A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • NEWS

    I ministri del PDL rassegnano le dimissioni, sarà crisi di governo

    28 Settembre 2013 /

    A darne l’annuncio è il segretario Angelino Alfano, ufficialmente si appiglia all’aumento dell’Iva che certamente fa male all’Economia, ma in realtà tutti sappiamo che la crisi nasce dai fatti che riguardano il padrone del partito, Silvio Berlusconi che ormai di cavaliere gli è rimasto poco o nulla. Sarà dunque crisi, se di mezzo non ci andassero i sacrifici che il Paese ha fatto fin’ora ci sarebbe pure da festeggiare perchè Letta & Co. non hanno certamente brillato in fatto di buon Governo e di rilancio dell’Economia e per di più in questi mesi si sono ben guardati da intaccare i loro privilegi anche quando hanno fatto finta di farlo. Cosa…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I ministri del PDL rassegnano le dimissioni, sarà crisi di governo

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Clamoroso: Renzi è il figlio segreto di Berlusconi!

    23 Gennaio 2014
    No kids, la nuova tendenza dei ristoratori

    La notizia – Una volta l’ingresso era vietato ai cani, ora ai bambini

    28 Gennaio 2014
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    PAS: STRALCIO DELL’INTERVENTO DEL SEN. DI BIAGIO NEL CORSO DELLA SEDUTA DEL 23 gennaio 2014

    24 Gennaio 2014
  • attualità

    Quest’Italia chiacchierona. Di Andrea Maria Nucete. Presentazione di Bianca Fasano

    1 Settembre 2013 /

    Su di una spiaggia della Calabria (Mandatoricccio), “sotto l’ombrellone”, ho conosciuto, a metà agosto, Andrea Maria Nucete. Non è un uomo o un ragazzo, ma una splendida, slanciata ragazza che, in barba al fatto di avere visto ben poco l’Italia (o forse proprio in quanto non vi è “annegata dentro”), ripartendo ne ha fatto, nelle righe che allego, un ritratto molto chiaro e da un punto di vista molto interessante. Essendo io ben decisa a non interessarmi “soltanto” della mia ottica ed amando molto i giovani, cui, sono convinta, occorrerebbe di offrire maggiori possibilità di quelle che l’Italia offre (ammesso che ne offra ancora, se non soltanto “a parole”), le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Quest’Italia chiacchierona. Di Andrea Maria Nucete. Presentazione di Bianca Fasano

    Potrebbe anche piacerti:

    ladri juventus

    CONVEGNO – Perché detestare la Gobba. Storia di un sopruso tutto italiano

    12 Aprile 2016

    L’autogol di Berlusconi che smaschera Mediaset

    18 Aprile 2018
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
  • attualità

    Manifestazione a favore dei precari e della Scuola – La lettera di FLI

    2 Luglio 2012 /

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera del FLI Cari amici, cari colleghi, il Ministro Profumo alcuni mesi fa in un suo intervento ha ribadito la convinzione che “l’istruzione tecnica e professionale deve essere alla base di un sano processo di rilancio dell’occupazione dei giovani che passa attraverso il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020 sull’abbandono scolastico sotto il 10%” “ , affermando, tra l’altro che «l’Italia sconta un ritardo storico nella formazione tecnico-professionale rispetto ad altri Paesi europei, come la Germania, sia dal punto di vista dell’eccessivo numero di studenti che seguono il percorso liceale sia in termini di sistema di relazione tra scuola e realtà socio-economica». L’istruzione tecnica, pur essendo…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Manifestazione a favore dei precari e della Scuola – La lettera di FLI

    Potrebbe anche piacerti:

    l'assenza del padre nella crescita del figlio

    Genitori e figli – Tuo figlio spiccherà il volo solo quando gli farai sentire che è pronto

    28 Settembre 2016
    buone feste

    Lettera aperta di auguri agli Italiani di serie B (come me) di Bianca Fasano

    27 Dicembre 2013
    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
  • attualità

    L’Italia è un Paese per vecchi!

