A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • attualità

    Tra 10 anni dai centri storici spariranno i piccoli esercizi commerciali

    12 Giugno 2013 /

    Se non si cambia, tra dieci anni nelle città non ci saranno più piccoli esercizi. La previsione nera è di Confesercenti a commento dei primi dati 2013 che segnano un -18mila negozi. I prossimi mesi, con una caduta dei consumi attualmente attestata a – 3,4%, vedranno altre chiusure con un saldo annuale negativo stimato di -70mila esercizi. Alla crisi del commercio però – si legge sul Corriere della Sera – si può rispondere con nuove proposte. Tra i pochi esercizi a segno positivo, ad esempio, emergono i supermercati di quartiere, spesso in franchising da grossi gruppi. Il Comune di Milano invece pensa a sviluppare i Duc, distretti urbani del commercio,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Tra 10 anni dai centri storici spariranno i piccoli esercizi commerciali

    Potrebbe anche piacerti:

    tessera bancoposta

    Le poste ti chiamano per venderti pure l’assicurazione

    8 Maggio 2014
    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
  • economia e lavoro

    La crisi cambia le abitudini degli italiani

    5 Luglio 2012 /

    Stamani al Palalottomatica di Roma Eur si è aperta l’Assemblea Nazionale della Coldiretti alla presenza di 15mila coltivatori italiani. Per l’occasione sono illustrati i primi report su “I tempi e risultati della politica” nell’ultima legislatura: 359 giorni per ogni legge e solo 205 proposte approvate su 8.205 proposte fatte. Ma stupiscono anche i dati sui consumi delle famiglie italiane: stop alla colazione nei bar e agli aperitivi (-4%), meno caramelle (-6%) e bibite (-7%) ma più farina (+8%), olio d’oliva (+7%) e uova (+6%) che indicano un ritorno alla cucina di casa. Nonstante la crisi che sta affliggendo l’economia italiana, pare che le famiglie sprecano troppo: oltre 500 euro l’anno…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La crisi cambia le abitudini degli italiani

    Potrebbe anche piacerti:

    Gli animali di FICO

    FICO Italy World, mi aspettavo di più

    24 Febbraio 2019
    Biologico

    Oscar-Green, le giovani imprese agricole di Vercelli e Biella sono pronte alla sfida che premia territorio, imprenditoria e innovazione ​​

    21 Febbraio 2014
    La foto riporta un chicco di crandine caduto a Biella

    Grandine a ridosso della vendemmia delle uve Nebbiolo colpisce la fascia precollinare dal Biellese a Gattinara. Forte vento anche in Baraggia sferza le colture di riso

    11 Ottobre 2013
  • attualità

    Il 2012 è l’anno del gelato!

    22 Giugno 2012 /

    Quest’anno più che mai è il gelato a dominare la scena gastronomica dell’estate italiana. E oggi Marisa Fumagalli sul Corriere della Sera dedica una pagina alle sperimentazioni in questo campo. Che sono molte: dal gelato servito col pane di Alberto Marchetti al gelato al gusto pane di Corrado Assenza di Noto, fino ad arrivare al gelato allo zafferano o all’abbinata lampone e rosmarino di Sergio Dondoli di San Gimignano (Si). Ma al di là delle provocazioni lanciate dai maestri del settore, la vera novità del 2012 è l’abbandono dei gusti artificiali per puntare sulle tipicità locali. Una scelta avviata qualche anno fa e che sta pagando. Attualmente sono 36mila le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Il 2012 è l’anno del gelato!

    Potrebbe anche piacerti:

    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
    multato dai vigili urbani

    Cosa caratterizza il Comportamento Umano?

    29 Aprile 2016
  • NEWS

    Nonostante la crisi nei cassonetti finioscono 5,5 tonnellate di cibo!

    11 Giugno 2012 /

    Nei cassonetti giace un tesoro di 5,5 milioni di tonnellate di cibo per un valore di 12,3 miliardi di euro. Ora, la maggior parte dei depositari sono nella distribuzione dove si perde il 58% delle eccedenze alimentari che potrebbero essere destinate al sostentamento dei più poveri. Lo spiega uno studio di Fondazione per la sussidiarietà che lancia anche una proposta: sgravi fiscali alle aziende che donano le eccedenze invece di buttarle. Ma lo spreco di cibo viaggia quasi parallelamente all’eccesso, negli acquisti e nella nutrizione. (la Repubblica, da cui è tratta l’immagine) Il Corriere della Sera di domenica riporta i risultati di un’indagine che spiega come mai si mangia anche…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Nonostante la crisi nei cassonetti finioscono 5,5 tonnellate di cibo!

    Potrebbe anche piacerti:

    diplomifici, la batatglia personale di paolo latella

    Minacciato il prof. che ha denunciato i diplomifici

    26 Gennaio 2014
    reddito di cittadinanza

    Quelli che… contro il RDC

    23 Gennaio 2019

    Eraclea Minoa – Appuntamento a Capobianco per ammirare il tramonto

    26 Agosto 2019
  • attualità

    Da 124 Paesi arriva lo stop all’accaparramento dei terreni da parte di grandi imprese multinazionali

    16 Maggio 2012 /

    A Roma è stato firmato da 124 Paesi il primo pronunciamento ufficiale contro l’accaparramento dei terreni da parte di grandi imprese multinazionali. Solo nel primo trimestre del 2012 sono stati ceduti 2,5 milioni di ettari e a fare la parte del leone sarebbe la Cina che ha fatto una vera e propria incetta soprattutto nei Paesi della fascia sub sahariana. Qui la mancanza di leggi specifiche e di documenti di proprietà fa sì che con pochi spiccioli sia possibile acquisire grandi quantità di terra dalle comunità locali che subiscono quasi un esproprio. Il documento promosso dalla Fao dovrebbe regolare le transazioni di terreni, ma anche foreste e aree di pesca,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Da 124 Paesi arriva lo stop all’accaparramento dei terreni da parte di grandi imprese multinazionali

    Potrebbe anche piacerti:

    agente fifa

    Calciomercato 2016 – Colpi e indiscrezioni, ne parliamo con l’esperto Cataldo Bevacqua

    27 Giugno 2016
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
  • attualità

    Un bicchiere con papà educa a bere con moderazione

    7 Maggio 2012 /

    Assaggiare il vino insieme al figlio di dodici anni è un metodo per insegnargli a bere con moderazione. Sul Corriere della Sera di sabato (da cui è tratta l’immagine) Marco Cremonesi racconta dei viaggi tra Borgogna e Toscana, con relative degustazioni in cantina: “E’ il momento di far notare quanto il sapore duri a lungo e quante volte cambi in bocca, oppure che il 1997 è diverso dal 1998. A me sembra semplicemente educazione”. Poi traccia un parallelo con l’esperienza raccontata da Gino Veronelli, quando per la prima volta, a sei anni, il padre gli versò un bicchiere di vino e fu l’inizio di una passione per la vita, a…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Un bicchiere con papà educa a bere con moderazione

    Potrebbe anche piacerti:

    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
  • attualità

    Salone del Mobile – E’ tempo di chilometro zero

    18 Aprile 2012 /

    Il chilometro zero irrompe anche al Salone del Mobile, insieme alla sostenibilità ambientale e alla tecnologia in cucina. Oggi un inserto del Corriere della Sera (da cui è tratta l’immagine) racconta la kermesse milanese dove l’attenzione alla cucina e ai temi condivisi con il mondo dell’alimentazione è sempre maggiore. Così, da un lato si punta su aziende del territorio e materie prime locali anche per la costruzione di sedie e tavoli, mentre la tecnologia diventa sempre più presente coi fuochi che si possono governare a distanza tramite pc e smartphone. Tra le curiosità i mobili ottenuti dai legni delle botti, ideati da grandi designer e realizzati dalla falegnameria di San…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Salone del Mobile – E’ tempo di chilometro zero

    Potrebbe anche piacerti:

    Vieste, tanto bella, ma tanto cara

    11 Luglio 2022
    Vista dall'alto di Eraclea minoa

    Chi è il nemico peggiore della Sicilia ?

