A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Bottega di Campagna Amica, bilancio positivo a un mese dall’apertura: intanto la “rete” è in forte espansione nel comprensorio di Vercelli e Biella

    24 Luglio 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 24 luglio – A un mese dall’apertura, continua a registrare numeri positivi la Bottega di Campagna Amica che Federica Rosso ha aperto a Larizzate, frazione alle porte del capoluogo Vercelli: oltre ai prodotti propri dell’azienda (riso e preparati per risotti ai fiori) anche un’accurata selezione di prodotti rurali dalle province vicine e da tutta la penisola. Una rete, quella di Campagna Amica e della Filiera Agricola tutta Italiana, che nelle province di Vercelli e Biella appare in forte espansione: oltre alla nuova Bottega di Larizzate, il comprensorio accoglie 4 Agrimercati di Campagna Amica e 19 Punti Campagna Amica. ​In provincia di Vercelli l’Agrimercato si svolge ogni terza domenica del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Bottega di Campagna Amica, bilancio positivo a un mese dall’apertura: intanto la “rete” è in forte espansione nel comprensorio di Vercelli e Biella

    Potrebbe anche piacerti:

    carta igienica coronavirus

    Emergenza coronavirus, in USA se la stanno facendo sotto, non si trova la carta igienica

    15 Marzo 2020

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
  • ricette

    L’Arriminata, un’antica ricetta della tradizione cattolicese

    9 Settembre 2012 /

    Ci piacerebbe riscoprire le ricette antiche – ormai scomparse – della tradizione cattolicese, realizzate con prodotti tipici locali e genuini come, ad esempio, l'”Arriminata”. Piatto povero per gli ingredienti, ma genuino e ricco di nutrienti. Gli ingredienti per prepararla erano offerti dalle campagne locali in quel periodo tutte in produzione: fave, finocchietto selvatico, semola di frumento di grano duro e sal gemma estratto dalla locale miniera. Tutto genuino, tutto a chilometro zero, forse anche meno di un chilometro. La preparazione – ci raccontano gli anziani – era semplice: si portava ad ebollizione l’acqua, si salava e si aggiungevano prima le fave sbucciate, poi il finocchietto. Appena cotti, si iniziava ad…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Arriminata, un’antica ricetta della tradizione cattolicese

    Potrebbe anche piacerti:

    zizzona, famosissima mozzarella di bufala

    Omaggio alla zizzona, la pregiatissima mozzarella di bufala di Battipaglia

    31 Marzo 2016
    Video tutorial, come servire il salmone

    Porzionare il salmone in modo professionale, il video tutorial

    14 Dicembre 2019
    risotto al castelmagno

    Il Castelmagno, il Re dei formaggi ma anche un formaggio per amico

    3 Dicembre 2015
  • attualità

    Il 2012 è l’anno del gelato!

    22 Giugno 2012 /

    Quest’anno più che mai è il gelato a dominare la scena gastronomica dell’estate italiana. E oggi Marisa Fumagalli sul Corriere della Sera dedica una pagina alle sperimentazioni in questo campo. Che sono molte: dal gelato servito col pane di Alberto Marchetti al gelato al gusto pane di Corrado Assenza di Noto, fino ad arrivare al gelato allo zafferano o all’abbinata lampone e rosmarino di Sergio Dondoli di San Gimignano (Si). Ma al di là delle provocazioni lanciate dai maestri del settore, la vera novità del 2012 è l’abbandono dei gusti artificiali per puntare sulle tipicità locali. Una scelta avviata qualche anno fa e che sta pagando. Attualmente sono 36mila le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il 2012 è l’anno del gelato!

    Potrebbe anche piacerti:

    telefonate commerciali

    Call center – Finalmente si mette un freno alle telefonate moleste

    29 Gennaio 2016
    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
    NoiPA: il cedolino

    NoiPA: il cedolino di maggio 2017 è in arrivo fra mille difficoltà

    18 Maggio 2017
  • salute e alimentazione

    Cioccolato fondente e passito – I riti di A Ruota Libera

    17 Aprile 2012 /

    Passata la Pasqua meglio non abbandonare del tutto il cioccolato. Il prof. Del Toma consiglia il consumo quotidiano di un massimo di 50 grammi di cioccolato fondente di cui ormai sono proclamate le qualità, ma ricorda che non è un medicinale che cura le malattie e quindi abbuffarsene non è mai positivo. Bisogna dunque stare attenti alle esaltazioni che le riviste fanno delle sue proprietà. (Noi quasi come un rito ne consumiamo almeno 50 grammi al giorno, ne guadagniamo in buon umore e in prevenzione. Il nostro preferito è fondente all’80%, una vera goduria per il palato, specie quando lo accompagniamo con un buon vino passito siciliano). Twitter: @liboriobutera

