A Ruota Libera

La maniera migliore di comunicare

A Ruota Libera
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • HOME
  • ITP
  • SCUOLA
  • SALUTE E ALIMENTAZIONE
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • TECNOLOGIA
  • arte e cultura

    “Olio & Vino, eccellenze d’Italia prima e dopo la crisi” di Nicola dante Basile finalista alla XVI° edizione “Libri da Gustare”

    25 Maggio 2012 /

    Nell’ambito del Salone del Libro tenutosi di recente al Lingotto di Torino, la giuria della XVI° edizione “Libri da Gustare” ha selezionato i 20 titoli finalisti per l’assegnazione del premio “libro più gustoso dell’anno”. Quattro le sezioni definite, con cinque titoli ciascuna: “Cultura del cibo”, Cultura del vino e del bere”, Il cibo in letteratura”, “Prime pagine”. I titoli prescelti editi nel 2011 si contenderanno le preferenze dei lettori che potranno visionare il regolamento di partecipazione e votare collegandosi, entro il 20 novembre 2012, al sito internet – www.libridagustare.it –. I lettori votanti potranno assegnare una sola preferenza per ciascuna sezione. La proclamazione dei vincitori del premio “Libri da Gustare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su “Olio & Vino, eccellenze d’Italia prima e dopo la crisi” di Nicola dante Basile finalista alla XVI° edizione “Libri da Gustare”

    Potrebbe anche piacerti:

    Un'immagine tratta dal TGR RAI

    La serata conclusiva di premiazione dei vincitori del IX Premio Internazionale di Poesia, Narrativa e Saggistica “LA PULCE LETTERARIA” si terrà il giorno 27.10.2013  presso la Sala Conferenze dell’Hotel Kiris – Viggiano, ore 17

    20 Ottobre 2013
    Murales di via vescovado biella

    Biella nel Cuore ha inaugurato il murales di via Vescovado

    7 Settembre 2019
    Salviamo lo scalpellino dell'Etna

    Salviamo lo scalpellino dell’Etna

    2 Febbraio 2017
  • attualità

    Vino – Adesso le DOC rischiano di essere troppe

    7 Febbraio 2012 /

    I vini a denominazione toccano quota 527, di cui 334 Doc e 74 Docg, con 34 nuovi riconoscimenti che sono giunti solo nel 2011. Un vero e proprio record, ma non del tutto positivo. Lo dice Il Sole 24 Ore di domenica, sottolineando come il boom di riconoscimenti sia dovuto nel passaggio (a partire dal 1° gennaio) delle competenze dal ministero italiano a Bruxelles con la conseguente corsa alla fascetta. Molte le storture evidenti: l’impossibilità di tutelare sul piano internazionale 527 vini, la nascita di denominazioni troppo piccole per poter avere un reale impatto commerciale, e la nascita di Doc quantomeno insolite. Nel calderone, infatti, sono entrati Venezia (che si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Vino – Adesso le DOC rischiano di essere troppe

    Potrebbe anche piacerti:

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
    padiglione siciliano

    EXPO 2015 – Purtroppo I NOSTRI TIMORI ERANO PIU’ CHE FONDATI !!!!

    3 Maggio 2015

    Salute e Benessere – Ecco perchè abbiamo deciso di ridurre il consumo di carne

    22 Settembre 2012
  • attualità

    Alta cucina – Basta apparenza, contano di più sostanza e materie prime

    6 Febbraio 2012 /

    “Addio all’apparenza” scrive Davide Paolini su Il Sole 24 Ore di domenica per delineare una nuova tendenza tra i fornelli: niente più cotture innovative, estetica fine a sé stessa, nomi ridondanti. Piuttosto spazio a contaminazioni di ingredienti, ritorno della materia prima povera e fantasia al servizio del gusto. “L’attuale momento storico – argomenta Paolini – vuole semplicità e un’etica dove il prezzo dovrà corrispondere alla qualità dell’offerta”. In questa direzione va la rivalutazione della figura del pasticciere nei ristoranti, come è emerso dai congressi di Identità Golose, in corso a Milano fino a domani. Il Pasti-chef per esempio, come lo definisce Francesco Rigatelli su La Stampa di domenica, è una…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Alta cucina – Basta apparenza, contano di più sostanza e materie prime

    Potrebbe anche piacerti:

    il servizio del TG5 a Cattolica Eraclea

    CATTOLICA ERACLEA: Servizio del TG5, Il migrante se ne va ma il rimborso resta

    5 Giugno 2015

    Quando il mangiare diventa un’ossessione

    5 Novembre 2012
    televisione

    Piccola analisi sociologica. Troppi omicidi in ambiente familiare, perché?

