A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • economia e lavoro

    Coldiretti Piemonte in trincea con produttori e cittadini in difesa del vero agroalimentare italiano: delegazione al convegno di Torino anche da Vercelli e Biella

    1 Dicembre 2014 /

    “Legalità, difesa e valore aggiunto per il vero agroalimentare italiano” è il titolo del convegno svoltosi a Torino venerdì scorso, 28 novembre. Dalle nostre province, erano presenti il presidente e il direttore della Coldiretti interprovinciale, Paolo Dellarole e Marco Chiesa, oltre a una numerosa delegazione. Dopo l’introduzione a cura del magistrato della Corte dei Conti Andrea Baldanza e vice presidente del Comitato Scientifico sull’Osservatorio per la Criminalità in Agricoltura e nell’Agroalimentare, il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo ha aperto la discussione, che ha visto impegnati l’ assessore regionale all’ agricoltura Giorgio Ferrero  in rappresentanza del presidente della regione Piemonte, Sergio Chiamparino, il presidente del Comitato Scientifico dell’Osservatorio per la Criminalità…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Piemonte in trincea con produttori e cittadini in difesa del vero agroalimentare italiano: delegazione al convegno di Torino anche da Vercelli e Biella

    Potrebbe anche piacerti:

    I bar battono la crisi, il giro d'affari è enorme

    Il bar batte i social network 1 – 0

    16 Ottobre 2013
    si è bruciato il termostato del mio scaldabagno

    Le ho provate tutte pur di non acquistarlo su Amazon

    3 Settembre 2020
    Parigi

    Anche Parigi sta perdendo le sue botteghe storiche

    1 Aprile 2014
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    13 Maggio 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 13 maggio – Le imprese agricole del territorio che aderiscono ad un circuito organizzato di raccolta rifiuti non saranno obbligate all’iscrizione al Sistri. Coldiretti Vercelli-Biella si dice soddisfatta dopo che il ministro dell’ambiente ha firmato il decreto ministeriale n. 126 che accoglie molte delle richieste formulate da Coldiretti in materia di esenzione delle imprese agricole dall’obbligo di adesione. Sono infatti esclusi da tale impegno gli enti e le imprese di cui all’art. 2135 del c.c. (che definisce le caratteristiche dell’imprenditore agricolo) che conferiscono i propri rifiuti nell’ambito di circuiti organizzati di raccolta e gli enti ed imprese produttrici iniziali di rifiuti speciali pericolosi da attività agricole ed agroindustriali con…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    Potrebbe anche piacerti:

    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014
    i poveri e il reddito di cittadinanza

    Le banche non concedono più i mutui

    18 Settembre 2013

    Olio extravergine d’oliva, nasce il disciplinare Igp Sicilia

    3 Ottobre 2013
  • agro mafia
    arte e cultura

    Primavera alla scoperta delle ‘Fattorie didattiche’ per gli studenti di Vercelli-Biella: “Quest’anno sono tra le mete più gettonate delle gite scolastiche”

    9 Aprile 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 9 aprile – “Con l’arrivo della bella stagione, sono numerose le scolaresche che scelgono di visitare una ‘fattoria didattica’ cogliendo l’occasione di abbinare una giornata all’aria aperta con lo studio delle attività rurali e le esperienze in presa diretta”. Lo sottolineano il presidente e il direttore della Coldiretti di Vercelli e Biella, Paolo Dellarole e Marco Chiesa. Un risultato positivo in un frangente delicato dal punto di vista economico: la congiuntura, infatti, ha ‘tagliato’ quest’anno il numero delle gite scolastiche, tanto che in Italia più di sei classi su dieci non le hanno programmate. Colpa di crisi, spending review e preoccupazioni di  professori e famiglie, come emerge da una analisi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Primavera alla scoperta delle ‘Fattorie didattiche’ per gli studenti di Vercelli-Biella: “Quest’anno sono tra le mete più gettonate delle gite scolastiche”

