A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • il logo dell acoldiretti
    NEWS

    Coldiretti: “Danni da selvatici, il Comune di Roasio è pronto a varare le ordinanze che autorizzano gli abbattimenti”

    21 Novembre 2013 /

    Coldiretti: “Danni da selvatici, il Comune di Roasio è pronto a varare le ordinanze che autorizzano gli abbattimenti” VERCELLI/BIELLA, 21 novembre – Il comune di Roasio è il primo in provincia di Vercelli a rispondere positivamente alla richiesta di Coldiretti di adottare il dispositivo regionale, compreso nelle linee guida per il contenimento della fauna selvatica, che riconosce al sindaco il potere legislativo di emanare ordinanze nel caso in cui si verifichino pericoli contingibili sul proprio territorio. All’atto pratico, è stato emanato un modello di “ordinanza del Sindaco per motivi di igiene, sanità, pubblica incolumità, concernente le modalità di allontanamento e/o abbattimento di ungulati appartenenti alla famiglia dei suidi (“Sus scrofa”)…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti: “Danni da selvatici, il Comune di Roasio è pronto a varare le ordinanze che autorizzano gli abbattimenti”

    Potrebbe anche piacerti:

    la protesta dei forconi

    I media al lavoro per smontare il movimento dei forconi

    10 Dicembre 2013
    cibo made in italy

    Pullman da Vercelli e Biella diretti al Brennero per la “Battaglia di Natale per il made in Italy”: “Smascheriamo il falso agroalimentare alle frontiere”

    4 Dicembre 2013
    salune del gusto

    Salone del Gusto di Torino 2016: cambia location e sarà ad ingresso gratuito

    12 Settembre 2016
  • attualità

    Cinghiali e fauna selvatica, bene l’azione del Prefetto di Biella Missineo: “Serve un contrasto energico, anche la Regione ora deve farsi sentire”

    10 Maggio 2013 /

    ​​ VERCELLI/BIELLA, 10 maggio – È un “ primo passo avanti importante” quello del territorio biellese per il contrasto alla fauna selvatica. Il Prefetto Demetrio Missineo, durante l’ultimo Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza riunitosi ieri “ne ha sollecitato i componenti ad avviare le operazioni di contrasto riservando a ulteriore, eventuale riunione ogni altro provvedimento che si rendesse necessario per contrastare la presenza dei cinghiali ed arginare legalmente l’emergenza”. Alla riunione ha partecipato in rappresentanza della Coldiretti interprovinciale il vicepresidente Roberto Mercandino. “Ora continuiamo così” commenta il presidente di Coldiretti Vercelli Biella Paolo Dellarole, definisce “di grande importanza” la presa di posizione del Comitato, “anzitutto perché riconosce la priorità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cinghiali e fauna selvatica, bene l’azione del Prefetto di Biella Missineo: “Serve un contrasto energico, anche la Regione ora deve farsi sentire”

    Potrebbe anche piacerti:

    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    indirizzo turistico

    OGGI MILANO EXPO’: GRANDE OPPORTUNITA’ O GRANDE FREGATURA ????

    1 Maggio 2015

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
  • attualità

    Cinghiali e fauna selvatica, dura lettera di Coldiretti: “Insufficienti le azioni sinora adottate, servono i risarcimenti e un piano di lotta efficace”

    23 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 23 marzo – Linea dura contro le “invasioni di campo” di cinghiali e fauna selvatica. E risarcimenti immediati alle imprese che ancora li aspettano. È quanto chiede la Coldiretti di Vercelli-Biella che, con una lettera al presidente della Regione Piemonte Cota e agli assessori competenti Sacchetto (Agricoltura) e Vignale (Parchi), chiede lo sblocco di una situazione ormai non più sostenibile. La missiva, firmata dal presidente Paolo Dellarole e dal direttore Domenico Pautasso, è stata inviata anche alle Province di Vercelli e Biella, ai Parchi e agli Ambiti Territoriali Caccia. “L’inefficacia e l’insufficienza delle azioni di contrasto alla fauna selvatica – sottolineano –  ci hanno spinto a scrivere quest’ennesima lettera…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cinghiali e fauna selvatica, dura lettera di Coldiretti: “Insufficienti le azioni sinora adottate, servono i risarcimenti e un piano di lotta efficace”