    19 Maggio 2012 /

    La classe dirigente italiana, dalla politica all’economia fino alla pubblica amministrazione, ha una età media di 59 anni, la più alta tra tutti i Paesi Europei. A dimostrarlo una curiosa indagine Coldiretti, in collaborazione con l’Università della Calabria, che oggi è stata ripresa da tutti i giornali. A conquistare il primato dell’anzianità sono le banche che hanno un’età media degli amministratori delegati e dei presidenti di circa 67 anni, pari a quella dei Vescovi italiani. Nelle Istituzioni, tra i parlamentari, l’età media dei senatori è di 57 anni e quella dei deputati di 54. Ancora più alta è l’età media dei ministri del Governo guidato da Mario Monti: 64 anni.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia è un Paese per vecchi!

    Potrebbe anche piacerti:

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
    video violenti e adolescenti

    Adolescenti e video violenti: come devono intervenire i genitori?

    30 Giugno 2016
  • scuola

    Docenti non abilitati con servizio – Comunicato Stampa relativo all’incotro OO.SS E MIUR

    18 Maggio 2012 /

    Visti i comunicati delle OO.SS. inerenti l’incontro con il MIUR del 14.05.2012 , riteniamo, quali membri del gruppo docenti non abilitati con servizio, di dovere esporre le nostre perplessità nei confronti di alcuni punti della proposta del MIUR in riguardo ai TFA speciali. Si legge nei comunicati della richiesta di un requisito di 3 anni di servizio, supplenze di 180 giorni continuativi. Il MIUR forse ignora la situazione delle istituzioni scolastiche che, con risorse al lumicino, limitano al massimo i contratti dei supplenti non pagando le vacanze natalizie e pasquali? Si fa poi presente che già tali contratti, pur a parità di responsabilità e lavoro con altri docenti, prevedono per…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Docenti non abilitati con servizio – Comunicato Stampa relativo all’incotro OO.SS E MIUR

    Potrebbe anche piacerti:

    BES – Mettiamo a disposizione dei nostri lettori tutto il materiale utile per farsi un’idea della problematica

    22 Settembre 2013
    tutti i nomi dei pensionati della scuola

    Pensionamenti scuola 2019, ecco i nominativi suddivisi per scuola

    12 Maggio 2019
    chiuso il comitato di biella

    La funzione che fino ad ora aveva svolto il Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellesi si è esaurita

    9 Gennaio 2014
  • scuola

    In Italia non servono laureati, ma bravi artigiani

    4 Maggio 2012 /

    E’ evidente a tutti, questo è un Paese che ha bisogno di professioni “utili” perchè i laureati faticano molto a trovare occupazione e, il più delle volte rischiano di finire nei call center. La riforma Gelmini, con una visione poco lungimirante, ha pensato bene di tagliare proprio quegli istituti che formavano le professioni più richieste ovvero gli Istituti Tecnici e Professionali che, come tutti sanno, formavano anche i famosi quadri intermedi, utilissimi alle aziende. Questa tesi viene confermata anche da diversi studi di settore, ma anche dagli stessi imprenditori. Ne scrive oggi anche L’Espresso che titola: Cercasi artigiano disperatamente. Così titola il settimanale e racconta della ricerca, da parte delle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Italia non servono laureati, ma bravi artigiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Emiliano promette di cancellare la buona scuola, ma io non ci credo

    Emiliano promette di cancellare la buona scuola, ma io non ci credo

    18 Marzo 2017
    liceo tagliato

    Taglio di un anno della scuoa – Durissimo il commento di Libero Tassella

    6 Dicembre 2013
    La posta di istruzione.it

    La posta elettronica di istruzione.it è fuori servizio

    27 Ottobre 2013
  • attualità

    L’Italia spreca 20 milioni di tonellate di cibo l’anno

    1 Dicembre 2011 /

    Lo stadio di San Siro completamente sommerso dai rifiuti. Questa l’immagine forte che si è scelta per rappresentare lo spreco di cibo nel nostro Paese, quantificato dal professor Andrea Segré in 20 milioni di tonnellate all’anno, sufficienti a sfamare l’intera Spagna. Ieri al Barilla Forum sono state snocciolate le cifre dello spreco che a livello mondiale parlano di un miliardo di tonnellate di alimenti buttati a fronte di un miliardo di uomini affamati, con testimonianze dirette di una cattiva gestione delle risorse. Contemporaneamente a Durban si svolgeva il vertice sul clima con lo studio Mc Kinsey che bacchettava l’Italia: perdite del 20% sulla rete idrica e emergenza rifiuti con discariche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su L’Italia spreca 20 milioni di tonellate di cibo l’anno

