A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    Lettera dei PRECARI del TFA ordinario

    8 Settembre 2013 /

    Colleghi, signori genitori, lettori, Ci troviamo purtroppo costretti a ribadire alcuni elementi al fine di evitare una iniqua ed irrispettosa distorsione della verità: – l’età media dei Tieffini Ordinaristi è 37/38 anni (dati statistici Cineca); oltre l’80% di loro vanta requisiti esperienziali che avrebbe consentito l’iscrizione ai pas (evitando l’onere della triplice prova di ingresso), – questo smentisce il pregiudizio perpetrato che Tfa Ordinario =giovani e inesperti,  Pas = docenti con esperienza. La questione non è anagrafica ma meritocratica: Tfa Ordinaristi= docenti vincitori di concorso e abilitati, Pas = in attesa di corso senza prova selettiva e quindi non abilitati – si teme per i colleghi non abilitati che possano…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera dei PRECARI del TFA ordinario

    Potrebbe anche piacerti:

    Nomine annuali dalle Graduatorie ad Esaurimento, ecco le date definitive

    14 Ottobre 2016
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    COMUNICATO – Le lamentele dei corsisti PAS della A059

    27 Maggio 2014
    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    PAS: i 10 punti di criticità di Giorgio Mottola

    21 Gennaio 2014
  • scuola

    I tagli alla scuola discriminano gli allievi diversamente abili

    24 Ottobre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera disperata di una mamma, Simona Coluccio, di Gioiosa Ionica che chiede il rispetto del diritto al sostegno per la sua bambina. Per effetto dei tagli la scuola non può garantire il rapporto “uno ad uno” utile per l‘integrazione scolastica della figlia. Sono Simona Coluccio, mamma di Maria Pia, affetta da un grave ritardo neuro psicomotorio. Viviamo a Gioiosa Ionica, dove Maria Pia frequenta la scuola materna, plesso Piazza Aldo Moro e, secondo la legislazione vigente ha diritto ad essere seguita da un insegnante di sostegno con un rapporto uno ad uno. Ciò significa che l’insegnante si deve occupare di lei e di lei sola. Questo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I tagli alla scuola discriminano gli allievi diversamente abili

    Potrebbe anche piacerti:

    il comunicato di professione insegnanti

    COMUNICATO – In vista dell’aggiornamento delle Graduatorie di Istituto

    15 Maggio 2014
    L'impegno della uil scuola per restituire la dignità agli ITP

    Gli ITP non sono assistenti di nessuno!

    19 Marzo 2015
    immissioni in ruolo

    Immissioni in ruolo Regione Piemonte – Già domani le prime convocazioni

    9 Settembre 2016
  • scuola

    INCULCA-MENTE – La nostra risposta a Berlusconi

    9 Marzo 2011 /

    In questi giorni il mondo della scuola si è mobilitato, finalmente compatto, per ribattere alle inaccettabili esternazioni del premier Silvio Berlusconi, il quale ha affermato che “… libertà vuol dire avere la possibilità di educare i propri figli liberamente, e liberamente vuol dire non essere costretti a mandarli a scuola, in una scuola di Stato, dove ci sono degli insegnanti che vogliono inculcare principi che sono il contrario di quelli che i genitori vogliono inculcare ai loro figli educandoli nella loro famiglia …”. Il Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi, prende una ferma posizione contro la dichiarazione dal Presidente del Consiglio. Sono parole che pesano come pietre e dimostrano come…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su INCULCA-MENTE – La nostra risposta a Berlusconi

    Potrebbe anche piacerti:

    LA RIFORMA DELLA SCUOLA

    14 Maggio 2015

    Personale Educativo di Salerno: interviene il Commissario Straordinario Cuofano

    28 Settembre 2013
    stagione dell'integrazione scolastica

    Disabili, scuola e società: stagione dell’integrazione scolastica

    18 Gennaio 2016
  • scuola

    VERBALE DELL’ASSEMBLEA RSUNOGELMINI DEL 22 OTTOBRE 2010

    26 Ottobre 2010 /

    L’assemblea RSUNOGELMINI, riunitasi alle 17.30 all’ITIS “Avogadro” di Torino il 22 ottobre scorso ha visto la partecipazione di rappresentanti degli studenti, di docenti e di lavoratori della scuola provenienti da vari istituti di Torino e provincia. I numerosi interventi hanno confermato due aspetti: a) il malcontento e la mobilitazione sono diffusi nelle scuole; b) non si è però ancora riusciti ad unire le singole azioni che si muovono a difesa dell’istruzione pubblica per confluire in quella massa critica che, sola, consentirebbe una generalizzazione della protesta. Dar forma all’indignazione significa passare ad azioni concrete, visibili, rivolte a saldare la lotta del mondo dell’istruzione con quella di altri settori della società che…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su VERBALE DELL’ASSEMBLEA RSUNOGELMINI DEL 22 OTTOBRE 2010

    Potrebbe anche piacerti:

    genitori e figli

    SCUOLA – Genitori: lasciate vivere ai vostri figli la loro vita!

    7 Maggio 2016
    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    L’annuario della scuola – I fatti più importanti che hanno riguardato il 2013

    1 Gennaio 2014
    BIella, vista panoramica

    IIS “Gae Aulenti” Biella, ecco il sito

    26 Agosto 2016
  • precari

    Due importanti date per dire NO ai tagli alla scuola!

    4 Luglio 2010 /

    Nononstante la scuola sia finita, non si placano le proteste dei precari, per Il 6 lugli,o infatti, i comitati nazionali hanno organizzato un presidio in P.zza Navona a Roma mentre al Senato viene discussa la Finanziaria. Giovedì 15 luglio invece dalle 9.00 alle 21.00 in P.zza Montecitorio a Roma senpre i precari della scuola protesteranno contro i tagli del governo e chiederanno le immissione in ruolo. Seguirà un’ ASSEMBLEA NAZIONALE promossa dal CPS rivolta a tutte le componenti della scuola: studenti, genitori, docenti di ruolo. Quella del 2010 sarà un’estate caldissima, ma vissuta con ansia dalle miglia di precari che dal primo di luglio sono disoccupati e difficilmente a settembre…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Due importanti date per dire NO ai tagli alla scuola!

    Potrebbe anche piacerti:

    emendamento del m5s

    L’emendamento al DDL Scuola che se accolto sarà la vera soluzione del problema precariato

    21 Aprile 2015
    Il tfa speciale è diventato PAS

    PAS per Infanzia e Primaria – C’è chi sorride perchè non sono stati attivati

    7 Gennaio 2014

    richiesta audizione del personale educativo

    22 Maggio 2015
  • scuola

    A Lecco nasce il Coordinamento provinciale per la dignità della scuola

    29 Giugno 2010 /

    Si moltiplicano in tutto il Paese le nascite spontanee di coordinamenti in difesa dell’Istruzione e della dignità della Scuola. L’ultimo è sorto a Lecco, fondato non da insegnanti, ma da quei genitori che finalmente stanno prendendo coscienza che il taglio all’Istruzione equivale al taglio al futuro dei loro figli. L’assemblea particolarmente affollata ed animata ha registrato anche la partecipazione di alcuni insegnanti che hanno spiegato nel dettaglio cosa mancherà nei curricula degli studenti e dove la didattica sarà penalizzata in particolare diminuirà drasticamente quella relativa ai laboratori fortemente penalizzata dal pesantissimo taglio. Il movimento neo costituito assume il nome di: COORDINAMENTO PROVINCIALE PER LA DIGNITA DELLA SCUOLA e attraverso azioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A Lecco nasce il Coordinamento provinciale per la dignità della scuola

    Potrebbe anche piacerti:

    maestre precarie

    QUESTION TIME DL scuola proposte e richieste del CONITP 25/03/2015 diretta RAI alle 15:00

    25 Marzo 2015
    la vera scuola

    Dimissioni dei segretari dei sindacati, le chiede la scuola con una petizione

    4 Giugno 2016
    la riduzione di un anno di scuola

    La riduzione di un anno della scuola secondaria di secondo grado un atto deleterio ed eversivo!

    17 Gennaio 2014
  • attualità

    Natalità: nel Nord cresce, nel Sud no!

    1 Ottobre 2009 /

    Dal 1999 l’Istat ha introdotto la rilevazione delle nascite di bimbi nati nella nostra penisola da madre e padre stranieri. Questo per agevolare l’indagine della natalità in Italia sui bambini aventi genitori italiani. E’ emerso che dal 1999 al 2007, le nascite riguardano il mezzo milione annuo. Ma più precisamente, confrontando il lasso di tempo 2000-2003 ed il 2004-2007, si possono estrapolare variazioni da regione a regione, con le seguenti osservazioni. Hanno avuto un minor numero di nascite le regioni del sud, quelle insulari ed il Piemonte (quest’ultimo con quasi 1.600 nati in meno nel secondo quadriennio), facendo eccezione per la stabilità dell’Abruzzo. Ecco i dati : Puglia quasi 13…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Natalità: nel Nord cresce, nel Sud no!

    Potrebbe anche piacerti:

    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018
  • attualità

    Donne e rischio tumori: una nuova scoperta

    4 Agosto 2009 /

    I ricercatori del Cancer Research UK Genetic Epidemiology Unit dell’Univerista’ di Cambridge e dell’University College di Londra hanno scoperto un fattore di rischio del tumore alle ovaie. Una variante del DNA aumenterebbe fino al 40 per cento la possibilità di sviluppare questa patologia. Possedendone due copie su entrambi i cromosomi “nove” ( ereditati dai genitori), si correrebbe un maggior rischio. In Inghilterra, ad esempio, una donna su sette ne possiede due copie. Tale ricerca è particolarmente significativa, come spiega Lesley Walker, direttore del centro informazioni della Cancer Research UK, poiché darebbe spazio a nuove scoperte sullo studio di questo tumore. In particolar modo, i ricercatori hanno fatto significativi progressi sull’identificazione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Donne e rischio tumori: una nuova scoperta

    Potrebbe anche piacerti:

    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020
  • attualità,  scuola

    Adesso gli insegnanti italiani invidiano i loro colleghi rumeni

    26 Ottobre 2008 /

    Chi lo avrebbe mai detto che gli insegnanti italiani un giorno avrebbero invidiato i loro colleghi rumeni? Probabilmente nessuno. Però è così, sostanzialmente per due motivi, il primo riguarda il rispetto che hanno del loro lavoro genitori e studenti e il secondo riguarda l’iniziativa del capo di governo Traian Basescu.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Adesso gli insegnanti italiani invidiano i loro colleghi rumeni

    Potrebbe anche piacerti:

    Agriturismo, economia in crescita

    Si all’agricoltura, no al cemento – I provvedimenti del governo

    18 Settembre 2012
    La Sicilia spezzata in due

    DISAGI – Da Agrigento a Cefalù dopo la chiusura del viadotto, la testimonianza del bluesman Joe Castellano

    19 Aprile 2015
    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
  • attualità

    Tante critiche a Brunetta, ma anche qualche merito

    17 Ottobre 2008 /

    In passato non sono stato affatto tenero con il ministro Brunetta, non lo sono stato perché ho contestato aspramente alcune sue scelte: ad esempio non sono d’accordo con il limite che ha posto per l’assunzione dei precari; non sono d’accordo con la sottrazione del salario accessorio per i primi 10 giorni di mutua e non sono d’accordo con alcune sue affermazioni, una su tutte, quando sostiene che i docenti guadagnano troppo.

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tante critiche a Brunetta, ma anche qualche merito

    Potrebbe anche piacerti:

    separazione e divorzio

    Separazione e divorzio: ritornare a volte è bello

    11 Maggio 2016
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Renzi a Genius – Basta un SHISH, il video esilarante

    17 Febbraio 2019
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.