    Potrebbe anche piacerti:

    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
  • attualità

    Vercelli-Biella, il maltempo condiziona le semine: lavori in ritardo, impossibile entrare nei campi. Situazione a rischio per molte colture

    5 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 5 marzo – Semine in ritardo, trattori bloccati ai margini dei campi senza potervi entrare e, in generale, una situazione di incertezza al via della stagione. “I pochi giorni di sole, intermittenti rispetto alle precipitazioni che si sono protratte in tutti questi mesi, non sono bastati a risolvere la situazione” commentano Paolo Dellarole e Domenico Pautasso, presidente e direttore della Coldiretti inteprovinciale di Vercelli-Biella. “La situazione più critica – prosegue – è per le coltivazioni di mais, in quanto l’impossibilità di entrare nei campi con i trattori è pressochè totale. Siamo in ritardo sulle semine, se il maltempo si protrarrà anche la prossima settimana la situazione rischia di divenire…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Vercelli-Biella, il maltempo condiziona le semine: lavori in ritardo, impossibile entrare nei campi. Situazione a rischio per molte colture

    Potrebbe anche piacerti:

    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il sindacato è sotto assedio, va difeso?

    5 Maggio 2014
  • attualità

    I numeri del terremoto

    1 Giugno 2012 /

    Ventimila persone senza lavoro, 3.500 aziende chiuse e la perdita di un punto di Pil. In questi numeri la tragica fotografia dell’economia emiliana travolta dal sisma. La maggior parte dei danni provengono dal distretto biomedicale, per cui si sta già pensando al trasloco. E poi dall’agroalimentare. Cinquecentomilioni di euro i danni per l’agricoltura e le grandi Dop: il Grana Padano da solo ne denuncia 70. E proprio il Consorzio di Tutela del Grana oggi lancia un appello insieme a quello del Parmigiano Reggiano: “Mai come ora acquistate il nostro formaggio per aiutare le aziende e i produttori messi in ginocchio”. Ma a soffrire è l’agricoltura tutta, con capannoni agricoli distrutti,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I numeri del terremoto

    Potrebbe anche piacerti:

    La foto riporta uno scenziato alle prese con delle provette

    La polenta fa male, causa il cancro!

    11 Ottobre 2013
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    ESTERI – DI BIAGIO (SC), BASTA “MALA-COOPERAZIONE”, PRESTO RIFORMA

    30 Settembre 2013
    immagine della sentanza di licenziamento

    Lavorare mentre si è in malattia è motivo di licenziamento

    9 Febbraio 2016
  • attualità

    Terremoto – Inizia la conta dei danni

    22 Maggio 2012 /

    Mentre la terra continua a tremare, nelle regioni colpite inizia la conta dei danni che hanno colpito in modo massiccio anche il mondo agricolo. Da una prima stima sono inagibili l’80% dei fabbricati agricoli in provincia di Modena, sono 70mila i trattori danneggiati e 420mila le forme di formaggio distrutte, tra Parmigiano Reggiano e Grana Padano. Proprio la perdita di Parmigiano è quella più consistente, stimata intorno al 10% della produzione annuale. A questo si aggiunge la difficoltà di far ripartire la produzione e la filiera in un momento in cui molti caseifici sono fermi. Ma sono tanti anche i ristoranti che hanno subito danni, con cantine e cucine andati…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Terremoto – Inizia la conta dei danni

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
  • attualità

    I danni del maltempo – Animali e coltivazioni a rischio!

