A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • precari

    La lettera di un’insegnante precaria

    11 Settembre 2013 /

    Riceviamo e pubblichiamo Salve, sono una precaria, come tanti che ormai da anni è chiamata dalle scuole a coprire supplenze che nella maggior parte dei casi si risolvono in annuali e anche meno. Pur comunque riconoscendo i meriti dei miei colleghi e quindi  senza voler offendere nessuno, scrivo per far  rilevare la mancanza di rispetto, da parte di alcuni, della dignità delle persone che, come me, hanno contribuito a mandare avanti la scuola italiana. Vorrei aggiungere, che non è poco, anche il fattore economico perché come ben sapete, essere supplente significa molte delle volte lavorare senza vedere una lira per parecchi mesi e dover sostenere enormi spese per mantenersi fuori…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su La lettera di un’insegnante precaria

    Potrebbe anche piacerti:

    la riduzione di un anno di scuola

    Presidio dei precari educatori – Il video

    10 Marzo 2015
    comunicato stampa sen. di biagio

    PAS AMBITI DISCIPLINARI: TROVANO RISCONTRO LE SOLLECITAZIONI DI DI BIAGIO

    23 Gennaio 2014
    Il tfa speciale è diventato PAS

    La Regione Piemonte non attiva i PAS per i diplomati magistrale e non solo

    4 Dicembre 2013
  • precari

    TFA Speciale 2013: Abilitazione sulla A077 – Scrive il prof. Armando Dino Puggioni

    15 Aprile 2013 /

    A nome di un gruppo di ex-sicsini, abilitati in A032 (ed anche A031), vale a dire educazione musicale nella scuola media (ed anche superiore), oltre che sul sostegno, che finora hanno lavorato nella classe di concorso del sostegno e mai nella classe del proprio strumento musicale, chiedo se si ravvisano gli estremi per un ricorso per poter accedere al tfa speciale nella classe di concorso del proprio strumento musicale. Stando al decreto, le condizione necessaria per l’accesso è l’aver insegnato 365 giorni sulla classe di concorso dello specifico strumento musicale. Noi ci domandiamo se si possa comunque fare ricorso, ravvisando questi 2 elementi a nostro favore: 1. Carattere polivalente del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su TFA Speciale 2013: Abilitazione sulla A077 – Scrive il prof. Armando Dino Puggioni

    Potrebbe anche piacerti:

    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE, QUESTIONE PAS: il resoconto della manifestazione

    4 Giugno 2014
    PAS vs TFA - Alla Prof.ssa Clara Cesario risponde la Prof.ssa Sara Piersantelli

    PAS vs TFA – Alla Prof.ssa Clara Cesario risponde la Prof.ssa Sara Piersantelli

    13 Ottobre 2013
    tar del lazio accoglie il ricorso

    Comunicato – Ammissione al T.F.A.: illegittimo il D.M. 249/10 nella parte in cui esclude i laureati prima del 1998

    4 Gennaio 2014
  • precari

    Varata la modifica al DM 249/2010: TFA speciali alle porte

    13 Marzo 2013 /

    Dopo anni di battaglie per il riconoscimento dei diritti dei precari della III fascia delle graduatorie d’istituto, la “montagna partorisce il topolino.” Da oggi saranno introdotti i tanto attesi TFA speciali, destinati a permettere ai docenti con almeno tre anni di servizio di conseguire formale abilitazione all’insegnamento. Ricordiamo la “responsabilità” di Adida in questa che potremmo definire una svolta, non perché risolverà in modo significativo i problemi di questa categoria di insegnanti, ma perché, paradossalmente, va nella direzione del riconoscimento che i docenti di III fascia costituiscono una categoria che non può essere ignorata, confusa con aspiranti docenti e, ancor peggio, incasellata nel Decreto sulla formazione iniziale. Fin dal 2009,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Varata la modifica al DM 249/2010: TFA speciali alle porte

    Potrebbe anche piacerti:

    a Monza sarà istituito il provveditorato

    Istituito il provveditorato di Monza, ma niente stipendi ai precari

    18 Dicembre 2014
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    AGGIORNAMENTO DELLE GRADUATORIE, QUESTIONE PAS: il resoconto della manifestazione

    4 Giugno 2014
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    PAS – Il volantino della manifestazione del 23

    12 Maggio 2014
  • scuola

    Organici: licei artistici e musicali – Il RESOCONTO dell’incontro al MIUR

    15 Febbraio 2013 /

    Si è svolto ieri pomeriggio, 14 febbraio, il previsto incontro al MIUR per affrontare specificatamente le problemeatiche connesse ai quadri orario e alle classi di concorso dei licei artistici, musicali e coreutici. Licei artistici Da parte di tutte le OO.SS., a fronte di numerose segnalazioni, che sono state ulteriormente rappresentate all’amministrazione, con cui si lamentano difformità di comportamenti da parte di dirigenti scolastici e uffici territoriali per  l’individuazione delle classi di concorso da salvaguardare in relazione agli insegnamenti e ai  laboratori presenti nel curricolo deliberato con il POF (ad esempio discipline plastiche e/o pittoriche), è stata ribadita l’esigenza di introdurre più puntuali delucidazioni e chiarimenti, anche tenendo conto delle note…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Organici: licei artistici e musicali – Il RESOCONTO dell’incontro al MIUR

    Potrebbe anche piacerti:

    biella flash mob

    Biella – Ecco il video del Flash mob contro il DDL Scuola di Renzi

    28 Maggio 2015
    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    Scatti di anzianità – Ecco le schede per calcolare il proprio scatto e gli arretrati

    14 Dicembre 2012
    informazione scolastica

    Al via il concorso Straordinario per la Scuola dell’Infanzia e Primaria 2019

    9 Novembre 2018
  • precari

    VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI: PARERE FAVOREVOLE PER I TFA SPECIALI

    7 Febbraio 2013 /

    Dopo giorni di attese e di confusione è arrivato il parere della VII Commissione della Camera dei Deputati sulla bozza di modifica del Decreto sulla formazione iniziale docenti. Adida non si è sorpresa delle affermazioni e delle richiesta avanzate dall’On. Zazzera, candidato alle prossime elezioni politiche per Rivoluzione Civile, uno degli interlocutori principali sui quali l’associazione ha da sempre potuto contare e che, con determinazione e impegno costante, ha difeso in ogni ambito istituzionale i diritti dei precari della scuola. Il parere, per la definizione del quale è stata necessaria una presa di posizione anche per la sua calendarizzazione, è stato un  banco di prova per capire cosa i docenti…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su VII COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI: PARERE FAVOREVOLE PER I TFA SPECIALI

    Potrebbe anche piacerti:

    scatti d'anzianità scuola - posizione economiche ATA

    La vergogna dei PAS, sono una tangente – Durissimo il comunicato dei COBAS Scuola

    22 Gennaio 2014
    diplomati magistrale

    COMUNICATO Docenti lingue e diplomati magistrali

    1 Febbraio 2014
    pubblico il logo dell'IIS Gae Aulenti di Biella

    Ecco i posti disponibili all’IIS Gae Aulenti di Biella

    11 Ottobre 2016
  • scuola

    Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    21 Gennaio 2013 /

    Gent.mo Butera, esprimo la viva preoccupazione mia di tutti i docenti della A031 che hanno insegnato per anni strumento musicale negli istituti magistrali,  nei confronti del riordino delle classi di concorso: Purtroppo, nell’ultima revisione delle c.d.c. l’allegato E non viene neppure menzionato. Ricordo che la canalizzazione dei docenti di ruolo o presenti nelle GAE nelle future c.d.c. dipende da 2 requisiti: 1) Diploma di Conservatorio nello specifico strumento; 2) Aver maturato servizio nei Corsi sperimentali di Liceo Musicale nei percorsi di istruzione secondaria di 2° grado. Mentre l’allegato E vale nella norma transitoria per le utilizzazioni e per le supplenze, la definizione delle nuove c.d.c. cambia le carte in tavola,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Riordino delle classi di concorso – La lettera della prof .ssa Luciana Visaggio

    Potrebbe anche piacerti:

    busta paga dello stipendio di marzo

    Noipa – I cedolini di marzo saranno visibili da lunedì 20

    18 Marzo 2017
    La foto riprende un'insegnante di sostegno in classe

    Revisione del sostegno – Le richieste di Professione Insegnante

    14 Gennaio 2014
    scuola

    Le regole per una buona scuola: alleanza tra genitori, docenti e studenti

    7 Settembre 2016
  • attualità

    Torino – Diploma magistrale: ma il PD a che gioco sta giocando?

    7 Dicembre 2012 /

    Nelle settimane scorse il Partito Democratico si è fatto promotore di ben due interrogazioni ed una risoluzione parlamentare a difesa del valore di abilitazione all’insegnamento del diploma magistrale esprimendo una posizione non solo fondata dal punto di vista giuridico, ma che lasciava intravvedere, finalmente, una svolta nell’annosa questione restituendo a Cesare quel che è di Cesare (ovvero l’abilitazione a chi l’ha conseguita per legge). Purtroppo l’illusione sembra essere durata davvero poco. E’ notizia di oggi, infatti, che mentre in Parlamento il PD si presenta come difensore di una categoria di docenti abilitati lasciati per oltre 13 anni in una sorta di limbo, a cui adesso sarebbe addirittura richiesto di “riabilitarsi”,…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Torino – Diploma magistrale: ma il PD a che gioco sta giocando?

    Potrebbe anche piacerti:

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
    le convinzioni sono una risorsa

    Ri-Costruire il benessere nel tempo della crisi. L’apporto delle diverse discipline

    29 Luglio 2016
    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
  • precari

    Concorso ordinario 2012 – Attenzione, importanti chiarimenti e problemi per inoltrare le domande

    6 Novembre 2012 /

    Segnaliamo tre AVVISI del 31 ottobre e del 5 novembre pubblicati sulla pagina di istanze online del sito del MIUR http://archivio.pubblica.istruzione.it/istanzeonline/avvisi12.shtml con cui l’amministrazione comunica: che verranno prese in considerazione solo le domande che risulteranno nello stato di “inoltrate” entro le ore 14 del 7 novembre, e che conseguentemente non si terrà in alcun conto delle istanze “inserite, ma non inoltrate” che dal 7 novembre e fino alle ore 14 del 21 novembre è possibile, esclusivamente da parte dei candidati che hanno inoltrato la domanda entro il 7 novembre, procedere all’inserimento o alla modifica della dichiarazione dei titoli valutabili che le prove preselettive di carattere nazionale si svolgeranno in più…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Concorso ordinario 2012 – Attenzione, importanti chiarimenti e problemi per inoltrare le domande

    Potrebbe anche piacerti:

    COMUNICATO – Il 17 marzo unisciti al CONITP e manifesta per la vera buona scuola!

    12 Marzo 2015

    PAS: DI BIAGIO: E’ URGENTE REGOLARIZZARE IL REQUISITO PER L’ANNO 2012/2013

    27 Settembre 2013
    Aggiornamento delle graduatorie 2017, ecco come si calcola il punteggio

    AGGIORNAMENTO GRADUATORIE DI ISTITUTO DOCENTI ED ATA: date ed informazioni utili

    1 Maggio 2014
  • scuola

    Comunicato del Coordinamento nazionale diploma magistrale

    29 Ottobre 2012 /

    A TUTTI I COLLEGHI, MAESTRE E MAESTRI IN POSSESSO DEL DIPLOMA DI MATURITA’ MAGISTRALE Denunciamo il tentativo da parte del MIUR con l’avvallo, purtroppo, di alcuni Sindacati, di negare il valore di abilitazione all’insegnamento del diploma di maturità magistrale ed il tentativo da parte del Ministero di sottrarre e “rivendere”, con l’istituzione dei corsi “abilitanti” previsti dall’art.15, comma 16, del D.M. 249/10, alle maestre ed ai maestri diplomati un’abilitazione che già possiedono ed il diritto permanente di partecipare ai concorsi che già hanno conseguito con il loro titolo. Fortunatamente tale operazione non sta passando sotto silenzio, come avrebbero voluto probabilmente il Ministero e certi Sindacati, infatti sono già tre le…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Comunicato del Coordinamento nazionale diploma magistrale

    Potrebbe anche piacerti:

    Il portale dell'istituto comprensivo di Trino

    Nasce il nuovo portale dell’ IC Trino

    27 Gennaio 2018
    il famoso quadro quarto stato, lo sciopero

    Il governo Letta taglia la scuola – Blocco dei contratti, dell’indennità di vacanza contrattuale, dei salari

    1 Novembre 2013
    aggiornamento delle GAE

    Aggiornamento GAE 2019, è caccia alle graduatorie esaurite

    21 Marzo 2019
  • scuola

    E’ l’art. 3 della bozza di legge di stabilità 2013 ad inguaiare la scuola e i precari, eccolo!

    12 Ottobre 2012 /

    Art. 3 della bozza della Legge di Stabilità 2013 1. A decorrere dal 10 settembre 2013 l’orario di servizio del personale docente della scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado, incluso quello di sostegno, è di 24 ore settimanali. Nelle sei ore eccedenti l’orario di cattedra il personale docente non di sostegno della scuola secondaria titolare su posto comune è utilizzato per la copertura di spezzoni orario disponibili nell’istituzione scolastica di titolarità e per l’attribuzione di supplenze temporanee per tutte le classi di concorso per cui abbia titolo nonché per posti di sostegno, purché in possesso del relativo diploma di specializzazione. Le 24 ore di servizio del…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ l’art. 3 della bozza di legge di stabilità 2013 ad inguaiare la scuola e i precari, eccolo!

    Potrebbe anche piacerti:

    Recupero anni pre-ruolo per ricorrere con i COBAS basta solo la tessera

    5 Novembre 2015
    Matteo Renzi, il neo segretario del PD

    Scuola: etica amicizia, facebook, licenziamento, ma di che parliamo?

    3 Febbraio 2018
    non casco più

    Non casco più o Non casco + : il casco salva vita inventato dagli studenti di Biella

    12 Settembre 2016
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.