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cioccolato fondente e passito – I riti di A Ruota Libera

    Potrebbe anche piacerti:

    Si è tenuto ieri,nell’incantevole cornice della ‘Sala Rari’ della Biblioteca Nazionale di Napoli,il Convegno ‘Medicina di genere: parliamone’

    11 Marzo 2018
    Alimentarsi tenendo conto dei colori...

    Alimentarsi tenendo conto dei colori…

    13 Novembre 2017
    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    Dalle arance sane, alle mandorle sane, tutto il buono che c’è a Cattolica Eraclea

    3 Dicembre 2017
  • attualità

    [Comunicato Stampa] A Vinitaly ha esordito Gustalo.it, nuovo blog magazine enogastronomico siciliano

    2 Aprile 2012 /

    La Sicilia protagonista al salone internazionale dei vini. News, video, fotogallery E’ approdato sul web facendo il suo esordio al Vinitaly di Verona www.gustalo.it, nuovo blog magazine enogastronomico che si occupa di food & wine news events in Sicilia e nell’Agrigentino. Ricette, preparazione di piatti, tour in ristoranti e cantine, eventi enogastronomici, incontri con chef, pasticceri, cake designer, gelatieri, sommelier, enologi, gourmet e buongustai per conoscere tutti i segreti del successo dell’enogastronomia siciliana nel mondo, un settore che fa da traino per il turismo. Un nuovo sito molto “saporito” realizzato con la consapevolezza dell’importanza del contributo che può dare il bloggerismo/giornalismo enogastronomico in un territorio che punta tutto sul turismo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su [Comunicato Stampa] A Vinitaly ha esordito Gustalo.it, nuovo blog magazine enogastronomico siciliano

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
    Manuela Bona, l'astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    Manuela Bona, l’astro nascente della musica italiana ha origini cattolicesi

    26 Febbraio 2017
    lido garibaldi sommerso dal mare

    C’ERA UNA VOLTA UN ANGOLO DI PARADISO CHIAMATO MINOA

    4 Febbraio 2018
  • attualità

    E’ Renè Redzepi l’erede di Ferran Adrià

    20 Marzo 2012 /

    Dopo la pensione (?) di Ferran Adrià sembra che il mondo della cucina abbia ormai eletto a suo re il danese Renè Redzepi. Il Time gli ha dedicato la copertina e oggi sul Giornale Andrea Cuomo ricorda il “Manifesto” che lui stesso ha stilato insieme ai colleghi nordici. Si chiama Ny Nordisk Mad ed è la chiave del successo della cucina scandinava nel mondo. Tra le regole: esprimere la purezza, riflettere il cambio delle stagioni nel piatto, basare la cucina su prodotti della terra, combiare la domanda di gusto con le informazioni su salute e benessere, promuovere i prodotti nordici, sostenere il benessere degli animali e i processi di produzione…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ Renè Redzepi l’erede di Ferran Adrià

    Potrebbe anche piacerti:

    La viabilità cervellotica per raggiungere il porto

    L’odissea per raggiungere il porto di Palermo

    31 Agosto 2018
    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d'aria ha devastato la città.

    Paura a Matera, strade come fiumi in piena e a Licata una tromba d’aria ha devastato la città

    12 Novembre 2019
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
  • attualità

    Alta cucina – Basta apparenza, contano di più sostanza e materie prime

    6 Febbraio 2012 /

    “Addio all’apparenza” scrive Davide Paolini su Il Sole 24 Ore di domenica per delineare una nuova tendenza tra i fornelli: niente più cotture innovative, estetica fine a sé stessa, nomi ridondanti. Piuttosto spazio a contaminazioni di ingredienti, ritorno della materia prima povera e fantasia al servizio del gusto. “L’attuale momento storico – argomenta Paolini – vuole semplicità e un’etica dove il prezzo dovrà corrispondere alla qualità dell’offerta”. In questa direzione va la rivalutazione della figura del pasticciere nei ristoranti, come è emerso dai congressi di Identità Golose, in corso a Milano fino a domani. Il Pasti-chef per esempio, come lo definisce Francesco Rigatelli su La Stampa di domenica, è una…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Alta cucina – Basta apparenza, contano di più sostanza e materie prime

    Potrebbe anche piacerti:

    il tramonto sul quirinale

    Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Napolitano?

