    Con questo cartello auguriamo buone vacanze a tutti. Assieme ai cani, ahinoi, un altro terribile vizietto degli italiani è quello di abbandonare i rifiuti per le campagne, dimenticandosi che esistono i cassonetti e che la raccolta differenziata, se sfruttata a dovere, è una ricchezza per l’ambiente ergo per la salute di tutti. Visto che il fenomeno di abbandonare i rifiuti è largamente diffuso, invitiamo i sindaci delle città italiane a fare proprio questo cartello, ideato da un loro collega, Domenico Finiguerra, sindaco di Cassinetta, il quale stufo di vedere disseminati fra le campagne di Altamura sacchetti zeppi di immondizia, ha deciso, dopo una valida motivazione in 3 precisi punti, di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’iniziativa che tutti i sindaci dovrebbero adottare: chi abbandona i rifiuti è tre volte…

    Potrebbe anche piacerti:

    calciomercato

    CalcioMercato – Intervista esclusiva al procuratore sportivo FIGC Cataldo Bevacqua. Inter e Milan le squadre che investiranno di più

    27 Dicembre 2015
    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
  • arte e cultura

    Al via la sesta edizione dei “Luoghi del Cuore”, quanti VIP…

    24 Maggio 2012 /

    E’ partita la sesta edizione della campagna promossa dal Fai (Fondo per l’ambiente) per individuare i “luoghi del cuore”, da votare fino al 31 ottobre anche online nel sito dedicato (www.iluoghidelcuore.it). La novità di quest’anno è che anche gli stranieri potranno partecipare indicando quali sono quei siti artistici o naturali che li fanno sentire come a casa propria. Molti i testimonial vip, dalle star di Hollywood come Penelope Cruz (che ha scelto l’isola di Salina) o Woody Allen (che preferisce Villa Borghese) fino a celebrità di casa nostra come Cammilleri e Morricone. Ai luoghi del cuore più votati verranno destinati speciali fondi per la ristrutturazione e il mantenimento. Mentre dal…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Al via la sesta edizione dei “Luoghi del Cuore”, quanti VIP…

    Potrebbe anche piacerti:

    BLUES & WINE AWARDS 2020

    ECCO DOVE SEGUIRE LA DIRETTA WEB DEI BLUES & WINE AWARDS 2020

    31 Marzo 2021
    Il padiglione più bello

    Il Padiglione Zero è il più bello di EXPO 2015

    22 Ottobre 2015

    Il Blues & Wine Soul Festival chiude l’eccezionale edizione del Ventennale con un grande Convegno di Ampelografia e di Studio del Vigneto

    14 Gennaio 2023
  • attualità

    Salone del Mobile – E’ tempo di chilometro zero

    18 Aprile 2012 /

    Il chilometro zero irrompe anche al Salone del Mobile, insieme alla sostenibilità ambientale e alla tecnologia in cucina. Oggi un inserto del Corriere della Sera (da cui è tratta l’immagine) racconta la kermesse milanese dove l’attenzione alla cucina e ai temi condivisi con il mondo dell’alimentazione è sempre maggiore. Così, da un lato si punta su aziende del territorio e materie prime locali anche per la costruzione di sedie e tavoli, mentre la tecnologia diventa sempre più presente coi fuochi che si possono governare a distanza tramite pc e smartphone. Tra le curiosità i mobili ottenuti dai legni delle botti, ideati da grandi designer e realizzati dalla falegnameria di San…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salone del Mobile – E’ tempo di chilometro zero

    Potrebbe anche piacerti:

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012

    Produrre miele sui tetti si può, si tratta dell’apicoltura urbana

    6 Gennaio 2020

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
  • attualità

    Ambiente – Ecco le 10 regole sa seguire per salvare la Terra

    2 Aprile 2012 /

    Sabato il nostro pianeta ha celebrato un’ora dedicata a se stessa, con lo spegnimento delle luci contro l’inquinamento luminoso. Per l’occasione Francesco Rigatelli su La Stampa ha scritto un ampio articolo sui 10 gesti (quotidiani) per salvare la Terra: utilizzare la bicicletta, preferire i ristoranti ad avanzi zero, ristrutturare la casa in chiave “green”, mettere lavatrici e altri elettrodomestici in comunione, utilizzare pannolini lavabili per i bebè, limitare le stampate inutili, utilizzare gli spazi disponibili del giardino e del balcone per creare un piccolo orto, preferire la spesa a chilometro zero, chiudere bene i rubinetti per non sprecare acqua, scegliere auto ecologiche che si spengono al semaforo. via Club di…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ambiente – Ecco le 10 regole sa seguire per salvare la Terra

    Potrebbe anche piacerti:

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
    TAV l'infografica

    I Si TAV sanno a cosa serve?

    16 Febbraio 2019
  • attualità

    Ambiente – Vendemmia anticipata e alcol alle stelle

    7 Marzo 2012 /

    La vendemmia è sempre più anticipata e il vino è sempre più alcolico, generalmente in tutto il mondo. E’ l’esito di uno studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change secondo cui l’anticipo della vendemmia sarebbe di otto giorni in Francia e Australia e di quattro in Germania, per colpa – nella maggior parte dei casi – del riscaldamento globale. La maturazione anticipata delle uve, dunque, ha come ricaduta sul vino un eccessivo aumento della gradazione alcolica. In Linguadoca, ad esempio, a partire dal 1980 si è registrato l’incremento di un grado ogni decennio, rendendo così necessario un intervento tecnico per ridurre l’alcol. via Club di Papillon twitter.com @liboriobutera

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ambiente – Vendemmia anticipata e alcol alle stelle

    Potrebbe anche piacerti:

    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
    educazione: madre e figlio

    PSICOLOGIA – IL SENSO DI COLPA NELLE MAMME

    28 Aprile 2016
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.