    27 Luglio 2016
    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015
  • salute e alimentazione

    Ancora critiche alla dieta Dukan

    10 Aprile 2012 /

    “Per l’intera giornata in cui ingurgiti proteine, non hai altro desiderio che picchiare qualcuno”. Francesco Piccolo sul Corriere della Sera racconta la sua esperienza con la dieta Dukan, seguita attraverso il libro. E tra i tanti risvolti comici individua un eccezionale bisogno di bresaola poi tradottosi, a fine dieta, in un completo rifiuto. Ma proprio questa dieta sembra essere uno dei bersagli polemici del professor Del Toma che su Repubblica di oggi parla dei pericoli del dimagrimento rapido, soprattutto attraverso diete chetogene e, alla lunga, dannose per fegato e reni e spiega poi come, per la scienza, un successo a lungo termine consista in un decremento ponderale del 5% mantenuto…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Ancora critiche alla dieta Dukan

    Potrebbe anche piacerti:

    Pericolo amianto

    L’amianto continua ad uccidere, ma nessuno lo dice

    28 Novembre 2013
    le malattie e il guadagno dell'industria farmaceutica

    Quando le nostre vite diventano carne da macello, buone solo per far soldi!

    9 Novembre 2013
    i cibi grassi ingrassano?

    Siamo sicuri che siano solo i cibi grassi a fare ingrassare?

    16 Gennaio 2014
  • attualità

    Buona Pasqua a tutti gli amici di A Ruota Libera

    8 Aprile 2012 /

    Nella Pasqua si assembrano i simboli più potenti della cristianità, spiegati oggi da un ampio articolo sul Corriere della Sera. L’agnello, immolato già nella tradizione ebraica, diventa il Cristo che muore per dare la vita all’uomo; il pane azzimo, senza lievito e appartenente all’ebraismo, segna il passaggio alla nuova stagione che per i cristiani è l’era di Cristo; l’uovo è il seme primordiale, simbolo di resurrezione, fertilità, perfezione e sapienza nelle diverse culture; infine la colomba, segno di dolcezza e fratellanza universale, nel becco tiene il ramoscello d’ulivo che, secondo il racconto della Genesi, portò a Noè per avvisarlo della fine del diluvio e dell’inizio di una nuova pace tra…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Buona Pasqua a tutti gli amici di A Ruota Libera

    Potrebbe anche piacerti:

    hanno rubato le ruote a biella

    Succede a Biella nel parcheggio del nuovo ospedale

    27 Novembre 2015

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014
  • attualità

    Stanezze austriache – Al via i menu politically correct

    3 Aprile 2012 /

    In Austria si scatena la polemica sui nomi di alcuni piatti tradizionali, dopo la diffusione di una circolare dell’associazione ristoratori che invitava ad apportare modifiche in alcuni piatti storici come la scaloppina degli zingari, il pane dei negri e il moro in camicia. In molti tuttavia hanno protestato e i media bollano il tutto come una polemica dei “professionisti dell’indignazione”. Sul Corriere della Sera di oggi Edoardo Raspelli prova a immaginare cosa accadrebbe se anche in Italia si decidesse una simile epurazione: addio al “marocchino”, ma problemi anche per “grano saraceno” e “boero”, e anche un vino: “il negro e per giunta amaro”. (E che dovrebbero dire i preti con…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Stanezze austriache – Al via i menu politically correct

    Potrebbe anche piacerti:

    Blues and Wine Soul Festival 2013 – Ieri è stato presentato l’evento all’auditorium della RAI

    9 Maggio 2013

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.