    Potrebbe anche piacerti:

    madri e fiflie litigiose

    IL DIFFICILE RAPPORTO TRA MADRI E FIGLIE

    26 Aprile 2016
    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
  • attualità

    Sicilia e Calabria – Da dicembre saranno dimezzati i treni notturni

    4 Novembre 2011 /

    Addio ai treni notturni. Da dicembre saranno dimezzate le carrozze che durante la notte attraversavano il Paese da Nord a Sud, cominciando dai collegamenti con Calabria e Sicilia. I viaggiatori potranno solo raggiungere Roma e da lì muoversi con altri mezzi, più veloci ma anche più costosi. Colpa della concorrenza spietata degli aerei low cost si giustificano le Fs, che provano a reagire al calo costante di utenti su queste tratte. Ma con la fine delle cuccette se ne va un mondo, scrive Piero Ottone su Repubblica: “E’ arrivato l’aeroplano, ha ucciso il viaggio. Ora si sale sull’aereo in partenza, si beve un whisky, si scende in un aeroporto uguale…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sicilia e Calabria – Da dicembre saranno dimezzati i treni notturni

    Potrebbe anche piacerti:

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
    pensionamenti nella scuola

    PENSIONI – In arrivo la quota 100 che manderà in pensione la Fornero!

    4 Aprile 2015

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
  • attualità

    In Inghilterra il cibo non scade più

    12 Ottobre 2011 /

    L’Inghilterra abolisce le date di scadenza per eliminare gli sprechi alimentari. Nel Regno Unito, infatti, vengono gettate ogni anno derrate per un valore di 12 miliardi di sterline solo perché scadute da qualche giorno, ma ancora buone. La soluzione è stata, dunque, di ridurre tutte le indicazioni a due soltanto: “best by” che indica fino a quando il prodotto è nelle condizioni ottimali e “use by” che segna il limite oltre il quale non è più commestibile. Una suddivisione simile esiste già nel nostro Paese, dove l’indicazione “da consumarsi entro il” segnala il termine perentorio entro il quale il prodotto deve essere consumato, mentre la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In Inghilterra il cibo non scade più

    Potrebbe anche piacerti:

    Il vescovo di noto

    I due vescovi siciliani più discussi a… Pasqua

    5 Aprile 2015
    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013
  • attualità

    Riforme – La distruzione dell’istruzione tecnica e professionale

    9 Ottobre 2011 /

    Riceviamo e pubblichiamo l’amara riflessione inviataci dal Coordinamento ITP di Catania. Nel testo si legge la “cronistoria” della distruzione degli istituti tecnici e professionali, un tempo fiore all’occhiello dell’Istruzione italiana. In particolare gli Istituti Tecnici diplomavano periti che andavano a costituire i quadri intermedi delle aziende, figure fondamentali che hanno contribuito alla crescita del nostro Paese. Da adesso in avanti non sarà più così. Il decadimento degli istituti tecnici e professionali italiani, che erano il fiore all’occhiello della cultura tecnica italiana, poichè sfornava i migliori tecnici professionisti e i migliori operai qualificati. Dalla Moratti in poi, anzì direi, dalla Iervolino in poi, è iniziato un lento e inesorabile decadimento della…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforme – La distruzione dell’istruzione tecnica e professionale

    Potrebbe anche piacerti:

    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
    L'europa unita e la crisi

    L’Italia sarà al collasso nel 2014 – La cura è uscire dall’Euro?

    10 Novembre 2013

    Ma quale TAV si pensasse prima alle strade, quelle agrigentine fanno pena

    10 Novembre 2018
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.