A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    Lettera ai genitori, versione definitiva – VOLETE DOCENTI SELEZIONATI E FORMATI IN SOLI QUATTRO MESI DI CORSO? FORSE DA QUEST’ANNO, MA NON SUBITO, A META’ ANNO I VOSTRI FIGLI SARANNO -S-TRAVOLTI DA UN TURN-OVER DI DOCENTI

    8 Settembre 2013 /

    Cari genitori e studenti, il nuovo anno scolastico sta per iniziare e in molte scuole stanno concludendo le chiamate dei docenti che seguiranno i vostri figli per tutto l’anno scolastico. Finalmente, dopo tre anni di “giri di valzer” a causa di nuovi inserimenti di docenti (che non erano previsti ma a causa di appoggi politici è stato permesso di inserire) quest’anno poteva (e si può ancora) partire IN PIENA CONTINUITA’ DIDATTICA. E invece cosa sta succedendo? Forse non sapete che il sistema di chiamata dei supplenti nella scuola italiana è a dir poco ingarbugliato. Graduatorie ad esaurimento suddivise in 4 fasce (docenti inseriti dagli anni ’90, vincitori di concorso anni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lettera ai genitori, versione definitiva – VOLETE DOCENTI SELEZIONATI E FORMATI IN SOLI QUATTRO MESI DI CORSO? FORSE DA QUEST’ANNO, MA NON SUBITO, A META’ ANNO I VOSTRI FIGLI SARANNO -S-TRAVOLTI DA UN TURN-OVER DI DOCENTI

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    COMUNICATO – Le lamentele dei corsisti PAS della A059

    27 Maggio 2014
    tfa ordinario

    Biella – Al via le operazioni per assegnare gli icarichi e supplenze

    13 Settembre 2016
    Pas verso TFA - I precari si fanno la guerra a suon di lettere

    Ecco le graduatorie di Istituto esaurite suddivise per provincia e per classe di concorso

    5 Dicembre 2013
  • attualità

    A rischio 123 mila posti, fra questi molti sono dipendenti ministeriali

    3 Giugno 2013 /

    Altri 123mila posti di lavoro a rischio nel 2013, dopo i 674mila persi in 5 anni. È l’allarme lanciato dal rapporto Cisl sull’Industria. Il documento analizza, settore per settore, i numeri reali della crisi. “L’industria, con meno 415.485 occupati, ha perso l’8,3%; le costruzioni, con meno 259.293 occupati, hanno perso il 13,2% degli addetti”. A conferma della spaccatura profonda tra nord e sud, è nel Mezzogiorno che si concentra “il 65% dei posti di lavoro scomparsi”. Esuberi anche in aree considerate al riparo come i ministeri (7.576), l’Enel (4.000), le Poste (oltre 3.000) o il settore bancario (20.000 posti già persi e altri 20 mila a rischio entro il 2017).…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su A rischio 123 mila posti, fra questi molti sono dipendenti ministeriali

    Potrebbe anche piacerti:

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    Che società ci aspetta dopo la pandemia da covid 19?

    3 Giugno 2020
    autismo, a palermo

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021
  • attualità

    La confessione di Oscar Farinetti: “Ho aperto alcuni negozi senza avere tutte le licenze”

    22 Maggio 2013 /

    La confessione provocazione è di Oscar Farinetti che su La7 – e ripreso oggi dalla Stampa  – ha raccontato le forzature fatte per combattere la burocrazia e il moloch di leggi e regolamenti: “Ho voluto forzare un po’ la mano – ha detto il patron di Eataly – per dire che è ora di darsi un andi, una mossa”. E tra i casi più clamorosi ricorda quello della stazione di Roma Ostiense dove – dice  – “ho speso un sacco di soldi superando ostacoli incredibili posti più dai funzionari che dai politici”. E poi commenta: “Può essere fuorilegge uno che crea 2.000 posti di lavoro?”.  L’appello di Farinetti  si affianca…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La confessione di Oscar Farinetti: “Ho aperto alcuni negozi senza avere tutte le licenze”

    Potrebbe anche piacerti:

    la raccolta dei pomodori

    In Italia c’è un problema e si chiama informazione

    6 Marzo 2019
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014

    La frutta e la verdura dell’autunno fra colori e salute

    19 Settembre 2012
  • scuola

    Organico 2013/2014 – Costituzione delle cattedre scuola di secondo grado e personale docente

    26 Marzo 2013 /

    Ove possibile, saranno costituite tutte obbligatoriamente a 18 ore. Dal momento però che è stato introdotto il regolamento sui nuovi ordinamenti, insegnamenti e classi di concorso nelle prime, seconde e terze classi, alcune cattedre potranno rimanere in organico di diritto anche con orario inferiore a 18 (purché con non meno di 15 ore), laddove non è possibile arrivare a 18 in base alle ore previste per ciascun singolo insegnamento (ad es. nel caso di pacchetti di 4 ore per classe, non separabili, e dunque 16 complessive + 2 ore per potenziamento). Cattedre con orario superiore a 18 ore sono legittime, in via eccezionale, solo al fine di salvaguardare eventuale esubero.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organico 2013/2014 – Costituzione delle cattedre scuola di secondo grado e personale docente

    Potrebbe anche piacerti:

    tecnici e professionali

    ANDEISP: disparità di trattamento sul piano assunzionale per il Personale Educativo – non si escludono forti azioni legali per educatori di ruolo e non

    30 Luglio 2015
    Convegno - “ADHD: Come può essere così difficile”- Biella, 24 novembre 2017

    Convegno – “ADHD: Come può essere così difficile”- Biella, 24 novembre 2017

    13 Novembre 2017
    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    La “buona scuola” è in Gazzetta Ufficiale, scaricala

    17 Luglio 2015
  • precari

    Ancora una volta il Miur non rispetta la legge: ecco come il Concorso 2012 viola l’articolo 97 della Costituzione

    22 Dicembre 2012 /

    Ebbene sì, a quanto pare il famigerato Ministero ancora una volta si fa beffe delle leggi e procede indisturbato nei suoi vaneggiamenti riformativi. Le scuse avanzate sono sempre le stesse: il merito, non identificato, non identificabile e soprattutto valutato da persone dalle quantomeno dubbie capacità, viste le oggettive “prodezze” organizzative dei TFA; i giovani, che nel frattempo sono diventati vecchi per cui non hanno più diritto a nulla; lo svecchiamento della classe insegnante, che non si capisce come possa essere compatibile con l’età pensionabile innalzata continuamente; i posti di lavoro attuali che sostanzialmente sono già occupati da anni dai supplenti chiamati costantemente a far fronte alle carenze di personale, ma…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ancora una volta il Miur non rispetta la legge: ecco come il Concorso 2012 viola l’articolo 97 della Costituzione

    Potrebbe anche piacerti:

    diplomati magistrale

    COMUNICATO Docenti lingue e diplomati magistrali

    1 Febbraio 2014
    Aggiornamento graduatorie di istituto 2017/22020 docenti ed ATA

    Aggiornamento graduatorie di istituto 2017/22020 docenti ed ATA

    22 Aprile 2017
    Il senatore Di Biagio ex FLI ora SC

    SCUOLA-PAS: DI BIAGIO: “I PAS un… passo avanti e uno indietro”

    31 Gennaio 2014
  • attualità

    Riforma Gelmini e le sue storture – Di Tea Vergani

    21 Novembre 2012 /

    Tutti devono sapere che a Roma ora c’è una Commissione del MIUR, creata per monitorare la Riforma nei Tecnici e nei professionali. Il Decreto della Riforma prevedeva il monitoraggio e la possibilità di variazioni dopo tre anni di esperienza. Tutti, dovremmo fare loro arrivare messaggi, per indirizzarli.. Ora, questa Commissione e questo momento dell’anno sono importantissimi, per noi ITP. Ogni tipo di indirizzo, sia nei Tecnici che nei Professionali ha subìto storture ed ingiustizie, creando un peggioramento nell’offerta formativa agli Studenti. Parlo di loro, in questo caso, e non della scomparsa di cattedre che ha – parallelamente – generato. Dobbiamo parlarne solo dal punto di vista culturale, professionale, perché quella…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riforma Gelmini e le sue storture – Di Tea Vergani

    Potrebbe anche piacerti:

    renzi il figlio segreto di Berlusconi

    Renzi ha messo KO i sindacati, ne ha decretato la fine del potere di veto

    14 Dicembre 2014
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
  • attualità

    Tagli alla scuola, la lettera del prof. Vincenzo Tripodi

    13 Novembre 2012 /

    I soldi non bastano. Fondi per scongiurare 24 ore: tagli al MOF. La Spending Review porta a dei tagli in tutti i Ministeri, anche il MIUR sarà costretto a reperire dei fondi. Sono queste le notizie che si leggono sulle testate on line. Ma andando alla seconda pagina si legge: concorso a cattedra, lavori preparatori per la prova di selezione. Mi fermo un attimino a riflettere, torno indietro, rileggo e cerco di capire il senso: I soldi non bastano….lavori preparatori per la prova di preselezione al concorso. Il senso non lo trovo. Non lo trovo perché non esiste un filo logico in questo percorso. Mi chiedo: se i soldi non…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tagli alla scuola, la lettera del prof. Vincenzo Tripodi

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    DISAGI – Poste, ritardo nella consegna delle tessere bancoposta

    18 Gennaio 2014
    autismo, a palermo

    Palermo – Nasce il laboratorio ludico didattico “Insieme fa bene” per bambini con disturbi specifici dell’apprendimento ed autismo

    29 Ottobre 2013

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
  • precari

    I precari ATA di Pesaro scrivono ai politici per dire No al passaggio degli ITP ex Enti locali sui loro posti

    23 Luglio 2012 /

    Riceviamo e pubblichiamo la lettera indirizzata ai politici da parte dei precari ATA di Pesaro che denunciano il passaggio coatto degli ITP ex Enti locali suoi loro posti. Daniele Cattolica, portavoce dei precari ATA, invita i colleghi di tutta Italia a fare lo stesso. Di seguito la lettera Buonasera Senatore/ Onorevole mi prendo la libertà di scriverLe per denunciare la situazione nella quale versa la nostra categoria. Sono Daniele Cattolico (gruppo ATA di Pesaro) e sono un precario della scuola : un assistente tecnico più precisamente. Da quì a pochi giorni se verrà approvata il decreto legge 95 mi troverò senza una prospettiva di lavoro, dopo aver fatto “la gavetta”…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su I precari ATA di Pesaro scrivono ai politici per dire No al passaggio degli ITP ex Enti locali sui loro posti

    Potrebbe anche piacerti:

    Riconversione sul sostegno, il comunicato

    PAS: i 10 punti di criticità di Giorgio Mottola

    21 Gennaio 2014

    PAS – Cosa accadrà alle classi di concorso con pochi iscritti?

    24 Settembre 2013
    emendamento del m5s

    L’emendamento al DDL Scuola che se accolto sarà la vera soluzione del problema precariato

    21 Aprile 2015
  • precari

    CONCORSO PER CHI OPERA DA LUSTRI NELLA SCUOLA: ABUSO INTOLLERABILE!

    27 Giugno 2012 /

    La lettera della professorezza Marcella Raiola Ho 41 anni. Sono laureata in Lettere Classiche. Mi sono abilitata all’insegnamento del latino, del greco e delle materie letterarie nel 2002, frequentando per due anni la Scuola di Specializzazione Interuniversitaria per l’insegnamento, una procedura di reclutamento dei docenti nata dall’accantonamento e superamento, sul piano teorico, della formula inefficace e fallimentare del concorso, che non garantiva la formazione psicopedagogica né, assai spesso, la selezione su base di merito degli aspiranti docenti, e che determinava, invece, la creazione di viziosi circuiti clientelari. La Scuola di Specializzazione ha comportato l’obbligatoria frequenza, per due anni, di corsi tenuti da docenti universitari sia delle materie di insegnamento prescelte…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su CONCORSO PER CHI OPERA DA LUSTRI NELLA SCUOLA: ABUSO INTOLLERABILE!

    Potrebbe anche piacerti:

    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    PAS – No alla differenza di punteggio. La lettera dei passini

    30 Settembre 2013
    pas piemonte

    PAS (ex TFA Speciali) – Ecco gli elenchi degli ammessi, suddivisi per classe di concorso, del Piemonte

    14 Dicembre 2013
    modifiche al regolamento delle supplenze

    Regolamento sulle supplenze migliorabile in soli otto punti

    5 Febbraio 2014
  • attualità

    Il Governo non regge la protesta sociale. Anche il sottosegretario Rossi Doria, ex maestro di strada, rifugge il dialogo

    19 Maggio 2012 /

    Torino 19 maggio 2012 Questa mattina centinaia di manifestanti hanno aderito all’iniziativa, promossa dalla CUB Piemonte, di contestazione del sindaco Fassino e del ministro Profumo in occasione del convegno, targato PD, su “la scuola che cambia”. Il ministro, trattenuto da altri impegni, era sostituito dal sottosegretario Rossi Doria. Insieme a studenti, genitori, insegnanti, precari e non, operatori delle cooperative sociali e semplici cittadini abbiamo cercato di spiegargli che il loro cambiamento, basato sui tagli degli organici, degli stipendi, dei finanziamenti porta direttamente alla distruzione della scuola per tutti; volevamo anche ricordare a Fassino che l’affidamento esterno di 9 nidi comunali è solo un altro passo nella consegna al mercato del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il Governo non regge la protesta sociale. Anche il sottosegretario Rossi Doria, ex maestro di strada, rifugge il dialogo

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
    il tramonto sul quirinale

    Chi sarà il nuovo Presidente della Repubblica dopo le dimissioni di Napolitano?

    30 Novembre 2014
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.