A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Tra 10 anni dai centri storici spariranno i piccoli esercizi commerciali

    12 Giugno 2013 /

    Se non si cambia, tra dieci anni nelle città non ci saranno più piccoli esercizi. La previsione nera è di Confesercenti a commento dei primi dati 2013 che segnano un -18mila negozi. I prossimi mesi, con una caduta dei consumi attualmente attestata a – 3,4%, vedranno altre chiusure con un saldo annuale negativo stimato di -70mila esercizi. Alla crisi del commercio però – si legge sul Corriere della Sera – si può rispondere con nuove proposte. Tra i pochi esercizi a segno positivo, ad esempio, emergono i supermercati di quartiere, spesso in franchising da grossi gruppi. Il Comune di Milano invece pensa a sviluppare i Duc, distretti urbani del commercio,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tra 10 anni dai centri storici spariranno i piccoli esercizi commerciali

    Potrebbe anche piacerti:

    schede elettorali in calabria

    LA VITTORIA DI RENZI E DEL PD IN CALABRIA

    28 Novembre 2014
    arriva hannibal l'anticiclone

    Arriva Hannibal, l’anticiclone africano e porterà afa in tutta Italia

    11 Maggio 2014
    coldiretti a Roma incontra il papa

    Roma della beatificazione e l’impennata dei prezzi degli alberghi, ma qualcuno ha saputo risparmiare

    29 Aprile 2014
  • economia e lavoro

    La crisi cambia le abitudini degli italiani

    5 Luglio 2012 /

    Stamani al Palalottomatica di Roma Eur si è aperta l’Assemblea Nazionale della Coldiretti alla presenza di 15mila coltivatori italiani. Per l’occasione sono illustrati i primi report su “I tempi e risultati della politica” nell’ultima legislatura: 359 giorni per ogni legge e solo 205 proposte approvate su 8.205 proposte fatte. Ma stupiscono anche i dati sui consumi delle famiglie italiane: stop alla colazione nei bar e agli aperitivi (-4%), meno caramelle (-6%) e bibite (-7%) ma più farina (+8%), olio d’oliva (+7%) e uova (+6%) che indicano un ritorno alla cucina di casa. Nonstante la crisi che sta affliggendo l’economia italiana, pare che le famiglie sprecano troppo: oltre 500 euro l’anno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La crisi cambia le abitudini degli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Vercelli-Biella, le imprenditrici agricole “a scuola di potatura” grazie all’iniziativa di Coldiretti Donne Impresa

    5 Marzo 2014
    il logo dell acoldiretti

    Rifiuti, meno burocrazia per le imprese agricole del territorio: niente Sistri se si aderisce a un consorzio organizzato di raccolta

    13 Maggio 2014
    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    Festa dei lavoratori: il mio pensiero va ai 9 milioni e mezzo di poveri

    1 Maggio 2017
  • attualità

    Il 2012 è l’anno del gelato!

    22 Giugno 2012 /

    Quest’anno più che mai è il gelato a dominare la scena gastronomica dell’estate italiana. E oggi Marisa Fumagalli sul Corriere della Sera dedica una pagina alle sperimentazioni in questo campo. Che sono molte: dal gelato servito col pane di Alberto Marchetti al gelato al gusto pane di Corrado Assenza di Noto, fino ad arrivare al gelato allo zafferano o all’abbinata lampone e rosmarino di Sergio Dondoli di San Gimignano (Si). Ma al di là delle provocazioni lanciate dai maestri del settore, la vera novità del 2012 è l’abbandono dei gusti artificiali per puntare sulle tipicità locali. Una scelta avviata qualche anno fa e che sta pagando. Attualmente sono 36mila le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il 2012 è l’anno del gelato!

    Potrebbe anche piacerti:

    Allevare insetti è diventato un business

    26 Novembre 2012
    il comunicato di professione insegnanti

    Piano triennale di immissione in ruolo – Durissimo il commento di Professione Insegnante

    8 Novembre 2013

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016
  • NEWS

    Nonostante la crisi nei cassonetti finioscono 5,5 tonnellate di cibo!

