A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    COMUNICATO – ‘Anche a Vercelli e Biella l’imprenditoria agricola femminile è risorsa strategica di presente e futuro’. E Coldiretti Donne Impresa è al traguardo dei 60 anni

    7 Ottobre 2014 /

    “Sul territorio delle nostre due province l’imprenditoria agricola femminile è sinonimo di innovazione, successo e socialità: un patrimonio di conoscenza e impegno prezioso e che il futuro andrà sempre più a sviluppare”. Lo sottolineano Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore della Coldiretti Vercelli-Biella, in occasione dei 60 anni di Donne Impresa Coldiretti, celebrato a Roma nei giorni scorsi (presente, in rappresentanza della federazione, la coordinatrice interprovinciale di Donne Impresa, Eleonora Barè). Dopo quello del commercio – sottolinea la Coldiretti – in Italia il settore agricolo è quello in cui la presenza femminile è maggiore tra le diverse attività economiche. L’ingresso progressivo delle donne nell’agricoltura è stato favorito dagli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COMUNICATO – ‘Anche a Vercelli e Biella l’imprenditoria agricola femminile è risorsa strategica di presente e futuro’. E Coldiretti Donne Impresa è al traguardo dei 60 anni

    Potrebbe anche piacerti:

    Il cedolino dello stipendio di aprile 2017 causerà problemi a NoiPa?

    Cedolino NoiPa giugno 2017 online dal 15

    5 Giugno 2017

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    COMUNICATO – “Lo sblocco dei finanziamenti europei agli agricoltori è un passo importante anche per il territorio”

    17 Giugno 2014 /

    “In Piemonte nei giorni scorsi è stato concordato un programma per il pagamento degli arretrati: è un’attesa boccata d’ossigeno per le imprese agricole di Vercelli e Biella, che possono così programmare il prosieguo delle attività operative”. Questo il commento di Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldiretti Vercelli Biella. Arpea ha appena disposto l’erogazione di  6,5 milioni di euro ma confidiamo nell’erogazione degli ulteriori 45 milioni di euro. “Ci auguriamo ora che lo sblocco dei Fondi Europei in Agea avvenuto a livello nazionale serva da stimolo anche al nostro Organismo Pagatore affinché gli arretrati possano dare ulteriore liquidità alle imprese agricole delle province di Vercelli e Biella”.…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su COMUNICATO – “Lo sblocco dei finanziamenti europei agli agricoltori è un passo importante anche per il territorio”

    Potrebbe anche piacerti:

    le tasse italiane

    L’Italia non è un Paese povero

    13 Marzo 2014
    La foto riporta un chicco di crandine caduto a Biella

    Grandine a ridosso della vendemmia delle uve Nebbiolo colpisce la fascia precollinare dal Biellese a Gattinara. Forte vento anche in Baraggia sferza le colture di riso

    11 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014
  • sapete che esistono i terrapiattisti?
    NEWS

    AGRICOLTURA – In Italia “persi” 70 ettari di terreno al giorno

    10 Aprile 2014 /

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Strategico per il territorio salvaguardare la vocazione agricola del suolo” VERCELLI/BIELLA, 10 aprile – “Occorre salvaguardare il territorio agricolo, preservandone la sua natura e destinazione. Si tratta di una risorsa che è importante preservare e trasmettere alle nuove generazioni, e ciò è tanto più importante in un comprensorio dove l’industrializzazione ha già sottratto notevoli spazi alle attività rurali”. Lo sottolineano il presidente e il direttore della Coldiretti di Vercelli e Biella, Paolo Dellarole e Marco Chiesa, a commento del nuovo report sul consumo del suolo di recente presentato dall’Ispra. Il nuovo report verte dunque sul consumo di suolo, un fattore di rischio molto importante per il territorio italiano,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su AGRICOLTURA – In Italia “persi” 70 ettari di terreno al giorno

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    Insegnanti nuovi proletari? Definizione usata in modo inappropriato

    2 Dicembre 2013
    il comunicato stampa dei passini

    COMUNICATO AGLI ORGANI DELLA STAMPA del presidente della Fondazione “Paolo di Tarso” prof.ssa Luana Gallo capofila dell’Expo Mondiale della Dieta Mediterranea 2016

    5 Gennaio 2014
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti Vercelli-Biella: il 1° dicembre a Stroppiana la Giornata interprovinciale del Ringraziamento con la Messa presieduta dall’Arcivescovo Masseroni

    25 Novembre 2013
  • agro mafia
    NEWS

    Coldiretti Vercelli-Biella: bene l’Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura, è il piemontese Caselli a presiedere il comitato scientifico

    20 Marzo 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 20 marzo – E’ il piemontese Giancarlo Caselli, già procuratore capo della Repubblica di Torino, a presiedere il Comitato scientifico del neonato “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”, costituito in fondazione lo scorso 18 febbraio. Con Caselli fanno parte del Comitato scientifico Andrea Baldanza (vice presidente vicario), Gian Maria Fara (vice presidente), Stefano Masini, Stefano Toschei e Fabrizio Di Marzo. La nuova fondazione è una realtà importante, fortemente voluta dalla Coldiretti e presieduta dallo stesso Roberto Moncalvo che, dallo scorso dicembre, è alla guida della principale organizzazione agricola: con Moncalvo, fanno parte del consiglio direttivo dell’osservatorio Vincenzo Gesmundo (in qualità di vice presidente) e Raffaele Grandolini (consigliere).…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: bene l’Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura, è il piemontese Caselli a presiedere il comitato scientifico

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Prossimi mesi decisivi anche per la Pac il mondo del riso, serve il lavoro di un ministero stabile, autorevole e forte”

    31 Gennaio 2014
    lega

    Il PD perde la regione Abruzzo ed esulta

    11 Febbraio 2019
    Puntata speciale di #IORESTOACASA, ospite Daria Biancardi, Lorenzo Lucon, Stefano Ceretti e tante altre sorprese

    Puntata speciale di #IORESTOACASA, ospiti Daria Biancardi, Lorenzo Lucon, Stefano Ceretti e tante altre sorprese

    30 Aprile 2020
  • Biologico
    economia e lavoro

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 21 febbraio – Per le ‘giovani imprese’ di Vercelli e Biella e provincia parte la sfida alla conquista degli Oscar Green: sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’VIII edizione del concorso promosso da Coldiretti Giovani Impresa che esalta l’originalità, l’innovazione, la sostenibilità, la passione, le idee, la ricerca, la diversificazione ed i progetti di filiera delle imprese agricole italiane. Le domande vanno spedite online entro il 14 marzo 2014, compilando il modulo sul www.oscargreen.it o rivolgendosi presso gli uffici e i recapiti di Coldiretti sul territorio delle due province. “Obiettivo del premio è portare all’attenzione dell’opinione pubblica e del mondo agricolo, le esperienze vincenti d’imprenditori che hanno saputo costruire progetti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    Potrebbe anche piacerti:

    agriturismo

    Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    11 Febbraio 2014
    Parigi

    Anche Parigi sta perdendo le sue botteghe storiche

    1 Aprile 2014
    placement scolastico

    Reddito di cittadinanza: i dimenticati dal navigator

    30 Gennaio 2019
  • agriturismo
    economia e lavoro

    Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    11 Febbraio 2014 /

    Un’opportunità in più per gli agriturismi di Vercelli e Biella. Si tratta del sito bookingpiemonte.it, con cui la Coldiretti ha siglato un’intesa regionale che consentirà agli associati di aderire, a condizioni vantaggiose, al nuovo portale web: “Si tratta di una piattaforma istituzionale per le prenotazioni turistiche online, recentemente attivata dalla  Regione Piemonte per promuovere e valorizzare la ricettività sul territorio, con spunti di sviluppo importanti le strutture agrituristiche” commentano Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldiretti Vercelli-Biella. Per il territorio di Vercelli e Biella, l’accordo verrà presentata agli operatori agrituristici mercoledì 19 febbraio a Varallo, presso la sede della Comunità Montana. La  visibilità offerta dal portale web,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    Potrebbe anche piacerti:

    Carne buona

    La carne dal sapore di un tempo la trovi a Cattolica Eraclea

    17 Agosto 2015
    Convegno sulle opportunità di lavoro all'expo 2015

    Tema: opportunita’ di impiego all’expo 2015, di Tea Vergani

    7 Ottobre 2013
    Agriturismo, economia in crescita

    Buon inizio d’anno per gli agriturismi di Vercelli e Biella, meta per le vacanze invernali o per una ghiotta “pausa gastronomica”

    9 Gennaio 2014
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 10 febbraio – Grande partecipazione del pubblico e attenzione ai temi trattati, peraltro di particolare interesse e attualità. Si è rivelata vincente l’iniziativa di Coldiretti Vercelli-Biella che, nel mese di febbraio, ha calendarizzato diversi incontri zonali sul territorio delle due province, ove si affrontano le tematiche inerenti la Riforma Pac, le novità di carattere fiscale e previdenziale (Tares, elenco clienti fornitori, ecc.) l’aggiornamento sulle normative tecniche e altro ancora. Già si sono svolti gli incontri di Arborio, il 3 febbraio, Varallo Sesia (4 febbraio), Cerrione (6 febbraio) e Crescentino (questo pomeriggio, 10 febbraio), mentre nei prossimi giorni si chiuderà il ciclo nel capoluogo Vercelli (domani, 11 febbraio, ore 9…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    Potrebbe anche piacerti:

    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    JOBS ACT – Da un lato racconta di dare 80 Euro ai dipendenti dall’altro toglie realmente alle famiglie

    16 Marzo 2014
    placement scolastico

    Reddito di cittadinanza: i dimenticati dal navigator

    30 Gennaio 2019

    Bilancio positivo per la tre-giorni di Vercelli Riso Expo. “Moltissimi i visitatori allo Spazio Coldiretti nel padiglione ‘Acqua, Terra e Riso’”

    30 Settembre 2013
  • Agriturismo, economia in crescita
    economia e lavoro

    Buon inizio d’anno per gli agriturismi di Vercelli e Biella, meta per le vacanze invernali o per una ghiotta “pausa gastronomica”

    9 Gennaio 2014 /

    ​​ VERCELLI/BIELLA, 9 gennaio – Neve in montagna e vacanze prolungate fino a lunedì scorso, giorno dell’Epifania: anche nelle due province di Vercelli e Biella è positivo il bilancio per le vacanze natalizie trascorse in agriturismo. Gli ospiti? In arrivo dall’Italia (in particolare dalle aree metropolitane di Milano e Torino) e dai vicini paesi d’Europa, come Francia, Svizzera e Germania: anche quest’anno sono stati in molti a voler trascorrere qualche giorno di riposo in agriturismo o a sceglierli per il tradizionale pranzo natalizio o il cenone di San Silvestro. Una tendenza che rispecchia il trend nazionale che, nonostante la crisi, stima in 450mila i vacanzieri che hanno alloggiato nelle strutture…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Buon inizio d’anno per gli agriturismi di Vercelli e Biella, meta per le vacanze invernali o per una ghiotta “pausa gastronomica”

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    13 Maggio 2014
    il logo dell acoldiretti

    Riso e mais, raddoppiano costi e tempi per l’essiccazione: Coldiretti chiede l’assegnazione supplementare di carburante agevolato alle imprese

    17 Ottobre 2013
    la raccolta dei pomodori

    L’Italia non attrae più, scappano anche gli immigrati

    9 Dicembre 2014
  • economia e lavoro

    PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    6 Gennaio 2014 /

    Forte la critica del giornalista Nicole Dante Basile sul portale del Sole 24Ore circa la mancata informazione sul PSR (Piano di Sviluppo Rurale) che attinge ai fondi stanziati dalla Comunità Europea per lo sviluppo rurale. E dire che a noi farebbero comodo, molto comodo visto che la nostra economia in larga parte si basa sull’agricoltura dove spesso a produrre sono piccoli produttori. Ma il giornalista ha parlato anche del territorio di Cattolica Eraclea; territorio dalle grandissime potenzialità non sfruttate perchè gli imprenditori agricoli sono allo scuro di tali possibilità. Nicola Dante Basile ha anche sottolineato le produzioni di pregio del territorio cattolicese, citando il profumatissimo e leggero olio extravergine d’oliva,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su PSR Piano di Sviluppo Rurale – Il caso delle mandorle di Cattolica Eraclea, se ne parla sul Sole 24Ore

    Potrebbe anche piacerti:

    l'agricoltura è il futuro

    Comunicato Stampa – ROPPOLO RICOMINCIA DALLA TERRA

    31 Ottobre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Vercelli-Biella, le imprenditrici agricole “a scuola di potatura” grazie all’iniziativa di Coldiretti Donne Impresa

    5 Marzo 2014
    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
  • convegno coldiretti
    attualità

    “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    14 Dicembre 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 13 dicembre – “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” è il tema del convegno in programma martedì prossimo, 17 dicembre, a Biella, presso l’aula magna dell’ Istituto tecnico per periti agrari “Vaglio Rubens”. “Un importante momento di confronto sulle realtà e le prospettive della nostra agricoltura, ovviamente declinate e raccontate con un linguaggio adeguato all’età e alla fase formativa dei nostri giovani uditori” sottolineano Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldiretti Vercelli-Biella. Il convegno inizia alle ore 8.40 con i saluti del preside Cesare Molinari e con la presentazione dell’attività della Coldiretti da parte del direttore Marco Chiesa. Seguirà la proiezione del video delle…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “I giovani e l’agricoltura: un futuro da coltivare” Gli studenti del “Vaglio Rubens” di Biella incontrano Coldiretti nel convegno di martedì 17 dicembre

    Potrebbe anche piacerti:

    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016

    Se a cucinare non è la mamam i bambini crescono grassi, lo svela una ricerca

    25 Settembre 2012
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.