    18 Giugno 2014
  • attualità

    Lavoro – I giovani riscoprono i mestieri che non volevano fare più

    12 Gennaio 2012 /

    I giovani italiani ripartono da quei mestieri che nessuno voleva più fare. Il Corriere della Sera annovera tra i lavori “riscoperti” il vendemmiatore che in un mese arriva a guadagnare fino a 1100 euro (vabbè, ma poi resta un precario) e il mungitore che, dando una disponibilità di 7 giorni su 7, può contare su stipendi fino a 1700 euro. Il 2012 sarà tuttavia un anno difficile per l’occupazione (-0,6% da tradurre in 200mila posti di lavoro in meno) ma a fare da traino saranno turismo e food. Il Sole 24 Ore di ieri riporta i dati di Unioncamere per cui nel 2011 il settore che ha fatto più assunzioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Lavoro – I giovani riscoprono i mestieri che non volevano fare più

    Potrebbe anche piacerti:

    sensibilità buffon

    Convegno sulla sensibilità degli arbitri, moderavo io

    22 Aprile 2018
    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    Talk show, se crollano gli ascolti un motivo ci sarà!

    19 Marzo 2019
    Web Radio cattolicaeracleaonline

    In tempi di emergenza corovavirus nasce la web-radio-TV

    9 Aprile 2020
  • attualità

    Difendiamo il cioccolato italiano!

    6 Dicembre 2011 /

    Il cioccolato italiano di qualità non molla, nonostante le direttive europee. Questo il pensiero di Mario Piccialuti, presidente dell’Aidepi che su Il Sole 24 Ore di domenica ha spiegato come l’export sia cresciuto del 10% in 8 mesi, nonostante la Ue abbia imposto di eliminare la dicitura “cioccolato puro” dalle etichette, uniformando il nostro cioccolato con i prodotti a base di grassi vegetali come quelli del Nord Europa. Industria e artigianato italiani, uniti in questa battaglia, continuano infatti a utilizzare esclusivamente burro di cacao evitando i mix di grassi vegetali. A dar fastidio, però, è l’atteggiamento passivo della politica come sottolinea un editoriale del Sole 24 Ore, riprendendo le dichiarazioni…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Difendiamo il cioccolato italiano!

    Potrebbe anche piacerti:

    Abbia rispetto per chi è costetto a pulire i cessi per sfamare la famiglia

    21 Aprile 2018
    convitti

    Convitto Giannone, le sorti sono gia’ scritte?

    8 Maggio 2015
    immagine della sentanza di licenziamento

    L’inganno del garantismo per fregare gli italiani

    8 Giugno 2019
  • attualità

    Notiziario – Brevi dalla stampa

    26 Luglio 2011 /

    In Confindustria scoppia la guerra della pasta e della carne. I produttori di carni e lavorati sospettano una convergenza tra la campagna vegetariana di Veronesi e del ministro Brambilla e gli interessi della Barilla: chiedono l’intervento del presidente Marcegaglia e del ministero della Salute. (Libero). Dal 1° luglio entra in vigore il registro telematico dell’olio Sian e i frantoiani si lamentano: manca la privacy sui dati commerciali sensibili (Italia Oggi di sabato). Per il Prosecco arriva l’alt: bloccata l’espansione di nuovi vigneti fino al 2014 (Il Sole 24 Ore di oggi). Sabato la scomparsa della cantante Amy Winehouse probabilmente per un cocktail di alcol e droghe; in tutti i giornali…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Notiziario – Brevi dalla stampa

    Potrebbe anche piacerti:

    consulta le stelle

    Cosa ci riserverà il 2016, ce lo svela l’oroscopo

    1 Gennaio 2016
    la qualità della vita

    Qualità della vita del Sole 24 Ore – Il Trentino si vive meglio al Sud peggio, ma sarà vero?

    3 Dicembre 2013

    Caso Barilla – Sui giornali diventa una farsa

    30 Settembre 2013
  • attualità

    Cresce la produzione degli OGM

    20 Luglio 2011 /

    Gli Ogm sono in espansione a livello planetario. Oggi su Il Sole 24 Ore i dati raccolti dal Barilla Center for Food and Nutrition: una superficie complessiva di 148 milioni di ettari è destinata a queste colture di cui il 96% concentrata in 10 Paesi. Ai vertici Stati Uniti con 67 milioni di ettari, Brasile con 25 milioni e Argentina con 22,9 milioni. In Europa la superficie coltivata a Ogm è complessivamente di 100mila ettari. Mentre si scopre che un po’ di fritto non fa male. Eugenio del Toma su la Repubblica di oggi spiega perché anche una fritturina non danneggia la salute e non ingrassa. Certo si deve trattare…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Cresce la produzione degli OGM

    Potrebbe anche piacerti:

    Cedolino e tredicesima dicembre 2018017 su Noipa: ultime notizie sul bonus 80 euro, emissione speciale e caricamento

    Adesso Di Maio minaccia impeachment al Presidente della Repubblica

    27 Maggio 2018
    olocausto, giornata della memoria

    BIella – Il 27 gennaio 2014 si celebra la Giornata della memoria

    16 Gennaio 2014
    soldi, aumenti

    Vacanze 2022, ma quanto ci costano?

    4 Luglio 2022
  • economia e lavoro

    Sempre più laureati scelgono di fare gli agricoltori

    6 Luglio 2011 /

    L’agricoltura italiana cambia volto: le aziende sono meno ma di dimensioni maggiori e nei campi cresce il numero dei laureati. Oggi Il Sole 24 Ore apre con il Censimento dell’Agricoltura (dati Istat) che dimostra come in dieci anni le aziende agricole siano scese da 2,4 a 1,6 milioni a fronte della superficie media che è salita da 5,5 a 8 ettari. La globalizzazione, secondo gli analisti, ha portato alla scomparsa delle aziende al di sotto di un ettaro, diminuite del 50%, pur rappresentando ancora una buona fetta del totale (30%). La regione con la più alta concentrazione di imprese è la Puglia (275mila), mentre la dimensione media più alta si…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Sempre più laureati scelgono di fare gli agricoltori

    Potrebbe anche piacerti:

    i colori dell'autunno

    I prodotti dell’autunno e dei nuovi raccolti protagonisti negli Agrimercati, Punti e Botteghe di Campagna Amica nelle province di Vercelli-Biella

    13 Novembre 2013
    La legge di stabilità che non porta sviluppo

    La manovra del Governo Letta ricalca quelle andreottiane del tirare a campare

    16 Ottobre 2013
    agriturismo

    Gli agriturismi di Terranostra Vercelli-Biella in rete grazie all’intesa regionale con il portale di ricettività turistica Bookingpiemonte.it

    11 Febbraio 2014
  • economia e lavoro

    E’ l’Oriente la nuova Patria del mercato del vino

    21 Giugno 2011 /

    Il nuovo sbocco dell’export enoico italiano è il mercato orientale dove la crescita si attesta sulla doppia cifra: secondo i dati doganali, tra il 2009 e il 2010 si è registrato in Corea del Sud +30% e a Taiwan addirittura un +80%. Il mercato più promettente, però, resta sempre quello cinese dove l’Italia è il quarto Paese esportatore con il 6,5% della quota di mercato. Il successo dei vini italiani in Oriente, spiegano gli esportatori su Il Sole 24 Ore, è dovuto anche all’abbinamento perfetto dei nostri prodotti con la loro cucina speziata: questo spiega l’ascesa di Asti Spumante, Moscato e Brachetto, ma anche vini del Sud e Prosecco. L‘Eldorado…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su E’ l’Oriente la nuova Patria del mercato del vino

    Potrebbe anche piacerti:

    Cosmofood la fiera enogastronomica del Veneto

    NASCE COSMOFOOD LA PRIMA FIERA DEL TRIVENETO DEDICATA ALL’ENOGASTRONOMIA ITALIANA E ALLE TECNOLOGIE PER LA RISTORAZIONE DI ECCELLENZA FIERA DI VICENZA DAL 16 AL 19 NOVEMBRE

    17 Ottobre 2013
    Biella, vista panoramica

    Riso e mais, la Regione dice sì alla richiesta di Coldiretti Vercelli Biella e concede un supplemento di gasolio agevolato per l’essiccazione

    25 Ottobre 2013

    Bilancio positivo per la tre-giorni di Vercelli Riso Expo. “Moltissimi i visitatori allo Spazio Coldiretti nel padiglione ‘Acqua, Terra e Riso’”

    30 Settembre 2013
  • attualità

    Etichetta etica – Il modello francese per contrastare la GDO?

    24 Maggio 2011 /

    Due proposte per il mondo dell’agricoltura. La prima arriva dal Ministero dell’Agricoltura che pensa di applicare un modello francese alla realtà italiana per contrastare lo strapotere della GDO. Il ministro Romano ha annunciato di voler proporre anche in Italia la legge di modernizzazione agricola voluta da Sarkozy, che dà maggior potere ai produttori tramite accordi su base triennale con caratteristiche merceologiche e prezzi di riferimento da pagare nei tempi prestabiliti. (Il Sole 24 Ore di sabato) La Cia in collaborazione con Vas (Verdi ambiente e società) in occasione della sesta giornata del “mangiar sano” ha lanciato l’etichetta etica che permette una maggior trasparenza. Nel modello proposto dovrebbero comparire indirizzo dell’azienda…

    Leggi tutto
    Liborio Butera Commenti disabilitati su Etichetta etica – Il modello francese per contrastare la GDO?

    Potrebbe anche piacerti:

    DOPO LA NOSTRA MAIL DI DENUNCIA SUL DEMANSIONAMENTO ITP AD AT, ARRIVA LA PRIMA RISPOSTA DA PARTE DELLA FLC CGIL

    24 Settembre 2013
    Gli studenti al CNA di Biella

    Gli artigiani chiedono alla scuola studenti che sappiano “fare”

    19 Novembre 2013
    NoiPA: il cedolino

    Quando sarà pubblicato su NOIPA il cedolino della tredicesima 2017?

    2 Dicembre 2017
 Articoli meno recenti
Il blog di Liborio Butera, pensieri A Ruota Libera
Ashe Tema di WP Royal.