    13 Febbraio 2012 /

    Cento pecore sotto la neve e una vita di lavoro a rischio. Su La Stampa di oggi la richiesta d’aiuto del “nostro” Vittorio Beltrami, “poeta dei formaggi” di Cartoceto (Pu), è la testimonianza più efficace della sofferenza di buona parte dell’Italia travolta da un’ondata anomala di maltempo. Su Italia Oggi di sabato invece è il florivivaismo a lanciare l’allarme: molte serre del Centro sono crollate a causa delle nevicate. Il grande freddo può aver danneggiato gli ulivi, in particolar modo quelli più giovani che iniziano a soffrire con -8 °C con danni crescenti fino ai -15°C: qui il rischio di un’annata irrimediabilemnte danneggiata è per tutto il Nord, ma anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I danni del maltempo – Animali e coltivazioni a rischio!

    Potrebbe anche piacerti:

    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013

    Al via la stagione dei funghi

    17 Settembre 2012
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
  • attualità

    L’italia danneggiata dalle temperature polari, ma da metà settimana dovrebbe migliorare

    6 Febbraio 2012 /

    L’Italia ancora nella morsa del freddo record, con temperature a picco in tutta la pianura Padana: il punto più basso a Castell’Alfero, in Monferrato, dove ieri si sono toccati i -22 °C. Ma anche nelle grandi città non si scherza e stamani a Milano si sono registrati i -10°C. La situazione – scrive Luca Mercalli su La Stampa (da cui sono tratte le immagini) – dovrebbe migliorare a metà settimana per poi subire un nuovo calo nel prossimo weekend. I più colpiti sono gli animali e l’Enpa lancia un appello ai cittadini perché lascino cibo per gli uccelli, colpiti nel pieno di una stagione riproduttiva anticipata per via del caldo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’italia danneggiata dalle temperature polari, ma da metà settimana dovrebbe migliorare

    Potrebbe anche piacerti:

    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    Il premio narrativa di potenza

    Viggiano (PZ). Assegnato durante la serata conclusiva del premio “La pulce letteraria”,alla giurista Lucana Silvana Arbia il Premio “la pulce d’argento” 2013

    29 Ottobre 2013
    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    L’ansia sociale, cos’è?

    22 Luglio 2016
  • attualità

    Terremoto a Parma e Mantova, avvertito anche in Piemonte

    25 Gennaio 2012 /

    Per alcuni momenti ha tremato la terra, anche a Biella, conseguenza della scossa delle 9.10 che ha avuto come epicentro Parma e Mantova. Dalle prime notizie pare non vi siano danni né alle persone né alle cose. Mentre i veronesi erano stati svegliati nella notte a causa di un’altra lieve scossa, intorno all’una un tremolio ha spaventato soprattutto chi risiede ai piani alti. Per fortuna senza conseguenze. La scossa, quella di pochi minuti fa è stata avvertita in tutte le regioni del Nord, la Lombardia assieme all’Emilia Romagna l’hanno avvertita con maggiore intensità, ma anche il Piemonte, la stessa Biella per alcuni secondi ha vissuto una lieve oscillazione tipica appunto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Terremoto a Parma e Mantova, avvertito anche in Piemonte

    Potrebbe anche piacerti:

    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015
    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015
  • attualità

    Blocco dei TIR – Perdite per milioni di Euro e si conta la prima vittima

    24 Gennaio 2012 /

    Milioni di euro di danni in una sola giornata di sciopero dei Tir. E se la protesta dovesse andare avanti si svuoterebbero supermercati e negozi e si riempirebbero le discariche con tonnellate di cibo da gettare. Il blocco dei Tir scattato ieri sta ancora bloccando diverse autostrade e stamani ha già fatto segnare una prima vittima, un camionista astigiano travolto all’alba da una collega tedesca. In poche ora sono già notevoli i danni, con l’ortomercato che nella sola Milano fa registrare un -50% di giro d’affari (circa tre milioni di euro), merci deperibili che probabilemnte non arriveranno sui banchi e stalle in cui il latte fresco è rimasto a inacidire…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Blocco dei TIR – Perdite per milioni di Euro e si conta la prima vittima

    Potrebbe anche piacerti:

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto, dovrebbe appunto

    Il partito dovrebbe venire prima di tutto

    22 Marzo 2019

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
    enrico gremmo il ciclusta biellese giramondo

    Enrico Gremmo, il ciclista biellese giramondo, l’intervista esclusiva

    18 Marzo 2016
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.