    11 Giugno 2012 /

    Nei cassonetti giace un tesoro di 5,5 milioni di tonnellate di cibo per un valore di 12,3 miliardi di euro. Ora, la maggior parte dei depositari sono nella distribuzione dove si perde il 58% delle eccedenze alimentari che potrebbero essere destinate al sostentamento dei più poveri. Lo spiega uno studio di Fondazione per la sussidiarietà che lancia anche una proposta: sgravi fiscali alle aziende che donano le eccedenze invece di buttarle. Ma lo spreco di cibo viaggia quasi parallelamente all’eccesso, negli acquisti e nella nutrizione. (la Repubblica, da cui è tratta l’immagine) Il Corriere della Sera di domenica riporta i risultati di un’indagine che spiega come mai si mangia anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nonostante la crisi nei cassonetti finioscono 5,5 tonnellate di cibo!

    Potrebbe anche piacerti:

    Vucinic Guarin, la figura barbina

    Scambio Vucinic Guarin, l’ennesima figura barbina di una società da rifondare

    21 Gennaio 2014
    la patata bollente di virginia raggi, Feltri rinviato a giudizio

    Patata bollente: Feltri rinviato a giudizio

    12 Dicembre 2019
    Le castagne dei boschi biellesi

    Crolla il raccolto delle castagne nei boschi di Biellese, Valsesia e Vercellese: colpa del “cinipide” “contro cui va rafforzata la lotta sul territorio”

    31 Ottobre 2013
  • attualità

    Da 124 Paesi arriva lo stop all’accaparramento dei terreni da parte di grandi imprese multinazionali

    16 Maggio 2012 /

    A Roma è stato firmato da 124 Paesi il primo pronunciamento ufficiale contro l’accaparramento dei terreni da parte di grandi imprese multinazionali. Solo nel primo trimestre del 2012 sono stati ceduti 2,5 milioni di ettari e a fare la parte del leone sarebbe la Cina che ha fatto una vera e propria incetta soprattutto nei Paesi della fascia sub sahariana. Qui la mancanza di leggi specifiche e di documenti di proprietà fa sì che con pochi spiccioli sia possibile acquisire grandi quantità di terra dalle comunità locali che subiscono quasi un esproprio. Il documento promosso dalla Fao dovrebbe regolare le transazioni di terreni, ma anche foreste e aree di pesca,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Da 124 Paesi arriva lo stop all’accaparramento dei terreni da parte di grandi imprese multinazionali

    Potrebbe anche piacerti:

    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
    Bi-Ultra-Marathon

    Sabato 30 e domenica 31 a Biella si correrà la Bi-Ultra-Marathon, tutte le info

    28 Marzo 2019
  • attualità

    Un bicchiere con papà educa a bere con moderazione

    7 Maggio 2012 /

    Assaggiare il vino insieme al figlio di dodici anni è un metodo per insegnargli a bere con moderazione. Sul Corriere della Sera di sabato (da cui è tratta l’immagine) Marco Cremonesi racconta dei viaggi tra Borgogna e Toscana, con relative degustazioni in cantina: “E’ il momento di far notare quanto il sapore duri a lungo e quante volte cambi in bocca, oppure che il 1997 è diverso dal 1998. A me sembra semplicemente educazione”. Poi traccia un parallelo con l’esperienza raccontata da Gino Veronelli, quando per la prima volta, a sei anni, il padre gli versò un bicchiere di vino e fu l’inizio di una passione per la vita, a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un bicchiere con papà educa a bere con moderazione

    Potrebbe anche piacerti:

    il cannolo di ricotta siciliano

    La guerra mette in crisi in cannolo siciliano artigianale

    16 Luglio 2022
    la gelmini e le sue proteste

    Tagliati i vitalizi del Senato, contrari PD e Forza Italia

    16 Ottobre 2018
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
  • attualità

    Salone del Mobile – E’ tempo di chilometro zero

    18 Aprile 2012 /

    Il chilometro zero irrompe anche al Salone del Mobile, insieme alla sostenibilità ambientale e alla tecnologia in cucina. Oggi un inserto del Corriere della Sera (da cui è tratta l’immagine) racconta la kermesse milanese dove l’attenzione alla cucina e ai temi condivisi con il mondo dell’alimentazione è sempre maggiore. Così, da un lato si punta su aziende del territorio e materie prime locali anche per la costruzione di sedie e tavoli, mentre la tecnologia diventa sempre più presente coi fuochi che si possono governare a distanza tramite pc e smartphone. Tra le curiosità i mobili ottenuti dai legni delle botti, ideati da grandi designer e realizzati dalla falegnameria di San…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salone del Mobile – E’ tempo di chilometro zero