    30 Novembre 2014
    povertà

    Il 10% degli italiani soffre la fame

    2 Luglio 2015
    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
  • attualità

    La città più vivibile d’Italia è Trento e…

    4 Gennaio 2012 /

    E’ Trento la città più vivibile d’Italia, secondo l’indagine di Italia Oggi, che mette poi Bolzano al secondo posto e quindi Pordenone e Mantova al terzo e quarto. Fanalino di coda Catania, Enna, penultima Napoli e ultima Trapani. Su Libero si parla ancora delle galline da terrazzo: con 200 euro si può avere un pollaio sul balcone. A Fiuggi – scrive Il Giornale – scoppia la guerra dell’acqua minerale e Papa e Quirinale restano a secco. Per Repubblica, la tivù del 2012 va a caccia di ascolti e punta sulla cucina. E su LA7 arriva Vissani. Sempre su Repubblica un ampio servizio sui consumi equo solidali e sulle multinazionali. Quali…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La città più vivibile d’Italia è Trento e…

    Potrebbe anche piacerti:

    struttura gonfiabile

    Piombino – Segnalazione di una nostra lettrice

    16 Luglio 2015
    gobba

    Convegno: “La Gobba: storia di un crimine organizzato”

    13 Giugno 2016
    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
  • arte e cultura

    Le ricette della Bibbia

    17 Dicembre 2011 /

    La parola di Dio passa anche attraverso il cibo. Questa l’idea di don Andrea Ciucci e don Paolo Sartor, che hanno realizzato un curioso ricettario dai testi biblici. Il libro titola “A tavola con Abramo. Le ricette della Bibbia” e raccoglie 60 portate riscritte, studiate e testate per essere il più possibile aderenti a quelle originali. Il cibo è anche l’ultimo metro di paragone usato dal gesuita Roland Maynet, che su Civiltà Cattolica ha evidenziato come Gesù venga al mondo proprio in una mangiatoia e il suo destino è quello di essere “mangiato”. Il rapporto tra divino e alimentazione viene anche commentato sulle pagine di Avvenire da Paolo Massobrio per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Le ricette della Bibbia

    Potrebbe anche piacerti:

    Grande successo per la celebrazione dei 10° Blues & Wine Awards, collegati alla 14° Edizione del Blues & Wine Soul Festival

    9 Gennaio 2017
    Le riprese con il drone di Cattolica Eraclea

    Drone – In volo su Cattolica Eraclea ed Eraclea Minoa

    11 Maggio 2019
    Murales di via vescovado biella

    Biella nel Cuore ha inaugurato il murales di via Vescovado

    7 Settembre 2019
  • attualità

    Fiera di Rho-Pero – Al via l’artigiano in fiera

    3 Dicembre 2011 /

    Apre oggi L’Artigiano in fiera, la manifestazione ambientata alla fiera di Rho-Pero dal 3 all’11 dicembre che prevede la visita di 3 milioni di persone. Tra le novità di quest’anno, le cene di Papillon: ogni sera con uno chef della GuidaCriticaGolosa di una provincia diversa. Sabato sera inizia Gilberto Farina de La Piana di Carate Brianza (Mb) assisitito dai ragazzi della scuola di formazione In Presa, mentre domenica sera è la volta della trattoria Ressi di Pavia. Paolo Massobrio e Marco Gatti commenteranno le cene, che saranno un viaggio tra le cose più buone di ogni provincia (antipasto coi salumi del Golosario, due portate create dallo chef, dolci tratti dal…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Fiera di Rho-Pero – Al via l’artigiano in fiera

    Potrebbe anche piacerti:

    Biella, Festival nazionale del risotto italiano – Le nostre interviste ai maestri rosottieri

    2 Novembre 2012
    il logo dell acoldiretti

    Federpensionati Coldiretti Vercelli-Biella in visita in provincia di Como: una giornata di ritrovo e confronto tra agricoltura, natura e storia

    24 Settembre 2013
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Cedolino marzo 2017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    13 Marzo 2017
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.