    Potrebbe anche piacerti:

    chiusura concerto, applausi

    INTERVISTA ESCLUSIVA – Joe Castellano: le collaborazioni con Solomon Burke, Lee Brown, Johnny Adams e Michael Allen mi hanno trasmesso ed insegnato tantissimo

    29 Dicembre 2015
    Valle di Cembra - Vigneti

    Valle di Cembra: il territorio, la gente, il vino. Storia della Rassegna Vini Müller Thurgau

    5 Dicembre 2013
    piazza angelo scandaliato

    Il porto di Sciacca visto dal drone

    16 Agosto 2018
  • economia e lavoro

    Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2014”. E Coldiretti promuove un intenso calendario di eventi di primo piano

    4 Aprile 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 4 marzo – Anche le etichette delle province di Biella e Vercelli si preparano all’appuntamento con Vinitaly, il grande evento dedicato al mondo dell’enologia nazionale ed internazionale che Verona si appresta ad accogliere da domenica 6 a mercoledì 9 aprile: “Dal Gattinara ed Erbaluce di Caluso Docg alle Doc Coste Della Sesia, Lessona, Bramaterra, sono molte le produzioni che testimoniano una tradizione secolare e che incontrano, oltre al consenso del pubblico, un crescente spazio di mercato anche a livello internazionale”. A sottolinearlo sono Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore della Coldiretti interprovinciale di Vercelli e Biella. La Coldiretti nazionale è presente al Vinitaly 2014 con un proprio…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2014”. E Coldiretti promuove un intenso calendario di eventi di primo piano

    Potrebbe anche piacerti:

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    #Biellaeccelle: opportunità per chi vuole investire a Biella

    30 Marzo 2017
    Salussola - La RAI con le sue telecamere racconta la crisi del riso italiano

    “Buongiorno Regione” questa mattina da Salussola parla del riso con Coldiretti: “Annata difficile ma faremo di tutto per valorizzare un grande prodotto”

    9 Ottobre 2013
    Twitter cerca personale

    LAVORO – TWITTER cerca personale in tutta Europa, ecco le figure richieste

    29 Ottobre 2013
  • BIella, vista panoramica
    economia e lavoro

    Coldiretti Donne Impresa, bene la giornata dedicata alle colture ortoflorovivaistiche promossa questa mattina a Trino Vercellese

    1 Aprile 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 1 aprile – Dalle tecniche di coltivazione ai segreti per risolvere i problemi più o meno comuni legati alle fisiopatie. E poi argomenti più specifici, come le tecniche di coltivazione in alveolo o sulle colture delle piante aromatiche. Argomenti interessanti e che hanno colpito le numerose partecipanti alla giornata di approfondimento dedicata al tema dell’ortoflorovivaismo che si è tenuto questa mattina presso l’azienda di Valter Gennaro a Trino Vercellese, promosso da Coldiretti Donne Impresa. E’ stato lo stesso titolare dell’azienda florovivaistica ad illustrare, nella visita alla serra e al vivaio, le tematiche legate all’ortoflorovivaismo, a iniziare dalle nozioni generali su vivaismo, florovivaismo, ortovivaismo e specie aromatiche. In particolare sono…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Donne Impresa, bene la giornata dedicata alle colture ortoflorovivaistiche promossa questa mattina a Trino Vercellese

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    NOIPA – La tredicesima 2018 sarà erogata il 15 dicembre

    3 Dicembre 2018
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – “Lo sblocco dei finanziamenti europei agli agricoltori è un passo importante anche per il territorio”

    17 Giugno 2014
    Parigi

    Anche Parigi sta perdendo le sue botteghe storiche

    1 Aprile 2014
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    28 Marzo 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 28 marzo – Dopo il  “corso di potatura” dello scorso 3 mese di marzo, proseguono le giornate di approfondimento promosse da Coldiretti Donne Impresa di Vercelli e Biella: il prossimo appuntamento è calendarizzato per martedì 1 aprile a Trino Vercellese, con una visita in serra e una mattinata dedicata ad affrontare le tematiche in legate all’ortoflorovivaismo, a iniziare dalle nozioni generali su vivaismo, florovivaismo, ortovivaismo e specie aromatiche. Verranno affrontati i temi sulle coltivazioni predominanti attuali (come gerani, surfinie, Impatiens Nuova Guinea, viole e crisantemi), con accenni alle tecniche di coltivazione e coltivazione di nuove specie interessanti. Ovviamente, uno spazio particolare verrà dato sull’affrontare e risolvere i problemi connessi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Vercelli-Biella, il 1° aprile a Trino Vercellese giornata dedicata all’ortoflorovivaismo con Coldiretti Donne Impresa

    Potrebbe anche piacerti:

    biella e vercelli

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Germogliano i kiwi, coltura che cresce ed è diventata distintiva per l’areale occidentale delle nostre due province”

    28 Aprile 2014
    ecco la guida al rdc e alla pdc

    Reddito di Cittadinanza (Rdc) Pensione di Cittadinanza (Pdc) La guida INPS

    8 Febbraio 2019
    il logo dell acoldiretti

    COMUNICATO – Riso, su Canale 5 il problema delle importazioni a dazio zero dalla Cambogia: gli imprenditori di Coldiretti Vercelli-Biella lo illustrano a “Matrix”

    26 Maggio 2014
  • agro mafia
    NEWS

    Coldiretti Vercelli-Biella: bene l’Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura, è il piemontese Caselli a presiedere il comitato scientifico

    20 Marzo 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 20 marzo – E’ il piemontese Giancarlo Caselli, già procuratore capo della Repubblica di Torino, a presiedere il Comitato scientifico del neonato “Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare”, costituito in fondazione lo scorso 18 febbraio. Con Caselli fanno parte del Comitato scientifico Andrea Baldanza (vice presidente vicario), Gian Maria Fara (vice presidente), Stefano Masini, Stefano Toschei e Fabrizio Di Marzo. La nuova fondazione è una realtà importante, fortemente voluta dalla Coldiretti e presieduta dallo stesso Roberto Moncalvo che, dallo scorso dicembre, è alla guida della principale organizzazione agricola: con Moncalvo, fanno parte del consiglio direttivo dell’osservatorio Vincenzo Gesmundo (in qualità di vice presidente) e Raffaele Grandolini (consigliere).…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: bene l’Osservatorio sulla Criminalità nell’Agricoltura, è il piemontese Caselli a presiedere il comitato scientifico

    Potrebbe anche piacerti:

    strada dissestata

    Le strade agrigentine sono al limite del praticabile

    4 Settembre 2018
    tfa sostegno, i posti in Piemonte

    Al via il TFA Sostegno 2020, i posti disponibili

    29 Febbraio 2020
    Gli chef italiani

    Ristorazione – Gli chef italiani perdono posizioni nella classifica mondiale

    29 Aprile 2014
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    26 Febbraio 2014 /

     VERCELLI/BIELLA – Sono “vizi formali” dovuti alla non coincidenza di piccole superfici o situazioni irrilevanti dal punto di vista sostanziale della domanda a interessare la maggioranza delle pratiche Pac il cui pagamento è stato fermato da Arpea, l’organismo pagatore della regione: 5000 in tutto il Piemonte, e tra queste ce ne sono diverse anche di Vercelli e Biella. Duro il commento di Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldiretti Vercelli Biella: “Per le imprese delle due province è l’ultima beffa, dopo una stagione difficile caratterizzata dalle incognite del maltempo, dalle basse quotazioni di mercato del riso e da una sostanziale, complessiva incertezza sul futuro del settore primario…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Pac – Coldiretti attiva un collegio legale sulla questione delle pratiche Pac bloccate e denuncia una ‘Situazione politica insostenibile’

    Potrebbe anche piacerti:

    ITP - insegnanti tecnico pratici

    Le professionalità degli ITP – EXPO 2015, la locandina della manifestazione e l’intervento di un ITP

    3 Ottobre 2013
    la promozione del panettone natalizio

    Panettone natalizio – Ecco quanto spendono le aziende in spot

    15 Novembre 2013
    Oscari farinetti e stipendi

    Eataly – Critiche per gli stipendi dei dipendenti: 800 Euro al mese per 40 ore di lavoro settimanali

    19 Dicembre 2013
  • il logo dell acoldiretti
    economia e lavoro

    Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    10 Febbraio 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 10 febbraio – Grande partecipazione del pubblico e attenzione ai temi trattati, peraltro di particolare interesse e attualità. Si è rivelata vincente l’iniziativa di Coldiretti Vercelli-Biella che, nel mese di febbraio, ha calendarizzato diversi incontri zonali sul territorio delle due province, ove si affrontano le tematiche inerenti la Riforma Pac, le novità di carattere fiscale e previdenziale (Tares, elenco clienti fornitori, ecc.) l’aggiornamento sulle normative tecniche e altro ancora. Già si sono svolti gli incontri di Arborio, il 3 febbraio, Varallo Sesia (4 febbraio), Cerrione (6 febbraio) e Crescentino (questo pomeriggio, 10 febbraio), mentre nei prossimi giorni si chiuderà il ciclo nel capoluogo Vercelli (domani, 11 febbraio, ore 9…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nuova Pac, normative fiscali e novità tecniche al centro degli incontri di Coldiretti sul territorio: “Grande affluenza, ora gli ultimi in calendario”

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli animali di FICO

    FICO Italy World, mi aspettavo di più

    24 Febbraio 2019
    Salussola - La RAI con le sue telecamere racconta la crisi del riso italiano

    “Buongiorno Regione” questa mattina da Salussola parla del riso con Coldiretti: “Annata difficile ma faremo di tutto per valorizzare un grande prodotto”

    9 Ottobre 2013
    il logo dell acoldiretti

    Crisi – Coldiretti: a 3000 furbetti della casta dei campi, ½ mld “tax free”

    4 Aprile 2014
  • il logo dell acoldiretti
    NEWS

    Coldiretti Vercelli-Biella: “Prossimi mesi decisivi anche per la Pac il mondo del riso, serve il lavoro di un ministero stabile, autorevole e forte”

    31 Gennaio 2014 /

    VERCELLI/BIELLA, 31 gennaio – “Per l’agricoltura, l’interim assunto dal premier Enrico Letta significa il sesto cambio di vertice in appena cinque anni al ministero delle Politiche Agricole”. E’ l’osservazione posta da Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldiretti Vercelli-Biella, a seguito delle dimissioni da ministro di Nunzia De Girolamo. “Nessuna intenzione di voler entrare nel merito politico della vicenda – premettono – ma c’è un’osservazione importante che va fatta, ovvero il particolare e delicato momento che l’agricoltura italiana vive in questi mesi di transizione verso la nuova Pac che regolerà il settore primario italiano ed europeo da qui al 2020”. Per Coldiretti, occorre superare al più presto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Coldiretti Vercelli-Biella: “Prossimi mesi decisivi anche per la Pac il mondo del riso, serve il lavoro di un ministero stabile, autorevole e forte”

    Potrebbe anche piacerti:

    liborio butera domenico ioresto a casa

    #IORESTOACASA 12 maggio: con noi la dott.ssa Sicoli, sociologa, i noblues oblige, Peppe Vaccaro e molti altri

    11 Maggio 2020
    il logo dell acoldiretti

    Domani (sabato 9) alla Bottega di Campagna Amica di Larizzate (Vercelli) primo appuntamento con i “Racconti nella stalla” dedicati ai più piccoli

    8 Novembre 2013
    La web-radio di Io resto a casa

    #IORESTOACASA del 22 aprile, ecco di cosa parleremo

    22 Aprile 2020
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.