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Comunicato Coldiretti Vercelli Biella: Vercelli Riso Expo parte domani con un convegno di alto prestigio. C’è anche un nostro spazio in piazza Risorgimento

    26 Settembre 2013

    L’aiuto dei genitori ai figli: questione di parità

    27 Ottobre 2016

    Concorso a cattedra 2012 – Ecco come registrarsi ad Istanze On Line

    7 Ottobre 2012
  • salute e alimentazione

    Ancora critiche alla dieta Dukan

    10 Aprile 2012 /

    “Per l’intera giornata in cui ingurgiti proteine, non hai altro desiderio che picchiare qualcuno”. Francesco Piccolo sul Corriere della Sera racconta la sua esperienza con la dieta Dukan, seguita attraverso il libro. E tra i tanti risvolti comici individua un eccezionale bisogno di bresaola poi tradottosi, a fine dieta, in un completo rifiuto. Ma proprio questa dieta sembra essere uno dei bersagli polemici del professor Del Toma che su Repubblica di oggi parla dei pericoli del dimagrimento rapido, soprattutto attraverso diete chetogene e, alla lunga, dannose per fegato e reni e spiega poi come, per la scienza, un successo a lungo termine consista in un decremento ponderale del 5% mantenuto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ancora critiche alla dieta Dukan

    Potrebbe anche piacerti:

    pesce azzurro

    SALUTE E ALIMENTAZIONI – Quali i pesci meno inquinati?

    12 Febbraio 2014
    l'aspirina per prevenire i tumori

    L’aspirina come “vaccino” per il cancro?

    2 Dicembre 2013
    torino, poormanger

    Elogio alla patata… ripiena!

    27 Ottobre 2015
  • attualità

    Buona Pasqua a tutti gli amici di A Ruota Libera

    8 Aprile 2012 /

    Nella Pasqua si assembrano i simboli più potenti della cristianità, spiegati oggi da un ampio articolo sul Corriere della Sera. L’agnello, immolato già nella tradizione ebraica, diventa il Cristo che muore per dare la vita all’uomo; il pane azzimo, senza lievito e appartenente all’ebraismo, segna il passaggio alla nuova stagione che per i cristiani è l’era di Cristo; l’uovo è il seme primordiale, simbolo di resurrezione, fertilità, perfezione e sapienza nelle diverse culture; infine la colomba, segno di dolcezza e fratellanza universale, nel becco tiene il ramoscello d’ulivo che, secondo il racconto della Genesi, portò a Noè per avvisarlo della fine del diluvio e dell’inizio di una nuova pace tra…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Buona Pasqua a tutti gli amici di A Ruota Libera

    Potrebbe anche piacerti:

    scuole a rischio

    Che fine ha fatto il piano di Renzi per mettere in sicurezza le scuole?

    9 Ottobre 2015
    checco zalone

    RAPPORTO GENITORI-FIGLI: COMUNICAZIONE E RISPETTO

    23 Giugno 2016
    il logo dell acoldiretti

    Coldiretti: inizio col botto per Vercelli Riso Expo. Salute e valorizzazione del riso in cucina al centro del convegno con Vizzari, Cannavacciuolo e Giacosa

    27 Settembre 2013
  • attualità

    Stanezze austriache – Al via i menu politically correct

    3 Aprile 2012 /

    In Austria si scatena la polemica sui nomi di alcuni piatti tradizionali, dopo la diffusione di una circolare dell’associazione ristoratori che invitava ad apportare modifiche in alcuni piatti storici come la scaloppina degli zingari, il pane dei negri e il moro in camicia. In molti tuttavia hanno protestato e i media bollano il tutto come una polemica dei “professionisti dell’indignazione”. Sul Corriere della Sera di oggi Edoardo Raspelli prova a immaginare cosa accadrebbe se anche in Italia si decidesse una simile epurazione: addio al “marocchino”, ma problemi anche per “grano saraceno” e “boero”, e anche un vino: “il negro e per giunta amaro”. (E che dovrebbero dire i preti con…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Stanezze austriache – Al via i menu politically correct

    Potrebbe anche piacerti:

    il logo dell acoldiretti

    Comunicato Coldiretti Vercelli Biella: Vercelli Riso Expo parte domani con un convegno di alto prestigio. C’è anche un nostro spazio in piazza Risorgimento

    26 Settembre 2013
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok