A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • salute e alimentazione

    In arrivo le nuove etichette alimentari, ecco le principali novità

    23 Dicembre 2014 /

    Coldiretti: “Un primo passo a tutela del vero agroalimentare di qualità e made in Italy”. Così Paolo Dellarole e Marco Chiesa, presidente e direttore di Coldiretti Vercelli Biella, commentano l’entrata in vigore del nuovo sistema di etichettatura, in vigore dallo scorso 13 dicembre. “Con l’entrata in vigore delle nuove etichette per i prodotti alimentari in vendita cambia la spesa degli italiani. Devono essere scritte con caratteri più chiari e grandi ma, d’ora in poi, devono anche riportare più informazioni, da una maggiore evidenza sulla presenza di sostanze allergizzanti o che procurano intolleranze all’indicazione del tipo di oli e grassi utilizzati, dalla data di congelamento  alle informazioni sullo stato fisico degli…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su In arrivo le nuove etichette alimentari, ecco le principali novità

    Potrebbe anche piacerti:

    Arriva la Coca Cola Plus e promette di far dimagrire

    Arriva la Coca Cola Plus e promette di far dimagrire

    5 Marzo 2017

    “Food craving” – Ecco cosa attiva la fame compulsiva

    23 Settembre 2012
    Nelle mense scolastiche solo piatti biodegradabili

    Basta piatti di plastica nelle mense scolastiche

    10 Ottobre 2013
  • attualità

    Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2013”. E Coldiretti promuove un convegno nazionale “a cinquant’anni dalle Doc”

    4 Aprile 2013 /

    VERCELLI/BIELLA, 4 marzo – Anche le etichette delle province di Biella e Vercelli si preparano all’appuntamento con Vinitaly, il grande evento dedicato al mondo dell’enologia nazionale ed internazionale che Verona si appresta ad accogliere da domenica 7 a mercoledì 10 aprile. “Dal Gattinara ed Erbaluce di Caluso Docg alle Doc Coste Della Sesia, Lessona, Bramaterra, sono molte le produzioni che testimoniano una tradizione secolare e che incontrano, oltre al consenso del pubblico, un crescente spazio di mercato anche a livello internazionale”. A sottolinearlo sono Paolo Dellarole e Domenico Pautasso, presidente e direttore della Coldiretti interprovinciale di Vercelli e Biella. All’interno di Vinitaly, la Coldiretti nazionale traccerà un bilancio sulle Denominazioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Viticoltura, i produttori di Vercelli e Biella pronti per “Vinitaly 2013”. E Coldiretti promuove un convegno nazionale “a cinquant’anni dalle Doc”

    Potrebbe anche piacerti:

    Pranzo di Natale – Inizia il tormentone!

    17 Dicembre 2012
    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    Black Friday 2019, ma conviene veramente?

    28 Novembre 2019
    il buio mette paura ai bambini

    PSICOLOGIA – Perchè i bambini hanno paura del buio?

    30 Aprile 2016
  • attualità

    Attenzione! Il vino cinese invaderà il mondo!

    13 Giugno 2012 /

    Entro il 2025 la Cina sarà il primo consumatore mondiale di vino, ma soprattutto diventerà anche il primo esportatore. Negli ultimi anni, infatti, da Pechino è partita una vera e propria rivoluzione che punta a trasformare le immense distese collinari cinesi nel vigneto più grande del mondo: nessun Paese al mondo in questo decennio ha piantato così tante vigne. E il vino prodotto, grazie ai tanti enologi ingaggiati in Europa, comincia ad ottenere risultati notevoli, mentre tra i cinesi si sta diffondendo la moda di consumare bottiglie prodotte in loco. “Il gigante asiatico – spiega su Repubblica (da cui è tratta l’immagine) il presidente di Assoenologi Giuseppe Martelli – entro…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Attenzione! Il vino cinese invaderà il mondo!

    Potrebbe anche piacerti:

    biocluster

    Joe Castellano: Avevo espresso i miei timori in tempi non sospetti, vedendo in TV e tra gli operatori di Expo quale fosse lo stato dei lavori

    6 Maggio 2015
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    no alla violenza sulle donne

    Donne e costruzione dell’autostima: il proprio corpo

    14 Luglio 2016
  • arte e cultura

    Lessona – Successo de “I colori del vino” 2012

    11 Giugno 2012 /

    Si è svolta domenica 10 giugno a Lessona la terza edizione della kermesse “I colori del vino”. La manifestazione, che sta conoscendo un crescente successo, ha ospitato quest’anno ben 46 etichette di vino e due birrifici artigianali, tra cui alcuni produttori ben noti sia a livello nazionale che internazionale. La scelta di Lessona non è casuale in quanto il territorio è particolarmente vocato alla produzione di vini di alta qualità e ha in questo settore una tradizione addirittura millenaria. Nonostante alcune piccole pecche organizzative dovute probabilmente a problemi di “gioventù”, la manifestazione ha ottenuto ottimi riscontri di pubblico e di critica, mostrando ottime prospettive di crescita negli anni futuri. Chi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lessona – Successo de “I colori del vino” 2012

    Potrebbe anche piacerti:

    l'augurio di buone feste

    Il mio augurio di Buone Feste

    24 Dicembre 2014
    la foto di Carlo Martigli

    Carlo Martigli: lo scrittore che ha avuto il coraggio di lasciare la carriera di manager bancario

    7 Marzo 2016

    Le meravigliose notti della XVIII° Edizione del Blues & Wine Soul Festival. 

    31 Agosto 2020
  • attualità

    Etichettatura vini – Novità per i vini bio

    10 Febbraio 2012 /

    Nuove regole sull’etichettatura dei vini che potranno indicare in etichetta la provenienza da uve biologiche. Il comitato permanente europeo per la produzione biologica (Scof) ha approvato un pacchetto di regole applicabili già dalla vendemmia 2012 che prevedono la possibilità di scrivere “vino biologico” sulle etichette accompagnato dal logo della Ue e dal numero di codice dell’organismo di certificazione. Nel nuovo regolamento sono poi contenute un’insieme di norme che non riguardano più soltanto la produzione di uve biologiche, ma anche il passaggio in cantina: sono vietati acido sorbico e desolforazione, e il livello di solfiti dovrà oscillare tra 30 e 50 mg per litro, un po’ meno dei vini convenzionali. via…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Etichettatura vini – Novità per i vini bio

    Potrebbe anche piacerti:

    Caos e nomine, il resoconto della giornata di Cremona

    21 Settembre 2013
    La sicilia e le tariffe sociali pe ri voli

    Arrivano le tariffe sociali per la Sicilia

    18 Dicembre 2019
    sapete che esistono i terrapiattisti?

    Tutti contro i terrapiattisti ed hanno ragione, ma…

    15 Dicembre 2018
  • attualità

    Sulle nostre tavole prodotti biologici ma che di biologici non sono

    8 Dicembre 2011 /

    Si tratta di una delle più grandi truffe alimentari degli ultimi anni: 700mila tonnellate di prodotti biologici (il 10% del mercato nazionale) sono state messe in commercio con etichette bio senza esserlo minimamente. Questo secondo le stime della Guardia di Finanza di Verona, che ieri ha sgominato una banda di sette truffatori che dal 2007 a oggi hanno immesso sul mercato bio frumento, vino e frutta fresca importati dalla Romania, per un valore di oltre 220 milioni di euro. L‘interesse dei truffatori dimostra, però, la crescita di un settore che in Italia è in forte espansione: 1.113.742 ettari coltivati da quasi 50mila operatori certificati per un mercato da 3 miliardi…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sulle nostre tavole prodotti biologici ma che di biologici non sono

    Potrebbe anche piacerti:

    L'industria automobilistica va verso la guida autonoma

    L’industria automobilistica va verso la guida autonoma

    26 Dicembre 2019
    La lettera di una docente precaria in risposta alle critiche ricevute

    CONFUSIONE – Il governo non sa di cosa parla?

    24 Febbraio 2014
    il comunicato di professione insegnanti

    Concorso – Tutti gli errori contenuti nella tabella valutazione titoli che daranno il via a tanti ricorsi (chi ci guadagna?)

    18 Settembre 2012
  • attualità

    Etichette più chiare, da oggi entra in vigore la nuova normativa europea

    22 Novembre 2011 /

    Da oggi entrano in vigore le norme europee che cambiano l‘etichettatura del cibo e i Paesi membri avranno tre anni di tempo per adeguarsi. Molte le novità: le diciture dovranno essere più grandi e le informazioni obbligatorie e di origine dovranno essere in primo piano; gli alimenti confezionati dovranno avere una tabella nutrizionale con 7 elementi (valore energetico, grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, proteine, zuccheri e sale); potranno essere introdotti pittogrammi al posto di parole e numeri; è obbligatorio indicare il Paese di origine o luogo di provenienza per carne suina, ovina, caprina e pollame; i surgelati se scongelati dovranno indicare chiaramente sull’etichetta la parola scongelato; gli insaccati dovranno indicare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Etichette più chiare, da oggi entra in vigore la nuova normativa europea

    Potrebbe anche piacerti:

    Un altro Capodanno con l’incubo covid

    27 Dicembre 2021

    L’aglio cinese invade l’Europa

    14 Gennaio 2013
    la terza età

    La tabella che ti permette di scoprire quando andrai in pensione

    16 Marzo 2015
  • arte e cultura

    Domani apre i battenti la prima edizione di Maremma Food Shire

    23 Settembre 2011 /

    Secondo Sirio Maccioni: “La Toscana è il centro del mondo della civiltà, della cultura e della gastronomia e in questa storia ha avuto un grande ruolo la Maremma, con la rivoluzione innescata da questa terra nel mondo del vino”. Sirio Maccioni, alfiere della cucina toscana nel mondo, accoglie così la prima edizione di Maremma Food Shire che si aprirà domani a Grosseto presso la fiera di Braccagni con un ricco programma di eventi e laboratori, ma anche uno spazio lounge con i piatti della tradizione, le perle gastronomiche di oltre 90 produttori e un’enoteca fornita delle migliori etichette del territorio, da scoprire sul sito www.maremmawineshire.it. Per i visitatori anche un…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Domani apre i battenti la prima edizione di Maremma Food Shire

    Potrebbe anche piacerti:

    Dal 28 luglio al 10 agosto va in scena la ventesima edizione delBlues & Wine Soul Festival.

    9 Luglio 2022
    teatri di pietra

    Teatri di Pietra 2015 – Al via la stagione 2015, gli spettacoli iniziano il 23 luglio

    21 Luglio 2015
    La copertina del nuovo libro di Bianca Fasano

    Terzo premio per il romanzo edito per la scrittrice e giornalista napoletana Bianca Fasano, al concorso Letterario Internazionale “La Pulce Letteraria – IX edizione 2013″

    16 Ottobre 2013
  • salute e alimentazione

    Finalmente la UE ha approvato la normativa sulle etichette alimentari

    12 Luglio 2011 /

    Il Parlamento europeo ha approvato la nuova normativa sulle etichette alimentari (che però dovrà ancora ricevere conferma dal Consiglio). Molte le novità a partire dall’obbligo di precisare che l’origine in etichetta sia coerente con quella della materia prima (il prosciutto italiano dovrà dunque essere prodotto con carne di maiali italiani), provenienza in etichetta anche per carni caprine e ovine, sia fresche sia congelate o surgelate, entro due anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale; entro tre anni la stessa normativa sarà applicabile anche al latte e ai suoi derivati. Altre importanti novità riguardano la intellegibilità della lista degli ingredienti e delle informazioni nutrizionali, che dovranno essere specificate e scritte con caratteri…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Finalmente la UE ha approvato la normativa sulle etichette alimentari

    Potrebbe anche piacerti:

    il circuito enogastronomico esclusivo

    2EAT – La migliore ristorazione a metà prezzo

    14 Febbraio 2015
    cancro curato con la radioablazione

    Tumore distrutto con la tecnica innovativa di radioablazione

    12 Febbraio 2014
    La foto riprende un agrumeto

    Arrivano da Cattolica Eraclea le arance da agricoltura consapevole

    8 Gennaio 2017
  • attualità

    Etichetta etica – Il modello francese per contrastare la GDO?

    24 Maggio 2011 /

    Due proposte per il mondo dell’agricoltura. La prima arriva dal Ministero dell’Agricoltura che pensa di applicare un modello francese alla realtà italiana per contrastare lo strapotere della GDO. Il ministro Romano ha annunciato di voler proporre anche in Italia la legge di modernizzazione agricola voluta da Sarkozy, che dà maggior potere ai produttori tramite accordi su base triennale con caratteristiche merceologiche e prezzi di riferimento da pagare nei tempi prestabiliti. (Il Sole 24 Ore di sabato) La Cia in collaborazione con Vas (Verdi ambiente e società) in occasione della sesta giornata del “mangiar sano” ha lanciato l’etichetta etica che permette una maggior trasparenza. Nel modello proposto dovrebbero comparire indirizzo dell’azienda…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Etichetta etica – Il modello francese per contrastare la GDO?

    Potrebbe anche piacerti:

    parolacce a raffica

    Perchè gli adolescenti usano dire le parolacce?

    16 Aprile 2016
    lo sconcerto di Toninelli

    Il ministro Toninelli prende atto delle condizioni delle strade siciliane, era ora!

    19 Novembre 2018
    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    Cattolica Eraclea: Esonda anche il fiume Platani

    23 Gennaio 2017
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.